dente di coca

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda ghizlo » lun lug 24, 2006 16:35 pm

:P

Bravo!

Complimenti vivissimi e grazie per i report e le fotografie!!!!

:wink:

maxkalzone ha scritto:Ritorniamo allora sulla cresta e la percorriamo in discesa fino ad arrivare al grande intaglio tra scais e porola. Qui la cresta lascia spazio ad una grande placconata di roccia sana che termina su un grosso cengione.
la base dell'intaglio tra Porola e Scais
Immagine


Quanto sarà stata lunga la placconata fino alla cengia?

maxkalzone ha scritto:Scendiamo verso destra (est) per canalini mollllllto friabbbbbili e giungiamo a questo cengione.


Conviene seguire i vostri passi o scendere in doppia per la placca?

maxkalzone ha scritto:Qui c?è un grosso masso che permette di attrezzare una prima doppia sulla sana placca che scende ancora verso nord. Noi seguiamo la cengia verso sud-ovest e ci infiliamo in uno stupendo canalino? siamo quindi costretti a fare due calate
L'ultima calata per arrivare sul ghiacciaietto di Porola
Immagine


Facendo una doppia dal masso, dove si viene depositati? Alla bocchetta, oppure già sulla vedretta?
Ma poi si deve scendere ugualmente per il canalino che avete percorso voi?

maxkalzone ha scritto:Finalmente arriviamo sulla vedretta di porola che risaliamo (assicurati)


Per qual motivo siete saliti assicurati? Presenza di crepacci o ghiaccio ripido? Verrebbero utili delle viti da ghiaccio ?!? 8O

In pratica, bisogna contornare la parete ovest del Porola stando sul ghiacciaio e risalire appena possibile?

maxkalzone ha scritto:Sul Porola
Immagine


8O
Ma che fine ha fatto la campana che era appesa alla croce?!?
:cry:

maxkalzone ha scritto:Dal Porola guardando verso lo Scais
Immagine


Su questa fotografia potresti tracciare a gandi linee il percorso che avete seguito? Merci!

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » lun lug 24, 2006 16:40 pm

maxkalzone ha scritto:Immagine


Avevate sotto mano la 'preziosissima' relazione che si trova sul sito del C.A.I.?

Molto dettagliata, vero?

:twisted:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » lun lug 24, 2006 16:51 pm

maxkalzone ha scritto:Nonostante l?intenzione di procedere sempre spediti la non conoscenza del percorso ci ha fatto sprecare un sacco di tempo e di energie! Poi? vabbè noi non siamo forti, una cordata più allenata avrebbe sicuramente impiegato meno tempo! :wink:

ghizlo ha scritto:Va precisato che essendo la prima volta che affrontavamo la traversata e non sapendo quindi di preciso l'itinerario da seguire, ha richiesto un po' di tempo e di attenzione in più.


:D
Vedo che siamo giunti alle stesse conclusioni!!!
:lol:

maxkalzone ha scritto:Tempi:
4.00 partenza dal brunone
6.00 Redorta (fatto dalla normale)
8.00 Scais
10.30 Vedretta di Porola
12.00 Vetta Porola
13.45 Passo di Coca

ghizlo ha scritto:Tempi: - 5:15, Partenza da Valbondione;
- 6:45, Rifugio Coca;
- 10:30, Dente del Coca, pausa 15min;
- 12:00, Cima d'Arigna;
- 14:15, Spalla del Coca;
- 15:30, Pizzo Coca, pausa di 45min;
- 18:00, rifugio Coca, pausa 30 min;
- 19:45, Valbondione.


Allora, facciamo due conti:
Tu hai percorso il tratto Redorta-Passo del Coca in 8 ore circa, mentre io in 5 ore sono andato dal Dente al Coca. Aggiungendo l'oretta scarsa per arrivare daql Passo del Coca all'attaco del dente si arriva a:

14 ore di traversata!!!

