da furetto » gio ott 23, 2003 13:19 pm
da orietta » gio ott 23, 2003 13:54 pm
Enzolino ha scritto: Conclusione: non maledico chi ha tolto i chiodi e apprezzo ancora di piu' chi pulisce le vie NONOSTANTE la mia esperienza negativa.
da Enzolino » gio ott 23, 2003 14:22 pm
orietta ha scritto:In questo caso mi pare di capire che avevi fatto quasi tutto da solo: sapevi che la via andava protetta, quindi eri preparato all'assenza de chiodo, hai sbagliato valutazione e hai peccato di eccesso di fiducia nei tuoi mezzi. Ti è andata male (o bene... ).
Questa per me e' stata una lezione: meno forti fisicamente, ma piu' prudenti, piu' modesti, meno orgogliosi e ... con piu' esperienza. (io aggiungerei anche di essere stato un po' sfigato!!!)orietta ha scritto:Gli inglesi se la sono cavata meglio di te (più prudenti? più modesti?).
Non credo. Su che base? Ci sono leggi che regolamentano il posizionamento dei chiodi sulle vie alpine? Se poi gente come Valbelluna rimangono nell'anonimato e' anche grazie a chi come molti, piazzando chiodi senza criterio o per convenienza (escludo ovviamente per proteggersi quando non si riesce a levarli), minacciano e insultano. Auspicherei una situazione come in Yosemite dove tutti sanno che le vie sono pulite, e chi sale sa a cosa va incontro rispetto a quanto succede in Dolomiti. Ma come si fa a fare una cosa del genere se perfino tra guide alcune piazzano gli spit ed altre li rimuovono?orietta ha scritto:Molti direbbero che è colpa di Cipriani e non di Valbelluna.
Io dico che con un po' di faccia tosta e un buon avvocato il mio amico si sarebbe fatto un po' di soldi.... Ma non a spese di Cipriani.
da cuorpiccino » gio ott 23, 2003 14:42 pm
orietta ha scritto:Altro aneddoto:
un mio amico, padre di due figli, attività modesta e modeste pretese, va a fare una via di Cipriani senza sapere che era stata schiodata (pare, per sua stessa ammissione, da Valbelluna). Lui ha sempre martello e chiodi perchè è un pavido. Non trovando gli spit e i chiodi che si aspettava di trovare, ha pensato di essere fuori via e ha cominciato a girovagare per la parete. Il cedimento di un appoggio e la fuoriuscita di uno stopper da lui maldestramente posizionato l'hanno proiettato in pronto soccorso. Un paio di settimane di ospedale e un paio di mesi di letto. Gli è andata bene (o male...). Lui, ripeto è uno di quelli che se lo pestano dice che è colpa sua perchè non avrebbe dovuto essere là, e quindi non ha mai detto nulla contro chi ha schiodato.
Molti direbbero che è colpa di Cipriani e non di Valbelluna.
Io dico che con un po' di faccia tosta e un buon avvocato il mio amico si sarebbe fatto un po' di soldi.... Ma non a spese di Cipriani.
da paolo 76 » gio ott 23, 2003 15:00 pm
cuorpiccino ha scritto:...Anche a me certe vie non piacciono (neanche come filosofia), però c'è tanta gente che le apprezza. Forse bisognerebbe lasciargli un po' di spazio anche a loro.
da dademaz » gio ott 23, 2003 15:05 pm
paolo 76 ha scritto:cuorpiccino ha scritto:...Anche a me certe vie non piacciono (neanche come filosofia), però c'è tanta gente che le apprezza. Forse bisognerebbe lasciargli un po' di spazio anche a loro.
posso essere d'accordo sul fatto di lasciare spazio a tutti, ma se non trovi gli spit dove te li aspetti, cominciare a girovagare x la parete IN CERCA DELLO SPIT puo' non essere la soluzione ideale![]()
Anche perche' lui ha spittato poche pareti in maniera sistematica (sempre troppe) x cui se ti va buca su una via e' probabile che 50m, a dx o sx, ce ne sia un'altra (bruttina uguale, almeno x quel che riguarda qualle che ho fatto io). Chiodi e martello fini a se stessi non servono a salvare il fondoschiena, al massimo danno una finta sicurezza (cmq mi spiace per il tuo amico Orietta).
