Imbrago e kit ferrata - consigli per l'acquisto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Imbrago e kit ferrata - consigli per l'acquisto

Messaggioda Ale the kid » lun lug 23, 2007 12:06 pm

Ciao a tutti,
intendo procurarmi un nuovo equipaggiamento per vie ferrate.
Non essendo un grande esperto di marche mi sono rivolto ad un paio di negozi di attrezzature sportive i quali mi hanno orientato verso materiale Petzl. Ho visto comunque un catalogo anche della CAMP.

Sarei propenso a scegliere un kit composto da:
Imbrago PETZL tipo CORAX
set PETZL a Y SCORPIO VERTIGO
e poi l'elmo con l'amico cordino

Non ho grande esperienza in campo di marche.
I dubbi maggiori li ho sul set ferrata. Sono orientato su Petz ma notavo che il set ferrata CAMP ha una configurazione diversa con un dissipatore metallico e corda libera che andrà collegata all'imbago contro un dissipatore della PETZL che è semplicemente racchiuso in un pocket e cucito alla fine.
Essendo entrambi certificati non vedo grosse differenze ma vorrei avere delle conferme da parte vs.

Ringrazio tutti coloro che mi daranno un utile consiglio a riguardo.
Grazie
Alessandro
Avatar utente
Ale the kid
 
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 23, 2007 11:22 am
Località: Treviso

Messaggioda ghizlo » lun lug 23, 2007 12:39 pm

Io preferirei prendere un classico disspiatore, tipo lo Zyper, tanto per rimanere in casa petzl... lo Scorpio non mi convince e poi mi sembra che sia 'monouso', ma forse sbaglio...!

Immagine

Poi guarda che ci sono i set della Kong, un pelo più economici.


L'imbrago non è un po' troppo 'tecnico', c'è in giro roba meno arzigogolata e costosa...

:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda asalalp » lun lug 23, 2007 13:07 pm

Su Villa Alpine shop ci sono dei kit completi in offerta
Petzl casco elios + set scorpio + imbrago sama a 150 euro

http://www.villaalpineshop.it/listino.php?list=rock#10

Penso che non siano compresi i moschettoni nell'offerta.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Ale the kid » lun lug 23, 2007 13:36 pm

ghizlo ha scritto:Io preferirei prendere un classico disspiatore, tipo lo Zyper, tanto per rimanere in casa petzl... lo Scorpio non mi convince e poi mi sembra che sia 'monouso', ma forse sbaglio...!

Immagine

Poi guarda che ci sono i set della Kong, un pelo più economici.


L'imbrago non è un po' troppo 'tecnico', c'è in giro roba meno arzigogolata e costosa...

:roll:


Ghizlo,
un paio di richieste
- cosa intendi con "sembre troppo monouso.."
- i set della Kong sono il KKS e KKR.
- sul tipo di imbrago, puoi suggerirmi delle alternative che secondo te possono essere buone?

GRAzie
a-
Avatar utente
Ale the kid
 
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 23, 2007 11:22 am
Località: Treviso

Messaggioda vinx » lun lug 23, 2007 13:57 pm

Ale the kid ha scritto:- cosa intendi con "sembre troppo monouso.."


Il dissipatore e' a lacerazione, cioe' dissipa l'energia della caduta lacerandosi.

per questo e' monouso.
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda ghizlo » lun lug 23, 2007 14:16 pm

Allora, andando con ordine:

- ho controllato, lo Scorpio della Petzl in caso di caduta dissipa energia per lacerazione delle cuciture presenti sulla fettuccia. In caso di volo le cuciture saltano e la fettuccia si allunga, smorzando così il colpo. Tale processo è irreversibile, ovvero non puoi metterti a rifare le cuciture... prendi il set e lo butti.
I set da ferrata più convenzionali hanno un attrezzo metallico, detto dissipatore, entro cui la corda a cui sono legati i moschettoni può scorrere in caso di caduta. Se cadi, la corda scorre nell'attrezzo smorzando il colpo. Il processo in questo caso è reversibile perchè fai scorrere la corda nel dissipatore nel verso opposto ricreando il lasco iniziale.

- sui set della kong, ho guardato, ci sono le versioni KKS e KKR che si differenziano dal fatto di avere i rami finali in corda piuttoscto che in fettuccia. Quando feci un regalo per un mio amico, presi il KKS che era quello più economico tra quelli presenti in negozio (sui 40 euro contro i 60-80 delle altre marche).

- Per l'imbrago te ne consiglio uno semplice, non che il Corax non vada bene, però meno fettucce hai da regolare meglio è. Prendi pure un modello con cosciali non apribili-regolabili, di solito sono più economici.

:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Salud » lun lug 23, 2007 16:53 pm

http://www.pennenteoutdoor.it/index.php ... &Itemid=10

Se ti interessa kit camp 110 euri....
Salud
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer dic 21, 2005 15:42 pm
Località: SBT

Messaggioda Luca A. » lun lug 23, 2007 17:17 pm

ghizlo ha scritto:I set da ferrata più convenzionali hanno un attrezzo metallico, detto dissipatore, entro cui la corda a cui sono legati i moschettoni può scorrere in caso di caduta. Se cadi, la corda scorre nell'attrezzo smorzando il colpo. Il processo in questo caso è reversibile perchè fai scorrere la corda nel dissipatore nel verso opposto ricreando il lasco iniziale.

:roll:


Direi che il ripristino del lasco è possibile teoricamente ma non è consigliabile affatto.
Il dissipatore entra in funzione (= con scorrimento del tratto lasco) solo in caso di volo decisamente "importante".
Lo scorrimento dissipa una buona parte dell'energia sviluppata dalla caduta, sotto forma di calore che interessa il dissipatore (metallico) e l'ansa di corda lasca che vi scorre dentro. Dopo lo scorrimento, quello spezzone di corda sarà sicuramente danneggiato dal calore ed irrigidito. Addirittura la calza potrà presentare segni di parziale fusione.
Ammesso che in queste condizioni si riesca a farlo ripassare al contrario nel dissipatore, non è certo consigliabile riutilizzarlo.
Lo spezzone di corda va sicuramente sostituito anche se visivamente non fosse molto danneggiato.
Per questo motivo, sarebbe furbo scegliere un sistema di dissipazione che al bisogno consentisse di sostituire SOLO lo spezzone di corda eventualmente interessato allo scorrimento.
In caso contrario, si rischia di dover buttare tutto il marchingegno, esatamente come se fosse monouso...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda asalalp » lun lug 23, 2007 17:23 pm

Dopo una caduta in ferrata consigliano di cambiare anche i moschettoni. Insomma è meglio non cadere.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Ale the kid » lun lug 23, 2007 17:29 pm

Luca A. ha scritto:
ghizlo ha scritto:
Lo spezzone di corda va sicuramente sostituito anche se visivamente non fosse molto danneggiato.
Per questo motivo, sarebbe furbo scegliere un sistema di dissipazione che al bisogno consentisse di sostituire SOLO lo spezzone di corda eventualmente interessato allo scorrimento.
In caso contrario, si rischia di dover buttare tutto il marchingegno, esatamente come se fosse monouso... [/color]


Luca,
esiste un sistema che permette quanto da te spiegato sopra?
Qualche suggerimento?

Grazie per la spiegazione.
a.
Avatar utente
Ale the kid
 
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 23, 2007 11:22 am
Località: Treviso

Messaggioda Luca A. » lun lug 23, 2007 17:44 pm

Ale the kid ha scritto:
Luca A. ha scritto:
ghizlo ha scritto:
Lo spezzone di corda va sicuramente sostituito anche se visivamente non fosse molto danneggiato.
Per questo motivo, sarebbe furbo scegliere un sistema di dissipazione che al bisogno consentisse di sostituire SOLO lo spezzone di corda eventualmente interessato allo scorrimento.
In caso contrario, si rischia di dover buttare tutto il marchingegno, esatamente come se fosse monouso... [/color]


Luca,
esiste un sistema che permette quanto da te spiegato sopra?
Qualche suggerimento?

Grazie per la spiegazione.
a.


Non sono molto aggiornato sui diversi modelli attuali di kit di dissipazione.
Bisognerebbe che il sistema fosse "smontabile" e che lo spezzone di corda interessato allo scorrimento fosse sostituibile.
Bisogna però ricordare che i kit attualmente in vendita sono soggetti ad omologazione e marchio CE. Sostituirne una parte comporta ovvimente il venir meno di qualunque responsabilità del fabbricante, e in caso di successivo incidente potrebbe comportare problemi con una eventuale assicurazione, che avrebbe il facile pretesto per non rispondere...

Quindi occhio al fai da te...

Ti dirò -comunque- che tutto ciò che stiamo dicendo qui è abbastanza teorico.
Infatti è molto raro che in ferrata si verifichi un volo tale da far intervenire il dissipatore (solitamente, se scivoli riesci sempre ad aggrapparti...). E in quel caso, chi ha fatto una simile esperienza non sta a badare a spese. Anzitutto accende una grossa candela al suo santo patrono, per grazia ricevuta, poi cambia tutto il kit e non ci pensa più.

Quindi: non stare a farti troppi problemi.

Buone gite, :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Ale the kid » lun lug 23, 2007 18:54 pm

Un ultima questione è in sospeso..il consiglio sull'imbrago.
Potete darmi qualche conferma/indicazione a riguardo?
Qualche nome (marca e modello possibilmente) che ritenete valido?