Mentre da relazione, ce ne vorrebbero 8-10.... 8O

Io penso che il tratto Dente-Coca sia fattibile in 3 ore e mezza/4 ore; mentre per il tratto Scais-Porola quanto si potrebbe rosicare al tuo tempo, adesso che conosci la via?


Ciao e... ancora complimenti.


8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda maxkalzone » lun lug 24, 2006 19:17 pm

Bravo!

Complimenti vivissimi e grazie per i report e le fotografie!!!!



grazie 1000!!!! :D :D :D
peccato che non siamo riusciti a completarla... accidenti adesso mi tocca rifarla! :?

Quanto sarà stata lunga la placconata fino alla cengia?
Conviene seguire i vostri passi o scendere in doppia per la placca?
Facendo una doppia dal masso, dove si viene depositati? Alla bocchetta, oppure già sulla vedretta?
Ma poi si deve scendere ugualmente per il canalino che avete percorso voi?


La placconata è bella lunga, di sicuro, arrivati a fine cresta, conviene scendere a est per canalini fino a raggiungere la cengia sottostante (come abbiamo fatto noi). Dal cengione poi credo convenga fare un paio di doppie, la prima su un grosso masso che sembra messo li apposta e la seconda bisogna attrezzarsela sulla placca sottostante (a meno che non ci sia gia qualcosa ma non credo). Penso che 2 doppie da 30 metri siano sufficienti ma non garantisco!
Noi abbiamo cercato un'altra soluzione spostandoci verso sud (vedi linea tratteggiata) ma siamo finiti in un canale bruttissimo.
Con le doppie dalla cengia si dovrebbe arrivare alla vedretta... ovviamente se si scende in doppia non si deve + andare a fare il canalino malefico!

Questo è quello che abbiamo fatto noi ma magari ci sono soluzioni migliori... è tutto da scoprire!

Immagine

Per qual motivo siete saliti assicurati? Presenza di crepacci o ghiaccio ripido? Verrebbero utili delle viti da ghiaccio ?!? 8O


Non credo ci siano grossi crepi ma avevamo gia la corda fuori e c'erano dei tratti con ghiaccio vivo. Le viti non servono.

In pratica, bisogna contornare la parete ovest del Porola stando sul ghiacciaio e risalire appena possibile?


Esatto, si risale da uno dei canali che scendono dalla ovest... noi abbiamo preso quello un pochino più appoggiato.

8O
Ma che fine ha fatto la campana che era appesa alla croce?!?
:cry:


bho era la prima volta che andavo al porola. Comunque anche la discesa dal porola non è così banale come pensavo... se non la si conosce ci si perde un pochino anche lì!

Su questa fotografia potresti tracciare a gandi linee il percorso che avete seguito? Merci!


offcourse, vedi sopra!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda maxkalzone » lun lug 24, 2006 19:19 pm

Avevate sotto mano la 'preziosissima' relazione che si trova sul sito del C.A.I.?

Molto dettagliata, vero?


SI si molllto avventurosa!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda maxkalzone » lun lug 24, 2006 19:29 pm

ghizlo ha scritto:
maxkalzone ha scritto:Nonostante l?intenzione di procedere sempre spediti la non conoscenza del percorso ci ha fatto sprecare un sacco di tempo e di energie! Poi? vabbè noi non siamo forti, una cordata più allenata avrebbe sicuramente impiegato meno tempo! :wink:

ghizlo ha scritto:Va precisato che essendo la prima volta che affrontavamo la traversata e non sapendo quindi di preciso l'itinerario da seguire, ha richiesto un po' di tempo e di attenzione in più.


:D
Vedo che siamo giunti alle stesse conclusioni!!!
:lol:

maxkalzone ha scritto:Tempi:
4.00 partenza dal brunone
6.00 Redorta (fatto dalla normale)
8.00 Scais
10.30 Vedretta di Porola
12.00 Vetta Porola
13.45 Passo di Coca

ghizlo ha scritto:Tempi: - 5:15, Partenza da Valbondione;
- 6:45, Rifugio Coca;
- 10:30, Dente del Coca, pausa 15min;
- 12:00, Cima d'Arigna;
- 14:15, Spalla del Coca;
- 15:30, Pizzo Coca, pausa di 45min;
- 18:00, rifugio Coca, pausa 30 min;
- 19:45, Valbondione.


