Autoassicurazione

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Autoassicurazione

Messaggioda enrico1980 » mar gen 23, 2007 16:04 pm

Ciao a tutti!

Ho una domanda semplice semplice: supponiamo che io sia da solo ad arrampicare, avendo già una corda installata in parete o su un monotiro. Quali sono le tecniche per autoassicurarsi e arrampicare in questo caso? devo salire con un machard e scendere in doppia o ci sono altre soluzioni?

Grazie
enrico1980
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar gen 23, 2007 15:59 pm
Località: Pavia

Messaggioda simo il 4 CG » mar gen 23, 2007 16:09 pm

hai modificato il grigri
sai come si fa?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda enrico1980 » mar gen 23, 2007 16:34 pm

simo il 4 CG ha scritto:hai modificato il grigri
sai come si fa?


no, non lo so, non ho mai arrampicato da solo ma dovrò andare negli USA per un po'. Per la cronaca visitate www.climbnashville.com, per sognare un po'... ma qui in italia ci sono cose del genere?
enrico1980
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar gen 23, 2007 15:59 pm
Località: Pavia

Messaggioda Roberto » mar gen 23, 2007 17:59 pm

Con la corda dall' alto, da solo, puoi salire con lo shunt o meglio con il croll:

Immagine

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Hercules » mer gen 24, 2007 9:46 am

io uso lo shunt; ne abbiamo discusso qui:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... c&start=20

riporto il mio intervento:

Io mi alleno di norma da solo con lo shunt.
Nella falesia in cui vado buona parte delle caten si raggiungono camminando lungo un sentiero. Raggiungo la catena. Mi imbrago, sistemo la corda doppia e mi calo.

Utilizzo una daisy chain, un moschettone di autoassicurazione, il reverso per calarmi e un altro moschettone per il reverso. Lo shunt lo tengo collegato all'imbragatura con un moschettone in acciaio (della KONG, a ghiera). All'imbragatura tengo di norma 2-4 rinvii.

Arrivato alla base della parete mi tolgo le scarpe 'normali' e le attacco con un moschettone a un'asola fatta con la corda a un metro circa dal suolo in modo che la tengano tirata verso il basso. A questo punto collego lo shunt e parto fino in sosta. Arrivato in catena mi ricalo in doppia. Dopo tre ripetizioi duna via cambio catena (recupero la corda da sopra e mi sposto).

Perchè uso un moschettone di acciaio? Mi è stato fatto notare che dal momento che in caso di volo potrebebro prodursi delle tensioni molto pericolose impiegando un moschettone di alluminio tradizionale a contatto con l'anellino in acciaio dello shunt, a causa delle proprietà differenti dei due materiali. Non è il mio mestiere e non posso dire se sia vero, ma nel dubbio meglio crederci e usare il moschettone in acciaio.

Precauzioni: in caso di vie con traversi e strapiombi e utile in calata passare qualche rinvio in cui far passare entrambe le corde. Con corde molto spesse lo shunt fa parecchia fatica; il problema si può in parte ovviare con un forte carico alla base (ho visto gente che si porta i pesi da sub). Attenzione alle partenze 'boulderose': a causa dell'allungamento della corda è come se si fosse slegati, per i primi passi...

Aggiungo poche altre osservazioni.

Per zavorrare la corda ho trovato un sistema semplicissimo e efficace: avvolgo la corda rimanenete ne la metto nella sacca portacorda, sui capi che escono faccio un'asola, ci metto un moschettone che collego alla maniglia di trasporto della sacca.

Molti al posto del moschettone usano un cordone corto. Più sicuro per certi aspetti (non si può girare) ma più scomodo. Alcuni usano un sottile cordino da tenere al collo per tenere lo shunt sempre diritto.

Rinvio in calata tutti gli ancoraggi. Aumenta di molto l'impegno richiesto dalla via.

Controllare prima di affrontare un passo impegnativo che lo shunt scorra bene e 'alzarlo'.
.
Attenzione, se si usa un'imbrago con cosciali regolabili, a evitare che lo shunt si impigli con la fibbia del cosciale bloccandosi e creando un po' di bando. Può accadere se si effettuano sollevamenti forti delle gambe. Nulla di pericoloso ma ci si evita qualche spavento.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda angron » mer gen 24, 2007 13:00 pm

argomento nuovo :roll: :roll: :roll:

interessante... :? :?

a.
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Eagle_4 » ven feb 16, 2007 21:51 pm

Roberto ha scritto:Con la corda dall' alto, da solo, puoi salire con lo shunt o meglio con il croll:

Immagine

Immagine


!! Croll su corde dinamiche assolutamente nò...
Dare un senso alla vita può condurre alla follia,
ma una vita senza senso è la tortura.
Avatar utente
Eagle_4
 
Messaggi: 149
Iscritto il: gio giu 27, 2002 19:25 pm
Località: Italy

Messaggioda Roberto » ven feb 16, 2007 22:37 pm

Eagle_4 ha scritto:
Roberto ha scritto:Con la corda dall' alto, da solo, puoi salire con lo shunt o meglio con il croll:

Immagine

Immagine


!! Croll su corde dinamiche assolutamente nò...
Perchè mai?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » ven feb 16, 2007 23:56 pm

diventi scemo a metterla in tiro e poi con i dentini la rovini subito, quindi è meglio lo shunt
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » sab feb 17, 2007 20:15 pm

Io ho usato per anni il croll, dopo aver provato lo schunt.