bye
da paolo 76 » gio ott 23, 2003 15:09 pm
da Herman » gio ott 23, 2003 15:10 pm
da dademaz » gio ott 23, 2003 15:15 pm
paolo 76 ha scritto:volevo semplicemente dire che se io inziassi una via che credo spittata e dopo due tiri non vedo l'ombra di spit, MAGARI mi verrebbe perlomeno il dubbio di aver sbagliato l'attacco! Se poi decido che voglio proseguire nonostante tutto, non posso lamentarmi se mi capita l'incidente. O sbaglio? Oppure posso anche pensare di rifarmi sui compilatori delle guide se questi sottogradano un passo su cui magari volo?!?
Punto secondo: come han gia' detto altri, se il topic ti annoia puoi non leggerlo![]()
bye
da cuci » gio ott 23, 2003 15:41 pm
da vito » gio ott 23, 2003 15:49 pm
Tai Tan ha scritto:
Anch'io spero un giorno di riuscire a salire vie in cui finalmente mi sentiro' di piazzare qualche protezione... Quel giorno sara' molto importante per me, come tutti gli altri giorni della mia vita, del resto.
Tai Tan ha scritto:...chissa' come mai lasciano solo chiodi e cordini e non roba piu' costosa... bah...che un nome non valga cosi' tanta spesa ? che uomini di principio sono quelli che aprono una via ? Statisticamente si dovrebbero vedere vie anche con tanti frend e nut, aperte chiaramente da chi non ha problemi di soldi o da chi i soldi li mette in secondo piano rispetto ai principi... ma questo e' un altro discorso). Questa idea riguarda solo le mie salite.
da dademaz » gio ott 23, 2003 15:51 pm
vito ha scritto:Tai Tan ha scritto:
Anch'io spero un giorno di riuscire a salire vie in cui finalmente mi sentiro' di piazzare qualche protezione... Quel giorno sara' molto importante per me, come tutti gli altri giorni della mia vita, del resto.
Quindi nut, friend, chiodi e martello non sai nemmeno come sono fatti.Tai Tan ha scritto:...chissa' come mai lasciano solo chiodi e cordini e non roba piu' costosa... bah...che un nome non valga cosi' tanta spesa ? che uomini di principio sono quelli che aprono una via ? Statisticamente si dovrebbero vedere vie anche con tanti frend e nut, aperte chiaramente da chi non ha problemi di soldi o da chi i soldi li mette in secondo piano rispetto ai principi... ma questo e' un altro discorso). Questa idea riguarda solo le mie salite.
Forse non sai che nut e friend li hanno inventati per poter mettere e TOGLIERE velocemente le protezioni e non lasciare materiale costoso in parete.
da vito » gio ott 23, 2003 15:54 pm
orietta ha scritto:un mio amico, padre di due figli, attività modesta e modeste pretese, va a fare una via di Cipriani senza sapere che era stata schiodata (pare, per sua stessa ammissione, da Valbelluna). Lui ha sempre martello e chiodi perchè è un pavido. Non trovando gli spit e i chiodi che si aspettava di trovare, ha pensato di essere fuori via e ha cominciato a girovagare per la parete. Il cedimento di un appoggio e la fuoriuscita di uno stopper da lui maldestramente posizionato l'hanno proiettato in pronto soccorso. Un paio di settimane di ospedale e un paio di mesi di letto. Gli è andata bene (o male...). Lui, ripeto è uno di quelli che se lo pestano dice che è colpa sua perchè non avrebbe dovuto essere là, e quindi non ha mai detto nulla contro chi ha schiodato.
Molti direbbero che è colpa di Cipriani e non di Valbelluna.
