Paura delle soste da attrezzare

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda marco* » ven ago 10, 2007 18:00 pm

Lorenz ha scritto:
marco* ha scritto:la sosta mi sembra davvero buona...il friend è ottimo è solo il chiodo piantato all'insù che mi lascia un pò intimorito...o è un'impressione della foto?


no no, nessuna impressione, e' proprio come vedi. ma il chiodo e' di quelli un po lunghi :D

ciao a te


ah! svelato l'arcano!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda AlbertAgort » ven ago 10, 2007 18:14 pm

attrezzare soste è "bello" solo quando ci sono clessidre, spuntoni o mughi 8)


il problema non è fare le soste, ma piantare bene i chiodi che userai per la sosta! concentrati a far pratica su questo.

Comunque una sosta solo su friend o dadi non mi piacerebbe proprio
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » ven ago 10, 2007 18:17 pm

Enzolino ha scritto:Questa sosta e' stata fatta su micronut spinti leggermente col martello nella fessura del tetto ...
Immagine


mi domando che c***o ci sia da sorridere in una posizione come quella :twisted: :twisted:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Rampegon » ven ago 10, 2007 19:48 pm

ma come non sai che il buon umore in ogni situazione alpinistica è alla base del successo... :wink:

p.s. bello il tuo blog complimenti... lo linko quanto prima :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda AlbertAgort » ven ago 10, 2007 19:50 pm

Rampegon ha scritto:ma come non sai che il buon umore in ogni situazione alpinistica è alla base del successo... :wink:

p.s. bello il tuo blog complimenti... lo linko quanto prima :wink:


grazie, provvederò a fare lo stesso 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Vivaldi » ven ago 10, 2007 20:00 pm

Paura di attrezzare le soste...
Niente paura!!!!
Abbiamo il rimediio che fa per voi!!!!!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Re: Paura delle soste da attrezzare

Messaggioda Siloga66 » ven ago 10, 2007 23:56 pm

najaru ha scritto:non sparatemi....posto qui perchè voglio un parere da chi ha l abitudine su questo tipo di vie

premettendo che io HO PAURA 8O
ma mi mette soprattutto a disagio il fatto di dover gestire una via su soste da attrezzare. :cry:

quindi sono contento di far vie lunghe anche in parte da proteggere (anche se sono sempre in stato di pseudoagitazione) ma le scelgo solo con soste attrezzate a spit o fittoni.

è comprensibile questa mia paura? o dimostra solo ignoranza e stupidita? :wink:

Dipende, secondo me, anche da con chi vai ad arrampicare. Io (ancora oggi) vado con qualcuno che non sa cosa vuol dire attrezzare una sosta. Non che le mie soste attrezzate siano sempre a prova di bomba eh, ma quello che vedo fare ad alcuni mi preoccupa assai.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda n!z4th » sab ago 11, 2007 0:29 am

Immagine

Il chiodo mi fa paura...avrei messo qualcosa altro...avercelo avuto ovvio...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » sab ago 11, 2007 0:31 am

Immagine

bellissimo il secondo da dx...sembra un ciondolo...

invece il primo a sx...con l'anello mobile...non ne vedo piu cosi...come mai?sono tanto comodi! :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » sab ago 11, 2007 0:32 am

Enzolino ha scritto:Questa sosta e' stata fatta su micronut spinti leggermente col martello nella fessura del tetto ...
Immagine


Come fai a sapere dei micronut...

cmq il fatto che non ci siano piazzati rinvii e' ancor piu terrificante della sosta in se... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano michelazzi » sab ago 11, 2007 9:01 am

n!z4th ha scritto:
Enzolino ha scritto:Questa sosta e' stata fatta su micronut spinti leggermente col martello nella fessura del tetto ...
Immagine


Come fai a sapere dei micronut...

cmq il fatto che non ci siano piazzati rinvii e' ancor piu terrificante della sosta in se... :roll:


se guardi bene noterai che la foto non ritrae neanche tutta la sosta...non si vede la protezione della fettuccia di destra, e quindi è un po' difficile capire quanti rinvii ci siano sul tiro, visto che dello stesso non vedi niente. L'ombra sul muro e la lunghezza della corda arancione, poi, ti fanno capire che la foto è scattata dall'uscita del tetto che sarà a occhio e croce 4/5 metri, quanti rinvii ci piazzi su una distanza così? Non molti... e cmq non si possono vedere per le ragioni di cui sopra.
Sembra meno terrrrrrrificante?

