SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda vito » gio ott 16, 2003 12:03 pm

a questo punto io rinominerei il post in "sentieri"... mi sembra un a telenovela infinita
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda valbelluna » gio ott 16, 2003 12:10 pm

wn ha scritto:
valbelluna ha scritto:wn, ma ti alleni?


...sono pressochè intenzionato a farlo...
...domani... 8O


:roll:
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda vito » gio ott 16, 2003 12:33 pm

a questo punto io rinominerei il post in "sentieri"... mi sembra un a telenovela infinita
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Messaggioda ross » ven ott 17, 2003 17:59 pm

valbelluna ha scritto:Sulle orme dei famosi Schiodatori della Valle del Biois degli anni 70-80 (il cui obbiettivo era riportare le vie classiche dolomitiche alle condizioni originali di chiodatura),


[size=12]Voglio vedere se ho capito bene e se l'italiano è la nostra lingua comune: se quello che dici è vero tu non sei uno schiodatore, ma uno che fa ricerche per sapere con quanti chiodi è stata aperta una via, la vai a fare, conti i chiodi, se ne trovi di più la vai a rifare per portarla " alle condizioni originali di chiodatura" come affermi? Per sapere la posizione originale della chiodatura come fai?
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Re: SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Messaggioda valbelluna » ven ott 17, 2003 19:37 pm

ross ha scritto:Voglio vedere se ho capito bene e se l'italiano è la nostra lingua comune: se quello che dici è vero tu non sei uno schiodatore, ma uno che fa ricerche per sapere con quanti chiodi è stata aperta una via, la vai a fare, conti i chiodi, se ne trovi di più la vai a rifare per portarla " alle condizioni originali di chiodatura" come affermi? Per sapere la posizione originale della chiodatura come fai?



Come regola di base tolgo tutto il materiale di concezione moderna (rispetto al periodo di apertura della via ovviamente!), ad esempio charlet moser a paletta su vie degli anni '30 o cordini in dynema su vie degli anni '60-'70.
Ah, per i casi dubbi faccio una valutazione visiva sullo spessore di ruggine presente sui chiodi. :wink:

PER ORI: nell'ultima settimana ho ripulito 2 vie sulla Torre sud di Neva...SMACK!
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda flaviop » ven ott 17, 2003 21:10 pm

OSTI! ma pensi che i "poveri" secondi che seguivano i peimi nelle aperture di altri tempi erano OBBLIGATI a recuperare il materiale!
Come fai a sapere quanti chiodi hanno usato?
CONOSCENDO GLI ALPINISTI dico che se ti dicevano 10 ne avevano piantati 30:
COME TI COMPORTI?
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda Silvio » sab ott 18, 2003 0:53 am

flaviop ha scritto:OSTI! ma pensi che i "poveri" secondi che seguivano i peimi nelle aperture di altri tempi erano OBBLIGATI a recuperare il materiale!
Come fai a sapere quanti chiodi hanno usato?
CONOSCENDO GLI ALPINISTI dico che se ti dicevano 10 ne avevano piantati 30:
COME TI COMPORTI?


Concordo con Flavio, anzi direi 10 = 40; ed allora Valbelluna, vuoi darmi del sapientino anche oggi (senza polemica, io amo la montagna e le montagne, ma non sono nè mie nè tue, sono di tutti o di nessuno, l'importante è il rispetto...)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda valbelluna » sab ott 18, 2003 9:33 am

Beh, io penso di rispettare la montagna! E molto più di altri che piantano a colpi di trapano su pareti dove da sempre si sale seguendo un'etica classica o vanno in montagna a fare casino o a portare su rifiuti (che regolarmente metto nello zaino e scarico a valle).
Se tu hai il diritto di chiodare, io ho il diritto di togliere.
L'autunno è la stagione giusta per smartellare.
Ciao

valbelluna
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda bicius » sab ott 18, 2003 16:02 pm

[
L'autunno è la stagione giusta per smartellare.
Ciao

valbelluna[/quote]

valà che se va avanti cosi anche l' inverno potrai lavorare in santa pace ciao :wink: :wink: :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda valbelluna » sab ott 18, 2003 19:50 pm

bicius ha scritto:[
L'autunno è la stagione giusta per smartellare.
Ciao

valbelluna


valà che se va avanti cosi anche l' inverno potrai lavorare in santa pace ciao :wink: :wink: :wink:[/quote]


spere ben...
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Re: SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Messaggioda pietrodp » sab ott 18, 2003 21:09 pm

valbelluna ha scritto:Come regola di base tolgo tutto il materiale di concezione moderna (rispetto al periodo di apertura della via ovviamente!), ad esempio charlet moser a paletta su vie degli anni '30 o cordini in dynema su vie degli anni '60-'70.
Ah, per i casi dubbi faccio una valutazione visiva sullo spessore di ruggine presente sui chiodi. :wink:


