da danny36 » lun lug 10, 2006 17:23 pm
da c.caio » lun lug 10, 2006 17:28 pm
danny36 ha scritto:leggo solo adesso questo interessantissimo 3D e riporto la mia esperienza per dire che anche quando tutte le regole fondamentali sono rispettate è sempre possibile che si verifichino incidenti.
-in palestra, via di 10mt con tetto. sono appena sotto al tetto, mi assicura una ragazza, il passaggio è tosto e richiedi di tenersi molto su una piccola presa, il rinvio è proprio sul bordo del tetto, rinvio e prendo un pò di fiato. intanto la ragazza che mi assicura parla e scherza con gli altri presenti, continuo la via e supero il tetto, ricupero quanta più corda riesco con una sola bracciata e provo a rinviare ma non ci arrivo, il tempo di dire "tienimi" e mi ritrovo con il culo per terra. la ragazza che mi "faceva" sicura in realtà non mi faceva sicura ma parlava con gli altri, nel momento in cui cercavo di rinviare la corda lasca era di molti metri e vista la irrisoria altezza da terra + l'allungamento della corda sono arrivato fino in terra, per mia fortuna peso poco e la corda comunque è stata rallentata dal freno per cui tutto si è risolto con una gran culata per terra. non mi sono arrabbiato con la ragazza perchè anche io per primo a volte mi distraggo mentre faccio sicura ma questo mi ha fatto capire che in questo sport le distrazioni si possono pagare care.
da danny36 » lun lug 10, 2006 17:33 pm
da Gianbo » lun lug 10, 2006 18:02 pm
mikesangui ha scritto:Ciao a tutti, ho letto di molti che (erroneamente) salgono da secondi sulla corda passata nei rinvii dopo che il primo non è arrivato in catena, e poi tentano di continuare la via.
Credo che il pericolo non ci sia solo per il fatto che si salga su rischiando il volo su un rinvio... ma se ci si pensa un attimo si arriva a quell'ultimo rinvio con la corda dal basso, superandolo quindi ci si trova con la corda passata nel rinvio al contrario, cioè la corda che va al primo di cordata che esce dal dalla faccia attaccata alla parete, e non da quella esterna. Questo è pericolosissimo perchè una caduta sul lato della ghiera fa sfilare la corda dal rinvio. Questo perchè la corda in caduta tende ad allontanarsi dalla parete, se è passata nel rinvio dall'esterno all'interno, cadendo la corda potrebbe finire sulla ghiera, e il suo peso aprire la ghira facendo sfilare la corda!!!!
OKKIO
è buona regola del primo di cordata passare la corda dall'interno all'esterno e avere la ghiera del rinvio sempre dalla parte opposta della direzione di arrampicata.
Ciao
Mike
da mikesangui » mar lug 11, 2006 12:05 pm
da MarcoS » mar lug 11, 2006 12:11 pm
Gianbo ha scritto:mikesangui ha scritto:Ciao a tutti, ho letto di molti che (erroneamente) salgono da secondi sulla corda passata nei rinvii dopo che il primo non è arrivato in catena, e poi tentano di continuare la via.
Credo che il pericolo non ci sia solo per il fatto che si salga su rischiando il volo su un rinvio... ma se ci si pensa un attimo si arriva a quell'ultimo rinvio con la corda dal basso, superandolo quindi ci si trova con la corda passata nel rinvio al contrario, cioè la corda che va al primo di cordata che esce dal dalla faccia attaccata alla parete, e non da quella esterna. Questo è pericolosissimo perchè una caduta sul lato della ghiera fa sfilare la corda dal rinvio. Questo perchè la corda in caduta tende ad allontanarsi dalla parete, se è passata nel rinvio dall'esterno all'interno, cadendo la corda potrebbe finire sulla ghiera, e il suo peso aprire la ghira facendo sfilare la corda!!!!
OKKIO
è buona regola del primo di cordata passare la corda dall'interno all'esterno e avere la ghiera del rinvio sempre dalla parte opposta della direzione di arrampicata.
Ciao
Mike
io per la verità non ho mai visto nessuno fare una cazzata simile
se proprio si vuole proseguire muovendosi top-rope sui rinvii già messi basta salire legandosi sul capo già utilizzato dal primo salitore
da Alberto65 » mar lug 11, 2006 17:53 pm
da meki » mar lug 11, 2006 19:13 pm
da MarcoS » mar lug 11, 2006 20:29 pm
Alberto65 ha scritto:....
6) uno che parte con pochi rinvii. Dopo due moschettonaggi se ne accorge, torna giù, li toglie tutti e due, sale al terzo, moschettona e dopo essersi accorto di quello che ha fatto si fa calare tremando.
da Finx » mar lug 11, 2006 20:51 pm
da gecoclimb » mer lug 12, 2006 16:51 pm
Crimella ha scritto:esperienza vissuta di persona stamattina:
mi stavo calando e a circa 4 m da terra la persona che mi faceva sicura si è incasinata con il gri gri. sono piombata giù a tuono (corda molle).
atterraggio in piedi con successivi due rimbalzi di testa contro la roccia.
Per fortuna niente di grave me la sono cavata con qualche punto in testa e una mano e una caviglia gonfie e malconcie....
conclusioni:
1)non userò più gri gri
2)e la prossima volta metterò il caschetto
da calabrones » mer lug 12, 2006 17:17 pm
Finx ha scritto:-sasso in faccia causa doppie incastrate
da nick81 » mer lug 12, 2006 22:45 pm
da Gianbo » gio lug 13, 2006 11:58 am
nick81 ha scritto:...
da simoneTS » gio lug 13, 2006 17:01 pm
da Paoloche » gio lug 20, 2006 19:40 pm
da Fontamara » gio lug 27, 2006 16:59 pm
da camp@ » gio lug 27, 2006 18:08 pm
AlbertAgort ha scritto:sono partito senza ripassare la fibia dell imbrago
:
da Gianbo » gio lug 27, 2006 18:39 pm
camp@ ha scritto:AlbertAgort ha scritto:sono partito senza ripassare la fibia dell imbrago
:
Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea, ho 22 anni e vengo dall' "operoso N-E" ().
Dopo anni di montagna fatta di trekking e ferrate mi sto avvicinando al magico mondo dell'arrampicata, anche grazie a questo forum...
Leggendo questo topic mi chidevo cosa si intendesse per "ripassare la fibia dell'imbrago"...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.