analisi meteo...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda meteowebcam.it » lun dic 18, 2006 14:17 pm

AlbertAgort ha scritto:
meteowebcam.it ha scritto:si registra un maggiore coinvolgimento del Veneto e del Friuli, nevicate sui 1000-1300m
David - www.meteowebcam.it


saccatura che invece di spostarsi più a est ha permesso di richiamare correnti sud orientali 8)
o sbaglio?

fenomeni sottostimati, qui continua pioggia moderata


Diciamo saccatura che a nome di Molti modelli era vista più a nord invece è rimasta più larga e più a sud portando (come vedeva un unico modello : Bolam del servizio meteo ligure) un SE ciclonico che ha apoprtato piogge in particolar modo su Friuli-Vicentino e Trevigiano. nele prossime ore assisteremo ad un attenuazione dei fenomeni ad iniziare da Nord e farà ingresso la bora che apporterà precipitazioni su Cuneese ed Emilia Romagna con neve in calo fino a 600m
David - www.meteowebcam.it
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda andreag » lun dic 18, 2006 15:09 pm

meteowebcam.it ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
meteowebcam.it ha scritto:si registra un maggiore coinvolgimento del Veneto e del Friuli, nevicate sui 1000-1300m
David - www.meteowebcam.it


saccatura che invece di spostarsi più a est ha permesso di richiamare correnti sud orientali 8)
o sbaglio?

fenomeni sottostimati, qui continua pioggia moderata


Diciamo saccatura che a nome di Molti modelli era vista più a nord invece è rimasta più larga e più a sud portando (come vedeva un unico modello : Bolam del servizio meteo ligure) un SE ciclonico che ha apoprtato piogge in particolar modo su Friuli-Vicentino e Trevigiano. nele prossime ore assisteremo ad un attenuazione dei fenomeni ad iniziare da Nord e farà ingresso la bora che apporterà precipitazioni su Cuneese ed Emilia Romagna con neve in calo fino a 600m
David - www.meteowebcam.it


Io, da puro dilettante che si diverte a guardarsi le mappe e farsi le previsioni self-made, trovo che il Bolam sul breve-medio periodo sia di gran lunga il più preciso e affidabile dei modelli in circolazione.....

sbaglio??

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Siloga66 » lun dic 18, 2006 15:24 pm

Fassa, ore 14: finalmente nevica. Sono fiocchi piccoli e che non attecchiscono, ma almeno è neve e non acqua. Temperatura esterna 2,7° (sempre a 1200 mt slm)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda meteowebcam.it » lun dic 18, 2006 23:27 pm

andreag ha scritto:
meteowebcam.it ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
meteowebcam.it ha scritto:si registra un maggiore coinvolgimento del Veneto e del Friuli, nevicate sui 1000-1300m
David - www.meteowebcam.it


saccatura che invece di spostarsi più a est ha permesso di richiamare correnti sud orientali 8)
o sbaglio?

fenomeni sottostimati, qui continua pioggia moderata


Diciamo saccatura che a nome di Molti modelli era vista più a nord invece è rimasta più larga e più a sud portando (come vedeva un unico modello : Bolam del servizio meteo ligure) un SE ciclonico che ha apoprtato piogge in particolar modo su Friuli-Vicentino e Trevigiano. nele prossime ore assisteremo ad un attenuazione dei fenomeni ad iniziare da Nord e farà ingresso la bora che apporterà precipitazioni su Cuneese ed Emilia Romagna con neve in calo fino a 600m
David - www.meteowebcam.it


Io, da puro dilettante che si diverte a guardarsi le mappe e farsi le previsioni self-made, trovo che il Bolam sul breve-medio periodo sia di gran lunga il più preciso e affidabile dei modelli in circolazione.....

sbaglio??

Andrea


Beh Bolam con le ciclogenesi non si comporta male... anche lui ha le sue situazioni no...soprattutto sovrastima lo stau tantissimo sugli appennini.... ma non è male come modello considerando che ha parecchi anni e l'ultimo perfezionamento risale al 1999.
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda meteowebcam.it » gio dic 21, 2006 23:25 pm

Si prspetta un Natale stabile con temperature tiepidine in quota e gelate mattutine in pianura, cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, per qualsiasi aggiornamento invito a leggere il nostro portale www.meteowebcam.it
ci riaggiornaimo.
David
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda meteowebcam.it » dom dic 24, 2006 11:17 am

Tutto continua come previsto, sole caldo in montagna e freddo al primo mattino sulla P.Padana. Purtroppo questa mia analisi fatta il 10/12 è stata centrata in pieno a 15gg di distanza e questo dice tutto sulla stasi che sta passando la nostra atmosfera.
http://www.meteowebcam.it/index.php?pag ... ine&id=112

Buon natale a tutti
David
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda meteowebcam.it » gio dic 28, 2006 2:05 am

qualche possibile sorpresa attorno al 2-3gennaio....
... http://www.meteowebcam.it/index.php?pag ... elli&id=56 ....
....fino a capodanno sole nebbia in pianura e caldo sui monti.

cmq ci riaggiornaimo
saluti
david
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda meteowebcam.it » lun gen 01, 2007 18:20 pm

