Bastoncini

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda tommy~ » lun lug 30, 2007 13:31 pm

ehehe^^ nike da basket^^

io non sono in sovrappeso e non ho mai avuto problemi ai tendini, solo lussazioni (dicci solo...)


ora però penso che mi procurerò un paio di scarpe da sky running^^
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Falco5x » lun lug 30, 2007 14:02 pm

tommy~ ha scritto:ehehe^^ nike da basket^^

io non sono in sovrappeso e non ho mai avuto problemi ai tendini, solo lussazioni (dicci solo...)


ora però penso che mi procurerò un paio di scarpe da sky running^^

Bravi bravi, correte correte tu e Scheggia!
Anch'io correvo fino a 4 o 5 anni fa, con quelle belle scarpettine basse basse, poi un bel giorno correndo in discesa ho messo male un piede e ho sentito tutte le costellazioni dell'universo. Una radiografia ha appurato che il tendine aveva staccato una piccola scheggia di astragalo e così 20 gg in gesso.
Da quella volta se non sto attento a ogni passo, la distorsione è sempre in agguato perché lì ho un punto di debolezza permanente.
E poi per me ogni anno che passa la differenza la fa e allora scusate tanto se io, pur non correndo affatto, i bastoncini li userò sempre di più, con buona pace del mio orgoglio e con il conforto dei molti contributi in tal senso ottenuti da questo topic, per i quali ringrazio tutti.
:wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda scrausa » lun lug 30, 2007 14:53 pm

Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:
Falco5x ha scritto:Il contrario di "preferisco la gnokka" è "la gnokka preferisce me".
Sì, anche questo è sostanzialmente vero...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: falco sei un comico nato :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

E' finita... :cry:
i fankazzisti (compreso il mio alter ego) hanno colpito ancora... :cry:
anche questo topic, nato serio, introspettivo, venato di sottile malinconia, è stato ignobilmente contaminanto! :cry:



Ti auto-cazzi?!? Sei un fenomeno!!! :lol: :lol: :lol:
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda Falco5x » lun lug 30, 2007 15:20 pm

scrausa ha scritto:Ti auto-cazzi?!? Sei un fenomeno!!! :lol: :lol: :lol:

Grazie per il fenomeno, :D
lo interpreto come un grosso complimento!
:wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda najaru » lun lug 30, 2007 17:14 pm

scheggia ha scritto: , pianti certi salti!!!! :D


poi ci vieni a far due maroni che hai mal di schiena!
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda tommy~ » mar lug 31, 2007 12:33 pm

ma voi dite quindi, che alla lunga, l'uso dei bastoncini è inevitabile?

domani vado in Vigolana a ispezionare i sassi... quasi quasi me li porto dietro a provare di nuovo
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Falco5x » mer ago 01, 2007 21:13 pm

Aggiungo questo post postumo :D solo per dire che oggi ho fatto la seconda esperienza di bastoni.
Certo che io non ho mezze misure, sono passato dalla diffidenza totale alla fiducia cieca... e ho fatto maluccio :roll:
Un consiglio: quando ci sono quei bei canali di terriccio e sassolini ripidi e compatti familiari a noi dolomitisti, non si può lanciarcisi sopra in discesa di corsa come falchi in planata solo perché crediamo che i bastoncini vi si piantino come nel burro! anche le punte dei bastoni a volte falliscono, mica sono fatate!
Volevo dirvelo, perché io ho creduto di essere diventato onnipotente, ma ho dovuto un po' ricredermi. :cry:
Insomma: equilibrio! :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda dieffe » mer ago 01, 2007 21:31 pm

Falco5x ha scritto: Volevo dirvelo, perché io ho creduto di essere diventato onnipotente, ma ho dovuto un po' ricredermi. :cry:
Insomma: equilibrio! :wink:

Fatto un tombolone o salvato in extremis??? x discesa veloce credo che i bastoncini siano buoni solo x la stabilità e x scaricare un pò di peso... :wink:
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda Falco5x » mer ago 01, 2007 22:20 pm

dieffe ha scritto:
Falco5x ha scritto: Volevo dirvelo, perché io ho creduto di essere diventato onnipotente, ma ho dovuto un po' ricredermi. :cry:
Insomma: equilibrio! :wink:

Fatto un tombolone o salvato in extremis???

