Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 19:35 pm

.
Ultima modifica di espo il lun dic 01, 2014 19:49 pm, modificato 1 volta in totale.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Kinobi » lun dic 01, 2014 19:45 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:41 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda giorgiolx » lun dic 01, 2014 19:52 pm

Emanuele. ha scritto:Giusto per chiarire ulteriormente la dinamica. Il masso è caduto quando il tipo si è allongiato, quindi neanche durante la calata! L'assicuratore era con il secchiello, e chiaramente non poteva trattenere tutto quel peso, dato dalla persona attaccata al masso, che non ho idea di quante centinaia di chili pesava. L'assicuratore si è quindi ustionato le mani, ma è riuscito ad ammortizzare un pochino la caduta a terra.
Il masso che si è staccato era attaccato con la resina...



fonte?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda funkazzista » lun dic 01, 2014 20:21 pm

Kinobi ha scritto:... sento gente che si lamenta delle code di maiale di Titt: vero, fanno schifo. Chi si lamenta, ha mai cacciato un deca per metterne un'altra code di maiale?

Sinceramente quando vedo la "cassettina delle offerte", o quando conosco personalmente qualche chiodatore, non mi sono mai tirato indietro, ma, in questo caso, ammetto la mia colpa: a San Vito non ricordo di averlo fatto.
Mi appello alla clemenza di codesta corte.

Tuttavia, non vorrei che passasse il messaggio: "prima di parlare, paga".
A mio modestissimo e incompetente parere di arrampicatore della domenica, penso che il messaggio dovrebbe essere:
1. sostieni i chiodatori a prescindere
2. se vedi qualcosa che non va, cerca di porvi rimedio
3. se non puoi porvi rimedio, segnala quello che non va

Poi mi domando:
- cosa viene insegnato ai fortissimi ragazzini che vedo in palestra? Ad andare in falesia con 10 rinvii e basta?
- cosa insegnano ai corsi CAI/FASI/Guide alpine/ecc. ? Che gli spit e i moschettoni di sosta germogliano da soli?
- cosa hai insegnato tu (tu generico, eh) a quelli che hai portato ad arrampicare?
- che esempio dai, tu (sempre generico, eh), quando vai in falesia?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Kinobi » lun dic 01, 2014 20:39 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:41 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 20:51 pm

funkazzista ha scritto:
Poi mi domando:
- cosa viene insegnato ai fortissimi ragazzini che vedo in palestra? Ad andare in falesia con 10 rinvii e basta?
- cosa insegnano ai corsi CAI/FASI/Guide alpine/ecc. ? Che gli spit e i moschettoni di sosta germogliano da soli?
- cosa hai insegnato tu (tu generico, eh) a quelli che hai portato ad arrampicare?
- che esempio dai, tu (sempre generico, eh), quando vai in falesia?


al di là di cosa viene insegnato, se tralasciamo i ragazzini + o meno ini, quello che salta all'occhio palesemente in falesia, ma non solo, è il palese disinteresse per qualsiasi cosa che riguardi materiale, manovre, sicurezza o + semplicemente l'idea che le cose non siano sicure e perfette.

forse è colpa di chi insegna. o forse della mentalità che si è formata in questa attività. non lo so ma è un dato di fatto.

chi controlla, chi pensa come ha scritto kinobi è minoranza. e se lo fai presente che qualcosa non va passi per mona.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda PIEDENERO » lun dic 01, 2014 23:08 pm

Kinobi ha scritto:Chiederei mestamente agli admin di rimuovere gli ultimi commenti.
e

È un invito a procedere autonomamente.
Io l' ho fatto, mi pare cosa giusta, siamo in ita-glia, non dimentichiamolo.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Emanuele. » mar dic 02, 2014 3:07 am

giorgiolx ha scritto:
Emanuele. ha scritto:Giusto per chiarire ulteriormente la dinamica. Il masso è caduto quando il tipo si è allongiato, quindi neanche durante la calata! L'assicuratore era con il secchiello, e chiaramente non poteva trattenere tutto quel peso, dato dalla persona attaccata al masso, che non ho idea di quante centinaia di chili pesava. L'assicuratore si è quindi ustionato le mani, ma è riuscito ad ammortizzare un pochino la caduta a terra.
Il masso che si è staccato era attaccato con la resina...



fonte?


Locals

La cosa che mi lascia perplesso, è che se su quel masso c'era della resina, vuol dire che qualcuno si era accorto che era pericoloso... Chisà se è stato il chiodatore o qualcun altro... Quella via era ripetutussima...
Emanuele.
 
Messaggi: 101
Iscritto il: ven set 27, 2013 16:23 pm
Località: Trento

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda menestrello » mar dic 02, 2014 8:51 am

maivory ha scritto:Poi mi chiedo come mai siamo tutti fissati con il concetto della doppia sicurezza alle soste (doppio ancoraggio) e ci caliamo sempre su un unico moschettone, spesso e volentieri non omologato per l'arrampicata o in condizioni di avanzata usura.
Le soste di Ceredo sono tra i migliori esempi di sosta mai visti in giro. Fix da 12 in inox, ben distanziati, con doppio moschettone in inox.
siamo fissati con il concetto del doppio ancoraggio perché la roccia non è omologata, uno dei due fix può saltare fuori. Ne ho visti 3 venir via. Inoltre il loro stato di usura interno non è facilmente verificabile. Invece controllare un moschettone prima di appendersi è molto facile. Più di qualche volta non mi sono fidato del moschettone di sosta. Ma se è a posto, certificato e posizionato bene sono sicuro che tenga e metterne 2 come a ceredo mi sembra inutile. Frequento moltissimo quella falesia e per quanto riguarda le soste, sento più lamentele che Lodi del doppio moschettone. Sto parlando di chiodatori esperti, la corda in sosta lavora peggio, rischia di incastrarsi ed è piu difficile moschettonare.
Se vuoi tutto doppio allora ci vorrebbe anche doppia catena!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda giorgiolx » mar dic 02, 2014 8:57 am

Emanuele. ha scritto:
giorgiolx ha scritto:...


fonte?


Locals

La cosa che mi lascia perplesso, è che se su quel masso c'era della resina, vuol dire che qualcuno si era accorto che era pericoloso... Chisà se è stato il chiodatore o qualcun altro... Quella via era ripetutussima...

voci quindi...cioè quello che scrivi è molto grave, prima di commentarla vorrei sapere se è veramente ma veramente vera
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda funkazzista » mar dic 02, 2014 9:48 am

Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto:
Kinobi ha scritto:... sento gente che si lamenta delle code di maiale di Titt: vero, fanno schifo. Chi si lamenta, ha mai cacciato un deca per metterne un'altra code di maiale?

Sinceramente quando vedo la "cassettina delle offerte", o quando conosco personalmente qualche chiodatore, non mi sono mai tirato indietro, ma, in questo caso, ammetto la mia colpa: a San Vito non ricordo di averlo fatto.
Mi appello alla clemenza di codesta corte.

Tuttavia, non vorrei che passasse il messaggio: "prima di parlare, paga".
A mio modestissimo e incompetente parere di arrampicatore della domenica, penso che il messaggio dovrebbe essere:
1. sostieni i chiodatori a prescindere
2. se vedi qualcosa che non va, cerca di porvi rimedio
3. se non puoi porvi rimedio, segnala quello che non va

Poi mi domando:
- cosa viene insegnato ai fortissimi ragazzini che vedo in palestra? Ad andare in falesia con 10 rinvii e basta?
- cosa insegnano ai corsi CAI/FASI/Guide alpine/ecc. ? Che gli spit e i moschettoni di sosta germogliano da soli?
- cosa hai insegnato tu (tu generico, eh) a quelli che hai portato ad arrampicare?
- che esempio dai, tu (sempre generico, eh), quando vai in falesia?