Almeno stai aggiustando il tiro rispetto alle dichiarazioni talebane dell'inizio (via tutto indiscriminatamente).
Dunque ora affermi di voler riportare le vie alle condizioni lasciate dai primi salitori. Allora se vuoi ti aiuto, perche' sono d'accordo.
Consentimi solo di esprimere alcuni dubbi:
1) sei sicuro che gli apritori di ant'anni fa non avrebbero usato kevlar, avendoli, invece di cordini in canapa? E friends invece dei cunei? E spit invece dei chiodi a pressione?
E soprattutto:
2) arrampichi forse con gli scarponi che usavano i vecchi? E la corda che usi di che materiale e' fatta? Te la leghi forse in vita o usi un imbrago?
No, perche' spesso bastano questi elementi a porti in condizioni di enorme ventaggio rispetto ai primi salitori, della cui etica tu sei talmente rispettoso da voler rifiutare ogni aiuto datoti dalla tecnologia a loro posteriore.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Re: SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Messaggioda ross » dom ott 19, 2003 11:12 am

valbelluna ha scritto:
ross ha scritto:Voglio vedere se ho capito bene e se l'italiano è la nostra lingua comune: se quello che dici è vero tu non sei uno schiodatore, ma uno che fa ricerche per sapere con quanti chiodi è stata aperta una via, la vai a fare, conti i chiodi, se ne trovi di più la vai a rifare per portarla " alle condizioni originali di chiodatura" come affermi? Per sapere la posizione originale della chiodatura come fai?



Come regola di base tolgo tutto il materiale di concezione moderna (rispetto al periodo di apertura della via ovviamente!), ad esempio charlet moser a paletta su vie degli anni '30 o cordini in dynema su vie degli anni '60-'70.
Ah, per i casi dubbi faccio una valutazione visiva sullo spessore di ruggine presente sui chiodi. :wink:

PER ORI: nell'ultima settimana ho ripulito 2 vie sulla Torre sud di Neva...SMACK!


Ragazzo, mi sembra che hai le idee molto confuse e ti sei impantanato su un terreno nel quale sicuramente ti stai divertendo (al limite del sado-maso visto gli accidenti che ti hanno mandato) ma dal quale tu stesso non sai più come uscirne. I chiarimenti che chiedevo erano molto semplici e pare che tu non abbia capito; le risposte che dai sono talmente generiche e prive di profonde motivazioni che manifestano l'assoluta vuotezza del tuo operato. La stagione degli anni 70/80 in parte l'ho vissuta e gli schiodatori che citi avevano gli "attributi" per permettersi di fare ciò che facevano; i vari De Donà e compagni si assumevano PERSONALMENTE ciò che facevano, lo motivavano e lo dichiaravano apertamente firmando ogni loro azione. Ai tempi si sapeva quali erano le vie che Bruno e Compagni avevano schiodato........vorrei tanto sapere chi sei per permetterti il confronto con costoro.
Visto l'inutilità di questo topic puoi anche non rispondere perchè tanto non verrò più a guardarlo......pensavo fosse più interessante. Daltronde già il titolo "Schiodando allegramente" manifestava la stupidità dell'argomento.....
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda cuci » dom ott 19, 2003 20:57 pm

Io sinceramente non me la sento di entrare nel merito all'argomento con tutta la sicurezza dimostrata da qualcuno, però se qualcuno schioda per principio, o per divertimento, allora abbia cura di scrivere anche qualche relazione nuova, perchè se a 200 metri di altezza non trovo le protezioni che erano inserite in guida mi girano le p.... :evil: :evil: :evil:

Magari è un'osservazione già fatta da altri, nel caso chieda scusa.
Avatar utente
cuci
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mer ott 15, 2003 16:28 pm
Località: firenze

Messaggioda fscazzol » lun ott 20, 2003 13:32 pm

valbelluna ha scritto:
Come regola di base tolgo tutto il materiale di concezione moderna (rispetto al periodo di apertura della via ovviamente!), ad esempio charlet moser a paletta su vie degli anni '30 o cordini in dynema su vie degli anni '60-'70.
Ah, per i casi dubbi faccio una valutazione visiva sullo spessore di ruggine presente sui chiodi.


Non è che percaso allora riattacchi anche i vari appigli/appoggi che durante gli anni, le intemperie e le varie salite si sono staccati, giustificando la presenza di un "nuovo" chiodo non presente nella via originale?
Mi spiace, ma proprio non riesco a condividere il tuo operato. Un'altra domanda mi sorge spontanea. Non pensi a quelle persone che provano a fare una via da te "schiodata"? Magari sulla relazione trovano scritto che ci sono n chiodi, mentre dopo il tuo "intervento" ce ne sono molti meno...
Credo che nella vita ci siano tante altre belle cose da fare!!
Avatar utente
fscazzol
 
Messaggi: 606
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cremona

Messaggioda cuci » lun ott 20, 2003 13:40 pm

fscazzol ha scritto:valbelluna ha scritto:
Come regola di base tolgo tutto il materiale di concezione moderna (rispetto al periodo di apertura della via ovviamente!), ad esempio charlet moser a paletta su vie degli anni '30 o cordini in dynema su vie degli anni '60-'70.
Ah, per i casi dubbi faccio una valutazione visiva sullo spessore di ruggine presente sui chiodi.


