garet jax ha scritto:...qualcuno ha da suggerire delle guide su:
sella
sassolungo
marmolada
escluse quelle del cai-tci?
Ciao se ti serve posso postarti la relazione della via per messaggio personale se ti serve, visto che sul sito
www.rampegoni.it dove l'ho inserita non funziona non so per quale motivo.
La via alla sud della marmolada va presa abbastanza con le molle, per lunghezza, impegno fisico e tipo di arrampicata (vari tratti in camino che ho trovato faticosi). Roccia e chiodatura (soste coomprese) mi sono parse più che accettabili. Se la guardi da sotto sembra più corta e più facile di quello che in realtà è.
La guida di Giordani, che credo sia la più recente per la Marmolada, come è noto sottovaluta un po' le difficoltà ma è precisa sul percorso.
Nel secondo terzo di parete fai attenzione a trovare la traversata sotto la "torretta" (di individuazione non immediata) per non salire sul colletto della torretta (camino che ho trovato duro) e poi calarti con breve doppia dall'altra parte.
Scolta poi i consigli del Drugo
Drugo Lebowsky ha scritto:scusa, ma ce ne sono eccome.
almeno per me (

).
credo che una via degli amici in brento o una più facile via del boomerang, siano già suffiecientemente lunghe per far capire se uno si trova +/- a suo agio oltre una certa lunghezza.
comunque, scusa se mi permetto, ma prima di andare in marmolada, non che ci sia il bubùnero..., ma è un pò altino ed il tempo ha il vizio di cambiare spesso, perchè non vai in val canali a farti lo spigolocastiglioni alla pala del rifugio, con sopra lo spigolo del sass d'ortiga.
è un ottimo rodaggio...
poi pur facile, ma su una montagna vera seppur vicino alla strada, la dimai eotvos alla tofana di rozes non è mica da buttare...
...

anche se forse lo spigolo dell'ortiga, con la sua roccia stratosferica, la sua arrampicata elegante e la lunghezza decisamente inferiore, ha poco a che vedere con la sud della Marmolada.
Dimai alla Tofana (più discontinua ma gran bella cavalcata) o castiglioni alla pala del rifugio (con il suo bel camino nella parte bassa) sono ottimi "allenamenti".