Allora, facciamo due conti:
Tu hai percorso il tratto Redorta-Passo del Coca in 8 ore circa, mentre io in 5 ore sono andato dal Dente al Coca. Aggiungendo l'oretta scarsa per arrivare daql Passo del Coca all'attaco del dente si arriva a:

14 ore di traversata!!!

Mentre da relazione, ce ne vorrebbero 8-10.... 8O

Io penso che il tratto Dente-Coca sia fattibile in 3 ore e mezza/4 ore; mentre per il tratto Scais-Porola quanto si potrebbe rosicare al tuo tempo, adesso che conosci la via?


Ciao e... ancora complimenti.


8)



Grazie ancora per i complimenti... vedrai che la fai anche tu tranquillamente!

Penso che se dovessi rifarla ci impiegherei 2 orette in meno... quindi 6h+1h+4h=11 ore totali. Ma bisogna viaggiare speditissimi e saper bene dove andare!

Il rifugista del brunone l'ha fatta tutta in 7,5 ore compresa la cresta est del coca. Ma lui dev'essere un tipo che viaggia di brutto!


Ti saluto. Se posso essere untile con altre info no-problem!!!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda ghizlo » lun lug 24, 2006 19:57 pm

Grazie per la disponibilità!

Sei stato più che esplicativo!

Ora non mi resta che andare a farla.

:P
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda maxkalzone » mar lug 25, 2006 8:46 am

ghizlo ha scritto:Grazie per la disponibilità!

Sei stato più che esplicativo!

Ora non mi resta che andare a farla.

:P


Ghizlo informati bene sulla discesa dallo scais perchè forse noi abbiamo cannato. Secondo un amico del mio socio avremmo dovuto prendere un'altro canale che scende a est ma subito dopo la vetta... bho bisognerebbe sentire cosa dice il nostro esperto...
AEMMMEEEEEEEEE ndo set??????
Quando la fai mi raccomando report e foto!
In bocca al lupo!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda maxkalzone » mar lug 25, 2006 12:15 pm

ghizlo rivedendo tutto il post ho letto che tu definivi il tratto porola-passo coca una gita escursionistica. Allora abbiamo cannato di brutto :lol: ...noi siamo scesi prima da un canalino (quello nella foto qui sotto) fino a raggiungere degli ometti e delle tracce di sentiero. Poi, visto che queste tracce sembravano perdersi siamo ritornati sul filo di cresta (che non è assolutamente banale e richiede molta attenzione) raggiungendo il passo di coca. Prima del passo siamo dovuti scendere sul versante valtellinese per aggirare l'ultimo tratto di cresta che si alza verticalmente.
Immagine


Puoi spiegarmi a grandi linee dove si trova la via normale di discesa dal porola? Magari puoi segnarla su questa foto di AM? (ma magari la foto è troppo ampia) thanks!
Immagine
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda AngeloMilano » mar lug 25, 2006 15:52 pm

Altro che 6b+ a vista, 7c lavorato e palle varie.
Questo si che è alpinismo!
In un certo senso vi invidio ma indubbiamente vi stimo per lo spirito d' avventura! :oops:
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda ghizlo » mar lug 25, 2006 17:38 pm

maxkalzone ha scritto:ghizlo rivedendo tutto il post ho letto che tu definivi il tratto porola-passo coca una gita escursionistica.


Confermo!

La prima volta sono salito a 14 anni...

maxkalzone ha scritto:Allora abbiamo cannato di brutto :lol: ...noi siamo scesi prima da un canalino (quello nella foto qui sotto) fino a raggiungere degli ometti e delle tracce di sentiero. Poi, visto che queste tracce sembravano perdersi siamo ritornati sul filo di cresta (che non è assolutamente banale e richiede molta attenzione) raggiungendo il passo di coca.


