Leviti Nemela, Catinaccio

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Leviti Nemela, Catinaccio

Messaggioda beppe 53 » ven lug 13, 2007 23:49 pm

Non pensavo che questa via fosse così bella (Vedi Jacopelli e Bernard che la giudica la più bella della Val di Fassa).
Roccia bella e ben chiodata nel giallo, ottima nella parte alta sui grigi. Solo un paio di traversi delicati, ma per il resto è sicuramente una via da non perdere: complimenti agli apritori, sia per la chiodatura (ottima nella parte iniziale, parca, ma ti puoi proteggere, sul grigio) che per la linea davvero invidiabile.
ciao e buone salite a tutti
beppe

Catinaccio
Immagine

Attacco
Immagine

Nei gialli
Immagine

Sosta su colonna
Immagine

Uscita sui grigi
Immagine

La roccia degli ultimi tiri
Immagine
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Siloga66 » sab lug 14, 2007 22:20 pm

Ciao. Confermo anch' io che è una bella via, comunque non banale. L'ho fatta circa 6-7 anni fa. Sui gialli occhio ai chiodi a chi vuol provare la libera invece di fare l'A0. Nei grigi, come detto sopra, bisogna proteggersi, ma le difficoltà non sono poi elevate.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda wp » dom lug 15, 2007 9:55 am

dopo la steger per me la + bella della est
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda freeaquila » dom lug 15, 2007 18:27 pm

fatta ieri, incredibimente bella, non pensavo neanche io e compagni.
La parte bassa veramente chiodata da artisti, la parte alta, come dice la leggenda Leviti aveva perso il martello e sicchè basta chiodi!
sicuramente una via che non trovi traffico in parete!

ciao a tutti/e
freeaquila
 
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 12, 2005 22:25 pm

Messaggioda alberto60 » lun lug 16, 2007 8:48 am

Fatta 5/6 anni fa con l'amico Giuseppe . Confermo anchio la bellezza di questa via per nulla banale complimenti ai primi salitori. L'uscita diretta per la placche grigie non è difficile ma bella ed impegnativa vista l'inesistente chiodatura .

Bella anche la "CAI Alto Adige" li a destra
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda freeaquila » lun lug 16, 2007 21:09 pm

Lo ripetuta sabato 14, veramente una bella VIA, un bel viaggio nel verticale! complimenti per la maestrale chiodatura nella parte bassa sui gialli.
Nella parte alta "come da leggenda" i chiodi non si vedono più!
Consigliata la relazione Jacopelli molto precisa.

Ciao a tutti/e
freeaquila
 
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 12, 2005 22:25 pm

Messaggioda freeaquila » lun lug 16, 2007 21:12 pm

scusate il doppione...............
chiedo perdono....
freeaquila
 
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 12, 2005 22:25 pm

Messaggioda Alby » gio ago 16, 2007 12:19 pm

freeaquila ha scritto:Lo ripetuta sabato 14, veramente una bella VIA, un bel viaggio nel verticale! complimenti per la maestrale chiodatura nella parte bassa sui gialli.
Nella parte alta "come da leggenda" i chiodi non si vedono più!
Consigliata la relazione Jacopelli molto precisa.

Ciao a tutti/e

Una curiosità: ci sono diversi chiodi a pressione sui tiri iniziali che sembrano molto recenti. Hanno sostituito i vecchi o sono stati messi per eventuale libera?
Cmq confermo bellezza ed impegno.
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda poly34 » gio ago 16, 2007 14:56 pm

Qlc dettaglio "tecnico".....????
Non siamo mica tutti dei guru della Dolomiti...
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda Alby » gio ago 16, 2007 15:55 pm

poly34 ha scritto:Qlc dettaglio "tecnico".....????
Non siamo mica tutti dei guru della Dolomiti...


In che senso? Vuoi sapere com'è la via?
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda poly34 » gio ago 16, 2007 16:13 pm

Alby ha scritto:
In che senso? Vuoi sapere com'è la via?


Ciao alby,

si, qualche informazione più dettagliata tipo difficoltà e chiodatura, le solite informazioni che in genere si cercano prima di andare a ripetere una via.
E' un po che ho in mente di andare a fare una via sulla bellissima parete del Catinaccio, pensavo alla Steger, mi hanno detto che è molto bella anche la fantasia, qui si parla molto bene di qs Leviti-Nemela...
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda Alby » gio ago 16, 2007 16:35 pm

poly34 ha scritto:
Alby ha scritto:
In che senso? Vuoi sapere com'è la via?


