...ditemi che non e' vero........

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda KAZAN1975 » lun nov 13, 2006 22:09 pm

_Uli ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:sempre meglio delle croci di vetta... :twisted:


E quelle son sempre e decisamente meglio delle monezze in vetta!


io infatti in vetta mica ci vado... 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda kiarottola » lun nov 13, 2006 22:12 pm

bleah....eh si che dicono che gli svizzeri abbiano ancora un po' di contegno nel far boiate....MA QUANDO MAI???viste 'ste robe...
ogni ordigno inesploso è salvezza temporanea e pericolo eterno
kiarottola
 
Messaggi: 42
Iscritto il: lun nov 06, 2006 1:37 am
Località: lombardia

Messaggioda flicker » lun nov 13, 2006 22:13 pm

Micol ha scritto:
Luca A. ha scritto:Abbiamo tra noi un esperto di esplosivi, per favore?


Ho degli amici che sono nel soccorso speleo e hanno il patentino come fuochini 8)

:lol: :lol: :lol:


parli del Mitico No........... :?:

:mrgreen:
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda [ZANNA] » lun nov 13, 2006 22:23 pm

Dal momento che a queste altitudini molte persone dormono male...

Porelli! Ma sta gente soffre... E voi? Neanche una mano vorreste dargli?

I turisti potranno così ammirare da vicino crepacci e vette, un?esperienza che normalmente è possibile solo partecipando a escursioni guidate.

Pensa te...

Socchiudo gli occhi...

Venghino siori, venghino. Mostratemi il biglietto e io vi mostrerò le meraviglie dell'alpe, senza sforzo, senza sudore! Sicuro come una dieta dimagrante Herbawife!

Lei, Turista Pagante(rispettoso inchino)! Si faccia avanti! Si affacci all'enorme vetrata e guardi! Potrà vedere gli ultimi esemplari di Homo Alpinisticus nel loro habitat naturale. Guardi che esemplare quello la! Guardi che stazza! Rarissimo!! Quello è addirittura senza guida!

No, no! Niente foto, niente foto per carità! L'Homo Alpinisticus ha orrore dei lampi e corre subito a rintanarsi in qualche buca, poi fino a domani non lo vediamo. Le foto le abbiamo scattate noi per voi, ovviamente; potete acquistarle al banco dei souvenir, all'uscita.
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda KAZAN1975 » lun nov 13, 2006 22:31 pm

[ZANNA] ha scritto:
Dal momento che a queste altitudini molte persone dormono male...

Porelli! Ma sta gente soffre... E voi? Neanche una mano vorreste dargli?

I turisti potranno così ammirare da vicino crepacci e vette, un?esperienza che normalmente è possibile solo partecipando a escursioni guidate.

Pensa te...

Socchiudo gli occhi...

Venghino siori, venghino. Mostratemi il biglietto e io vi mostrerò le meraviglie dell'alpe, senza sforzo, senza sudore! Sicuro come una dieta dimagrante Herbawife!

Lei, Turista Pagante(rispettoso inchino)! Si faccia avanti! Si affacci all'enorme vetrata e guardi! Potrà vedere gli ultimi esemplari di Homo Alpinisticus nel loro habitat naturale. Guardi che esemplare quello la! Guardi che stazza! Rarissimo!! Quello è addirittura senza guida!

No, no! Niente foto, niente foto per carità! L'Homo Alpinisticus ha orrore dei lampi e corre subito a rintanarsi in qualche buca, poi fino a domani non lo vediamo. Le foto le abbiamo scattate noi per voi, ovviamente; potete acquistarle al banco dei souvenir, all'uscita.


e dire che io ero convinto che fosse una razza particolarmente civettuola e d esibizionista.. :roll: :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Roberto » lun nov 13, 2006 22:47 pm

Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda sax » lun nov 13, 2006 22:51 pm

Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?



Argomentazione interessante! 8)


Te l'appoggio! :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda yo » lun nov 13, 2006 22:51 pm

Enzolino stare in Sfizzera... forse lui ha visto... 8O 8O

«SIMBOLO DELLA SVIZZERA» - Così ha commentato il suo ideatore, allorquando ha saputo della vittoria: «L?uomo si è sempre sentito attratto dall?universo, da esperienze magiche», e il progetto è un piccolo passo in questa direzione. Il Matterhorn glacier paradise sarà un luogo dove realizzare i nostri sogni, un luogo dedicato agli uomini, un omaggio al mondo delle montagne, una dimensione spirituale. «Anche l?infrastruttura e l?architettura saranno degne della maestosità e dell?unicità tipiche del Matterhorn glacier paradise - è l?opinione di Christen Baumann -. Dovrà diventare un altro simbolo della Svizzera e si aggiungerà all?offerta che già attualmente è molto diversificata».

Copioni :lol: :lol:
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda Ricard » lun nov 13, 2006 23:12 pm

Vengano annegati in un calderone di cioccolata fusa bollente, di marca Novi per aumentare lo sfregio. :evil:
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda VivaLaPorchetta » lun nov 13, 2006 23:19 pm

Roberto ha scritto:Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?


io perchè la faccio crollare prima :wink:
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda fabio.bec » lun nov 13, 2006 23:35 pm

Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?


A Robbè, ma che te stai a rincojionì? 8O
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda AlbertAgort » lun nov 13, 2006 23:56 pm

Roberto ha scritto:Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?


certamente sarà un monumento antico.

ora come ora è una cagata immane senza speranza di miglioramento.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » mar nov 14, 2006 0:45 am

Voi non vedete oltre la punta del vostro naso :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Ricard » mar nov 14, 2006 0:50 am

Rispondendo a Roberto, secondo me il paragone con i monasteri non regge molto, fermo restando che la ta provocazione è interessante.
Gli antichi non avevano coscienza ecologica (o l'avevano "inconsciamente") e
fortunatamente neanche una tecnologia tale da impattare l'ambiente in maniera devastante, oggi c'è sia l'una che l'altra variabile.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda Roberto » mar nov 14, 2006 0:56 am

Ricard ha scritto:Rispondendo a Roberto, secondo me il paragone con i monasteri non regge molto, fermo restando che la ta provocazione è interessante.
Gli antichi non avevano coscienza ecologica (o l'avevano "inconsciamente") e
fortunatamente neanche una tecnologia tale da impattare l'ambiente in maniera devastante, oggi c'è sia l'una che l'altra variabile.
Concordo che il paragone copn i monasteri regge poco, ma quello con i Budda un fondamento ce l' ha. Come quello che si potrebbe fare con le sculture dei presidenti USA al monte Rushmore.
Tutte megastrutture che se proposte oggi farebbero inorridire, ma che sono considerate lo stesso delle meraviglie da visitare (i Budda purtroppo non più)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » mar nov 14, 2006 1:01 am

Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?


rob condivido il tuo approccio, mi piace, non è l'opera in sè che mi sembra assurda, ma tutto l'ambaradàn di cavi e cabinovie che servono per portare la gente lassù.
Sulle Meteore in Grecia i monaci salivano sulle scale di corda, venivano tirati su con i cesti, la cima della montagna è vista come luogo di silenzio e lontananza dal mondo, qui si porta il mondo della pianura a tutte le quote.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » mar nov 14, 2006 1:05 am

Ammiro i budda, come altre opere grandiose del passato perchè il pensiero dei mezzi con cui sono state realizzate esula dalla mia immaginazione; la proposta del piccolo cervino, per quanto sia un'opera ingegneristica di tutto rispetto, non è certo un'opera titanica e non ha certo i presupposti per diventare qualcosa che passi alla storia per l'ardimento... Certo, guardando come è messa ora come ora la zona... grandi peggioramenti non se ne possono fare, ma l'idea che si possa salire a 4000 m senza nemmeno avere il fiatone (tranne nel momento di pagare il biglietto) è una cosa che mi lascia dell'amaro in bocca.
Sarò forse un po' all'antica, ma nelle alpi i 4000 sono una quota da sempre considerata "per chi osa..."
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mar nov 14, 2006 1:08 am

Zio Vare ha scritto:
Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?


rob condivido il tuo approccio, mi piace, non è l'opera in sè che mi sembra assurda, ma tutto l'ambaradàn di cavi e cabinovie che servono per portare la gente lassù.
Sulle Meteore in Grecia i monaci salivano sulle scale di corda, venivano tirati su con i cesti, la cima della montagna è vista come luogo di silenzio e lontananza dal mondo, qui si porta il mondo della pianura a tutte le quote.
Certo, l' impatto è esagerato ed i danni all' ambiente troppo alti per giustificare anche una bella architettura, ma questa mondezza di terra la stiamo demolendo abbastanza rapidamente, sappiamo che tra 20 anni saremo troppi e il mare sarà deserto .... forse sono pessimista e parecchio nichilista, ma tanto vale fare degli esperimenti prima della fine, almeno vediamo l' effetto che fa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yo » mar nov 14, 2006 1:16 am

Secondo me non ha nulla di artistico, forse è una trovata ma nemmeno tanto originale. Creerà bisness: ecco il nuovo simbolo della Svizzera!
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda Edward » mar nov 14, 2006 1:19 am

Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?


La differenza fondamentale tra un'opera come i monasteri delle Meteore in Epiro e quello che vogliono realizzare i cioccolatai sul Piccolo Cervino sta tutta nelle ineguale compatibilità ambientale. Ho come l'impressione che qui non si tratti solo di un discorso ecologista però... non so... e come se si passasse ancora una volta il segno. Mi ricorda Jurassic Park e la teoria dei sistemi complessi. c***o questi vogliono allungare una montagna, fare un parco divertimenti a quattromila metri... Se non è ubris questa... 8O 8O 8O 8O

Bisogna invaderli... è l'unica soluzione... :D :D :D :D
Usa la debolezza... usa la debolezza...
Avatar utente
Edward
 
Messaggi: 51
Iscritto il: mer ott 18, 2006 22:18 pm
Località: Valenza

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.