Il mio messaggio lo hai quotato sopra. Alla parola.
Per i tuoi punti
1 si, sostengo i chiodatori a prescindere. Perchè senza chiodatori, non si scala e senza scalatori, non c'è nessuno che si lamenta. Ma soprattutto, non c'è nessuno che scalata. Ho la cittadinanza di un paese che dice che "fino aprova contraria si è innocenti".
2 non ho ben capito.
3 è quello che faccio.

A quelli che io ho portato a scalare ho insegnato ad essere "esseri umani". E' già un progresso da quel che vedo.
Se mi vedi in falesia, mi puoi fermare, dopo che hai visto che ho spazzolato le prese, controllato le piastrine, e guardato i moschettoni di calata. Se mi vedi, facci caso. Vedrai che mi puoi fermare ogni volta che mi incontri. Sino in minoranza, perciò do nell'occhio.
Ciao,
E

PS il messaggio che passerà prima di quel che si pensa, è che si inizierà a pagare per scalare. In quel momento, ci si potrà lamentare.

:smt104
Ma, ma... non era mica una critica o un attacco nei tuoi confronti, Kinobi.
A che pro, poi?
Forse sono stato troppo sintetico... ma adesso non ho voglia di tentare di spiegarmi meglio, sorry.
Peace and love
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda funkazzista » mar dic 02, 2014 9:55 am

espo ha scritto:
funkazzista ha scritto:
Poi mi domando:
- cosa viene insegnato ai fortissimi ragazzini che vedo in palestra? Ad andare in falesia con 10 rinvii e basta?
- cosa insegnano ai corsi CAI/FASI/Guide alpine/ecc. ? Che gli spit e i moschettoni di sosta germogliano da soli?
- cosa hai insegnato tu (tu generico, eh) a quelli che hai portato ad arrampicare?
- che esempio dai, tu (sempre generico, eh), quando vai in falesia?


al di là di cosa viene insegnato, se tralasciamo i ragazzini + o meno ini, quello che salta all'occhio palesemente in falesia, ma non solo, è il palese disinteresse per qualsiasi cosa che riguardi materiale, manovre, sicurezza o + semplicemente l'idea che le cose non siano sicure e perfette.

forse è colpa di chi insegna. o forse della mentalità che si è formata in questa attività. non lo so ma è un dato di fatto.

chi controlla, chi pensa come ha scritto kinobi è minoranza. e se lo fai presente che qualcosa non va passi per mona.

Benissimo, questo è lo status quo.
SE vogliamo che le cose cambino, allora ognuno di noi deve fare qualcosa.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Franz the Stampede » mar dic 02, 2014 10:50 am

Vigorone ha scritto:Non la sapevo, ma non capisco la praticita'. Se fai un voletto sulla sosta e' ancora piu' facile che venga via (sosta o roccia come nel caso specifico) che solo appendendoti. giusto? :smt017 :smt017 :smt017 :smt017 :smt017


Penso che l'idea sia di caricare la sosta più di quanto non succederebbe durante la calata, ma facendolo in un momento sicuro?

Supponi un moschettone di sosta mal messo che si sarebbe rotto (non blocco che viene giù, ma una parte metallica della sosta che si rompe) durante la calata. Io rinvio la sosta, salgo ancora un po', mi lancio, la sosta si rompe, il rinvio sotto mi tiene. Non l'avessi fatto, ci sta che il moschettone di sosta si sarebbe rotto quando mi stavo calando a metà tiro, e allora tanti saluti a meno di non avere quell'autobloccante di cui si parlava prima.

Per problemi di roccia che si stacca, chiaramente la cosa non è così piacevole, ma anche qui preferirei prendermi un sasso addosso da un'altezza minore che non da una maggiore.

Ripeto, è una cosa che non ho mai fatto, ho visto altra gente fare, stavo cercando di capirne la logicità...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda mikesangui » mar dic 02, 2014 10:53 am

Ad ogni belin di evento nefasto la gente dice che tutti "dobbiamo fare qualcosa"... qualcosa....

mai uno che dica... da domani farò "questo"!

C'è gente che dice che tutti si lamentano e che bisogna smettere di lamentarsi e attivarsi tutti subito... poi... boh? in che modo? come ?
E' stato fatto qualcosa?

Sono sicuro che di gente venuta già dalle soste negli anni scorsi ce n'è stata ,...se cerchiamo nei forum i discorsi che troveremo saranno sempre gli stessi.
appunto... discorsi.

Io vi dico quello che faccio e che ho iniziato a fare. Magari è una cazzata, ma alemeno è concreta.
anteFatti:
1 andando a scalare nei luoghi che frequento trovo spesso soste ... talvolta vecchissime ... su materiali vetusti, spesso il fittone è buono ma le catene da brivido.
2 andando a scalare nei luoghi che frequento trovo talvolta fittoni che muovono, o messi a mio parere in maniera sbagliata.

Fatti:
1 ogni volta che scalo ho dietro una catena (da 10mm zincata) e due o tre maillon Peguet da 8mm nuovi e una pinza. Se trovo una sosta di merda faccio un tiro in meno, perdo un quarto d'ora, ma la sostituisco.
2 ho iniziato a chiodare, anzi, a richiodare più che altro, più perchè mi piace che per servizio in modo che possa essere sicuro che il posto che richiodo lo richioderò secondo i miei criteri di sicurezza e qualità e non starò a sperare che lo faccia qualcun'altro chissà come.
3 mi tengo informato e ragiono.

Tutte le cose costano soldi e tempo.
non spero che tutti i climber diventino chiodatori... non ci sarebbe più roccia nel giro di due anni.. e cmq non credo ci sia pericolo, ma se tutti quelli che dicono che bisogna fare qualcosa facessore almeno il punto 1 e il 3, non solo per le soste, ma anche per i cordono che a volte servono agli accessi, pulissero un po' alla base, tirassero giù i massi potenzialmente pericolosi... e segnalassero i pericoli, il mondo dell'arrampicata sportiva sarebbe migliore.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda coniglio » mar dic 02, 2014 10:56 am

espo ha scritto:chi controlla, chi pensa come ha scritto kinobi è minoranza. e se lo fai presente che qualcosa non va passi per mona.



ad esempio io non vivo benissimo il solco nel moschettone di calata.
l'ultima volta ho lasciato una ghiera in sosta in sostituzione di un moschettone straconsumato davvero orribile
e a mio modestissimo avviso, pericoloso per il possibile trancio della calza.
(una ghiera del c***o, nulla di trascendentale, era vecchiotta ma il suo lavoro C E lo faceva ancora).
fare manovra non era consigliabile dato che non tutti hanno ancora la corda da 80 m.

quando gli altri si sono resi conto che l'avevo proprio lasciata
pro futuro e non solo per i miei due/tre tentativi....


son passato per mona e coniglio....
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda #giacco# » mar dic 02, 2014 11:09 am

mikesangui ha scritto:1 ogni volta che scalo ho dietro una catena (da 10mm zincata) e due o tre maillon Peguet da 8mm nuovi e una pinza. Se trovo una sosta di merda faccio un tiro in meno, perdo un quarto d'ora, ma la sostituisco.
2 ho iniziato a chiodare, anzi, a richiodare più che altro, più perchè mi piace che per servizio in modo che possa essere sicuro che il posto che richiodo lo richioderò secondo i miei criteri di sicurezza e qualità e non starò a sperare che lo faccia qualcun'altro chissà come.



molto d'accordo.
personalmente se mi mettessi a piantare spit, non avendo esperienza, rischierei di stuprare i tiri e basta.
ma l'idea di portarsi catena e maillon mi pare ottima...

mikesangui ha scritto:...anche per i cordoni...



