da espo » lun dic 01, 2014 19:35 pm
da Kinobi » lun dic 01, 2014 19:45 pm
da giorgiolx » lun dic 01, 2014 19:52 pm
Emanuele. ha scritto:Giusto per chiarire ulteriormente la dinamica. Il masso è caduto quando il tipo si è allongiato, quindi neanche durante la calata! L'assicuratore era con il secchiello, e chiaramente non poteva trattenere tutto quel peso, dato dalla persona attaccata al masso, che non ho idea di quante centinaia di chili pesava. L'assicuratore si è quindi ustionato le mani, ma è riuscito ad ammortizzare un pochino la caduta a terra.
Il masso che si è staccato era attaccato con la resina...
da funkazzista » lun dic 01, 2014 20:21 pm
Kinobi ha scritto:... sento gente che si lamenta delle code di maiale di Titt: vero, fanno schifo. Chi si lamenta, ha mai cacciato un deca per metterne un'altra code di maiale?
da Kinobi » lun dic 01, 2014 20:39 pm
da espo » lun dic 01, 2014 20:51 pm
funkazzista ha scritto:
Poi mi domando:
- cosa viene insegnato ai fortissimi ragazzini che vedo in palestra? Ad andare in falesia con 10 rinvii e basta?
- cosa insegnano ai corsi CAI/FASI/Guide alpine/ecc. ? Che gli spit e i moschettoni di sosta germogliano da soli?
- cosa hai insegnato tu (tu generico, eh) a quelli che hai portato ad arrampicare?
- che esempio dai, tu (sempre generico, eh), quando vai in falesia?
da PIEDENERO » lun dic 01, 2014 23:08 pm
Kinobi ha scritto:Chiederei mestamente agli admin di rimuovere gli ultimi commenti.
e
da Emanuele. » mar dic 02, 2014 3:07 am
giorgiolx ha scritto:Emanuele. ha scritto:Giusto per chiarire ulteriormente la dinamica. Il masso è caduto quando il tipo si è allongiato, quindi neanche durante la calata! L'assicuratore era con il secchiello, e chiaramente non poteva trattenere tutto quel peso, dato dalla persona attaccata al masso, che non ho idea di quante centinaia di chili pesava. L'assicuratore si è quindi ustionato le mani, ma è riuscito ad ammortizzare un pochino la caduta a terra.
Il masso che si è staccato era attaccato con la resina...
fonte?
da menestrello » mar dic 02, 2014 8:51 am
siamo fissati con il concetto del doppio ancoraggio perché la roccia non è omologata, uno dei due fix può saltare fuori. Ne ho visti 3 venir via. Inoltre il loro stato di usura interno non è facilmente verificabile. Invece controllare un moschettone prima di appendersi è molto facile. Più di qualche volta non mi sono fidato del moschettone di sosta. Ma se è a posto, certificato e posizionato bene sono sicuro che tenga e metterne 2 come a ceredo mi sembra inutile. Frequento moltissimo quella falesia e per quanto riguarda le soste, sento più lamentele che Lodi del doppio moschettone. Sto parlando di chiodatori esperti, la corda in sosta lavora peggio, rischia di incastrarsi ed è piu difficile moschettonare.maivory ha scritto:Poi mi chiedo come mai siamo tutti fissati con il concetto della doppia sicurezza alle soste (doppio ancoraggio) e ci caliamo sempre su un unico moschettone, spesso e volentieri non omologato per l'arrampicata o in condizioni di avanzata usura.
Le soste di Ceredo sono tra i migliori esempi di sosta mai visti in giro. Fix da 12 in inox, ben distanziati, con doppio moschettone in inox.
da giorgiolx » mar dic 02, 2014 8:57 am
Emanuele. ha scritto:giorgiolx ha scritto:...
fonte?
Locals
La cosa che mi lascia perplesso, è che se su quel masso c'era della resina, vuol dire che qualcuno si era accorto che era pericoloso... Chisà se è stato il chiodatore o qualcun altro... Quella via era ripetutussima...
da funkazzista » mar dic 02, 2014 9:48 am
Kinobi ha scritto:funkazzista ha scritto:Kinobi ha scritto:... sento gente che si lamenta delle code di maiale di Titt: vero, fanno schifo. Chi si lamenta, ha mai cacciato un deca per metterne un'altra code di maiale?
Sinceramente quando vedo la "cassettina delle offerte", o quando conosco personalmente qualche chiodatore, non mi sono mai tirato indietro, ma, in questo caso, ammetto la mia colpa: a San Vito non ricordo di averlo fatto.
Mi appello alla clemenza di codesta corte.
Tuttavia, non vorrei che passasse il messaggio: "prima di parlare, paga".
A mio modestissimo e incompetente parere di arrampicatore della domenica, penso che il messaggio dovrebbe essere:
1. sostieni i chiodatori a prescindere
2. se vedi qualcosa che non va, cerca di porvi rimedio
3. se non puoi porvi rimedio, segnala quello che non va
Poi mi domando:
- cosa viene insegnato ai fortissimi ragazzini che vedo in palestra? Ad andare in falesia con 10 rinvii e basta?
- cosa insegnano ai corsi CAI/FASI/Guide alpine/ecc. ? Che gli spit e i moschettoni di sosta germogliano da soli?
- cosa hai insegnato tu (tu generico, eh) a quelli che hai portato ad arrampicare?
- che esempio dai, tu (sempre generico, eh), quando vai in falesia?
Il mio messaggio lo hai quotato sopra. Alla parola.
Per i tuoi punti
1 si, sostengo i chiodatori a prescindere. Perchè senza chiodatori, non si scala e senza scalatori, non c'è nessuno che si lamenta. Ma soprattutto, non c'è nessuno che scalata. Ho la cittadinanza di un paese che dice che "fino aprova contraria si è innocenti".