Son tornato da quel di Asiago, fino a 1500m solo chiazze di neve oltre 20-30cm. Oggi piovigginava con +3
Nei prossimi giorni direi che non ci sarà un gran movimento, solo un leggero calo termico ma pochissimi fenomeni che avverrano per lo più oggi sulle Alpi (5-10cm oltre i 1500m) e domani su appennino centro-meridionale (10-15cm oltre i 1500m).
per aggiornamenti www.meteowebcam.it
David
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda meteowebcam.it » mar gen 09, 2007 0:09 am

prossimi giorni persisteranno nubi basse sulla Pianura Padana, Qualche annuvolamento al centro, bello al sud, piogge unicamente su Garfagnana e Liguria di Levante. Temperature in aumento in quota. Neve e freddo sono ben lontani.
Per qualsiasi aggiornamento: www.meteowebcam.it
alla prossima
David
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda Roberto » mar gen 09, 2007 0:21 am

meteowebcam.it ha scritto:...
. Temperature in aumento in quota. Neve e freddo sono ben lontani.
...
Che significa "ben lontani"? Se ne parlòa per questo inverno o possiamo metterci una pietra sopra?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda meteowebcam.it » mar gen 09, 2007 16:44 pm

Roberto ha scritto:
meteowebcam.it ha scritto:...
. Temperature in aumento in quota. Neve e freddo sono ben lontani.
...
Che significa "ben lontani"? Se ne parlòa per questo inverno o possiamo metterci una pietra sopra?


che il freddo vero non c'è nè in Italia nè a Mosca, certo questa sett arriverà il freddo vero in USA ma è sempre molto lontano da noi.
Inverno finito non è detto, può sempre far freddo a febbraio, certo è che le giornate si stanno già allungando e metà dell'inverno è partito senza sarere una cartuccia,
david - www.meteowebcam.it
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda meteowebcam.it » lun gen 15, 2007 15:22 pm

Questa settimana sarà caratterizatta dalla persistenza del campo anticiclonico , che localmente avrà qualche cedimento tant'è che si potrebbero avere locali piogge su Liguria e Toscana, altrove bel tempo, cielo grigio al nord per nubi basse e nebbie. Attorno al 20 caldo forte sui monti, zero termico sui 3500m.
Dal 22 possibile cambiamento causato dall'arrivo di aria fredda...ma attualmente la situazione è tutt'altro che statica.
X info http://www.meteowebcam.it
David
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda n!z4th » lun gen 15, 2007 21:16 pm

in California fino a ieri temperature elevate.Oggi gelo e sotto meno 5 gradi tutti è gelato.Un freddo esagerato per quella zona.


Tutto vero?


:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda meteowebcam.it » lun gen 15, 2007 21:59 pm

n!z4th ha scritto:in California fino a ieri temperature elevate.Oggi gelo e sotto meno 5 gradi tutti è gelato.Un freddo esagerato per quella zona.


Tutto vero?


:roll:


hanno un po' esagerato... certo in california neve unicamente nelle zone interne e sulle prime colline.
Queste son le temperature a 1500m
Immagine
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda n!z4th » lun gen 15, 2007 22:03 pm

capito...bha...

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda meteowebcam.it » gio gen 18, 2007 18:42 pm

Aggiorniamoci....Peccato che subito la quota neve non sarà bassissima... è un richiamo da sud tosto quello previsto per il 22-23 ma almeno in breve tempo la quota neve si abbasserà ed arriverà ben sotto i 1000m, maggiore coinvoglimento dell'arco Alpino.
x info www.meteowebcam.it
cmq direi tutto presto da molti gg sia da noi che da altri siti internet perciò dai i modelli si son compartati benino find'ora.
Ci riaggiorniamo.
David - www.meteowebcam.it
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda il.bruno » gio gen 18, 2007 18:45 pm

bene, finalmente buone notizie :smt038 :smt026 :smt043
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda nicofly » gio gen 18, 2007 20:49 pm

meteowebcam.it ha scritto:Aggiorniamoci....Peccato che subito la quota neve non sarà bassissima... è un richiamo da sud tosto quello previsto per il 22-23 ma almeno in breve tempo la quota neve si abbasserà ed arriverà ben sotto i 1000m, maggiore coinvoglimento dell'arco Alpino.
x info www.meteowebcam.it
cmq direi tutto presto da molti gg sia da noi che da altri siti internet perciò dai i modelli si son compartati benino find'ora.
Ci riaggiorniamo.
David - www.meteowebcam.it


Ciao, martedì neve abbondante sulle alpi! Guardate qua:

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1144.png

se le precipitazioni saranno così gli accumuli saranno ben rilevanti. e con buone probabilità mercoledì la neve arriverà anche in piano.
Avatar utente
nicofly
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio gen 18, 2007 20:32 pm
Località: N45.59/E10.16 172m slm Gussago-Brescia

Messaggioda angron » gio gen 18, 2007 20:52 pm

\:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/

a.
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda n!z4th » gio gen 18, 2007 20:59 pm

neve lunedi a varese e dintorni...wow :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron