Via Valerio Fontana, Dain delle Sarche

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Valerio Fontana, Dain delle Sarche

Messaggioda beppe 53 » sab mar 15, 2008 23:25 pm

Ecco una via che merita migliori allori: si sa che il talento si vede e purtroppo non è in vendita. Il ragazzo di Buia ne aveva da vendere, basta guardare con che arditezza ha scelto questa linea di salita chiodandola per l?artificiale, d?accordo, ma sicuramente la sua chiodatura fa scuola: c?è di che imparare. Oggi pianterebbero una fila di spit e via! Salite ed imparate gente! Ce n?è per tutti. E non è che l?artificiale ti viene regalata, te la devi guadagnare, trovando spazio anche per una bella arrampicata.
Giornata memorabile, soprattutto per Filippo con cui ho salito questo magnifico tracciato.

ciao e buone arrampicate a tutti

Tracciato
Immagine

1°tiro
Immagine

2°tiro
Immagine

5° tiro
Immagine

6°tiro
Immagine

Chiodo in placca
Immagine
Ultima modifica di beppe 53 il lun mar 17, 2008 13:11 pm, modificato 2 volte in totale.
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda federicopiazzon » sab mar 15, 2008 23:58 pm

Complimentoni!!!

Da sotto(andando a fare la Loss) si vede prima la linea, poi qualche chiodo...fa impressione.

Il chiodo nel buchetto è grande scuola!!!!

Avendo l'ed vecchia della guida non ho la relazione di questa via..aggiungeresti qualche info?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda beppe 53 » dom mar 16, 2008 0:42 am

Secondo noi il tiro più duro è il primo, forse perchè è all'inizio, comunque con chiodatura lunga, A2. Il diedro giallo strapiombante non è più più impegantivo del resto della via. Quando dice V+ si può aggiungere qualcosa ed il IV + in uscita potrebbe essere tranquillamente V, almeno il primo passo. Per il resto atletica ma di sicura soddisfazione. E' incredibile vedere come si possa chiodare così bene una difficile linea naturale di salita.
ciao
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Siloga66 » dom mar 16, 2008 1:04 am

Anni fa, dopo aver letto il libro che parlava del ragazzo di Buia, mi era venuta molta curiosità per questa via. Pensavo che fosse tutta schiodata e che nessuno la facesse mai. Bravo. Mi hai messo un obiettivo che mi ero dimenticato in testa.
Quando lessi la storia di Angelo Ursella, mi colpì molto il ragazzo, l' alpinista. Quasi commovente.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

via valerio fontana

Messaggioda emanuele » dom mar 16, 2008 10:53 am

- una piccola correzione:la via aperta da ursella-rossi-andreotti-pedrotti il 21-22 marzo 1970 è intitolata a valerio fontana, trentino e non a bortolo(che è un alpinista e guida vicentina); la via è stata aperta con l'uso di 130 chiodi, 30 sono rimasti ai punti di sosta, 10 di via e questo secondo la relazione ufficiale, ma per te beppe53, che l'hai ripetuta, com'è lo stato della chiodatura(sò di una ripetizione di filippi con zanetti, ma non mi hanno fornito notizie circa la chiodatura), è più dura della gadotti-andreotti al limarò?
-sembra una via interessante, ma non sono molto abile nell'artificiale, è azzerabile o occorrono le staffe?
grazie
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda federicopiazzon » dom mar 16, 2008 12:49 pm

Georges ha scritto:In alternativa in zona c'è la via "Valerio Fontana", di Ursella-Andreotti-Pedrotti-Rossi, prima via che ha (parzialmente) risolto il problema della parete S-E del Daìn, poco tempo prima della Loss-Pilati. Linea super-logica, chiodatura buona eccetto il 1 tiro, soste ottime. 70% in libera fino al VII+, max VIII/VIII+ in libera integrale (di Oswald Celva...), oppure un buon VI/A2, che non guasta mai. 7 tiri, 6 ore circa.



