Arrampicare ai torrioni del Corchia - Alpi Apuane

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Arrampicare ai torrioni del Corchia - Alpi Apuane

Messaggioda Hercules » lun apr 23, 2007 11:02 am

Sabato sono stato invitato da alberto60 a conoscere una zona delle Apuane per me nuova: i torrioni del Corchia. Come quasi per tutti il nome del Corchia da un punto di vista alpinistico-arrampicatorio non è certo associato a belle impressioni: paleo, molta roccia rotta, vie appoggiate, molto erbose, che come linea di salita hanno la linea degli spit? Avevo percorso la Erik, e ne avevo tratto questa impressione. Molto più caruccio il classico Spigolo di Fociomboli. Ciò nonostante non avevo mai desiderato tornarci.

Devo dire di essermi assolutamente ricreduto: ai torrioni ci sono delle vie logiche, divertenti, che richiedono pratica nell?uso di protezioni veloci, in un bell?ambiente, e soprattutto su roccia sana e a volte compattissima.
Le vie vanno dalla lunghezza singola alle 5-6 lunghezze, la discesa in doppia e in certi casi (secondo torrione)a piedi per canale di erba e roccette, al chiodatura va in alcuni tratti integrata.

I torrioni:

Immagine

Al secondo torrione abbiamo percorso ?Indietro tutta? e i primi tiri di ?Sphinix?, entrambe con difficoltà massime attorno al VI (5c-6a).

Una cordata di fiorentini su 'Indietro tutta':

Immagine

Vie più impegnativa ma logica e astuta nell?aggirare gli strapiombi della parete è Tortuga, al secondo torrione, caratterizzata da alcuni traversi tecnici (passi di VI?) nella parte bassa e da un uscita su uno spigolo aereo e stondato compattissimo.

Molto bella, sempre alla terza torre, la via ?Torre di Babele? di due tiri, il secondo con una pacconata compatta sovrastata da una pancia strapiombante che si supera direttamente (VI+?):

Immagine

Immagine

Immagine

Un altro tiro davvero molto, molto bello è Gargamella al terzo torrione, con passi delicati su placca e un uscita su strapiombo molto ammanigliato (VI+?).

Alcuni schizzi e qualche informazione si trovano sulla guida del Funk.

Spero che alberto60 vero e proprio 'local' della zona voglia aggiungere qualche commento e precisazione!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun apr 23, 2007 14:49 pm

Un precisazione prima di tutto la via TORTUGA è al terzo Torrione e non al secondo come erronemente scritto dal bravo Enrico.

Che dire sul bistrattato Corchia che prima di tutto non c'è solo la Erik ma molte, ma proprio molte , altre belle vie su buona se non addirittura ottima roccia. Le vie sono state aperte dal basso negli anni 80/90 con l'uso chiodi normali e protezioni veloci . L' uso dello spit è sempre stato molto limitato.
L'ambiente è decisamente dolomitico e la roccia richiede un minimo di attenzione ma spesso è ottima e molte vie sono state lasciate non completamente chiodate proprie per favorire l'uso delle protezioni veloci che sono state usate in apertura. Quindi nonostante la brevità le vie sono più alpinistiche che al Procinto.

Alcuni esempi:

Tortuga
Tormentilla
Cicciolina sette pose
gargamella
Per un pugno di spit
La volpe e la folaga
Le vie del signore sono finite
Oro incenso e birra
Stella polare
Moai
Oreade
La torre di babele
Ovo fritto
Il parallelopipedo
sphinix
poker d'ossi.
linea nera
così è se vi pare.

e molte altre.
Ultima modifica di alberto60 il lun apr 23, 2007 15:03 pm, modificato 3 volte in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun apr 23, 2007 14:52 pm

mi sono sconfonduto. scusatemi.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » lun apr 23, 2007 15:31 pm

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun apr 23, 2007 19:19 pm

sul Primo Torrione tra la Dolfi Lumini a sinistra e la Via Ovo Fritto a destra propongo questa via alpinistica , aperta da tre miei amici.
La via è poco conosciuta ma decisamente bella e logica.

VIA 'COSI' E' SE VI PARE'





1° Torrione Passo Croce
Prima Salita
16 Agosto 2003

PRIMI SALITORI
Giannini Carlo
Mutti Edoardo
Vietina Oreste

Dif. TD
con difficoltà massima di VI obbligatorio.
Sviluppo 160 mt.
Materiale: friend sino al 3 compresi i micro (misure Camalot) - Itinerario attrezzato con spit da 8mm e qualche chiodo lungo i tiri. Soste attrezzate.



