da vito » gio ott 16, 2003 12:03 pm
da valbelluna » gio ott 16, 2003 12:10 pm
wn ha scritto:valbelluna ha scritto:wn, ma ti alleni?
...sono pressochè intenzionato a farlo...
...domani... 8O
da vito » gio ott 16, 2003 12:33 pm
da ross » ven ott 17, 2003 17:59 pm
valbelluna ha scritto:Sulle orme dei famosi Schiodatori della Valle del Biois degli anni 70-80 (il cui obbiettivo era riportare le vie classiche dolomitiche alle condizioni originali di chiodatura),
da valbelluna » ven ott 17, 2003 19:37 pm
ross ha scritto:Voglio vedere se ho capito bene e se l'italiano è la nostra lingua comune: se quello che dici è vero tu non sei uno schiodatore, ma uno che fa ricerche per sapere con quanti chiodi è stata aperta una via, la vai a fare, conti i chiodi, se ne trovi di più la vai a rifare per portarla " alle condizioni originali di chiodatura" come affermi? Per sapere la posizione originale della chiodatura come fai?
da flaviop » ven ott 17, 2003 21:10 pm
da Silvio » sab ott 18, 2003 0:53 am
flaviop ha scritto:OSTI! ma pensi che i "poveri" secondi che seguivano i peimi nelle aperture di altri tempi erano OBBLIGATI a recuperare il materiale!
Come fai a sapere quanti chiodi hanno usato?
CONOSCENDO GLI ALPINISTI dico che se ti dicevano 10 ne avevano piantati 30:
COME TI COMPORTI?
da valbelluna » sab ott 18, 2003 9:33 am
da bicius » sab ott 18, 2003 16:02 pm
da valbelluna » sab ott 18, 2003 19:50 pm
bicius ha scritto:[
L'autunno è la stagione giusta per smartellare.
Ciao
valbelluna
da pietrodp » sab ott 18, 2003 21:09 pm
valbelluna ha scritto:Come regola di base tolgo tutto il materiale di concezione moderna (rispetto al periodo di apertura della via ovviamente!), ad esempio charlet moser a paletta su vie degli anni '30 o cordini in dynema su vie degli anni '60-'70.
Ah, per i casi dubbi faccio una valutazione visiva sullo spessore di ruggine presente sui chiodi.![]()
da ross » dom ott 19, 2003 11:12 am
valbelluna ha scritto:ross ha scritto:Voglio vedere se ho capito bene e se l'italiano è la nostra lingua comune: se quello che dici è vero tu non sei uno schiodatore, ma uno che fa ricerche per sapere con quanti chiodi è stata aperta una via, la vai a fare, conti i chiodi, se ne trovi di più la vai a rifare per portarla " alle condizioni originali di chiodatura" come affermi? Per sapere la posizione originale della chiodatura come fai?
Come regola di base tolgo tutto il materiale di concezione moderna (rispetto al periodo di apertura della via ovviamente!), ad esempio charlet moser a paletta su vie degli anni '30 o cordini in dynema su vie degli anni '60-'70.
Ah, per i casi dubbi faccio una valutazione visiva sullo spessore di ruggine presente sui chiodi.![]()
PER ORI: nell'ultima settimana ho ripulito 2 vie sulla Torre sud di Neva...SMACK!
da cuci » dom ott 19, 2003 20:57 pm
da fscazzol » lun ott 20, 2003 13:32 pm
da cuci » lun ott 20, 2003 13:40 pm
fscazzol ha scritto:valbelluna ha scritto:
Come regola di base tolgo tutto il materiale di concezione moderna (rispetto al periodo di apertura della via ovviamente!), ad esempio charlet moser a paletta su vie degli anni '30 o cordini in dynema su vie degli anni '60-'70.
Ah, per i casi dubbi faccio una valutazione visiva sullo spessore di ruggine presente sui chiodi.
Non è che percaso allora riattacchi anche i vari appigli/appoggi che durante gli anni, le intemperie e le varie salite si sono staccati, giustificando la presenza di un "nuovo" chiodo non presente nella via originale?
Mi spiace, ma proprio non riesco a condividere il tuo operato. Un'altra domanda mi sorge spontanea. Non pensi a quelle persone che provano a fare una via da te "schiodata"? Magari sulla relazione trovano scritto che ci sono n chiodi, mentre dopo il tuo "intervento" ce ne sono molti meno...
Credo che nella vita ci siano tante altre belle cose da fare!!
da alexzappa » lun ott 20, 2003 14:38 pm
da aculnaig » lun ott 20, 2003 15:00 pm
valbelluna ha scritto:PER TUTTI: spero di essere nei vostri pensieri quando fate lo zaino (non dimenticate chiodi assortiti e martello) e presto vi informerò dei miei prossimi obiettivi![/b]
da cuci » lun ott 20, 2003 15:08 pm
da alexzappa » lun ott 20, 2003 16:53 pm
bepositive ha scritto:potremmo mettere anche dei gradini in ferro tipo ferrata sui passaggi più duri
da valbelluna » lun ott 20, 2003 20:01 pm
ross ha scritto:Ragazzo, mi sembra che hai le idee molto confuse e ti sei impantanato su un terreno nel quale sicuramente ti stai divertendo (al limite del sado-maso visto gli accidenti che ti hanno mandato) ma dal quale tu stesso non sai più come uscirne. I chiarimenti che chiedevo erano molto semplici e pare che tu non abbia capito; le risposte che dai sono talmente generiche e prive di profonde motivazioni che manifestano l'assoluta vuotezza del tuo operato. La stagione degli anni 70/80 in parte l'ho vissuta e gli schiodatori che citi avevano gli "attributi" per permettersi di fare ciò che facevano; i vari De Donà e compagni si assumevano PERSONALMENTE ciò che facevano, lo motivavano e lo dichiaravano apertamente firmando ogni loro azione. Ai tempi si sapeva quali erano le vie che Bruno e Compagni avevano schiodato........vorrei tanto sapere chi sei per permetterti il confronto con costoro.
Visto l'inutilità di questo topic puoi anche non rispondere perchè tanto non verrò più a guardarlo......pensavo fosse più interessante. Daltronde già il titolo "Schiodando allegramente" manifestava la stupidità dell'argomento.....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.