Parlando poi delle soste che è l'argomento del topic, io sinceramente mi fido mille volte di più di una sosta attrezzata da me che di una sosta trovata già confezionata. Io so come valutare il chiodo che piazzo perchè lo sento entrare, e posso valutare se sia più o meno buono di quelli che trovo. Anche ribattendo il chiodo trovato (che è sempre da fare) avrò meno certezze di uno piazzato da me.
I dubbi sulla tenuta vengono a tutti quando si inizia questo bel gioco che è l'arrampicata, e di esperienza se ne ha poca poca...un buon metodo è quello di allenarsi a battere chiodi e a piazzare protezioni veloci a terra, potendo valutarne poi la tenuta senza il rischio di ammazzarsi.
Se poi a 2/3 metri dalla sosta piazzi una protezione buona la tenuta aumenta notevolmente, non a caso si definisce "proteggere la sosta".
Soste su nuts e friends se fatte bene, tengono benissimo, con il vantaggio che rispetto al chiodo, riesci a controllare visivamente come sono piazzate, mentre il chiodo lo senti entrare ma non puoi vedere dove si infila...
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda Enzolino » sab ago 11, 2007 10:32 am

Quoto il Michelazzi!

Ma dai ... quello che fa impressione e' l'esposizione, ma delle belle fessure su tetto dovrebbero offrire la possibilita' di preparare delle ottime soste a friend e forse a nut (sui micronut volevo solo spaventare Najarau :D ).
I rinvii non si vedono ma sicuramente ci sono.

Un principio importante e' quello della distribuzione dei carichi. A me e' capitato far sosta anche su cinque protezioni.

Le situazioni peggiori sono sul marcio. E la' e' utile avere quei bei chiodoni da trenta centimetri ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda alberto60 » sab ago 11, 2007 10:53 am

Una cosa molto importante da considerare quando si fa una sosta su nuts e friends è che questi attrezzi, a differenza dei chiodi, sono unidirezionali.Cioè se tirati in una direzione lavorano ottimamente ma se la trazione arriva nel senso opposto possono anche uscire dalla loro sede.
Quindi se si fa direttamente sicura sulla sosta al primo di cordata, e questo vola dopo aver rinviato, la trazione sugli ancoraggi della sosta avviene verso l'alto e se questi sono nuts e frinds che lavorano verso il basso , potrebbero anche uscire dalla sede in cui sono incastrati.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda stefano michelazzi » sab ago 11, 2007 13:19 pm

alberto60 ha scritto:Una cosa molto importante da considerare quando si fa una sosta su nuts e friends è che questi attrezzi, a differenza dei chiodi, sono unidirezionali.Cioè se tirati in una direzione lavorano ottimamente ma se la trazione arriva nel senso opposto possono anche uscire dalla loro sede.
Quindi se si fa direttamente sicura sulla sosta al primo di cordata, e questo vola dopo aver rinviato, la trazione sugli ancoraggi della sosta avviene verso l'alto e se questi sono nuts e frinds che lavorano verso il basso , potrebbero anche uscire dalla sede in cui sono incastrati.


hei un bel problema... :?
mai sentito parlare di controventatura??? :roll: sulla sosta a dadi è d'obbligo coi friends non sempre vista la loro natura non sempre monodirezionale...la barra rigida fu sostituita col cavetto anche per questo motivo!
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda najaru » sab ago 11, 2007 13:33 pm