Per fortuna solo funamboliche evoluzioni da comica finale!
:D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda lentopede » gio set 13, 2007 14:44 pm

Innanzitutto salute a tutti, visto che sono un utente neoregistrato.
In discesa.
Mah...io iniziai ad usarli perché nelle lunghissime discese mi veniva un dolore lancinante ai collaterali esterni del ginocchio con infiammazione che mi bloccava anche per tre o quattro giorni. Tipo come se mi avessero piantato un chiodo arrugginito al lato del ginocchio!
Beh...con 'sti bastoncini, anche nei periodi di sovrappeso, ho risolto tutto magnificamente. Pur essendo più vecchio di quindici anni rispetto a quando si presentò il problema, quest'ultimo non si è più verificato.

In salita.
Ritengo che nel trekking in salita e persino in taluni tratti I grado le racchette consentano una progressione più armonica del corpo, scaricando il lavoro delle gambe, ritardando eventuali acidosi (e, quindi, aumentando la sicurezza per quando si scenderà: e non è poco!) e permettendo di allenare anche dorsali e braccia.

Problema tecnico.
Recentemente, una guida mi ha detto che i bastoncini, a lungo andare "tendono a togliere il senso dell'equilibrio"!!!
Lì per lì ho pensato: "ha detto una cazzata", ma poi, esaminando obiettivamente la mia carriera di escursionista/alpinista, ho effettivamente rilevato che oggi, rispetto a quando non usavo i bastoncini, in discesa e nei traversi su cengette esposte ho perso moltissima sicurezza!!!
Il problema va però posto i questi termini: ho perso sicurezza per via dell'età o per via dei bastoncini?
A voi la risposta.
Per aspera ad astra
lentopede
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio set 13, 2007 13:45 pm

Messaggioda Falco5x » gio set 13, 2007 15:50 pm

lentopede ha scritto:Problema tecnico.
Recentemente, una guida mi ha detto che i bastoncini, a lungo andare "tendono a togliere il senso dell'equilibrio"!!!
Lì per lì ho pensato: "ha detto una cazzata", ma poi, esaminando obiettivamente la mia carriera di escursionista/alpinista, ho effettivamente rilevato che oggi, rispetto a quando non usavo i bastoncini, in discesa e nei traversi su cengette esposte ho perso moltissima sicurezza!!!
Il problema va però posto i questi termini: ho perso sicurezza per via dell'età o per via dei bastoncini?
A voi la risposta.

Li uso da troppo poco tempo per poter confermare o confutare l'affermazione, ma credo che in essa ci sia qualcosa di vero.
Tuttavia credo anche che dopo una certa età si debba scegliere se rischiare seri problemi alle articolazioni (col rischio di doversi fermare del tutto) oppure tollerare una certa assuefazione all'appoggio.
Io so soltanto che quest'estate coi bastoncini mi sono salvato in extremis in discesa da non poche distorsioni alle caviglie (il mio punto debole), e anche ho alleggerito di molto le mie ginocchia che hanno le cartilagini un po' usurate.
Tanto mi basta adesso per propendere favorevolmente verso questi attrezzi che un tempo guardavo con fastidio.
:wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Luca A. » gio set 13, 2007 16:22 pm

lentopede ha scritto:Problema tecnico.
Recentemente, una guida mi ha detto che i bastoncini, a lungo andare "tendono a togliere il senso dell'equilibrio"!!!
Lì per lì ho pensato: "ha detto una cazzata", ma poi, esaminando obiettivamente la mia carriera di escursionista/alpinista, ho effettivamente rilevato che oggi, rispetto a quando non usavo i bastoncini, in discesa e nei traversi su cengette esposte ho perso moltissima sicurezza!!!
Il problema va però posto i questi termini: ho perso sicurezza per via dell'età o per via dei bastoncini?
A voi la risposta.


Caro lentopiede,
ciò che io vagamente supponevo viene confermato dall'opinione (credo autorevole) avuta da quella guida alpina.
Ecco la mia esperienza.
Io i bastoncini li ho sempre snobbati. Avutili in regalo, li ho lasciati dormire per un bel po' finché mi sono deciso a portarli con me qualche volta, per curiosità.
Morale: in salita non li uso quasi mai, se non quando in certe lunghe salite arrivo "alla frutta" e mi serve "un aiutino".
In discesa, tendo a non usarli se non quando mi rendo conto che le ginocchia entrano un po' in sofferenza.
Ho anche io il grosso timore che se usati sistematicamente portino a una assuefazione pericolosa, per cui poi non se ne può più fare a meno, come se fossero delle protesi... forse per motivi più psicologici che altro...