Probabilmente prima ha sistemato un po' la chiodatura..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda alison » dom mar 16, 2008 14:39 pm

Ostregheta, vi ho visti mentre andavate via in macchina dal bar delle placche...non ho fatto in tempo a uscir fuori dal furgone, all'interno si stava svolgendo una festa a 5....ed io ero l'unico sobrio :lol:
poi ho letto sul libro.
la prossima volta spero di riuscire a fermarvi.
ciao
i.
alison
 

Messaggioda Siloga66 » dom mar 16, 2008 14:58 pm

alison ha scritto:Ostregheta, vi ho visti mentre andavate via in macchina dal bar delle placche...non ho fatto in tempo a uscir fuori dal furgone, all'interno si stava svolgendo una festa a 5....ed io ero l'unico sobrio :lol:
poi ho letto sul libro.
la prossima volta spero di riuscire a fermarvi.
ciao
i.

8O incredibile. Stavolta non parla di gnokka.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda manuel » dom mar 16, 2008 18:01 pm

Ciao, belle foto!
I chiodi come sono?
C'è molto da azzerare o la via è per la maggior parte in libera ?
se vuoi qualcosa dalla vita, allunga la mano e prendila
manuel
 
Messaggi: 68
Images: 1
Iscritto il: dom gen 08, 2006 20:14 pm
Località: castiglione delle stiviere

Messaggioda beppe 53 » dom mar 16, 2008 18:46 pm

La via l'ha tirata Filippo ed ha usato le staffe qualche volta, lui è lungo, ma sono distanti anche i chiodi e te li devi guadagnare. Io da secondo sono riuscito ad azzerare sui chiodi (vecchi ma ben piantati) certo è che li devi caricare bene e comunque c'è sempre lo spazio per usare la roccia quasi sempre buona. Ci sono fessure che si prendono bene, come c'è in bilico un lamone nero poco affidabile, sotto il diedro rosso e delicato il diedrino nel bianco; il resto della roccia è buono.
Alle soste è stato aggiunto uno spit, due nella sosta dove viena tagliata dalla via di Salvaterra, e qualche chiodo. Noi su una sosta abbiamo lasciato un chiodo. Ci sono ancora qualche cunei mezzi marci e dei nut incastrati. Che dire, non voglio esagerare ma sicuramente da fare per il suo genere ed il suo stretto carattere alpinistico.
ciao
beppe

Il Chiodo!
Immagine
Ultima modifica di beppe 53 il dom mar 16, 2008 23:23 pm, modificato 2 volte in totale.
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Davide1980 » dom mar 16, 2008 23:11 pm

Bellissima!Bravi
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda francesco vinco » lun mar 17, 2008 10:11 am

interessante, chissà magari quando guadagnerò un pò di forma.....ci penserò.
:? :? e comunque non so chi è l'autore abituale degli schizzi dei tracciati ma questo dov'è???? :x ci avevate abituati bene con charlie Brown e siebenschlafer
bravi!
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Fil » lun mar 17, 2008 10:12 am

Ringrazio Emanuele per la precisione, in effetti alcune guide parlano di Valerio Fontana altre di Bortolo Fontana e mi chiedevo quale fosse il nome giusto. Quindi non è Bortolo Fontana, alpinista della zona Valdastico. La via, per chi ama il genere (io non stravedo per l'artificiale, ma talvolta mi piace impegnarmi in questo ambito)é molto bella davvero; comunque non è una tirata di chiodi.., si arrampica parecchio e con bei movimenti atletici, su roccia quesi sempre bella. Le staffe le ho usate in 5-6 passaggi + alcuni passi in AO. Esposizione garantita, soste appese (tranne un paio)e tanta aria sotto al sedere! Secondo me merita e se ne trae una bella soddisfazione! Ottimo banco di prova ed allenamento per salite atletiche più lunghe ed impegnative. Adate a farla! Ciao Filippo
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

borlolo o valerio?

Messaggioda beppe 53 » lun mar 17, 2008 13:15 pm

Grazie Emanuele, per la precisazione :provvedo a cambiare il titolo.
beppe
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Fil » lun mar 17, 2008 21:50 pm