Ciao alby,

si, qualche informazione più dettagliata tipo difficoltà e chiodatura, le solite informazioni che in genere si cercano prima di andare a ripetere una via.
E' un po che ho in mente di andare a fare una via sulla bellissima parete del Catinaccio, pensavo alla Steger, mi hanno detto che è molto bella anche la fantasia, qui si parla molto bene di qs Leviti-Nemela...


Guarda il MP. Ieri c'erano ben 5 cordate sulla steger,deve essere molto bella.
Ah,da non sottovalutare che il sole rimane fino a 12 inoltrato e col sole potente i primi tiri della Leviti sono accecanti.
ciao!
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda Aldino » gio ago 16, 2007 17:09 pm

poly34 ha scritto:E' un po che ho in mente di andare a fare una via sulla bellissima parete del Catinaccio, pensavo alla Steger, mi hanno detto che è molto bella anche la fantasia, qui si parla molto bene di qs Leviti-Nemela...

Basta guardarla, la Steger è la via della parete. Con la variante alta di Scalet risulta più continua e diretta. Attenzione al camino finale. Evita i giorni festivi.
La Leviti è molto bella ma è superiore per difficoltà, e meno bella come dirittura. Occhio all'enorme scaglia del secondo (o terzo?) tiro. la prima parte richiede dimestichezza con i gialli doloitici.
Fantasia è una via un po' insulsa, mi perdonino gli apritori, una via che non lascia ricordo.
Al limite, meglio la De Francesch, niente di eccezionale, ma un po' più sapida. E meglio ancora Magico Est, che dopo i primi tiri, inquinati da qualche spit, offre un'arrampicata sostenuta, varia e logica.
Spero a breve di aggiungere la Livanos.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Max Z. » gio ago 16, 2007 17:50 pm

Aldino ha scritto:Fantasia è una via un po' insulsa, mi perdonino gli apritori, una via che non lascia ricordo.


A me invece la Fantasia è piaciuta parecchio...de gustibus! Chiaro nessun'altra via sulla parete ha la logicità della Steger, ma la Fantasia sale a mio parere un bellissimo settore di parete di placche di roccia eccezionale, va su bella dritta e non ci sono nè spit nè tanti chiodi (anzi io ricordo attrezzate solo le soste..)... per essere una via recente, di V grado abbastanza continuo , secondo me non è niente male, anche perchè di arrampicate su queste difficoltà così in parete aperta, secondo me non è che ce ne siano poi tante in dolomiti...

Scusa l'ignoranza, la Livanos dov'è?
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda alberto60 » gio ago 16, 2007 18:57 pm

Aldino ha scritto:
poly34 ha scritto:E' un po che ho in mente di andare a fare una via sulla bellissima parete del Catinaccio, pensavo alla Steger, mi hanno detto che è molto bella anche la fantasia, qui si parla molto bene di qs Leviti-Nemela...

Basta guardarla, la Steger è la via della parete. Con la variante alta di Scalet risulta più continua e diretta. Attenzione al camino finale. Evita i giorni festivi.
La Leviti è molto bella ma è superiore per difficoltà, e meno bella come dirittura. Occhio all'enorme scaglia del secondo (o terzo?) tiro. la prima parte richiede dimestichezza con i gialli doloitici.
Fantasia è una via un po' insulsa, mi perdonino gli apritori, una via che non lascia ricordo.
Al limite, meglio la De Francesch, niente di eccezionale, ma un po' più sapida. E meglio ancora Magico Est, che dopo i primi tiri, inquinati da qualche spit, offre un'arrampicata sostenuta, varia e logica.
Spero a breve di aggiungere la Livanos.


Se non l'hai fatta io ti consiglierei di aggiungere la CAI ALTO ADIGE
subito a destra della Leviti. Bella e con un tiro finale decisamente aereo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Siloga66 » gio ago 16, 2007 23:22 pm

Aldino ha scritto:
poly34 ha scritto:E' un po che ho in mente di andare a fare una via sulla bellissima parete del Catinaccio, pensavo alla Steger, mi hanno detto che è molto bella anche la fantasia, qui si parla molto bene di qs Leviti-Nemela...

Basta guardarla, la Steger è la via della parete. Con la variante alta di Scalet risulta più continua e diretta. Attenzione al camino finale. Evita i giorni festivi.
La Leviti è molto bella ma è superiore per difficoltà, e meno bella come dirittura. Occhio all'enorme scaglia del secondo (o terzo?) tiro. la prima parte richiede dimestichezza con i gialli doloitici.
Fantasia è una via un po' insulsa, mi perdonino gli apritori, una via che non lascia ricordo.
Al limite, meglio la De Francesch, niente di eccezionale, ma un po' più sapida. E meglio ancora Magico Est, che dopo i primi tiri, inquinati da qualche spit, offre un'arrampicata sostenuta, varia e logica.
Spero a breve di aggiungere la Livanos.