:D

ahhhhhhhh
allora è cosi semplice
allora un giorno invito uno di voi...andiamo a fere una bella via d avventura...apro tutto io e faccio le soste......e poi vediamo chi avrà paura... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda alberto60 » sab ago 11, 2007 17:52 pm

stefano michelazzi ha scritto:
alberto60 ha scritto:Una cosa molto importante da considerare quando si fa una sosta su nuts e friends è che questi attrezzi, a differenza dei chiodi, sono unidirezionali.Cioè se tirati in una direzione lavorano ottimamente ma se la trazione arriva nel senso opposto possono anche uscire dalla loro sede.
Quindi se si fa direttamente sicura sulla sosta al primo di cordata, e questo vola dopo aver rinviato, la trazione sugli ancoraggi della sosta avviene verso l'alto e se questi sono nuts e frinds che lavorano verso il basso , potrebbero anche uscire dalla sede in cui sono incastrati.


hei un bel problema... :?
mai sentito parlare di controventatura??? :roll: sulla sosta a dadi è d'obbligo coi friends non sempre vista la loro natura non sempre monodirezionale...la barra rigida fu sostituita col cavetto anche per questo motivo!


Infatti non ho detto che non c'è la soluzione ho solo posto il problema, che a me sembrava importante, visto che si parlava di soste.

Una soluzione come dici giustamente te è la controventatura mettendo a contrasto due nuts , un nuts ed un friends, due friends unendoli con un cordino messo in tensione con nodo detto del pacco oppure asola e controasola di bloccaggio un pò come fanno i camionisti per mettere in tensione le corde che bloccano i carichi.

La barra rigida dei friends fu sostituita con il cavetto sopratutto per poterli usare nei buchi e nelle fessure orizzontali per poter eliminare il braccio di leva.

In caso di sosta su friend messo in fessura "verticale", se il friend non e controventato , il ribaltamento della sosta provoca il ribaltamento del friend con rotazione delle camme, anche se il friend ha il cavetto. Diverso è il caso di fessura orizzontale o buco.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda stefano michelazzi » sab ago 11, 2007 21:03 pm

Infatti non ho detto che non c'è la soluzione ho solo posto il problema, che a me sembrava importante, visto che si parlava di soste.

Una soluzione come dici giustamente te è la controventatura mettendo a contrasto due nuts , un nuts ed un friends, due friends unendoli con un cordino messo in tensione con nodo detto del pacco oppure asola e controasola di bloccaggio un pò come fanno i camionisti per mettere in tensione le corde che bloccano i carichi.

La barra rigida dei friends fu sostituita con il cavetto sopratutto per poterli usare nei buchi e nelle fessure orizzontali per poter eliminare il braccio di leva.

In caso di sosta su friend messo in fessura "verticale", se il friend non e controventato , il ribaltamento della sosta provoca il ribaltamento del friend con rotazione delle camme, anche se il friend ha il cavetto. Diverso è il caso di fessura orizzontale o buco.


importante senza dubbio ma se già conoscevi la soluzione perchè porre il problema e tenere la soluzione per te?
per quanto riguarda il cavetto dei friends io ho scritto anche per questo e non...solo per questo...aggiungendo al fatto che non sempre il friend "soffre" di problemi relativi alla monodirezionalità, come anche tu specifichi...
Il problema non sta tanto nei rimedi tecnici per ovviare a problemi oggettivi dei materiali ma ad un loro corretto uso che è molto più sicuro di quanto si possa credere, a patto di maturare le esperienze giuste sull'uso.
Tutto quà!
ciao
stefano
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda SCOTT » sab ago 11, 2007 23:56 pm

Penso sia anche importante dire che:

- una volta attrezzata la sosta a regola d'arte in modo che non lasci dubbi sulla tenuta degli ancoraggi (come ben descritto da Stefano, Alberto, Lorenzo e altri);

- dopo aver chiarito che il primo di cordata deve provvedere quanto prima a "proteggere la sosta" piazzando un'ancoraggio sicuro e rinviandolo (passandovi sempre entrambe le corde, anche quando si intende "sfalsarle" per limitare gli attriti nelle protezioni successive)

- è buona norma che un primo rinvio venga messo (e moschettonato) subito al vertice della sosta...