OT
ogni volta che sento la parola cordoni mi viene in mente qualcosa... come una cosa rimasta in sospeso:
tornerei a fare la Costantini Apollonio solo per cambiare i cordoni sui 2 tetti e sulla schiena di mulo... 8O
fineOT
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Franz the Stampede » mar dic 02, 2014 11:11 am

coniglio ha scritto:son passato per mona e coniglio....


Mi capita ogni volta che insisto a controllare e a farmi controllare il nodo e a offrire e a richiedere lo "yank test" sul freno.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Vigorone » mar dic 02, 2014 11:15 am

coniglio ha scritto:
espo ha scritto:chi controlla, chi pensa come ha scritto kinobi è minoranza. e se lo fai presente che qualcosa non va passi per mona.



ad esempio io non vivo benissimo il solco nel moschettone di calata.
l'ultima volta ho lasciato una ghiera in sosta in sostituzione di un moschettone straconsumato davvero orribile
e a mio modestissimo avviso, pericoloso per il possibile trancio della calza.
(una ghiera del c***o, nulla di trascendentale, era vecchiotta ma il suo lavoro C E lo faceva ancora).
fare manovra non era consigliabile dato che non tutti hanno ancora la corda da 80 m.

quando gli altri si sono resi conto che l'avevo proprio lasciata
pro futuro e non solo per i miei due/tre tentativi....


son passato per mona e coniglio....



Pensa che un socio (molto piu' giovane di me btw, cosa peraltro ormai abbastanza facile) mi ha praticamente dato del pirla, dicendo "bravo, cosi' ci perdi del tuo, io sfrutto quel che c'e' gia'" o simili, quando ho detto che ho sempre dietro un moschettone d'acciaio da lasciare in sosta per farci su le moulinette e non consumare la sosta...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Vigorone » mar dic 02, 2014 11:17 am

#giacco# ha scritto:molto d'accordo.
personalmente se mi mettessi a piantare spit, non avendo esperienza, rischierei di stuprare i tiri e basta.
ma l'idea di portarsi catena e maillon mi pare ottima...


puramme'. qualcuno ha consigli da dare su che materiale usare. Cioe', van bene catene e maglie di ferramenta (sempre facendo attenzione che spesso CE = China export... :oops: ) o devo andare sul sito di Raumer??
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » mar dic 02, 2014 11:18 am

Franz the Stampede ha scritto:
Vigorone ha scritto:Non la sapevo, ma non capisco la praticita'. Se fai un voletto sulla sosta e' ancora piu' facile che venga via (sosta o roccia come nel caso specifico) che solo appendendoti. giusto? :smt017 :smt017 :smt017 :smt017 :smt017


Penso che l'idea sia di caricare la sosta più di quanto non succederebbe durante la calata, ma facendolo in un momento sicuro?

Supponi un moschettone di sosta mal messo che si sarebbe rotto (non blocco che viene giù, ma una parte metallica della sosta che si rompe) durante la calata. Io rinvio la sosta, salgo ancora un po', mi lancio, la sosta si rompe, il rinvio sotto mi tiene. Non l'avessi fatto, ci sta che il moschettone di sosta si sarebbe rotto quando mi stavo calando a metà tiro, e allora tanti saluti a meno di non avere quell'autobloccante di cui si parlava prima.

Per problemi di roccia che si stacca, chiaramente la cosa non è così piacevole, ma anche qui preferirei prendermi un sasso addosso da un'altezza minore che non da una maggiore.

Ripeto, è una cosa che non ho mai fatto, ho visto altra gente fare, stavo cercando di capirne la logicità...


ma va !! sulla sosta nn si deve mai volare se parliamo di sicurezza. mai passare il rinvio sul mosch di sosta se concateni 2 tiri. chi fai quei giochini lo fa per il brivido. esatto opposto alla sicurezza. il m di sosta dovrebbe esser trattato come un neonato
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.