statistica incidenti

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda danny36 » lun lug 10, 2006 17:23 pm

leggo solo adesso questo interessantissimo 3D e riporto la mia esperienza per dire che anche quando tutte le regole fondamentali sono rispettate è sempre possibile che si verifichino incidenti.

-in palestra, via di 10mt con tetto. sono appena sotto al tetto, mi assicura una ragazza, il passaggio è tosto e richiedi di tenersi molto su una piccola presa, il rinvio è proprio sul bordo del tetto, rinvio e prendo un pò di fiato. intanto la ragazza che mi assicura parla e scherza con gli altri presenti, continuo la via e supero il tetto, ricupero quanta più corda riesco con una sola bracciata e provo a rinviare ma non ci arrivo, il tempo di dire "tienimi" e mi ritrovo con il culo per terra. la ragazza che mi "faceva" sicura in realtà non mi faceva sicura ma parlava con gli altri, nel momento in cui cercavo di rinviare la corda lasca era di molti metri e vista la irrisoria altezza da terra + l'allungamento della corda sono arrivato fino in terra, per mia fortuna peso poco e la corda comunque è stata rallentata dal freno per cui tutto si è risolto con una gran culata per terra. non mi sono arrabbiato con la ragazza perchè anche io per primo a volte mi distraggo mentre faccio sicura ma questo mi ha fatto capire che in questo sport le distrazioni si possono pagare care.
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda c.caio » lun lug 10, 2006 17:28 pm

danny36 ha scritto:leggo solo adesso questo interessantissimo 3D e riporto la mia esperienza per dire che anche quando tutte le regole fondamentali sono rispettate è sempre possibile che si verifichino incidenti.

-in palestra, via di 10mt con tetto. sono appena sotto al tetto, mi assicura una ragazza, il passaggio è tosto e richiedi di tenersi molto su una piccola presa, il rinvio è proprio sul bordo del tetto, rinvio e prendo un pò di fiato. intanto la ragazza che mi assicura parla e scherza con gli altri presenti, continuo la via e supero il tetto, ricupero quanta più corda riesco con una sola bracciata e provo a rinviare ma non ci arrivo, il tempo di dire "tienimi" e mi ritrovo con il culo per terra. la ragazza che mi "faceva" sicura in realtà non mi faceva sicura ma parlava con gli altri, nel momento in cui cercavo di rinviare la corda lasca era di molti metri e vista la irrisoria altezza da terra + l'allungamento della corda sono arrivato fino in terra, per mia fortuna peso poco e la corda comunque è stata rallentata dal freno per cui tutto si è risolto con una gran culata per terra. non mi sono arrabbiato con la ragazza perchè anche io per primo a volte mi distraggo mentre faccio sicura ma questo mi ha fatto capire che in questo sport le distrazioni si possono pagare care.


... scusa una cosa... ma tu esordisci scrivendo che anche quando tutte le regole fondamentali sono rispettate e' possibile che si verifichino incidenti e poi parli di una persona che invece di fare sicurezza chiacchiera e si distrae... Beh, questa e' una delle regole fondamentali e probabilmente anche una di quelle che maggiormente viene delusa causando incidenti...
Ti pare?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda danny36 » lun lug 10, 2006 17:33 pm

si in effetti rileggendomi hai ragione, comunque per regole fondamentali avevo in mente otto chiuso, imbrago chiuso e tutto il resto.
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Gianbo » lun lug 10, 2006 18:02 pm

mikesangui ha scritto:Ciao a tutti, ho letto di molti che (erroneamente) salgono da secondi sulla corda passata nei rinvii dopo che il primo non è arrivato in catena, e poi tentano di continuare la via.
Credo che il pericolo non ci sia solo per il fatto che si salga su rischiando il volo su un rinvio... ma se ci si pensa un attimo si arriva a quell'ultimo rinvio con la corda dal basso, superandolo quindi ci si trova con la corda passata nel rinvio al contrario, cioè la corda che va al primo di cordata che esce dal dalla faccia attaccata alla parete, e non da quella esterna. Questo è pericolosissimo perchè una caduta sul lato della ghiera fa sfilare la corda dal rinvio. Questo perchè la corda in caduta tende ad allontanarsi dalla parete, se è passata nel rinvio dall'esterno all'interno, cadendo la corda potrebbe finire sulla ghiera, e il suo peso aprire la ghira facendo sfilare la corda!!!!
OKKIO
è buona regola del primo di cordata passare la corda dall'interno all'esterno e avere la ghiera del rinvio sempre dalla parte opposta della direzione di arrampicata.
Ciao
Mike


io per la verità non ho mai visto nessuno fare una cazzata simile
se proprio si vuole proseguire muovendosi top-rope sui rinvii già messi basta salire legandosi sul capo già utilizzato dal primo salitore
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda mikesangui » mar lug 11, 2006 12:05 pm

sono d'accordo, ma leggendo ho trovato molti che raccontano di persone che salgono da secondi e tolgono i rinvii, e poi restano con un solo rinvio a fare sicura. Mi sembra una cosa poco intelligente... ma lo è anche partire con la corda slegata o mettere il gri gri al contrario... eppure succede...
ti pare?
Cmq resta il fatto che la corda, se messa al contrario nel rinvio, può uscire da questo durante una caduta.
Ciao
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda MarcoS » mar lug 11, 2006 12:11 pm

Gianbo ha scritto:
mikesangui ha scritto:Ciao a tutti, ho letto di molti che (erroneamente) salgono da secondi sulla corda passata nei rinvii dopo che il primo non è arrivato in catena, e poi tentano di continuare la via.
Credo che il pericolo non ci sia solo per il fatto che si salga su rischiando il volo su un rinvio... ma se ci si pensa un attimo si arriva a quell'ultimo rinvio con la corda dal basso, superandolo quindi ci si trova con la corda passata nel rinvio al contrario, cioè la corda che va al primo di cordata che esce dal dalla faccia attaccata alla parete, e non da quella esterna. Questo è pericolosissimo perchè una caduta sul lato della ghiera fa sfilare la corda dal rinvio. Questo perchè la corda in caduta tende ad allontanarsi dalla parete, se è passata nel rinvio dall'esterno all'interno, cadendo la corda potrebbe finire sulla ghiera, e il suo peso aprire la ghira facendo sfilare la corda!!!!
OKKIO
è buona regola del primo di cordata passare la corda dall'interno all'esterno e avere la ghiera del rinvio sempre dalla parte opposta della direzione di arrampicata.
Ciao
Mike


io per la verità non ho mai visto nessuno fare una cazzata simile
se proprio si vuole proseguire muovendosi top-rope sui rinvii già messi basta salire legandosi sul capo già utilizzato dal primo salitore


purtroppo se ne vedono, se ne vedono..... :roll:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Alberto65 » mar lug 11, 2006 17:53 pm

Ecco alcune fra le "campionate" che mi vengono in mente:

1) La più grossa (già raccontata): arrivato in catena, prima di appendermi, guardo giù e vedo che mio compagno si sta guardando intorno senza farmi sicura (tenendo solo la corda in mano 8O )

2) Almeno un paio di volte, specie se si è in gruppo e si chiacchera, gri-gri montato rovescio

3) Una volta, per fortuna alla prima presa, il mio compagno si accorge che non stava facendo sicura

Altre cose viste in giro, specie a Rocca Pendice

4) tizio che fa sicura al compagno con metodo "a braccia" (cioè tenendo la corda con le mani, senza nessun attrezzo)

5) tizio che arrampica, suona il telefonino, dice alla morosa di tenerlo e risponde per almeno 3-4 minuti. Dopo riparte, vola, la morosa stringe il gri-gri e lui si fa 7-8 metri prima di fermarsi. Cellulare invece sgretolato al suolo (la morosa avrà fatto a posta?)

6) uno che parte con pochi rinvii. Dopo due moschettonaggi se ne accorge, torna giù, li toglie tutti e due 8O , sale al terzo, moschettona e dopo essersi accorto di quello che ha fatto si fa calare tremando.
Alberto65
 
Messaggi: 179
Images: 3
Iscritto il: lun mag 13, 2002 20:02 pm
Località: Padova

Messaggioda meki » mar lug 11, 2006 19:13 pm

che ansia arrivare fino a qui. mi prende l'angoscia.
:roll:
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda MarcoS » mar lug 11, 2006 20:29 pm

Alberto65 ha scritto:....

6) uno che parte con pochi rinvii. Dopo due moschettonaggi se ne accorge, torna giù, li toglie tutti e due 8O , sale al terzo, moschettona e dopo essersi accorto di quello che ha fatto si fa calare tremando.



:lol: :lol: :lol: FANTASTICA!
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Finx » mar lug 11, 2006 20:51 pm

Queste sono successe a me:
-solito gri gri al contrario, per fortuna ero su una placca e mi sono aggrappato alla corda.
-sasso in faccia causa doppie incastrate
-su via lunga sportiva il mio compagno non si è attaccato alla sosta 8O
-un mio amico si è attaccato a un moschettone con una bocca di lupo (evabbè) ma era legato solo a uno dei capi e la corda stava uscendo

Queste invece le ho sentite:
-arrivato in sosta sbaglia a far passare la corda e vola giù (per fortuna è finito su un albero e non si è fatto quasi niente)
-moulinette troppo lunga e in calata l'assicuratore non si è accorto che la corda stava finendo: volo enorme ma su placca elementare quindi pure qui nulla di grave.
Avatar utente
Finx
 
Messaggi: 116
Images: 2
Iscritto il: sab ott 15, 2005 15:12 pm
Località: Milano

Messaggioda gecoclimb » mer lug 12, 2006 16:51 pm

Crimella ha scritto:esperienza vissuta di persona stamattina:

mi stavo calando e a circa 4 m da terra la persona che mi faceva sicura si è incasinata con il gri gri. sono piombata giù a tuono (corda molle).
atterraggio in piedi con successivi due rimbalzi di testa contro la roccia.

Per fortuna niente di grave me la sono cavata con qualche punto in testa e una mano e una caviglia gonfie e malconcie....

conclusioni:

1)non userò più gri gri
2)e la prossima volta metterò il caschetto


Provvedimenti quantomai opportuni ogni volta che ti troverai a scalare con un compagno nuovo.. In bocca al lupo per le contusioni.

Solo 3 casi vissuti in prima persona..

1-Balcone (ferentillo) '95 gri-gri montato contrario (da persona apparentemente esperta) caduta a terra frattura della tibia
2-Vignette (Briancon) '99 gri-gri con corda sottile volo a 9mt da terra 2 rinvii, apparente non bloccaggio della camma e seguente impanicamento dell'assicuratore. Ustione per l'assicuratore e abrasioni per l'arrampicatore.
3-Falcioni (zona Frasassi) sbloccaggio della camma inaspettato volo a terra e abrasione del primo che per pura fortuna non arriva con la schiena a terra.

Credo sia un attrezzo (come tutti i bloccanti) per soli esperti. Il fatto che ne sia vietato l'uso in tutte le competizioni e in tutte le sale di arrampicata della nazione che l'ha creato è indicativo.

Le corde ultra sottili che stanno per diffondersi porteranno di sicuro ad una nuova versione.

CiaoLO
Avatar utente
gecoclimb
 
Messaggi: 68
Images: 12
Iscritto il: gio feb 19, 2004 19:02 pm
Località: MONTECAROTTO CENTRO

Messaggioda calabrones » mer lug 12, 2006 17:17 pm

Finx ha scritto:-sasso in faccia causa doppie incastrate


Successa al mio compagno abituale, mentre io ero a fianco:
- scendiamo in doppia;
- si incastrano le corde;
- le scuotiamo e vedo partire un satellite verso di noi;
- il mio compagno dice: ho gia' visto non arriva fin qui;
- con suo grande stupore un sasso dimensione pigna gli cade tra i piedi divaricati 8O

Un metro in + ed addio gioielli di famiglia :wink:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda nick81 » mer lug 12, 2006 22:45 pm

Raccontato:

Un tipo, un romano sembra, sale su una via difficile, arrivato all'altezza del primo spit non riesce a moschettonare perchè non puo togliere una mano...

pensa bene di salire all'altezza del secondo spit... c***o non riesce nemmeno li per lo stesso motivo..

Ecco che trova l'idea vincente.. sale fino al terzo spit.. e siamo ai passi del primo e del secondo! non riesce a moschettonare! A questo punto urla "disperato" al compagno: "METTI IN TIRO CHE MI CALO!!!!"


Ecco, immaginate voi, si è calato, però direttamente al suolo, con fratture varie un po in tutto il corpo!
Avatar utente
nick81
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar mar 28, 2006 14:02 pm
Località: verona

Messaggioda Gianbo » gio lug 13, 2006 11:58 am

nick81 ha scritto:...


probabilmente si erà gia calato da solo, prima!
e con qualcosa di forte!
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda simoneTS » gio lug 13, 2006 17:01 pm

durante il corso non avevo passato le corde nei moschettoni prima di scendere in doppia, l'istruttore mi ha fatto un sorrisino....
caduta da 4 m (solo una botta) per distrazione del mio compagno (non ho ancora ripreso ad arrampicare con lui...)
Saluti
Simone
Avatar utente
simoneTS
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio lug 13, 2006 16:09 pm
Località: Trieste

Messaggioda Paoloche » gio lug 20, 2006 19:40 pm

Immagine


Carissimi,
ho trovato il tempo di inserire gli ultimi ingressi che ci fanno superare la soglia (statisticamente "interessante") dei 100. Sono 105.
Ringrazio tutti quelli che han contribuito e spero servira' a qualcosa.

Non per chiudere il discorso, ma semplicemente per avvertire che
andro' in vacanza tra qualche giorno, questa rimarra' a lungo
come versione definitiva.


A bocce 'quasi' ferme posso scrivere alcuni commenti
(il primo e' tecnico quindi i non interessati passino al secondo)

1) mi pare che inevitabilmente nei dati ci sia una certa correlazione
e una certa dipendenza il che non e' bene da un punto di vista statistico.
Mi spiego e faccio esempi: i dati in entrata sono influenzati dai precedenti
l'ho visto con il valore del caso "mancato-errato nodo" che era partito
con un notevole numero di entrate suggerite probabilmente dalla tragedia
di Rocca Pendice e che poi e' stato riportato molto piu' raramente.
Al contrario, dopo un po' di esempi molti hanno richiamato i casi
di mancato blocco (grigri rovescio ecc) . Per fare le cose al meglio
avrei dovuto suggerire una cosa impossibile come quella di riportare
le notizie senza leggere quelle che precedevano. Cioe' qualcosa che
sarebbe stato totalmente al di fuori dello spirito del forum e totalmente
spropositato rispetto ai modesti contenuti "scentifici" di questa statistica.
Questo lo dico solo per invitare a prendere i risultati con la CAUTELA dovuta ad un metodo
approssimativo (ben venga se qualcuno ha a disposizione dati migliori).
cio' detto ....

2) abbiamo raccolto una interessante statistica che puo' senza dubbio darci
indicazioni di massima anche se in gran parte i risultati ce li potevamo aspettare

3) Cattiva sicura, errori in sosta e errori dell'imbrago sono le cause piu'
frequenti. In particolare le ultime due sono ENORMEMENTE elevate dato
che potenzialmente potrebbero costituire causa di incidenti mortali.
Oserei dire
che con quei valori uno potrebbe aspettarsi anche molti piu' casi gravi.
Non voglio fare il pontificatore, ma penso che un controllo in piu' o
una parola in piu' a chi ci sembra fare manovre sbagliate deve essere
una cosa da apprezzare sempre (mi e' capitato piu' volte di assistere a
commenti sulla sicurezza da parte di estranei che sono stati accolti
quasi come 'offese' da parte di chi li ha ricevuti).
Soprattutto a mio avviso non vale la logica FATTI I C@##I TUOI.
Anche da un punto di vista egoistico, se uno si fa male vicino a me
diventano inevitabilmente C@##I MIEI (esempio ovviamenti estremo).