Che sia vero o no, io attualmente li porto sempre ma li uso il meno possibile. Non voglio assuefarmi troppo. In discesa però aiutano, come negarlo!
Ciao.
:wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda paolone8 » gio set 13, 2007 19:42 pm

Io ho cominciato ad usarli un paio di anni fa, e devo dire che in effetti quella perdita di stabilità c'è stata. non ho più quell'agilita in discesa che prima avevo. Mi sono abituato ad avere sempre un appoggio stabile, e quando questo viene a mancare ne soffro. Da quando me ne sono reso conto, mi sono imposto di usare i bastoncini solo quando penso che senza arriverei a un certo grado di affaticamento. Comunque fanno veramente comodo.
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda rio » dom nov 04, 2007 21:34 pm

Ciao Ragazzi, io sono un nuovo utente giapponese che cammina nei monti sibillini...

Ho anch'io comprato i miei primi bastoncini a Decathlon. Quando tornerò a Tokyo, andorò a comprarmi un paio più serio.

Volevo chiedervi, se avete trovato la soluzione per la questione seguente che avete posto precedentemente:

Falco5x ha scritto:
gug ha scritto:A me era sempre sembrato che i bastoncini potessero essere utili, ma non li avevo mai comprati. Ora dopo questo topic mi sento già che non posso farne più a meno! :wink:
L'unica cosa è che, se dopo fai una via, dove li metti?

Hai centrato il motivo principale per il quale non volevo cedere. Io non arrampico, però capita che ci siano dei percorsi misti di sentiero-roccia. Su questi percorsi avevo sempre mandato a quel paese i miei compagni di escursione a causa del loro eterno "cava e metti" i bastoncini nello zaino. Una perdita di tempo continua. Oppure se decidevano di passare la roccia senza metterli via, erano sempre impacciati da 'sti cosi maledetti. E io ho anche sempre pensato che se scivolavo preferivo avere le mani libere per attaccarmi da qualche parte, anche per questo non ho mai voluto adattarmi a usarli. A mio parere occorrerebbe dotare lo zaino di una specie di faretra (alla Robin Hood) nella quale poterli inserire ed estrarre velocemente, senza togliere lo zaino. Ci penserò.


Ho girato sulla rete giapponese per trovare qualche idea. Uno proponeva lo stile Ninja, cioè, mettere il bastoncino fra la schiena e lo zaino per avere una mano libera momentaneamente...
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda Falco5x » lun nov 05, 2007 8:58 am

rio ha scritto:Ho girato sulla rete giapponese per trovare qualche idea. Uno proponeva lo stile Ninja, cioè, mettere il bastoncino fra la schiena e lo zaino per avere una mano libera momentaneamente...

Ciao amico del sole nascente!
Ma con lo stile Ninja non si è un po' a rischio di perderli se si sfilano? occorrerebbe un sistema per fissarli un po' meglio (una fettuccia di velcro?). E comunque devi anche accorciarli un po' altrimenti temo che intralcino.
Io ho visto che se il tratto di roccia è molto breve è possibile anche lascirli penzolare dal polso, ma non è certo questa la soluzione perchè comunque un po' di fastidio lo danno.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda rio » lun nov 05, 2007 11:58 am

Falco5x ha scritto:
rio ha scritto:Ho girato sulla rete giapponese per trovare qualche idea. Uno proponeva lo stile Ninja, cioè, mettere il bastoncino fra la schiena e lo zaino per avere una mano libera momentaneamente...

Ciao amico del sole nascente!
Ma con lo stile Ninja non si è un po' a rischio di perderli se si sfilano? occorrerebbe un sistema per fissarli un po' meglio (una fettuccia di velcro?). E comunque devi anche accorciarli un po' altrimenti temo che intralcino.
Io ho visto che se il tratto di roccia è molto breve è possibile anche lascirli penzolare dal polso, ma non è certo questa la soluzione perchè comunque un po' di fastidio lo danno.