--------------------------------------------------------------------------------


TRACCIATO
L'itinerario aperto con chiodi ed con un solo spit di passaggio,succes-sivamente attrezzato con alcuni spit, si svolge su roccia buona, con percorso autonomo tra la Via " Ovo Fritto " a dx e la " Melucci-Lenzi-Terenzi " a sx.

Attacco: si trova 7/8 metri a sinistra di Ovo Fritto nei pressi di un albero sulla direttiva di alcuni diedri/fessure.

L1) Si salgono direttamente alcuni gradini sino ad un chiodo, si supera una placca sino alla base di una fessura. Si supera la fessura ed all'uscita, (cordino), ci si sposta a dx su uno spigolo verticale con buone prese superato il quale, dopo un breve tratto erboso si raggiunge la sosta in comune con la via Ovo Fritto.(30 mt.)

L2) Si risale la fessura a sn della sosta sino ad un tetto. Si traversa sul bordo del tetto a sx 2/3 mt., si risale sulla placca sopra il tetto. Si procede in obliquo a sx contornando una serie di piccoli strapiombi sino ad oltrepassare lo spigolo, dopodiché seguendo alcune placche si raggiunge la sosta su cengia erbosa. (45 mt.)
L3) Alzarsi direttamente sopra la sosta puntando ad un tettino, si traversa allora a dx e per facili rampette, in obliquo a sn sino alla sosta. (25 mt.)
L4) Si sale la placca sovrastante in obliquo a dx. poi si prosegue per muro verticale e per le successive placche in obliquo a sn. sino a raggiungere un diedro vicino al filo dello spigolo ed in breve alla sosta. (30 mt.)
L5) Si sale in obliquo a dx della sosta, si superano alcune placche appog-giate, per poi raggiungere e seguire un diedrino superato il quale a dx si trova la sosta in comune con la via Ovo Fritto (25 mt.)

Discesa: E' possibile la discesa in doppia con 2 corde da 50 mt. lungo la via Ovo Fritto, ma è consigliabile la discesa a piedi, traversando a dx su terreno erboso, raggiungendo il sentiero che sale all'antecima del Corchia, dopodiché scendere per il canale del Pirosetto.(15 minuti)

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun apr 23, 2007 19:22 pm

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun apr 23, 2007 19:35 pm

volevo inserire anche la foto ma mi hai bruciato sullo scatto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda bgm » mar apr 24, 2007 10:24 am

E bravo il nostro Hercules; sempre attivo, eh?! :wink: :D

Avevo una domanda per Alberto:
Sulla destra dello spigolo di Fociomboli ho trovato due linee che, almeno all'inizio, corrono parallele su roccia che pare buona e compatta. La prima chiodata con chiodi classici, la seconda, un pò più a destra, a spit piuttosto vecchi e arrugginiti. Che vie sono e che difficoltà hanno?
Ciao e bravi ancora a tutti e due.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda alberto60 » mar apr 24, 2007 11:18 am

bgm ha scritto:E bravo il nostro Hercules; sempre attivo, eh?! :wink: :D

Avevo una domanda per Alberto:
Sulla destra dello spigolo di Fociomboli ho trovato due linee che, almeno all'inizio, corrono parallele su roccia che pare buona e compatta. La prima chiodata con chiodi classici, la seconda, un pò più a destra, a spit piuttosto vecchi e arrugginiti. Che vie sono e che difficoltà hanno?
Ciao e bravi ancora a tutti e due.

BGM


la prima adesso non ricordo vedo sulle relazioni che ho poi ti dico. La seconda più a destra se non sbaglio dovrebbe essere "Padre Corchia" diff. 6a/6a+ un passo di 6c non obbligatorio .

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda bgm » mar apr 24, 2007 12:32 pm

alberto60 ha scritto:
bgm ha scritto:E bravo il nostro Hercules; sempre attivo, eh?! :wink: :D

Avevo una domanda per Alberto:
Sulla destra dello spigolo di Fociomboli ho trovato due linee che, almeno all'inizio, corrono parallele su roccia che pare buona e compatta. La prima chiodata con chiodi classici, la seconda, un pò più a destra, a spit piuttosto vecchi e arrugginiti. Che vie sono e che difficoltà hanno?
Ciao e bravi ancora a tutti e due.