Mi sa che a te piace proprio la est del Catinaccio eh?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

catinaccio est

Messaggioda emanuele » ven ago 17, 2007 11:36 am

- la leviti non è sempre stata così chiodata perchè diversi anni fà rinunciai ai primi tiri a causa della mancanza di chiodi(diversi metri iniziali erano "puliti" e restavano solo dei mozziconi) e mi sa proprio che alcuni chiodi a pressione siano stati messi una decina d'anni fà; decisamente più bella sia per la roccia che per il fatto che non sale "forzatamente" sui gialli è la vittorangeli-righetti, una via con caratteristiche simili alla messner alla seconda torre del sella: placche grigie con buchi e svasi, protezioni con cordini per clessidre(utili i cordini in kevlar) e pressochè superflui i friends e chiodi; la livanos ha qualche bel tiro, ma nella parte alta la roccia, come d'altronde sulla magico est, è mediocre o bruttina
- per chi vuole invece percorrere un itinerario "da palestra",ma con un solo chiodo di via ,consiglio la via di giordani, che sta pochi metri a sin. della via di furlani: placcomania, soste con uno spit e cordini, lo schizzo è fatto da me, in fase di salita, su una pagina bianca del libro di bernard, ma la si trova( migliore)sul sito di giordani:


Immaginehttp://www.gmountain.it/realizzazioni/realizzazione.asp?rd=23
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda francesco vinco » lun set 17, 2007 9:27 am

riprendo il topic per dare alcune ulteriori precisazioni a futuri ripetitori (oltre a personali impressioni)
...ripetuta sabato....con giornata stupenda e calda.
MA sono controtendenza alle opinioni finora riportate.....la via è interessante, impegnativa e di sicuro "prestigio" ma non ha particolarmente entusiasmato ne mè ne il mio compagno.
(forse deriva dal fatto che vie in aperta parete le soffro, prediligendo camini e diedri)
confermo tuttavia che la chiodatura è sicuramente da manuale, con ciuffi di chiodi, in alcuni punti ne sono accoppiati addirittura 3!
PARTE TECNICA----
... attenzione alla cengia di attacco......mi domando come iacopelli possa dargli 2 grado!!! 8O 8O ....forse è franato qualcosa, fatto stà che ora ho lasciato un bel chiodo a lama nera e si passa meglio leggermente sotto la cengia prima di arrivare alla sosta
...inoltre, alcuni tiri (il 2 e il 3, considerando il primo la cengia) con passi, che alcune relazioni danno in A0 o A1, mancano i chiodi e altri tiri che contrariamente le relazioni danno VI A0, vi è un chiodo (anche a pressione) ogni 50 cm...??? (per es il 5 tiro)
ritengo indispensabile, soprattutto per questo tipo di via, portare chiodi (ampia scelta) e martello dato che la roccia gialla può variare posizione, travandosi prima in parete e poi sul ghiaione basale, con conseguente variazione della chidatura in parete.
sui grigi ok clessidre e friend, roccia ottima. chiodi pressochè inesistenti
:oops: ho tolto il chiodo piantato verso il basso nel diedro grigio da 50 ml (9 tiro) dove danno il passaggio A0.....ma ne ho lasciato al suo posto uno ottimo ad U nero. (anche perchè c'è poco sopra un punto con roccia friabile...meglio avere una buona protezione)
concludo dicendo che forse tra le 3 relazioni che ho visto (iacopelli . bernard - furlani) quella più corretta è bernard.
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Alby » lun set 17, 2007 16:46 pm

francesco vinco ha scritto:... attenzione alla cengia di attacco......mi domando come iacopelli possa dargli 2 grado!!! 8O 8O ....


In effetti la relaz di Bernard da un passo di IV alla fine della cengia, per nulla banale (poi quando becchi la maniglia per la sinistra il gioco è fatto!) 8)
Complimenti per la salita,
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda bep1 » mar giu 24, 2008 10:40 am

Contribuisco anch'io con qualche fotina, oltre a ripetere quanto già detto.
Bella via, ripetuta l'altro giorno.
Attenzione nel quarto tiro, dove si trova un pilastrino con fessurina, dove è meglio non inserire nut e tantomeno friend... 8O
Per me il tiro più bello della via è il diedro fessura grigio del 9° tiro, veramente spettacolare. Peccato per la discesa, dove un bel temporale ci ha accompagnati fino al Gardeccia...che sfiga, :evil: considerando che in altre parti non ha fatto niente.
Ciao
B.
Immagine
Immagine
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.