Io dico che con un po' di faccia tosta e un buon avvocato il mio amico si sarebbe fatto un po' di soldi.... Ma non a spese di Cipriani.
da valbelluna » gio ott 23, 2003 15:56 pm
da vito » gio ott 23, 2003 16:00 pm
dademaz ha scritto:paolo 76 ha scritto:cuorpiccino ha scritto:...Anche a me certe vie non piacciono (neanche come filosofia), però c'è tanta gente che le apprezza. Forse bisognerebbe lasciargli un po' di spazio anche a loro.
posso essere d'accordo sul fatto di lasciare spazio a tutti, ma se non trovi gli spit dove te li aspetti, cominciare a girovagare x la parete IN CERCA DELLO SPIT puo' non essere la soluzione ideale![]()
Anche perche' lui ha spittato poche pareti in maniera sistematica (sempre troppe) x cui se ti va buca su una via e' probabile che 50m, a dx o sx, ce ne sia un'altra (bruttina uguale, almeno x quel che riguarda qualle che ho fatto io). Chiodi e martello fini a se stessi non servono a salvare il fondoschiena, al massimo danno una finta sicurezza (cmq mi spiace per il tuo amico Orietta).
bye
miiii ma e' interminabile sto 3d!!!!!!!!!!
o bella 'Chiodi e martello fini a se stessi non servono a salvare il fondoschiena, al massimo danno una finta sicurezza', bhe tanto vale lasciarli a casa allora, tutto peso risparmiato.....cmq quando sei nella merda e non sai come uscirne.....un bel chiodo e via!!!!
da fscazzol » gio ott 23, 2003 16:01 pm
valbelluna ha scritto:Premetto che non mi sono mai sentito l?eroe di nessuno e mai vorrei esserlo, per carità. Ritengo invece che sia Orietta la vera eroina dell?estate, viste le puntuali e ?patetiche? dichiarazioni delle sue avvenute performance dolomitiche.
Essa arriva pure intelligentemente a estrinsecare che la mia attività si attesti su terzi e quarti gradi, senza peraltro conoscerla affatto. Devo ammettere che di gradi ci capisco veramente poco, ma non me la sono mai sentita di considerare così ?semplicistiche? alcune salite che ho effettuato (anche togliendo chiodi e spazzatura) in Dolomiti (e che come me effettuano peraltro molti altri) tipo Biasin al Maòr, Boàt al Sass de Mura, Philipp-Flamm e Livanos-Gabriel alla Su Alto e altre (che comunque, ribadisco per i tonti, ritengo ripetizioni assolutamente all?altezza di un NORMALE SFIGATO ALPINISTA DOLOMITICO)
Probabilmente questi sono davvero terzi gradi, ma mi chiedo: Quante delle salite citate Orietta ha ripetuto, sentendosi poi in grado di giudicarle? Risposta: pochissime, forse nessuna.
Ma ecco che la Dama del Brenta precisa (cito testualmente): ??ormai vie di IV ne faccio assai poche e comunque posso farle anche se sono completamente schiodate? e poi ancora ci tiene a ribadire che: ?Io invece ormai raramente faccio vie di III e IV, quasi esclusivamente all'interno dei corsi?.
Io rispondo: ma chi se ne frega che vai solo dal V in su?
All?amico di Orietta consiglio di valutare meglio la stabilità degli appoggi e l?utilizzo degli stopper onde evitare il ?proiettamento? ai pronti soccorsi dolomitici più disparati.
Concludendo, all?ordine degli Avvocati della Riviera del Brenta consiglio di proporre a Orietta un contratto di collaborazione come responsabile delle opportunità professionali offerte dagli incidenti in montagna.
da dademaz » gio ott 23, 2003 16:04 pm
fscazzol ha scritto:valbelluna ha scritto:Premetto che non mi sono mai sentito l?eroe di nessuno e mai vorrei esserlo, per carità. Ritengo invece che sia Orietta la vera eroina dell?estate, viste le puntuali e ?patetiche? dichiarazioni delle sue avvenute performance dolomitiche.
Essa arriva pure intelligentemente a estrinsecare che la mia attività si attesti su terzi e quarti gradi, senza peraltro conoscerla affatto. Devo ammettere che di gradi ci capisco veramente poco, ma non me la sono mai sentita di considerare così ?semplicistiche? alcune salite che ho effettuato (anche togliendo chiodi e spazzatura) in Dolomiti (e che come me effettuano peraltro molti altri) tipo Biasin al Maòr, Boàt al Sass de Mura, Philipp-Flamm e Livanos-Gabriel alla Su Alto e altre (che comunque, ribadisco per i tonti, ritengo ripetizioni assolutamente all?altezza di un NORMALE SFIGATO ALPINISTA DOLOMITICO)
Probabilmente questi sono davvero terzi gradi, ma mi chiedo: Quante delle salite citate Orietta ha ripetuto, sentendosi poi in grado di giudicarle? Risposta: pochissime, forse nessuna.