...e...

- chi assicura (con "secchiello", "reverso" ... o altro), autoassicurato al vertice della sosta (nodo barcaiolo) assicura il primo di cordata dall'imbrago ... in modo che in caso di caduta (volo) del "primo" non viene sollecitata direttamente la sosta ma parte del carico viene dissipato prima dal "contrappeso" dell'assicuratore ... evitando anche il ribaltamento della sosta (questo non esclude un'eventuale "controventatura" quando necessaria)

:-k ...o almeno ... io faccio così...

:)


Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda quilodicoequilonego » dom ago 12, 2007 0:05 am

stefano michelazzi ha scritto:
Infatti non ho detto che non c'è la soluzione ho solo posto il problema, che a me sembrava importante, visto che si parlava di soste.

Una soluzione come dici giustamente te è la controventatura mettendo a contrasto due nuts , un nuts ed un friends, due friends unendoli con un cordino messo in tensione con nodo detto del pacco oppure asola e controasola di bloccaggio un pò come fanno i camionisti per mettere in tensione le corde che bloccano i carichi.

La barra rigida dei friends fu sostituita con il cavetto sopratutto per poterli usare nei buchi e nelle fessure orizzontali per poter eliminare il braccio di leva.

In caso di sosta su friend messo in fessura "verticale", se il friend non e controventato , il ribaltamento della sosta provoca il ribaltamento del friend con rotazione delle camme, anche se il friend ha il cavetto. Diverso è il caso di fessura orizzontale o buco.


importante senza dubbio ma se già conoscevi la soluzione perchè porre il problema e tenere la soluzione per te?
per quanto riguarda il cavetto dei friends io ho scritto anche per questo e non...solo per questo...aggiungendo al fatto che non sempre il friend "soffre" di problemi relativi alla monodirezionalità, come anche tu specifichi...
Il problema non sta tanto nei rimedi tecnici per ovviare a problemi oggettivi dei materiali ma ad un loro corretto uso che è molto più sicuro di quanto si possa credere, a patto di maturare le esperienze giuste sull'uso.
Tutto quà!
ciao
stefano


bravo, stai parlando con l'ultimo arrivato :smt044
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda quilodicoequilonego » dom ago 12, 2007 0:10 am

SCOTT ha scritto:Penso sia anche importante dire che:

- una volta attrezzata la sosta a regola d'arte in modo che non lasci dubbi sulla tenuta degli ancoraggi (come ben descritto da Stefano, Alberto, Lorenzo e altri);

- dopo aver chiarito che il primo di cordata deve provvedere quanto prima a "proteggere la sosta" piazzando un'ancoraggio sicuro e rinviandolo (passandovi sempre entrambe le corde, anche quando si intende "sfalsarle" per limitare gli attriti nelle protezioni successive)

- è buona norma che un primo rinvio venga messo (e moschettonato) subito al vertice della sosta...

...e...

- chi assicura (con "secchiello", "reverso" ... o altro), autoassicurato al vertice della sosta (nodo barcaiolo) assicura il primo di cordata dall'imbrago ... in modo che in caso di caduta (volo) del "primo" non viene sollecitata direttamente la sosta ma parte del carico viene dissipato prima dal "contrappeso" dell'assicuratore ... evitando anche il ribaltamento della sosta (questo non esclude un'eventuale "controventatura" quando necessaria)

:-k ...o almeno ... io faccio così...

:)


Scott.


anch'io in genere faccio così, proprio perchè non venga sollecitata la sosta

anche se più volte nel forum mi hanno rimproverato, perchè in caso di volo lungo del primo di cordata e/o con forte strappo, dicono che diventa complicato fare le manovre di emergenza :?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.