4) E' bassa l'incidenza della fine corda (alcuni ingressi si riferivano
a casi vecchi) in moulinette. (la doppia appartiene piu' all'ambiente montagna e quindi incide ancora meno). Senza "abbassare la guardia"
azzardo una spiegazione: le corde piu' lunghe e i dati precisi
sulla lunghezza delle vie che si
trovano nelle varie guide. Come a dire che l'informazione aiuta eccome.
E forse aggiungerei che chi apre ha presente ( e sottomano) la lunghezza
standard ( 60 o 70) delle corde e in genere avverte in caso di anomalie.

5) In falesia e' rara la caduta sassi (alcuni esempi che avete riportato
sanno tanto di ambiente montano) e questo ci conforta nel "vizio" che
abbiamo tutti ad andare rigorosamente senza casco. Chi e' senza
peccato....(ma gia' si parla di pietre)....

6) Mancano totalmente (non ho riportato i casi che non sono stati
inviati direttamente) i casi dovuti a rottura di materiale.
Confortante anche se credo sia sempre meglio
controllare lo stato di tutta la catena di assicurazione. E applicare
le varie "regole da manuale" ( es. >1 rinvio aggiuntivo se si va da secondi)

7) I casi piu' frequenti avvengono anche fra gli "esperti". Ma ci sono
molti esempi (alcuni nella categoria altro) dovuti a chiara inesperienza.
Anche qui credo posso ripetere quanto ho detto al punto 3) circa i
suggerimenti.

8) puo' sembrare meno grave come rischio MA UN TERZO CIRCA DEI
POTENZIALI INCIDENTI VIENE DA CATTIVA ASSICURAZIONE ( alcuni
casi nella categoria altro) . Non credo servano commenti.

9) Comunque la vogliamo mettere facciamo un'attivita' pericolosa.
Saperlo non esorcizza il problema ma puo' aiutare ad diminuirne
le conseguenze

Ciao a tutti

Paolo
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Corda doppia

Messaggioda Fontamara » gio lug 27, 2006 16:59 pm

Ecco quello che mi è accaduto ai Torrioni del Biollé (val Grande-TO):
ultima calata in doppia. Il mio compagno attrezza la calata e scende con 2 corde spaiate (una di 60m e l'altra di 50). Dopo di lui scendo io e arrivato a 4/5m dal suolo mi accorgo che la corda più corta era finita. Chiedo al mio compagno come avesse fatto a calarsi (non avevo voglia di riflettere a causa della stanchezza) e lui mi dice che si era calato sull'altra corda. Io faccio lo stesso e.....puffffff voletto con bottarella alla schiena e costola rotta! Ero stato io (con un machard anticipato) a evitare che fosse il mio compagno a volare prima di me! A riprova che il fatto doveva succedere, il nodo che univa le corde era dalla parte della corda più lunga.
Sono un cogl.........
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

Messaggioda virgulto » gio lug 27, 2006 17:04 pm

Peccato se il nodo era di la non ti succedeva niente
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda camp@ » gio lug 27, 2006 18:08 pm

AlbertAgort ha scritto: :arrow: sono partito senza ripassare la fibia dell imbrago
:

Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea, ho 22 anni e vengo dall' "operoso N-E" ( :oops: ).
Dopo anni di montagna fatta di trekking e ferrate mi sto avvicinando al magico mondo dell'arrampicata, anche grazie a questo forum :wink: ...
Leggendo questo topic mi chidevo cosa si intendesse per "ripassare la fibia dell'imbrago"...
Avatar utente
camp@
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio lug 27, 2006 17:59 pm
Località: Ponte di Piave(TV) / Padova

Messaggioda Gianbo » gio lug 27, 2006 18:39 pm

camp@ ha scritto:
AlbertAgort ha scritto: :arrow: sono partito senza ripassare la fibia dell imbrago
:

Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea, ho 22 anni e vengo dall' "operoso N-E" ( :oops: ).
Dopo anni di montagna fatta di trekking e ferrate mi sto avvicinando al magico mondo dell'arrampicata, anche grazie a questo forum :wink: ...
Leggendo questo topic mi chidevo cosa si intendesse per "ripassare la fibia dell'imbrago"...


forse è meglio che non ti avvicini al magico mondo dell'arrampicata...
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.