Con lo schunt ha il vantaggio che le corde non si rovinano e che lo puoi usare come autobloccante per scendere (accoppiato ad un discensore), ma ha un gioco naturale che non permette la messa in tiro della corda e, tutte le volte che ti appendi, scendi un po.
Poi è decisamente meno scorrevole all' inizio del tiro e ti costringe a mettere un peso alla base della corda (o faticare per tenere la corda sotto, in modo da farlo scorrere).
In ultimo, ma cosa più importante, ha un braccio di leva costituito dal "naso" che esce dalla camme che blocca la corda. Questo braccio lo rende pericoloso in caso di caduta di qualche metro, perché non è affatto testato per resistete ad un impatto più forte dell' appendersi (l' attrezzo nasce come autobloccante a sostituire il prusich, per le doppie).

Il croll anche ha le sue "controindicazioni", come il fatto che rovina le corde, ma a questo io ho ovviato utilizzando delle corde ormai desuete per scalare da primo, ma buone per fare delle vie da secondo.
Poi è scarsamente sicuro in forte strapiombo, ma se metti un moschettone sul foro sopra la camme dentata, il rischio si ridimensiona notevolamnete (e poi, non credo che ci siano tante persone che scalano in autosicura sotto strapiombi pronunciati).
Non lo puoi utilizzare in doppia e se ti appendi non puoi scendere se non sbloccandolo.
Però, scorre molto meglio, tiene la corda tesa e se ti appendi scendi solo per quel che riguarda l' elasticita (e con una sola mano riesci ad alzarti e bloccarti senza calare un cm).
Non ha bracci di leva e la corda lavora direttamente sulla verticale della camme.
In ultimo, essendo agganciato anche ad un imbraco leggero alto, ti da la certezza di non ribaltarti.

Insomma, pro e contro per tutti e due, ma secondo me (dalla mia esperienza, e vi assicuro che ne ho fatti di km in autosicura), con il croll si va un po meglio.
Certo è che nessuno dei due attrezzi è fatto per questo uso, ma mentre lo schunt è fatto per scendere, il croll per salire.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda claus » mar feb 20, 2007 12:26 pm

ma con il grigri modificato? io l'ho usato qualche volta con la corda messa dall'alto salendo a piedi e non mi sono trovato male, il peso stesso della corda permette al gri di scorrere senza problemi
claus
 
Messaggi: 75
Images: 1
Iscritto il: gio giu 23, 2005 19:16 pm
Località: Como (CO)

Messaggioda Roberto » mar feb 20, 2007 12:53 pm

claus ha scritto:ma con il grigri modificato? io l'ho usato qualche volta con la corda messa dall'alto salendo a piedi e non mi sono trovato male, il peso stesso della corda permette al gri di scorrere senza problemi
Non ho mai provato con il grigri, se scorre bene, avrebbe tutti i vantaggi: non rischia di far saltare fuori la corda per la rottura della camme (croll), non rovina le corde (croll), non ha il "naso" (schnt), non fa lasco (schunt) e lo puoi usare direttamente anche in discersa (croll e schunt) .... meglio di cosi :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » mer feb 21, 2007 16:20 pm

io non ho mai sentito o visto usare nessuno con il gri-gri modificato artigianlmente, però so che esistono atrezzi (quelli che vengo usati dai muratori-scalatori) che hanno proprio il compito di autoassicurazione sia in salita che in discesa.
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda claus » gio feb 22, 2007 21:38 pm

Roberto ha scritto:
claus ha scritto:ma con il grigri modificato? io l'ho usato qualche volta con la corda messa dall'alto salendo a piedi e non mi sono trovato male, il peso stesso della corda permette al gri di scorrere senza problemi
Non ho mai provato con il grigri, se scorre bene, avrebbe tutti i vantaggi: non rischia di far saltare fuori la corda per la rottura della camme (croll), non rovina le corde (croll), non ha il "naso" (schnt), non fa lasco (schunt) e lo puoi usare direttamente anche in discersa (croll e schunt) .... meglio di cosi :wink:


mha..io l'ho usato con un mezzo canapone e mi ci sono trovato bene. anche senza zavorrare la corda dopo due o tre metri il peso stesso del lasco la fa scorrere bene
claus
 
Messaggi: 75
Images: 1
Iscritto il: gio giu 23, 2005 19:16 pm
Località: Como (CO)

Messaggioda scheggia » gio feb 22, 2007 22:25 pm

claus ha scritto:
Roberto ha scritto:
claus ha scritto:ma con il grigri modificato? io l'ho usato qualche volta con la corda messa dall'alto salendo a piedi e non mi sono trovato male, il peso stesso della corda permette al gri di scorrere senza problemi
Non ho mai provato con il grigri, se scorre bene, avrebbe tutti i vantaggi: non rischia di far saltare fuori la corda per la rottura della camme (croll), non rovina le corde (croll), non ha il "naso" (schnt), non fa lasco (schunt) e lo puoi usare direttamente anche in discersa (croll e schunt) .... meglio di cosi :wink:


mha..io l'ho usato con un mezzo canapone e mi ci sono trovato bene. anche senza zavorrare la corda dopo due o tre metri il peso stesso del lasco la fa scorrere bene


e per usarlo in questo modo non c'è bisogno di modifiche, giusto?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda REDda » ven feb 23, 2007 18:04 pm

ma in cosa consiste la modifica del gri-gri???
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » ven feb 23, 2007 18:19 pm

REDda ha scritto:ma in cosa consiste la modifica del gri-gri???
Se cerchi nel forum, sotto la voce "solitarie" "grigri modificato", troverai un sacco di materiale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » ven feb 23, 2007 18:31 pm

ok grazie....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » ven feb 23, 2007 18:37 pm

"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » ven feb 23, 2007 18:40 pm

grazie 8) 8)
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.