Ma ecco che la Dama del Brenta precisa (cito testualmente): ??ormai vie di IV ne faccio assai poche e comunque posso farle anche se sono completamente schiodate? e poi ancora ci tiene a ribadire che: ?Io invece ormai raramente faccio vie di III e IV, quasi esclusivamente all'interno dei corsi?.
Io rispondo: ma chi se ne frega che vai solo dal V in su?
All?amico di Orietta consiglio di valutare meglio la stabilità degli appoggi e l?utilizzo degli stopper onde evitare il ?proiettamento? ai pronti soccorsi dolomitici più disparati.
Concludendo, all?ordine degli Avvocati della Riviera del Brenta consiglio di proporre a Orietta un contratto di collaborazione come responsabile delle opportunità professionali offerte dagli incidenti in montagna.
E' qui che purtroppo la discussione prende una via sbagliata.
![]()
da vito » gio ott 23, 2003 16:06 pm
dademaz ha scritto:fscazzol ha scritto:valbelluna ha scritto:Premetto che non mi sono mai sentito l?eroe di nessuno e mai vorrei esserlo, per carità. Ritengo invece che sia Orietta la vera eroina dell?estate, viste le puntuali e ?patetiche? dichiarazioni delle sue avvenute performance dolomitiche.
Essa arriva pure intelligentemente a estrinsecare che la mia attività si attesti su terzi e quarti gradi, senza peraltro conoscerla affatto. Devo ammettere che di gradi ci capisco veramente poco, ma non me la sono mai sentita di considerare così ?semplicistiche? alcune salite che ho effettuato (anche togliendo chiodi e spazzatura) in Dolomiti (e che come me effettuano peraltro molti altri) tipo Biasin al Maòr, Boàt al Sass de Mura, Philipp-Flamm e Livanos-Gabriel alla Su Alto e altre (che comunque, ribadisco per i tonti, ritengo ripetizioni assolutamente all?altezza di un NORMALE SFIGATO ALPINISTA DOLOMITICO)
Probabilmente questi sono davvero terzi gradi, ma mi chiedo: Quante delle salite citate Orietta ha ripetuto, sentendosi poi in grado di giudicarle? Risposta: pochissime, forse nessuna.
Ma ecco che la Dama del Brenta precisa (cito testualmente): ??ormai vie di IV ne faccio assai poche e comunque posso farle anche se sono completamente schiodate? e poi ancora ci tiene a ribadire che: ?Io invece ormai raramente faccio vie di III e IV, quasi esclusivamente all'interno dei corsi?.
Io rispondo: ma chi se ne frega che vai solo dal V in su?
All?amico di Orietta consiglio di valutare meglio la stabilità degli appoggi e l?utilizzo degli stopper onde evitare il ?proiettamento? ai pronti soccorsi dolomitici più disparati.
Concludendo, all?ordine degli Avvocati della Riviera del Brenta consiglio di proporre a Orietta un contratto di collaborazione come responsabile delle opportunità professionali offerte dagli incidenti in montagna.
E' qui che purtroppo la discussione prende una via sbagliata.
![]()
in effetti sembra che il 3d sia diventato una lotta di quartiere!!!!
da aculnaig » gio ott 23, 2003 16:08 pm
vito ha scritto:dademaz ha scritto:fscazzol ha scritto:valbelluna ha scritto:Premetto che non mi sono mai sentito l?eroe di nessuno e mai vorrei esserlo, per carità. Ritengo invece che sia Orietta la vera eroina dell?estate, viste le puntuali e ?patetiche? dichiarazioni delle sue avvenute performance dolomitiche.
