c.caio ha scritto:Invece io non ho alcun problema a dire che ho visto tutte le puntate.
I reality sono spazzatura e per questo giro ho deciso di guardare un po' di spazzatura.
Appuntamento con altri amici il lunedi sera per vedere gente che conosciamo (qualche guida), posti che conosciamo e manovre che conosciamo![]()
Cio' detto capisco benissimo perche' questo reality non ha avuto l'audience auspicato da chi lo ha prodotto....... non e' sufficientemente trash ed e' di una noia mortale.
Una specie di giochi senza frontiere in quota (in verita' la frontiera c'e' eccome e i francesi si sono pure incazzati) ma di una lentezza e di uno scassamento di marroni indicibile.
Ci annoiamo "noi" che potremmo almeno apprezzarne la location figurarsi quanto si puo' scassare dalla noia uno che di montagna ci mastica niente.
Secondo me è fatto apposta, anche se nessuno se ne è accorto o lo dice. Tutti a dare addosso a Simone Moro perché ha profanato l'alpinismo eccetera, ma invece dovremmo fargli un monumento. "Ufficialmente" il falsity dovrebbe servire ad avvicinare gente all'alpinismo. In realtà, l'obiettivo - perfettamente riuscito - è quello di allontanare quanta più gente possibile dalla sola idea di mettere piede in montagna. Uno che vede un gruppo di sfigati rantolanti che maledicono le guide, si incazzano ad ogni momento, soffrono le pene dell'inferno e passano il tempo a farsela sotto dalla strizza, arrancando su pendii di sfasciumi, giuro che ogni velleità di provare a fare dell'alpinismo gli passa subito.
Simone Moro santo, per la dfesa degli ambienti alpini dall'invasione delle folle.