da Davide62 » lun nov 17, 2003 16:33 pm
da Maurizio » lun nov 17, 2003 16:52 pm
Enzolino ha scritto:A MAurizio. Cosa sono i Removable bolts?
A Roberto. Enzo Lecis in Sardegna ha aperto dall'alto vie sino a 400 metri e piu' (Maurizio, correggimi se sbaglio). Non so ancora quanto l'apertura dall'alto sia praticata in Sardegna. Comunque anche se non c'e' la neve Gorropu per me e' montagna!
da Enzolino » lun nov 17, 2003 17:17 pm
Ho visto i RB online ... fuori di testa ... in quel senso e' vero il detto di Messner ... sii uccide l'impossibile ... senza un minimo di etica tutto e' fattibile.Maurizio ha scritto:Removable bolts. Abbastanza intuitivo. Metti un fix e poi fai un buco e metti questo spittino che si espande di poco e poi puoi levare. Appeso a quello metti lo spit successivo, oppure un altro removable. Rimane il buco, a testimoniare. Molti si preoccupano di cammuffare. Così si è già sentito varie volte chi fa dei buchini per appendersi col cliff e poi con due martellate occulta il misfatto e via dicendo, in un escalation poco edificante. Insomma, ognuno fa quello che vuole, ma in questo caso sali qualunque parete e di qualsiasi difficoltà (e oltretutto poi bari sull'obbligatorio, sulla tua prestazione come apritore) e per me questa è la linea di confine su cui costruisco il mio personale giudizio su un'apertura.
da Roberto » lun nov 17, 2003 17:21 pm
Mica ho detto che non si può fare, ho detto che, secondo me su vie lunghe è più semplice salire dal basso, oltre che più renimerativo!Enzolino ha scritto:A MAurizio. Cosa sono i Removable bolts?
A Roberto. Enzo Lecis in Sardegna ha aperto dall'alto vie sino a 400 metri e piu' (Maurizio, correggimi se sbaglio). Non so ancora quanto l'apertura dall'alto sia praticata in Sardegna. Comunque anche se non c'e' la neve Gorropu per me e' montagna!
da Cesare » lun nov 17, 2003 19:23 pm
da Roberto » lun nov 17, 2003 23:17 pm
L'artificiale odierno ha fatto passi enormi, i materiali e la tecnica, permettono di salire dove le mani ed i piedi non trovano nulla, veri muri lisci!Cesare ha scritto:l'affermazione "l'artificiale moderno non si può salire in libera" si diceva anche 40anni fa, eppure è stato salito... chissà che riserva il futuro.
Sani
da Herman » lun nov 17, 2003 23:31 pm
Maurizio ha scritto:Removable bolts. Abbastanza intuitivo. Metti un fix e poi fai un buco e metti questo spittino che si espande di poco e poi puoi levare. Appeso a quello metti lo spit successivo, oppure un altro removable. Rimane il buco, a testimoniare. Molti si preoccupano di cammuffare. Così si è già sentito varie volte chi fa dei buchini per appendersi col cliff e poi con due martellate occulta il misfatto e via dicendo, in un escalation poco edificante.
da gug » gio nov 20, 2003 19:35 pm
da gug » ven nov 21, 2003 14:08 pm
da cuorpiccino » ven nov 21, 2003 15:51 pm
da Roberto » ven nov 21, 2003 15:55 pm
Bravo, infatti la scelta dello stile è legata al tipo di parete, oltre che alla scelta dell'itinerario.cuorpiccino ha scritto:Rimane sempre il vincolo più importante, a condizionare lo stile dell'apertura, che è il tipo di roccia di cui è fatta la parete. Granito fessurato ipersolido (woman and calck di BUBU), megacalcare compatto (gorropu, marocco, ratikon, di larcher, oviglia, kammerlander e soci)
splendidi marciumi (roberto e valbelluna).
Alla fine la parete è il problema e condiziona lo stile, non c'è niente da fare.
Tutte (mi sembra) le salite spittate in "stile giusto" sono sono state effettuate su pareti ipersolide. Dove la roccia è marcia (lavaredo) sono stati usati compromessi. Le salite clean su calcare te le scordi al 90%, su dolomia anche al 95%.