Essa arriva pure intelligentemente a estrinsecare che la mia attività si attesti su terzi e quarti gradi, senza peraltro conoscerla affatto. Devo ammettere che di gradi ci capisco veramente poco, ma non me la sono mai sentita di considerare così ?semplicistiche? alcune salite che ho effettuato (anche togliendo chiodi e spazzatura) in Dolomiti (e che come me effettuano peraltro molti altri) tipo Biasin al Maòr, Boàt al Sass de Mura, Philipp-Flamm e Livanos-Gabriel alla Su Alto e altre (che comunque, ribadisco per i tonti, ritengo ripetizioni assolutamente all?altezza di un NORMALE SFIGATO ALPINISTA DOLOMITICO)
Probabilmente questi sono davvero terzi gradi, ma mi chiedo: Quante delle salite citate Orietta ha ripetuto, sentendosi poi in grado di giudicarle? Risposta: pochissime, forse nessuna.
Ma ecco che la Dama del Brenta precisa (cito testualmente): ??ormai vie di IV ne faccio assai poche e comunque posso farle anche se sono completamente schiodate? e poi ancora ci tiene a ribadire che: ?Io invece ormai raramente faccio vie di III e IV, quasi esclusivamente all'interno dei corsi?.
Io rispondo: ma chi se ne frega che vai solo dal V in su?
All?amico di Orietta consiglio di valutare meglio la stabilità degli appoggi e l?utilizzo degli stopper onde evitare il ?proiettamento? ai pronti soccorsi dolomitici più disparati.
Concludendo, all?ordine degli Avvocati della Riviera del Brenta consiglio di proporre a Orietta un contratto di collaborazione come responsabile delle opportunità professionali offerte dagli incidenti in montagna.
E' qui che purtroppo la discussione prende una via sbagliata.
![]()
in effetti sembra che il 3d sia diventato una lotta di quartiere!!!!
A volte da come risponde VB mi sembra di vedere Alpineman...che sia la stessa persona?
da vito » gio ott 23, 2003 16:11 pm
aculnaig ha scritto:vito ha scritto:dademaz ha scritto:fscazzol ha scritto:valbelluna ha scritto:Premetto che non mi sono mai sentito l?eroe di nessuno e mai vorrei esserlo, per carità. Ritengo invece che sia Orietta la vera eroina dell?estate, viste le puntuali e ?patetiche? dichiarazioni delle sue avvenute performance dolomitiche.
Essa arriva pure intelligentemente a estrinsecare che la mia attività si attesti su terzi e quarti gradi, senza peraltro conoscerla affatto. Devo ammettere che di gradi ci capisco veramente poco, ma non me la sono mai sentita di considerare così ?semplicistiche? alcune salite che ho effettuato (anche togliendo chiodi e spazzatura) in Dolomiti (e che come me effettuano peraltro molti altri) tipo Biasin al Maòr, Boàt al Sass de Mura, Philipp-Flamm e Livanos-Gabriel alla Su Alto e altre (che comunque, ribadisco per i tonti, ritengo ripetizioni assolutamente all?altezza di un NORMALE SFIGATO ALPINISTA DOLOMITICO)
Probabilmente questi sono davvero terzi gradi, ma mi chiedo: Quante delle salite citate Orietta ha ripetuto, sentendosi poi in grado di giudicarle? Risposta: pochissime, forse nessuna.
Ma ecco che la Dama del Brenta precisa (cito testualmente): ??ormai vie di IV ne faccio assai poche e comunque posso farle anche se sono completamente schiodate? e poi ancora ci tiene a ribadire che: ?Io invece ormai raramente faccio vie di III e IV, quasi esclusivamente all'interno dei corsi?.
Io rispondo: ma chi se ne frega che vai solo dal V in su?
All?amico di Orietta consiglio di valutare meglio la stabilità degli appoggi e l?utilizzo degli stopper onde evitare il ?proiettamento? ai pronti soccorsi dolomitici più disparati.
Concludendo, all?ordine degli Avvocati della Riviera del Brenta consiglio di proporre a Orietta un contratto di collaborazione come responsabile delle opportunità professionali offerte dagli incidenti in montagna.
E' qui che purtroppo la discussione prende una via sbagliata.
![]()
in effetti sembra che il 3d sia diventato una lotta di quartiere!!!!
A volte da come risponde VB mi sembra di vedere Alpineman...che sia la stessa persona?
No ma condividono lo stesso cervello....fanno a turno![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.