Non è che percaso allora riattacchi anche i vari appigli/appoggi che durante gli anni, le intemperie e le varie salite si sono staccati, giustificando la presenza di un "nuovo" chiodo non presente nella via originale?
Mi spiace, ma proprio non riesco a condividere il tuo operato. Un'altra domanda mi sorge spontanea. Non pensi a quelle persone che provano a fare una via da te "schiodata"? Magari sulla relazione trovano scritto che ci sono n chiodi, mentre dopo il tuo "intervento" ce ne sono molti meno...
Credo che nella vita ci siano tante altre belle cose da fare!!



Ovvia, qualcuno che mi ascolta!!!!! :lol: :lol: :lol: Facciamo così se vuole schiodare facciamogli mettere una cassettina alla base della via con tutto il materiale e le indicazioni di dove stava, così saliamo e lo risistemiamo. Almeno avrà lavoro per la prossima volta :twisted: :twisted: :) :)
Ognuno sceglie la propria strada, se non piacciono le protezioni non le usate.
Avatar utente
cuci
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mer ott 15, 2003 16:28 pm
Località: firenze

Messaggioda alexzappa » lun ott 20, 2003 14:38 pm

ma perchè non usiamo il trapano per fare delle belle clessidre artificiali, una ogni 3 metri, che magari sono più sicure e non "deturpano" la parete con materiale inutile? :wink:
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda aculnaig » lun ott 20, 2003 15:00 pm

valbelluna ha scritto:PER TUTTI: spero di essere nei vostri pensieri quando fate lo zaino (non dimenticate chiodi assortiti e martello) e presto vi informerò dei miei prossimi obiettivi![/b]


Ti penso solamente quando sono seduto al cesso e non riesco a farla...funziona benissimo!! :lol: :lol:
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda cuci » lun ott 20, 2003 15:08 pm

tranquillo Valbelluna ti penso anche io... ma e meglio che mi tenga per me quello che penso :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
cuci
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mer ott 15, 2003 16:28 pm
Località: firenze

Messaggioda alexzappa » lun ott 20, 2003 16:53 pm

bepositive ha scritto:potremmo mettere anche dei gradini in ferro tipo ferrata sui passaggi più duri


sì, però li facciamo color roccia così non danno nell'occhio
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Re: SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Messaggioda valbelluna » lun ott 20, 2003 20:01 pm

ross ha scritto:Ragazzo, mi sembra che hai le idee molto confuse e ti sei impantanato su un terreno nel quale sicuramente ti stai divertendo (al limite del sado-maso visto gli accidenti che ti hanno mandato) ma dal quale tu stesso non sai più come uscirne. I chiarimenti che chiedevo erano molto semplici e pare che tu non abbia capito; le risposte che dai sono talmente generiche e prive di profonde motivazioni che manifestano l'assoluta vuotezza del tuo operato. La stagione degli anni 70/80 in parte l'ho vissuta e gli schiodatori che citi avevano gli "attributi" per permettersi di fare ciò che facevano; i vari De Donà e compagni si assumevano PERSONALMENTE ciò che facevano, lo motivavano e lo dichiaravano apertamente firmando ogni loro azione. Ai tempi si sapeva quali erano le vie che Bruno e Compagni avevano schiodato........vorrei tanto sapere chi sei per permetterti il confronto con costoro.
Visto l'inutilità di questo topic puoi anche non rispondere perchè tanto non verrò più a guardarlo......pensavo fosse più interessante. Daltronde già il titolo "Schiodando allegramente" manifestava la stupidità dell'argomento.....


Delle mie motivazioni ho già detto molto e di questo tu dimostri non aver capito nulla (probabilmente perchè ti sei fermato solo alle bestemmie che mi hanno tirato, senza sforzarti di cogliere sensi e logiche di quello che faccio).
Ho riferito delle vie che ho schiodato, mi sono sempre assunto le mie responsabilità, a volte rischio pure di ammazzarmi mentre schiodo e non mi paragono a nessuno: che si chiami Bepi Taparea o Bruno De Donà.
L'inutile non è questo topic, ma il tuo modo di esprimerti che non apporta un minimo di considerazione costruttiva.
E del tuo vissuto alpinistico 70-80 mi interessa anche notevolmente meno del mio cane che in questo momento mi sta vomitando sul tappeto.
E restatene a casa tua.
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.