Premetto che l'ultima volta che ci sono salito c'era la campana attaccata alla croce, penso non prima di 5 anni fa.... quello che mi ricordo è questo:

Dalla croce percorri facilmente la cresta verso Nord fino a quando diventa difficile. A quel punto ti cali a sinistra in un canale 'invitante' che percorri in discesa per qualche metro fino a trovare il passaggio che ti riconduce in cresta tagliando a destra e giungendo ad una depressione. All'epoca c'era un ometto bello grosso.

Io sono salito per tre volte sul Porola, e in due occasioni, mi sono abbassato troppo nel canale, perchè questo è bello ed invita ad abbassarsi. Ma poi si fa brutto. Mi è allora toccato risalire per guadagnare il passaggio sulla cresta.

Da questo punto:
a. scendi per sfasciumi verso il ghiacciaio del Lupo (in direzione del Corti) e risali al passo attraverso il ghiacciaio.
b. scendi per sfasciumi, ma dopo un po' tagli a destra per guadagnare la cresta spartiacque tra Valtellina e Valle Seriana. La cresta è 'camminabile', tranne un breve punto, dove una placca liscia spiovente verso Nord ti obbliga ad usare le mani: hai le dita in bergamasca e il corpo in opposizione in valtellina.

maxkalzone ha scritto:Giunto al termine, si fa come hai fatto tu: scendi verso il ghiacciaio e poi tagli verso il passo.
Prima del passo siamo dovuti scendere sul versante valtellinese per aggirare l'ultimo tratto di cresta che si alza verticalmente.
Immagine


Scusami, ma se la memoria e la prospettiva della foto non mi ingannano penso che siete scesi dalla parte giusta. Venendo dal passo, dalla cresta si vede bene l'intaglio a cui puntare.

maxkalzone ha scritto:Puoi spiegarmi a grandi linee dove si trova la via normale di discesa dal porola? Magari puoi segnarla su questa foto di AM? (ma magari la foto è troppo ampia) thanks!


Sorry, ma non è distinguibile....
:?
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda maxkalzone » mar lug 25, 2006 18:22 pm

Dalla croce percorri facilmente la cresta verso Nord fino a quando diventa difficile. A quel punto ti cali a sinistra in un canale 'invitante' che percorri in discesa per qualche metro fino a trovare il passaggio che ti riconduce in cresta tagliando a destra e giungendo ad una depressione. All'epoca c'era un ometto bello grosso.


sicuro sinistra? noi siamo scesi in un canale a destra (sul versante valseriana x intenderci) !
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda ghizlo » mar lug 25, 2006 18:31 pm

maxkalzone ha scritto:
Dalla croce percorri facilmente la cresta verso Nord fino a quando diventa difficile. A quel punto ti cali a sinistra in un canale 'invitante' che percorri in discesa per qualche metro fino a trovare il passaggio che ti riconduce in cresta tagliando a destra e giungendo ad una depressione. All'epoca c'era un ometto bello grosso.


sicuro sinistra? noi siamo scesi in un canale a destra (sul versante valseriana x intenderci) !


Sicuro al 100%.

Scendi per la cresta, quella verso nord, verso il ghiacciaio, appena si fa difficile, scendi sulla sinistra in un canale e poi lo abbandoni per tornare ad un intaglio (ometto) nella cresta con un traverso verso destra.
Dall'intaglio scendi per un canale fino al ghiaione sottostante.

Pensavo che questo secondo canale fosse quello della foto, ma forse mi sbaglio. :(
La foto l'avete scattata dal versante sopra il ghiacciaio?

