_Uli ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:sempre meglio delle croci di vetta...
E quelle son sempre e decisamente meglio delle monezze in vetta!
io infatti in vetta mica ci vado...

da KAZAN1975 » lun nov 13, 2006 22:09 pm
_Uli ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:sempre meglio delle croci di vetta...
E quelle son sempre e decisamente meglio delle monezze in vetta!
da kiarottola » lun nov 13, 2006 22:12 pm
da flicker » lun nov 13, 2006 22:13 pm
Micol ha scritto:Luca A. ha scritto:Abbiamo tra noi un esperto di esplosivi, per favore?
Ho degli amici che sono nel soccorso speleo e hanno il patentino come fuochini![]()
![]()
![]()
da [ZANNA] » lun nov 13, 2006 22:23 pm
Dal momento che a queste altitudini molte persone dormono male...
I turisti potranno così ammirare da vicino crepacci e vette, un?esperienza che normalmente è possibile solo partecipando a escursioni guidate.
da KAZAN1975 » lun nov 13, 2006 22:31 pm
[ZANNA] ha scritto:Dal momento che a queste altitudini molte persone dormono male...
Porelli! Ma sta gente soffre... E voi? Neanche una mano vorreste dargli?I turisti potranno così ammirare da vicino crepacci e vette, un?esperienza che normalmente è possibile solo partecipando a escursioni guidate.
Pensa te...
Socchiudo gli occhi...
Venghino siori, venghino. Mostratemi il biglietto e io vi mostrerò le meraviglie dell'alpe, senza sforzo, senza sudore! Sicuro come una dieta dimagrante Herbawife!
Lei, Turista Pagante(rispettoso inchino)! Si faccia avanti! Si affacci all'enorme vetrata e guardi! Potrà vedere gli ultimi esemplari di Homo Alpinisticus nel loro habitat naturale. Guardi che esemplare quello la! Guardi che stazza! Rarissimo!! Quello è addirittura senza guida!
No, no! Niente foto, niente foto per carità! L'Homo Alpinisticus ha orrore dei lampi e corre subito a rintanarsi in qualche buca, poi fino a domani non lo vediamo. Le foto le abbiamo scattate noi per voi, ovviamente; potete acquistarle al banco dei souvenir, all'uscita.
da Roberto » lun nov 13, 2006 22:47 pm
da sax » lun nov 13, 2006 22:51 pm
Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?
da yo » lun nov 13, 2006 22:51 pm
da Ricard » lun nov 13, 2006 23:12 pm
da VivaLaPorchetta » lun nov 13, 2006 23:19 pm
Roberto ha scritto:Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?
da fabio.bec » lun nov 13, 2006 23:35 pm
Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?
da AlbertAgort » lun nov 13, 2006 23:56 pm
Roberto ha scritto:Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?
da Roberto » mar nov 14, 2006 0:45 am
da Ricard » mar nov 14, 2006 0:50 am
da Roberto » mar nov 14, 2006 0:56 am
Concordo che il paragone copn i monasteri regge poco, ma quello con i Budda un fondamento ce l' ha. Come quello che si potrebbe fare con le sculture dei presidenti USA al monte Rushmore.Ricard ha scritto:Rispondendo a Roberto, secondo me il paragone con i monasteri non regge molto, fermo restando che la ta provocazione è interessante.
Gli antichi non avevano coscienza ecologica (o l'avevano "inconsciamente") e
fortunatamente neanche una tecnologia tale da impattare l'ambiente in maniera devastante, oggi c'è sia l'una che l'altra variabile.
da Zio Vare » mar nov 14, 2006 1:01 am
Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?
da Donatello » mar nov 14, 2006 1:05 am
da Roberto » mar nov 14, 2006 1:08 am
Certo, l' impatto è esagerato ed i danni all' ambiente troppo alti per giustificare anche una bella architettura, ma questa mondezza di terra la stiamo demolendo abbastanza rapidamente, sappiamo che tra 20 anni saremo troppi e il mare sarà deserto .... forse sono pessimista e parecchio nichilista, ma tanto vale fare degli esperimenti prima della fine, almeno vediamo l' effetto che fa.Zio Vare ha scritto:Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?
rob condivido il tuo approccio, mi piace, non è l'opera in sè che mi sembra assurda, ma tutto l'ambaradàn di cavi e cabinovie che servono per portare la gente lassù.
Sulle Meteore in Grecia i monaci salivano sulle scale di corda, venivano tirati su con i cesti, la cima della montagna è vista come luogo di silenzio e lontananza dal mondo, qui si porta il mondo della pianura a tutte le quote.
da yo » mar nov 14, 2006 1:16 am
da Edward » mar nov 14, 2006 1:19 am
Roberto ha scritto:Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione.
Come architetto posso dire che se un' architettura è fatta bene si inserisce nel modo giusto nell'ambiente.
Certo, il sito scelto per questa "cosa avveniristica" è un po "particolare" e molto delicato dal punto di vista impatto ambientale, ma questo non significa che il risultato finale potrebbe essere non malvagio.
I monasteri delle Meteore sono in cima a guglie di conglomerato, eppure sono belli da vedere, come erano belli gli enormi Budda scolpiti nella roccia in Afganistan.
Immaginate oggi uno scultore che proponesse di scolpire due altorilievi alti oltre i 50 metri sulle placche del Monolito al Gran Sasso?
Eppure la perdita di quelle sculture è considerata, a ragione, una enorme perdita artistica e culturale.
Chi ci dice che la costruzione in cima al piccolo cervino non potrebbe essere, fra 500 anni, considerata un' opera d' arte?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.