Ciao, ho dimenticato di dire, per che fosse interessato, che la chiodatura complessivamente è buona. Tanti chiodi, alcuni originali con anellone arrugginito, altri un po' meno datati, naturalmente spesso da verificare e non da tirare troppo "allegramente". Presenti anche alcuni stopper incastrati ed altri cunei ormai inaffidabili. I tratti poco chiodati (in realtà pochi..) sono facilmente proteggibili con buoni friends di misura medio-grande. Alla prossima Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

via ursella -dain

Messaggioda emanuele » gio mar 20, 2008 20:54 pm

- grazie anche alle informazioni di beppe e fil siamo andati a "gustare" questo splendido itinerario; alcuni chiodi o cunei sono veramente miseri , ma di friabile c'è solo l'uscita dallo strapiombetto del secondo tiro(le staffe noi non le avevamo e certo l'obbligato ci è parso intorno al 6b)
un "campione" dell'attrezzatura
Immagine
sul secondo tiro
Immagine
nel terzo tiro
Immagine
il diedro del quinto tiro
Immagine
la firma sul terrazzino del bivacco di ursella e c.
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda manuel » ven mar 21, 2008 18:50 pm

Bella la via ma molto impegnativa!!
Sono andato a farla con mio padre emanuele ieri .
Sarebbe comunque un'idea buona quella di mettere qualche spit e togliere quei brutti chiodi ruggine che fanno senso solo a vederli. Non voglio scatenare un putiferio di polemiche dicendo questo , ma mi sembra un modo per valorizzare questa via e permettere una progressione in libera più sicura per chi riesce e vuole cimentarsi su questa bellissima fessura a incastro dita.
se vuoi qualcosa dalla vita, allunga la mano e prendila
manuel
 
Messaggi: 68
Images: 1
Iscritto il: dom gen 08, 2006 20:14 pm
Località: castiglione delle stiviere

Messaggioda federicopiazzon » ven mar 21, 2008 20:28 pm

manuel ha scritto:Bella la via ma molto impegnativa!!
Sono andato a farla con mio padre emanuele ieri .
Sarebbe comunque un'idea buona quella di mettere qualche spit e togliere quei brutti chiodi ruggine che fanno senso solo a vederli. Non voglio scatenare un putiferio di polemiche dicendo questo , ma mi sembra un modo per valorizzare questa via e permettere una progressione in libera più sicura per chi riesce e vuole cimentarsi su questa bellissima fessura a incastro dita.



Con queste idee hanno snaturato rovinato quasi cancellato molte vie della valle.. cambiandole anima e privando le future generazioni(quindi anche la mia) dell'avventura del salirle.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda quilodicoequilonego » ven mar 21, 2008 20:54 pm

credo che neanche tuo padre sia d'accordo

se la spittano non è più quella via, diventa un'altra via

il modo migliore per svilirla è proprio quello, come è stato fatto su un sacco di altre

perchè una su mille non può rimanere così invece ?

non ce ne sono abbastanza di vie a spit ?

devono essere tutte uguali ste vie ?

io di sicuro per ora non ci proverò a salirci, proprio perchè bisogna arrangiarsi e non c'è niente di certo, niente di tranquillo

ma bisogna anche saper accettare di non essere all'altezza, e non pretendere di plasmare tutto a nostro piacimento

perchè chi ha bisogno di fare buchi, non è all'altezza di percorrere quella via, e queste recenti salite, effettuate seguendo lo stile degli apritori, stanno lì a dimostrarlo :P

probabilmente non ti è ancora capitato di tornare, su una via dove ti eri dovuto arrangiare, dopo che è stata 'resa sicura', quando è successo a me, la prima cosa che ho pensato è stato "MERDA !"
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Brozio » ven mar 21, 2008 21:19 pm

quilodicoequilonego ha scritto:credo che neanche tuo padre sia d'accordo

se la spittano non è più quella via, diventa un'altra via

il modo migliore per svilirla è proprio quello, come è stato fatto su un sacco di altre

perchè una su mille non può rimanere così invece ?

non ce ne sono abbastanza di vie a spit ?

devono essere tutte uguali ste vie ?

io di sicuro per ora non ci proverò a salirci, proprio perchè bisogna arrangiarsi e non c'è niente di certo, niente di tranquillo

ma bisogna anche saper accettare di non essere all'altezza, e non pretendere di plasmare tutto a nostro piacimento

perchè chi ha bisogno di fare buchi, non è all'altezza di percorrere quella via, e queste recenti salite, effettuate seguendo lo stile degli apritori, stanno lì a dimostrarlo :P

probabilmente non ti è ancora capitato di tornare, su una via dove ti eri dovuto arrangiare, dopo che è stata 'resa sicura', quando è successo a me, la prima cosa che ho pensato è stato "MERDA !"


concordo pienamente..al massimo una sistematina ai chiodi con altri chiodi più sani...niente di pù...
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.