E' vero, il rischio di farli cadere c'è di sicuro...
Ho trovato un articolo, una sorta di busta per i bastoncini
http://webshop.montbell.jp/common/image ... 140113.jpg
Forse ci conviene attaccarla sulla cintura, un po' come il fodero di Katana :-)
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda rio » lun nov 05, 2007 12:30 pm

Forse ho risolto la questione...anche se devo esaminare l'effetto nel campo
Sempre lo stile Ninja, ma col moschettone che lo tiene!

Certo non è proprio comodo, ma mi pare la soluzione migliore e "quick" per i brevi passaggi dove i bastoncini diventano inutili momentaneamente.


Immagine
[/img]


che ne dite?
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda Falco5x » lun nov 05, 2007 13:38 pm

Sì, non male, proverò.
:wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Gigi64 » mar nov 06, 2007 15:48 pm

Interessante la soluzione di Rio! ;)

Io i bastoncini li uso da un po, anch'io prima li consideravo roba da fighetti, preferendo se proprio era il caso un bel bastone in stile AM :D, poi ho voluto provarli, ho comprato dal Longoni un tipo in 2 pezzi, a bassissimo prezzo, mi hanno subito entusiasmato, così dopo un po ne ho presi un paio più "seri", in 3 pezzi, della Gipron, con un mollone nelle manopole per ammortizzare di più, ultimanente ne ho preso un altro paio, sempre della Gipron, non ammortizzati ma un po più leggeri e un po più corti da chiusi, con l'impugnatura lunga, in modo che nei cambi di pendenza si possono impugnare agevolmente anche più in basso senza doverli accorciare, sono quelli con la chiusura Flic Lock, gli altri avevano (anzi, hanno, visto che li ho ancora, anche se sembrano 2 residuati bellici per l'uso! :D ) la classica chiusura a vite, però con forti sbalzi di temperatura in rare occasioni mi si sono bloccati e ho voluto provare quest'altro tipo, che funziona bene, però richiede regolazioni e quando sono totalmente chiusi il segmento finale più piccolo non rimane molto bloccato, ma nel complesso mi sto trovando abbastanza bene!

Io i bastoncini li trovo utili in salita e in discesa, o anche in piano quando si ha uno zaino particolarmente pesante, però ho imparato ad usarli lo stretto necessario, altrimenti possono disabituare a determinati equilibri, come avete notato anche voi, in più a mio avviso bisognerebbe abituarsi a spostarci sopra il peso ma non totalmente, come ha purtroppo constatato anche Falco, un po come quando in montagna si prendono quelle rocce che ci sembrano solide ma non al 100%, perciò si usano più per equilibrarci che per tirare tutto il peso, non so se ho reso l'idea...

Per fare un esempio su "quanto" li uso, nell'uscita di cui parlo nel topic "Sul Pizzo Colombe con una gamba sola", li ho usati solamente nel tratto di discesa particolarmente ripida su erba al ritorno, sino a sotto al Pizzo Colombe, poi dove si riprendeva il sentiero e la discesa diventava più dolce li ho rimessi sullo zaino (nei laccetti che servono anche per picozze e altro materiale da appenderci), mentre nella ripida salita allo stesso pizzo ho preferito non usarli in quanto dovevo usare anche le mani, ma devo ammettere che una soluzione rapida come quella proposta da Rio sarebbe stata più idonea in quanto in alcuni tratti sarebbero stati comodi!

PS: li usate con le rotelline o senza? Io prima li usavo senza e mettevo le rotelline solo se ero sulla neve, però con questi nuovi mi sono abituato a usare le rotelline piccole (ho anche quelle larghe per la neve), non ingombranti ma che servono se la punta sprofonda troppo in terra, fango o altro, diventano però più laboriosi da fissare sullo zaino se si tengono a punta in giù come di solito faccio io...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Falco5x » mar nov 06, 2007 16:39 pm

Gigi, la tua competenza tecnologica sull'argomento è strabiliante.
Io possiedo due ruderi in 3 pezzi ad avvitamento senza alcun ammortizzatore (quasi come quelli di AM) e con il puntale che se lo tiro si sfila. Dovrò fissarlo con del silicone, me lo riprometto sempre e poi me ne dimentico.
Rotellina piccola.
L'idea di rio sembra davvero buona, la proverò prima o poi.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.