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda maxkalzone » mar lug 25, 2006 18:52 pm

ghizlo ha scritto:
maxkalzone ha scritto:
Dalla croce percorri facilmente la cresta verso Nord fino a quando diventa difficile. A quel punto ti cali a sinistra in un canale 'invitante' che percorri in discesa per qualche metro fino a trovare il passaggio che ti riconduce in cresta tagliando a destra e giungendo ad una depressione. All'epoca c'era un ometto bello grosso.


sicuro sinistra? noi siamo scesi in un canale a destra (sul versante valseriana x intenderci) !


Sicuro al 100%.

Scendi per la cresta, quella verso nord, verso il ghiacciaio, appena si fa difficile, scendi sulla sinistra in un canale e poi lo abbandoni per tornare ad un intaglio (ometto) nella cresta con un traverso verso destra.
Dall'intaglio scendi per un canale fino al ghiaione sottostante.

Pensavo che questo secondo canale fosse quello della foto, ma forse mi sbaglio. :(
La foto l'avete scattata dal versante sopra il ghiacciaio?

8)



ok grazie 1000... credo di aver capito... poi vedrò sul posto...

ma.. secondo te quanto tempo ci vuole per arrivare al passo di coca dalla vetta del porola senza sbagliare percorso?

La foto è fatta dal versante est... ma non sono sicuro al 100% mi sa che non ci 'sto capendo + niente! :lol:
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda ghizlo » mar lug 25, 2006 19:34 pm

maxkalzone ha scritto:ma.. secondo te quanto tempo ci vuole per arrivare al passo di coca dalla vetta del porola senza sbagliare percorso?


Se non ricordo male 1 ora.

maxkalzone ha scritto:La foto è fatta dal versante est... ma non sono sicuro al 100% mi sa che non ci 'sto capendo + niente! :lol:
:lol: :lol: :lol:


Se dici che il canale che avete sceso (quello segnato nella fotografia in rosso) è difficile, non è di certo quello il passaggio... :?
Potrebbe esssere allora quello sopra il casco...

:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » mar lug 25, 2006 19:35 pm

Ma che fine ha fatto AlpineMan®...

8O
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda AlpineMan® » mar lug 25, 2006 22:26 pm

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

salve giovanotti...vedo che il selvaggio vi sta entrando nelle vene,e questa e' cosa buona..
ocio che l'e' come na droga...poi nn potete piu farne a meno di questo tipo di alpinismo...

andiamo in ordine..perche' vedo confusione,come del resto e' sempre stato per le 6 cime...ops...per ora facciamo 3 cime.. :lol:

maskalzone,ma come quel tuo socio ha gia mollato le ancore???

vabbe...
per il redorta tutto ok,anche se mettendo la ciliegina era preferibile salire per le creste che discendono a sud,sono ampiamente selvagge,dove si improvvisa un alpinismo fai da te...
punto 2...il torrione curo e' preferibile e direi anche etico salire al suo culmine,poi con una canapone ci si cala lato opposto con facili assicurazioni su sani spuntoni..

dall'intaglio si punta verso lo scais,si sale un piccolo baluardo con un balzo,poi vi e' una bella placca abbastanza sana,valutabile in questo periodo terzo-...

dallo scais si scende tenendo un po est,e poi ci si infila in un canaletto che dal seriano butta verso il valtellinese,abbastanza elementare,un po sfasciumato a seconda del disgelo invernale..

si e' alla bocchetta tra il nostro gigante ed il porola..preferibilmente e piu facilmente si sale su questo dalla parte N-O ,ma personalmente ho fatto ancora un traverso ad est,quindi ritrovata la cresta est(via molto bella)..si risale alla vetta(scionsiglaito,molto delicato il traverso!!!

dal porola si scende verso nord fino ad una elevazione secondaria,poi meglio tenersi piu ad est e si trova un canalino che taglia un po da est verso la valtellina e che facilmente ti abbassa ai ghiaioni sotto..poi continuare sulla cresta facile quasi piana tra valle coca e lupo,meglio lasciar perdere di scendere a sx al lupo,il giusto e' la cresta,con facile calata su belle placche appigliate al passo coca...in inbverno utile un canapone,ora no!