In sostanza, se si rincorre lo stile, si sceglie la parete, se si rincorre la parete lo stile può diventare un bel problema, e credo che sia questo il caso al quale si riferiva Roberto.
Allora su un certo tipo di roccia le salite clean te le scordi. E anche le aperture "in stile" che siano a vista, in libera etc. etc., con spit belli lontani, diventano assai difficili, perché i rischi aumentano in modo esponenziale.
Se non sei sicuro che la scaglietta dove metterai il gancio per trapanare ti terrà, quanto salirai dallo spit?
Se non sei sicuro che gli appigli e le protezioni ti terranno, quanto oserai in libera?
da cuorpiccino » ven nov 21, 2003 16:26 pm
da gug » ven nov 21, 2003 18:39 pm
da gug » ven nov 21, 2003 18:40 pm
da Roberto » ven nov 21, 2003 18:43 pm
Ci si porta appresso un fac simile di casa, dal semplice portledge, alla capsula fatta di materiali speciali. Si ha cosi' un punto di riferimento per proteggersi dalle intemperie, con la possibilità di restare in attesa del tempo migliore.... finché bastano i viveri!gug ha scritto:Rob, mi spieghi meglio lo stile "capsula" che hai citato?
da gug » ven nov 21, 2003 18:51 pm
Roberto ha scritto:Ci si porta appresso un fac simile di casa, dal semplice portledge, alla capsula fatta di materiali speciali. Si ha cosi' un punto di riferimento per proteggersi dalle intemperie, con la possibilità di restare in attesa del tempo migliore.... finché bastano i viveri!gug ha scritto:Rob, mi spieghi meglio lo stile "capsula" che hai citato?
da Roberto » ven nov 21, 2003 18:53 pm
A volte si piazzano delle fisse sui primi tiri, poi si sale e basta!gug ha scritto:Roberto ha scritto:Ci si porta appresso un fac simile di casa, dal semplice portledge, alla capsula fatta di materiali speciali. Si ha cosi' un punto di riferimento per proteggersi dalle intemperie, con la possibilità di restare in attesa del tempo migliore.... finché bastano i viveri!gug ha scritto:Rob, mi spieghi meglio lo stile "capsula" che hai citato?
...senza però scendere dalla parete?
da gug » mer nov 26, 2003 19:14 pm
Roberto ha scritto:A volte si piazzano delle fisse sui primi tiri, poi si sale e basta!gug ha scritto:Roberto ha scritto:Ci si porta appresso un fac simile di casa, dal semplice portledge, alla capsula fatta di materiali speciali. Si ha cosi' un punto di riferimento per proteggersi dalle intemperie, con la possibilità di restare in attesa del tempo migliore.... finché bastano i viveri!gug ha scritto:Rob, mi spieghi meglio lo stile "capsula" che hai citato?
...senza però scendere dalla parete?
da Roberto » mer nov 26, 2003 19:51 pm
Non è la stessa cosa, si attrezza il primo tratto, per poter risalire col meteriale (sempre tanto).gug ha scritto:Roberto ha scritto:A volte si piazzano delle fisse sui primi tiri, poi si sale e basta!gug ha scritto:Roberto ha scritto:Ci si porta appresso un fac simile di casa, dal semplice portledge, alla capsula fatta di materiali speciali. Si ha cosi' un punto di riferimento per proteggersi dalle intemperie, con la possibilità di restare in attesa del tempo migliore.... finché bastano i viveri!gug ha scritto:Rob, mi spieghi meglio lo stile "capsula" che hai citato?
...senza però scendere dalla parete?
...beh ma se si mettono delle fisse non si ritorna nello stile delle "alpine sportive"?
da Roberto » mer nov 26, 2003 21:35 pm
In effetti è dura aprire vie lunghe su pareti corte, almeno non di fare lunghi traversi a dx e sx, con anche qualche pezzo in discesabepositive ha scritto::idea:ho trovato!!!!
![]()
Quale il modo migliore per aprire vie lunghe in montagna?
....basta scegliere pareti piuttosto alte![]()
![]()
![]()
scusate, è un periodo così......
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.