2 non ho ben capito.
3 è quello che faccio.
A quelli che io ho portato a scalare ho insegnato ad essere "esseri umani". E' già un progresso da quel che vedo.
Se mi vedi in falesia, mi puoi fermare, dopo che hai visto che ho spazzolato le prese, controllato le piastrine, e guardato i moschettoni di calata. Se mi vedi, facci caso. Vedrai che mi puoi fermare ogni volta che mi incontri. Sino in minoranza, perciò do nell'occhio.
Ciao,
E
PS il messaggio che passerà prima di quel che si pensa, è che si inizierà a pagare per scalare. In quel momento, ci si potrà lamentare.
da funkazzista » mar dic 02, 2014 9:55 am
espo ha scritto:funkazzista ha scritto:
Poi mi domando:
- cosa viene insegnato ai fortissimi ragazzini che vedo in palestra? Ad andare in falesia con 10 rinvii e basta?
- cosa insegnano ai corsi CAI/FASI/Guide alpine/ecc. ? Che gli spit e i moschettoni di sosta germogliano da soli?
- cosa hai insegnato tu (tu generico, eh) a quelli che hai portato ad arrampicare?
- che esempio dai, tu (sempre generico, eh), quando vai in falesia?
al di là di cosa viene insegnato, se tralasciamo i ragazzini + o meno ini, quello che salta all'occhio palesemente in falesia, ma non solo, è il palese disinteresse per qualsiasi cosa che riguardi materiale, manovre, sicurezza o + semplicemente l'idea che le cose non siano sicure e perfette.
forse è colpa di chi insegna. o forse della mentalità che si è formata in questa attività. non lo so ma è un dato di fatto.
chi controlla, chi pensa come ha scritto kinobi è minoranza. e se lo fai presente che qualcosa non va passi per mona.
da Franz the Stampede » mar dic 02, 2014 10:50 am
Vigorone ha scritto:Non la sapevo, ma non capisco la praticita'. Se fai un voletto sulla sosta e' ancora piu' facile che venga via (sosta o roccia come nel caso specifico) che solo appendendoti. giusto?![]()
![]()
![]()
![]()
da mikesangui » mar dic 02, 2014 10:53 am
da coniglio » mar dic 02, 2014 10:56 am
espo ha scritto:chi controlla, chi pensa come ha scritto kinobi è minoranza. e se lo fai presente che qualcosa non va passi per mona.
da #giacco# » mar dic 02, 2014 11:09 am
mikesangui ha scritto:1 ogni volta che scalo ho dietro una catena (da 10mm zincata) e due o tre maillon Peguet da 8mm nuovi e una pinza. Se trovo una sosta di merda faccio un tiro in meno, perdo un quarto d'ora, ma la sostituisco.
2 ho iniziato a chiodare, anzi, a richiodare più che altro, più perchè mi piace che per servizio in modo che possa essere sicuro che il posto che richiodo lo richioderò secondo i miei criteri di sicurezza e qualità e non starò a sperare che lo faccia qualcun'altro chissà come.
mikesangui ha scritto:...anche per i cordoni...
da Franz the Stampede » mar dic 02, 2014 11:11 am
coniglio ha scritto:son passato per mona e coniglio....
da Vigorone » mar dic 02, 2014 11:15 am
coniglio ha scritto:espo ha scritto:chi controlla, chi pensa come ha scritto kinobi è minoranza. e se lo fai presente che qualcosa non va passi per mona.
ad esempio io non vivo benissimo il solco nel moschettone di calata.
l'ultima volta ho lasciato una ghiera in sosta in sostituzione di un moschettone straconsumato davvero orribile
e a mio modestissimo avviso, pericoloso per il possibile trancio della calza.
(una ghiera del c***o, nulla di trascendentale, era vecchiotta ma il suo lavoro C E lo faceva ancora).
fare manovra non era consigliabile dato che non tutti hanno ancora la corda da 80 m.
quando gli altri si sono resi conto che l'avevo proprio lasciata
pro futuro e non solo per i miei due/tre tentativi....
son passato per mona e coniglio....
da Vigorone » mar dic 02, 2014 11:17 am
#giacco# ha scritto:molto d'accordo.
personalmente se mi mettessi a piantare spit, non avendo esperienza, rischierei di stuprare i tiri e basta.
ma l'idea di portarsi catena e maillon mi pare ottima...
da espo » mar dic 02, 2014 11:18 am
Franz the Stampede ha scritto:Vigorone ha scritto:Non la sapevo, ma non capisco la praticita'. Se fai un voletto sulla sosta e' ancora piu' facile che venga via (sosta o roccia come nel caso specifico) che solo appendendoti. giusto?![]()
![]()
![]()
![]()
Penso che l'idea sia di caricare la sosta più di quanto non succederebbe durante la calata, ma facendolo in un momento sicuro?
Supponi un moschettone di sosta mal messo che si sarebbe rotto (non blocco che viene giù, ma una parte metallica della sosta che si rompe) durante la calata. Io rinvio la sosta, salgo ancora un po', mi lancio, la sosta si rompe, il rinvio sotto mi tiene. Non l'avessi fatto, ci sta che il moschettone di sosta si sarebbe rotto quando mi stavo calando a metà tiro, e allora tanti saluti a meno di non avere quell'autobloccante di cui si parlava prima.
Per problemi di roccia che si stacca, chiaramente la cosa non è così piacevole, ma anche qui preferirei prendermi un sasso addosso da un'altezza minore che non da una maggiore.
Ripeto, è una cosa che non ho mai fatto, ho visto altra gente fare, stavo cercando di capirne la logicità...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.