chant du cigne, Eiger

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

chant du cigne, Eiger

Messaggioda Maurizio » gio lug 06, 2006 17:34 pm

Ciao,

qualcuno l'ha ripetuta? Com'è l'attrezzatura? Avvicinamento? E' vero che a luglio ci sono ancora colate?

Magari io ed Enzolino ci facciamo un giro fra due settimane, ma lui è timido e non osa chiedervi info :wink: :lol:

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda supergiovane » gio lug 06, 2006 17:48 pm

Enzolino è da un po' che non si fa vivo. Gli svizzeri lo hanno sequestrato nei loro laboratori?
Salutamelo!!
E buona salita!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda edm » ven lug 07, 2006 0:37 am

ciao maurizio
non ne so niente, ma oggi su repubblica parlavano di un imminente crollo di dimensioni imprecisate/ imprecisabili dall'eiger. qualcuno sa quale zona impatta?
edoardo
edm
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer giu 25, 2003 13:16 pm

Messaggioda PAC » ven lug 07, 2006 13:37 pm

edm ha scritto:ciao maurizio
non ne so niente, ma oggi su repubblica parlavano di un imminente crollo di dimensioni imprecisate/ imprecisabili dall'eiger. qualcuno sa quale zona impatta?
edoardo


Ciao,
il versante, interessato del probabile crollo, dicono che sia quello est. Parlano di una quantità di roccia e terra pari a quella di due villette a schiera!!!!? 8O gli osservatori presenti rimango scettici su previsioni attendibili, solo al momento del crollo si capirà! Comunque la frana rovinerà su una zona completamente disabitata.
PAC
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer dic 17, 2003 12:11 pm
Località: MILANO

Messaggioda Maurizio » sab lug 08, 2006 20:39 pm

edm ha scritto:ciao maurizio
non ne so niente, ma oggi su repubblica parlavano di un imminente crollo di dimensioni imprecisate/ imprecisabili dall'eiger. qualcuno sa quale zona impatta?
edoardo


ciao edo!

Ma io sono come i russi sul Dru, aspetto che crolli e poi ci rifaccio una via nuova! :wink: :wink: Vuoi mettere che colpo? Cancellare le vie di Piola in un botto unico e mettercene al posto una mia...il massimo! 8)

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar lug 11, 2006 12:17 pm

Maurizio ha scritto:
edm ha scritto:ciao maurizio
non ne so niente, ma oggi su repubblica parlavano di un imminente crollo di dimensioni imprecisate/ imprecisabili dall'eiger. qualcuno sa quale zona impatta?
edoardo


ciao edo!

Ma io sono come i russi sul Dru, aspetto che crolli e poi ci rifaccio una via nuova! :wink: :wink: Vuoi mettere che colpo? Cancellare le vie di Piola in un botto unico e mettercene al posto una mia...il massimo! 8)

Maurizio


E magari sostituisci "Spit Verdonesque" con " Spit Goloritsesque" :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Maurizio » mar lug 11, 2006 15:35 pm

Ciao,

ho scritto direttamente a Piola, lui dice che le Chant è l'unica via moderna (ah, ah, pure lui ha usato il termine moderna! :wink: :roll: ) con un po' di ripetizioni e ripetibile solo con una serie di nut. Non so perchè ma m'attizza 8) :lol: sarà poi un pacco che spreco due giorni?

ciao

M
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer lug 12, 2006 10:58 am

Maurizio ha scritto:Ciao,

ho scritto direttamente a Piola, lui dice che le Chant è l'unica via moderna (ah, ah, pure lui ha usato il termine moderna! :wink: :roll: ) con un po' di ripetizioni e ripetibile solo con una serie di nut. Non so perchè ma m'attizza 8) :lol: sarà poi un pacco che spreco due giorni?

ciao

M


A parte gli scherzi, la relazione-schizzo presente sulla monografia di Alp (Eiger) è valida :?: Cerchi un socio :wink: 8) :?:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Maurizio » mer lug 12, 2006 12:26 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
Maurizio ha scritto:Ciao,

ho scritto direttamente a Piola, lui dice che le Chant è l'unica via moderna (ah, ah, pure lui ha usato il termine moderna! :wink: :roll: ) con un po' di ripetizioni e ripetibile solo con una serie di nut. Non so perchè ma m'attizza 8) :lol: sarà poi un pacco che spreco due giorni?

ciao

M


A parte gli scherzi, la relazione-schizzo presente sulla monografia di Alp (Eiger) è valida :?: Cerchi un socio :wink: 8) :?:


io mi son riferito a quella sul libro di versante Sud, penso sia valida. per il socio, dovrei essere con Enzolino, come dicevo... Ma tutto dipenderà dalla meteo

ciao

M
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » mer lug 26, 2006 22:20 pm

Enzolino su Le chant du cigne, Eiger, su un tratto bagnato che ci ha dato molto da fare!!!

