da enrico1980 » mar gen 23, 2007 16:04 pm
da simo il 4 CG » mar gen 23, 2007 16:09 pm
da enrico1980 » mar gen 23, 2007 16:34 pm
simo il 4 CG ha scritto:hai modificato il grigri
sai come si fa?
da Roberto » mar gen 23, 2007 17:59 pm
da Hercules » mer gen 24, 2007 9:46 am
Io mi alleno di norma da solo con lo shunt.
Nella falesia in cui vado buona parte delle caten si raggiungono camminando lungo un sentiero. Raggiungo la catena. Mi imbrago, sistemo la corda doppia e mi calo.
Utilizzo una daisy chain, un moschettone di autoassicurazione, il reverso per calarmi e un altro moschettone per il reverso. Lo shunt lo tengo collegato all'imbragatura con un moschettone in acciaio (della KONG, a ghiera). All'imbragatura tengo di norma 2-4 rinvii.
Arrivato alla base della parete mi tolgo le scarpe 'normali' e le attacco con un moschettone a un'asola fatta con la corda a un metro circa dal suolo in modo che la tengano tirata verso il basso. A questo punto collego lo shunt e parto fino in sosta. Arrivato in catena mi ricalo in doppia. Dopo tre ripetizioi duna via cambio catena (recupero la corda da sopra e mi sposto).
Perchè uso un moschettone di acciaio? Mi è stato fatto notare che dal momento che in caso di volo potrebebro prodursi delle tensioni molto pericolose impiegando un moschettone di alluminio tradizionale a contatto con l'anellino in acciaio dello shunt, a causa delle proprietà differenti dei due materiali. Non è il mio mestiere e non posso dire se sia vero, ma nel dubbio meglio crederci e usare il moschettone in acciaio.
Precauzioni: in caso di vie con traversi e strapiombi e utile in calata passare qualche rinvio in cui far passare entrambe le corde. Con corde molto spesse lo shunt fa parecchia fatica; il problema si può in parte ovviare con un forte carico alla base (ho visto gente che si porta i pesi da sub). Attenzione alle partenze 'boulderose': a causa dell'allungamento della corda è come se si fosse slegati, per i primi passi...
da angron » mer gen 24, 2007 13:00 pm
da Eagle_4 » ven feb 16, 2007 21:51 pm
Roberto ha scritto:Con la corda dall' alto, da solo, puoi salire con lo shunt o meglio con il croll:
da Roberto » ven feb 16, 2007 22:37 pm
Perchè mai?Eagle_4 ha scritto:Roberto ha scritto:Con la corda dall' alto, da solo, puoi salire con lo shunt o meglio con il croll:
!! Croll su corde dinamiche assolutamente nò...
da REDda » ven feb 16, 2007 23:56 pm
da Roberto » sab feb 17, 2007 20:15 pm
da claus » mar feb 20, 2007 12:26 pm
da Roberto » mar feb 20, 2007 12:53 pm
Non ho mai provato con il grigri, se scorre bene, avrebbe tutti i vantaggi: non rischia di far saltare fuori la corda per la rottura della camme (croll), non rovina le corde (croll), non ha il "naso" (schnt), non fa lasco (schunt) e lo puoi usare direttamente anche in discersa (croll e schunt) .... meglio di cosiclaus ha scritto:ma con il grigri modificato? io l'ho usato qualche volta con la corda messa dall'alto salendo a piedi e non mi sono trovato male, il peso stesso della corda permette al gri di scorrere senza problemi
da REDda » mer feb 21, 2007 16:20 pm
da claus » gio feb 22, 2007 21:38 pm
Roberto ha scritto:Non ho mai provato con il grigri, se scorre bene, avrebbe tutti i vantaggi: non rischia di far saltare fuori la corda per la rottura della camme (croll), non rovina le corde (croll), non ha il "naso" (schnt), non fa lasco (schunt) e lo puoi usare direttamente anche in discersa (croll e schunt) .... meglio di cosiclaus ha scritto:ma con il grigri modificato? io l'ho usato qualche volta con la corda messa dall'alto salendo a piedi e non mi sono trovato male, il peso stesso della corda permette al gri di scorrere senza problemi
da scheggia » gio feb 22, 2007 22:25 pm
claus ha scritto:Roberto ha scritto:Non ho mai provato con il grigri, se scorre bene, avrebbe tutti i vantaggi: non rischia di far saltare fuori la corda per la rottura della camme (croll), non rovina le corde (croll), non ha il "naso" (schnt), non fa lasco (schunt) e lo puoi usare direttamente anche in discersa (croll e schunt) .... meglio di cosiclaus ha scritto:ma con il grigri modificato? io l'ho usato qualche volta con la corda messa dall'alto salendo a piedi e non mi sono trovato male, il peso stesso della corda permette al gri di scorrere senza problemi
mha..io l'ho usato con un mezzo canapone e mi ci sono trovato bene. anche senza zavorrare la corda dopo due o tre metri il peso stesso del lasco la fa scorrere bene
da REDda » ven feb 23, 2007 18:04 pm
da Roberto » ven feb 23, 2007 18:19 pm
Se cerchi nel forum, sotto la voce "solitarie" "grigri modificato", troverai un sacco di materiale.REDda ha scritto:ma in cosa consiste la modifica del gri-gri???
da REDda » ven feb 23, 2007 18:31 pm
da Roberto » ven feb 23, 2007 18:37 pm
da REDda » ven feb 23, 2007 18:40 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.