Grazie per la vs aiuto.
Ale
Avatar utente
Ale the kid
 
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 23, 2007 11:22 am
Località: Treviso

Messaggioda ghizlo » mar lug 24, 2007 10:29 am

Immagine

:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda asalalp » mar lug 24, 2007 15:55 pm

Gli imbraghi vanno tutti bene più o meno.
Casomai prima di staccare l'etichetta fai una prova di sospensione per vedere se è comodo.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda paolone8 » mar lug 24, 2007 19:10 pm

prova a prendere in considerazione anche il kit della mammut, il dissipatore èpiu piccolo e piu leggero rispetto a quello di altre marche, e in più usa i moschettoni con il bloccaggio della leva molto più comodo
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda n!z4th » mar lug 24, 2007 19:29 pm

Luca A. ha scritto:
ghizlo ha scritto:I set da ferrata più convenzionali hanno un attrezzo metallico, detto dissipatore, entro cui la corda a cui sono legati i moschettoni può scorrere in caso di caduta. Se cadi, la corda scorre nell'attrezzo smorzando il colpo. Il processo in questo caso è reversibile perchè fai scorrere la corda nel dissipatore nel verso opposto ricreando il lasco iniziale.

:roll:


Direi che il ripristino del lasco è possibile teoricamente ma non è consigliabile affatto.
Il dissipatore entra in funzione (= con scorrimento del tratto lasco) solo in caso di volo decisamente "importante".
Lo scorrimento dissipa una buona parte dell'energia sviluppata dalla caduta, sotto forma di calore che interessa il dissipatore (metallico) e l'ansa di corda lasca che vi scorre dentro. Dopo lo scorrimento, quello spezzone di corda sarà sicuramente danneggiato dal calore ed irrigidito. Addirittura la calza potrà presentare segni di parziale fusione.
Ammesso che in queste condizioni si riesca a farlo ripassare al contrario nel dissipatore, non è certo consigliabile riutilizzarlo.
Lo spezzone di corda va sicuramente sostituito anche se visivamente non fosse molto danneggiato.
Per questo motivo, sarebbe furbo scegliere un sistema di dissipazione che al bisogno consentisse di sostituire SOLO lo spezzone di corda eventualmente interessato allo scorrimento.
In caso contrario, si rischia di dover buttare tutto il marchingegno, esatamente come se fosse monouso...



Secondo me avere un dissipatore del tipo sopra spiegato e' piu' conveniente e sicuro per un semplice fatto:
anche se dopo un volo e' consigliabile cestinare il tutto e' bene ricordare che la ferrata non finisce quando si cade e che bisogna pertanto proseguire per poter tornare a casa...a tal fine un dissipatore che offre la possibilita' di essere provvisoriamente ripristinato e' decisamente piu' consigliabile...quello a lacerazione infatti ti obbliga a proseguire come se si fosse legati con un cordino statico...

capito?


:wink: :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Ale the kid » mer lug 25, 2007 14:00 pm

Concordo con te, infatti ho già deciso che il KKS della Kong potrebbe essere il mio amichetto del cuore in ferrata.
Viceversa lo Zypher di Pietzl potrebbe essere un degno sostituto.
Avatar utente
Ale the kid
 
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 23, 2007 11:22 am
Località: Treviso

imbrago basso o alto?

Messaggioda mitch » sab ago 04, 2007 10:34 am

Una curiosità: ieri ho finalmente deciso di comprarmi un set da ferrata, vado da sportler e chiedo al commesso che imbrago mi serve, e lui mi dice che ormai si usano imbraghi bassi, e quindi mi va bene quello da arrampicata sportiva, che già possiedo...Aggiunge che al più, in caso di grossi pesi sulle spalle (zaino da trekking) è possibile aggiungere una pettorina all'imbrago...che ne dite?
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda asalalp » sab ago 04, 2007 10:58 am

L'imbrago pettorale serve per evitare di ribaltarsi se porti uno zaino pesante.
Durante un trekking di piu giorni con ferrate sicuramente il fattore sicurezza aumenta.
Però è anche più scomodo da mettere e togliere e secondo me sconsigliabile ai neofiti dato che bisogna collegarlo all'imbrago basso con uno spezzone di corda. Se si vuole un sistema completo per le ferrate forse è meglio un imbrago intero come il Salewa Civetta.

http://www.salewa.it/it/5/194/730-IMBRAGO_COMPL__CIVETTA.html
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda tyt » gio ago 16, 2007 16:23 pm

Io posseggo un Camp jasper Cr

Immagine


E' davvero comodissimo e leggero, fin'ora non ne ho provato di migliori per qualità prezzo/prestazioni ;)
tyt
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven ago 10, 2007 13:36 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.