Torre Innerkofler - Via del Calice

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Torre Innerkofler - Via del Calice

Messaggioda Hercules » lun lug 23, 2007 21:25 pm

savsav ha scritto:Sassolungo

Torre Innerkofler

Via del Calice ------ G.Maffei , G.Stenghel 1977

Difficolta': VI,A0 (VI+)

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Ripetuta domenica 22 luglio con alberto60.
La via ci è davvero molto piaciuta! La roccia è nel complesso buona, la chiodatura mai troppo generosa si lascia ottimamente integrare con friends, utili anche nelle misure grosse come indicato dalle relazioni. Noi ci siamo valsi delle indicazioni di Rabanser e Bernardi (Arrampicate in Val Gardena), nel complesso precise e valide. Le indicazioni di Rabanser (la relazione dettagliata uscita su Alp GM) coincidono perfettamente con quanto abbiamo salito noi fino al settimo tiro, e dall?undicesimo in poi: i nostri tiri 8-10 non c?entrano molto con quanto indicato, anche se chiodi (mica tanti in quei tiri, però...e uno, sul fondo di un caminetto, pure con maglia rapida di calata...) e soste (attrezzate per le doppie come tutte le altre) li abbiamo trovati.
Ci sono altre vie in quel settore di parete che si potrebbero intersecare col calice?
Il cuneo indicato dallo schizzo non c'è più: forse il VI+/A0 si faceva su quello...
Le soste come detto sono tutte attrezzate per la discesa in doppia. Noi siamo saliti sulla cima (o meglio sul pianoro sommitale!) e scesi poi per la via normale, non molto intuitiva, ma segnata da numerosi ometti e con vari ancoraggi per calate. Anche qui molto precise le indicazioni delle guide citate sopra, da seguire con attenzione soprattutto in caso di nebbia.

Il terzo tiro:

Immagine

Fessura:

Immagine

Il calice:


Immagine

L9:

Immagine

L10 (?):

Immagine

Partenza del tiro chiave:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Max Z. » lun lug 23, 2007 22:30 pm

Curiosità.. per caso c'era ancora un friend incastrato nella lunghezza con gli strapiombi? Credo L7 o 8...
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda alberto60 » mar lug 24, 2007 8:14 am

Non ricordo di avere trovato friend incastrati.

Gran bella via . Complimenti al FEO e a STEN
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » mar lug 24, 2007 8:20 am

La lunghezza con gli strapiomboni gialli? Proprio quella su cui avanzavo i miei dubbi di percorso! No, però, non ricordo di aver visto nulla di incastrato lì, ma solo un chiodo universale lungo piantato a tre quarti. Roba incastrata si trova nella 9a lunghezza, un nut all'uscita del diedro, e alla sosta alla forcella (un nut di rinforzo alla sosta).
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Fil » mar lug 24, 2007 13:06 pm

Bravi Alberto ed Hercules! Mi fa piacere vi sia piaciuta; l'ho fatta una decina d'anni fa e l'avevo trovata davvero bella. Per lungo tempo, incredibile..., era caduta nel dimenticatoio, poi come d'incanto è diventata molto frequentata...! Misteri ?! Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar lug 24, 2007 13:15 pm

Fil ha scritto:era caduta nel dimenticatoio, poi come d'incanto è diventata molto frequentata...! Misteri ?!


macchè misteri... :roll:

del sassolungo c'era solo il tanesini nelle biblioteche, per cui l'apparizione della raccolta di vie del buon furlani, che presentava tra le altre anche la via del calice, portò una ventata di nuove idee ed informazioni.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Max Z. » mar lug 24, 2007 18:48 pm

Hercules ha scritto: No, però, non ricordo di aver visto nulla di incastrato lì, ...



:evil: :evil:
Azzz... qualcuno quindi è riuscito a toglierlo :smt076 :smt013
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Hercules » mar lug 24, 2007 18:51 pm

oppure noi non siamo passati di lì... aspettiamo di chiedere a savsav...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda LimaMike » mer lug 25, 2007 9:50 am

Hercules ha scritto:La lunghezza con gli strapiomboni gialli? Proprio quella su cui avanzavo i miei dubbi di percorso! No, però, non ricordo di aver visto nulla di incastrato lì, ma solo un chiodo universale lungo piantato a tre quarti. Roba incastrata si trova nella 9a lunghezza, un nut all'uscita del diedro, e alla sosta alla forcella (un nut di rinforzo alla sosta).


Sul giudizio concordo con te bella e di soddisfazione.
Comunque ho le medesime foto sui tiri che tu identifichi come L9 e L10 (ciò non implica che non abbiamo sbagliato qc pure noi sia chiaro!)se non ricordo male sono due tiri cortarelli. Il primo un diedrino giallo/nero con uscita in traverso verso dx e il secondo uno strapiombino non banale con un paio di chiodi presenti.
Per quanto riguarda l'uscita ricordo che abbiamo fatto sosta poco sotto una grande nicchia (quella che si vede nella foto) e affrontato lo stapiombo lungo la fessura a dx rientrando nel diedro all'altezza della volta che chiude la nicchia. C'era qc di incastrato (circa un metro sopra a dove mi trovo nella foto) ma non ricordo se fosse un vecchio cuneo oppure un chiodone arruginito

Immagine

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Re: Torre Innerkofler - Via del Calice

Messaggioda un so' in do vò » mar set 25, 2007 10:46 am

[quote="Hercules"][quote="savsav"]Sassolungo

Torre Innerkofler

Via del Calice ------ G.Maffei , G.Stenghel 1977

Difficolta': VI,A0 (VI+)

Immagine


concordo con te.
Bella via su roccia buona,
assolutamente consigliabile e con l'uscita,
per non perdersi assolutamente l'immenso paesaggio. 8)

L'ho ripetuta il 12 lug.07
(mi sono iscr.ora!)

Mi sono serviti alcuni friend, i chiodi a parer mio non ce ne bisogno.
Secondo me grado da dominare per questa salita (6°)
Giornata fredda ma spettacolare!

[/img]
un so' in do vò
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar set 18, 2007 9:36 am
Località: Firenze d'intorni

Messaggioda renato » mer set 26, 2007 13:46 pm

[quote="Fil"]Bravi Alberto ed Hercules! Mi fa piacere vi sia piaciuta; l'ho fatta una decina d'anni fa e l'avevo trovata davvero bella. Per lungo tempo, incredibile..., era caduta nel dimenticatoio, poi come d'incanto è diventata molto frequentata...! Misteri ?! Ciao Fil[/quote]

...dieci anni fà fil? no ti prego...non mi sembra sia passato così tanto tempo...
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.