BGM


la prima adesso non ricordo vedo sulle relazioni che ho poi ti dico. La seconda più a destra se non sbaglio dovrebbe essere "Padre Corchia" diff. 6a/6a+ un passo di 6c non obbligatorio .

ciao Alberto



Pensavo che fosse Padre Corchia avendo visto le indicazioni sul sito della guida Stefano Nesti. Mi rimane però il dubbio su la via a chiodi classici in quanto sul sito di Nesti esite una via chiamata "a destra dello spigolo" (6b) ma dice che è a spit buoni, il che non torna con i chiodi classici che ho visto.

Grazie comunque delle informazioni, precise come sempre. :wink:
Ciao.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda alberto60 » mar apr 24, 2007 15:34 pm

bgm ha scritto:
alberto60 ha scritto:
bgm ha scritto:E bravo il nostro Hercules; sempre attivo, eh?! :wink: :D

Avevo una domanda per Alberto:
Sulla destra dello spigolo di Fociomboli ho trovato due linee che, almeno all'inizio, corrono parallele su roccia che pare buona e compatta. La prima chiodata con chiodi classici, la seconda, un pò più a destra, a spit piuttosto vecchi e arrugginiti. Che vie sono e che difficoltà hanno?
Ciao e bravi ancora a tutti e due.

BGM


la prima adesso non ricordo vedo sulle relazioni che ho poi ti dico. La seconda più a destra se non sbaglio dovrebbe essere "Padre Corchia" diff. 6a/6a+ un passo di 6c non obbligatorio .

ciao Alberto



Pensavo che fosse Padre Corchia avendo visto le indicazioni sul sito della guida Stefano Nesti. Mi rimane però il dubbio su la via a chiodi classici in quanto sul sito di Nesti esite una via chiamata "a destra dello spigolo" (6b) ma dice che è a spit buoni, il che non torna con i chiodi classici che ho visto.

Grazie comunque delle informazioni, precise come sempre. :wink:
Ciao.

BGM


L'anno scorso ho ripetuto una via subito a destra dello spigolo chiodata a fix belli nuovi. Difficoltà sul 6b non so però come si chiama e chi l'ha chiodata.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven giu 29, 2007 8:50 am

PER UN PUGNO DI SPIT.

Roccia mediamente buona con dei tratti da verificare, in particolare sull?ultimo tiro (variante di uscita). Le soste (tutte su almeno due spit e chiodi) sono tutte attrezzate per la discesa con cordoni a volte vecchi ma attualmente accettabili e anelli di calata; se si percorre anche la variante di uscita (consigliabile) è però conveniente raggiungere la linea delle calate della via adiacente ?La volpe e la folaga? che non tre corde doppie riporta all?attacco.
Con la variante di uscita è possibile raggiungere direttamente la cima come indicato nello schizzo degli apritori oppure con un facile ma esposto traverso a sinistra (chiodo) raggiungere direttamente la sosta de ?La volpe e la folaga?. Consigliabili alcuni friends medio piccoli per L4 e L6; scarse possibilità di integrare la chiodatura.
Lasciata l?auto a passo Croce seguire la strada marmifera che sale sulla sinistra, abbandonandola all?ultimo tornante prima del ripetitore ben visibile dal basso, per salire poi lungo un canale roccioso e ripidi verdi, traversando da ultimo a sinistra fino alla base della parete (a sinistra rispetto al primo dei torrioni).
Un cordone bianco in un chiodo segna l?attacco della via ?La volpe e la folaga?, pochi metri a destra attacca ?Per un pugno di spit?.
Circa 25 minuti.

L1 4 sp. 1 ch. 25 m IV / IV+ / IV

L2 1 sp. 15 m IV

L3 3sp. 2 ch. 25 m V / VI / V

L4 3 sp. 20 m VI / V

L5 4 sp. 1 ch. 15 m A1/ VI / VI+

L6 6 ch. 40 m VI+ o A0/ VI / V / IV

Immagine
Ultima modifica di Hercules il ven giu 29, 2007 9:05 am, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » ven giu 29, 2007 9:04 am

Gran bella via . Decisamente degna di essere ripetuta , aperta con uso molto parsimonioso di chiodi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven lug 06, 2007 10:18 am

Ovo Fritto. Di soddisfazione ma con vari tratti preoccupanti a causa della roccia non proprio 'ottima'.

http://www.gulliver.it/modules.php?name=gulli_itinerari&file=dettaglio&n_area=&id_gita=11058

Il tetto del secondo tiro:

Immagine

Le placche della parte alta della via:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Re: Arrampicare ai torrioni del Corchia - Alpi Apuane

Messaggioda lutherbli » ven lug 06, 2007 17:33 pm

Hercules ha scritto:
Una cordata di fiorentini su 'Indietro tutta':

Immagine


Ciao hercules..... la cordata di Fiorentini (meglio dire mugellesi) siamo noi, infatti quel bel pezzo di arrampicatore in parete sono proprio io.
Mi potresti inviare la foto in orginale, se puoi?
Il mio indirizzo email è lutherbli@gmail.com

Mi faresti un favore, dopotutto abbiamo centianaia di foto ma nessuna ripresa da distante.

Un saluto
LB
Ho iniziato da poco. Non picchiatemi!!!
lutherbli
 
Messaggi: 1
Iscritto il: sab ott 07, 2006 10:40 am
Località: Internet

Messaggioda Hercules » lun lug 23, 2007 10:36 am

sul Primo Torrione tra la Dolfi Lumini a sinistra e la Via Ovo Fritto a destra propongo questa via alpinistica , aperta da tre miei amici.
La via è poco conosciuta ma decisamente bella e logica.: VIA 'COSI' E' SE VI PARE'


ripetuta venerdì assieme al bravo Simone, alla sua prima esperienza su una via non sportiva.

La via è in effetti assai meritevole; nonstante i due terrazzi erbosi inevitabili la via si svolge su roccia discreta e soprattutto con percorso logico; la chiodatura non è generosa ma si lascia ben integrare, molto utile come da relazione un piccolo friend per proteggere un passo non altrimenti proteggibile.

La discesa in doppia lungo ovo fritto è decisamente sconsigliabile, oltetutto attualemente una corda fissa agevola il superamento della frana negli ultimi metri dell'ultimo tiro, ma ostacola anche il recupero delle doppie. Meglio scendere a piedi dal canale del Pirosetto!

http://www.gulliver.it/modules.php?name=gulli_itinerari&file=dettaglio&id_gita=11184
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun lug 23, 2007 10:44 am

Hercules ha scritto:
sul Primo Torrione tra la Dolfi Lumini a sinistra e la Via Ovo Fritto a destra propongo questa via alpinistica , aperta da tre miei amici.
La via è poco conosciuta ma decisamente bella e logica.: VIA 'COSI' E' SE VI PARE'


ripetuta venerdì assieme al bravo Simone, alla sua prima esperienza su una via non sportiva.

La via è in effetti assai meritevole; nonstante i due terrazzi erbosi inevitabili la via si svolge su roccia discreta e soprattutto con percorso logico; la chiodatura non è generosa ma si lascia ben integrare, molto utile come da relazione un piccolo friend per proteggere un passo non altrimenti proteggibile.

La discesa in doppia lungo ovo fritto è decisamente sconsigliabile, oltetutto attualemente una corda fissa agevola il superamento della frana negli ultimi metri dell'ultimo tiro, ma ostacola anche il recupero delle doppie. Meglio scendere a piedi dal canale del Pirosetto!

http://www.gulliver.it/modules.php?name=gulli_itinerari&file=dettaglio&id_gita=11184


Enrico, le cenge fanno parte della montagna. Ci sono anche sulla via degli Scoiattoli alla Cima Scotoni. Oppure sulla Torre Trieste. :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun lug 23, 2007 10:47 am

Infatti ho detto che non si potevano evitare... secondo me vanno segnalate perchè uno sprovveduto (come me) potrebbe non vedere la sosta al di sopra della cengia e, come dire, avere un po' di timore, visto che il terreno è piuttosto instabile e improteggibile...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda supercip » mar set 25, 2007 14:15 pm

Salve, sono nuovo del forum.
Riguardo al Corchia ho trovato due descrizioni della via Stella Polare un po' discordanti tra loro, penso non si possa trattare della stessa via.
Chi mi sa dire qual è corretta?
Grazie.

Le descrizioni sono a questi link:

http://www.stefanoguidaalpina.it/r-a-corchia.htm
http://www.pianetaclimb.it/mostra_inser ... 43&cod_l=1
Se non serve, a che serve?
supercip
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar set 25, 2007 14:08 pm

Messaggioda Hercules » mar set 25, 2007 14:21 pm

Si riferiscono alla stessa via.

Se sia VII (6b+) o se sia 6c+ (VIII-)...

Che con le prese anche i gradi siano un po' mobili?

:wink:
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.