Immagine
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda marinoroma » gio lug 27, 2006 14:43 pm

e beh..... :D
i miei complimenti, bravissimi !!!

allora qualche commentino ?? é pur sempre il calcare della nord dell'eiger.....
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda nove inseguito » gio lug 27, 2006 14:48 pm

noi saremmo li' questo we. ma la zona a rischio riguarda solo il versante est? come posso avere info? :?:
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda Enzolino » gio lug 27, 2006 15:08 pm

marinoroma ha scritto:e beh..... :D
i miei complimenti, bravissimi !!!

allora qualche commentino ?? é pur sempre il calcare della nord dell'eiger.....
eh eh .... Grazie grazie, ma la via non l'abbiamo finita. :lol: :cry:
Alle 10.00 del mattino (attaccando alle 5.30) avevamo gia' finito il nono tiro (la via ne ha 22). Salivamo veloci e sicuri (tranne in un tiro di placca bagnato in cui scorreva l'acqua, vedi foto) in cui c'era da cagarsi e Maurizio e' riuscito a passare.
Poi alle 10 si e' arrivato uno dei temporali che si son scaricati durante la giornata. Dopo un'attesa nell'indecisione, circondati da nuvoloni neri, abbiamo deciso di scendere, ed abbiamo fatto bene.
:D :cry:
La ritirata e' difficile e pericolosa perche' la via obliqua molto, spesso la roccia era bagnata e bisogna calarsi anche da cenge con sassi in bilico (occhio!).

Io affrontavo la via con molto timore riverenziale verso l'Eiger, al contrario di Maurizio (che era sempre tranquillo). La parte fatta, che dicono sia la piu' brutta, secondo me era molto bella come roccia e scenario, quindi immagino che quella superiore sia superlativa, con roccia buona e compatta come si vede anche dalla foto (nonostante la fama dell'Eiger). Mi sembra strano che non sia molto popolare. Comunque, essendo di 22 tiri, bisogna essere veloci.

C'era molto caldo umido e sudavo parecchio anche in maglietta. Per me questa cosa sull'Eiger era inimmaginabile.

Per informazione, alla Guest house a 50 minuti dall'attacco si paga una camera doppia, con letti, televisore a 40 canali, lenzuola e coperte, cena (abbondantissima), colazione inclusa solo 45 euro a testa. Secondo me economicissimo!!!

Spero di tornare a fare questa via.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda .:eZy:. » gio lug 27, 2006 15:20 pm

Enzolino ha scritto: ...
Spero di tornare a fare questa via.

Ciao :wink:

Lorenzo

... e spero tu riesca a finirla :idea:

Complimenti a te e a Maurizio ... l'Eiger è pur sempre un orco e quell'immagine, con acqua di fusione e ghiaioni sospesi, ne dà tutto il senso, per quanto 'moderna' sia la via. Bravi :!:


Enzolino, ti prepari per il Cerro Torre :?: :lol: :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Enzolino » gio lug 27, 2006 15:26 pm

.:eZy:. ha scritto:Enzolino, ti prepari per il Cerro Torre :?: :lol: :wink:
Se per il Torre trovassi un compagno esperto come Maurizio direi di si. Comunque dopo una settimana di bel tempo mi hanno detto che la via dovrebbe risultare asciuttissima.
Secondo me non e' cosi' terribile come si potrebbe pensare ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Paolo Marchiori » gio lug 27, 2006 15:30 pm

Enzolino ha scritto:
.:eZy:. ha scritto:Enzolino, ti prepari per il Cerro Torre :?: :lol: :wink:
Se per il Torre trovassi un compagno esperto come Maurizio direi di si. Comunque dopo una settimana di bel tempo mi hanno detto che la via dovrebbe risultare asciuttissima.
Secondo me non e' cosi' terribile come si potrebbe pensare ... :wink:


complimenti comunque! :D
Quella via era uno dei miei sogni di "gioventu'" assieme ad un'altra li...sempre di Piola..."Les portes du Chaos" o qualcosa del genere...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda tropicana » lun lug 31, 2006 11:22 am

Maurizio ha scritto:Enzolino su Le chant du cigne, Eiger, su un tratto bagnato che ci ha dato molto da fare!!!

Immagine


ooopppsss... Komplimenti ... anche se nn l' avete finita ... dalla foto l'

eiger mostra tutta la sua "cattiveria" !!!


ma la chiodatura com'è :?: :?: 8)
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda Enzolino » lun lug 31, 2006 13:08 pm

tropicana ha scritto:ooopppsss... Komplimenti ... anche se nn l' avete finita ... dalla foto l'

eiger mostra tutta la sua "cattiveria" !!!


ma la chiodatura com'è :?: :?: 8)
Si, quello era il tratto peggiore ... placca bagnata ... che dimostra il fatto che la montagna non va presa alla leggera ma bisogna avere esperienza.

La roccia e' buona, la chiodatura e' gestita bene ma i runout (anche 10 metri sul 6a+) ci sono quindi e' meglio non cadere. Poi ho visto che sul difficile gli spit son piu' frequenti.

Non mi e' piaciuto il fatto che talvolta, dove ci si poteva proteggere coi friend, c'era lo spit ad un metro di distanza. La ritirata e' difficile, per cui conviene impegnarsi a finire la via.

Per chi e' interessato, ci sono altre vie dure, ma forse meno pericolose per il maltempo, come Deep Blue Sea, considerata tra le piu' belle. C'e' una via di fuga al terzo tiro, ma la via seppur breve (9 tiri) ha il 7a obbligatorio, ed i tiri duri sono parecchi (2-7a, 2-7a+, 2-7b+).

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.