tempi:per il redorta dal brunone si puo stare appena oltre i 75 minuti..
da redorta allo scais( con torrione)..90 minuti con merenda sul curo'..

dallo scais al porola 130 minuti,parlo del traverso molto esposto e critico,poi su per la cresta est..

dal porola al passo a farci una dormita 1 oretta scarsa

poi be parlo di aver dietro trippa,grappa,vino,formagelle,salamelle...ad andar su leggero chiaro che queste creste si magnano a colazione.. :lol:

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
c***o mi avete fottuto al mia foto???

si be e' un po ampia,cmq si sta sempre in cresta per far la traversata ideale..
pero' la mia foto rende bene la cresta est del porola,forse una delle vie che piu meritano di tutta la conca,roba per palati fini e di gente con le palle quadrate..anche se personalmente utilizzo varie varianti per rendere il tutto piu tosto..

sera bella gente,ho su la Nerina incinta...forse e' la notte buona per una nuova capretta orobica..
:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda maxkalzone » mer lug 26, 2006 9:08 am

salve giovanotti...vedo che il selvaggio vi sta entrando nelle vene,e questa e' cosa buona..
ocio che l'e' come na droga...poi nn potete piu farne a meno di questo tipo di alpinismo...


ciao mitico. Hai ragione... io e il mio socio parlavamo gia di cresta corti :lol: !

maskalzone,ma come quel tuo socio ha gia mollato le ancore???


bho.. è in un periodo di crisi esistenziale... causa donne credo. :roll: :roll: :lol: :lol: spero si riprenda al + presto!

dallo scais si scende tenendo un po est,e poi ci si infila in un canaletto che dal seriano butta verso il valtellinese,abbastanza elementare,un po sfasciumato a seconda del disgelo invernale..


scusa se rompo ma al prossimo tentativo vorrei evitare di sbagliare:
si deve scendere direttamente dallo scais o si prosegue un pochino sulla cresta per imboccare 'sto canale??

tempi:per il redorta dal brunone si puo stare appena oltre i 75 minuti..
da redorta allo scais( con torrione)..90 minuti con merenda sul curo'..

dallo scais al porola 130 minuti,parlo del traverso molto esposto e critico,poi su per la cresta est..

dal porola al passo a farci una dormita 1 oretta scarsa


8O tempi da stambecchi! :lol: :lol:


sera bella gente,ho su la Nerina incinta...forse e' la notte buona per una nuova capretta orobica..


è andato tutto bene? congratulazioni a Nerina! :D :D
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda AlpineMan® » mer lug 26, 2006 21:04 pm

:D

digli al tuo socio che se se la prende per una donna e' matto da legare,lo sanno tutti che per ogni alpinista ci sono un centinaio di donne disponibili,basta un cenno e le hai addosso..

cmq si Nerina ha fatto il suo dovere...la piccola Luna ha visto la luce delle orobie stamane,andato tutto ok.. :P

per la ytraversata,dai nn farti troppe pippe mentali...come ti ho gia detto nn esiste un percorso logico,soprattutto nel trato discesa scais e discesa porola verso il passo..
ognuno la interpreta come vuole,ed il bello e' proprio provare delle varianti andando a fiuto,questo e' alpinismo..

cmq una delle piu seguite secondo il mio parere,e' che dallo scais fai un piccolo tratto di cresta,e quando tira un po a dx verso est,si nota che traversa verso est un canaletto nn evidente,diciamo un cengetto per capirci che taglia lo scais da dx a sx e scende giu con buona inclinazione su sfasciumato fino alla base del torrione,e quindi all'intaglio poi tra lo scais e il porola..
per capirci nn e' che devi fare troppa cresta,la abbandoni quasi subito e ti dirigi verso il versante valtellinese..

nn legarti troppo la vita,quando ti ritrovi li,vedrai che senza far quello che hai gia fatto,la soluzione piu comoda la trovi..
ma cmq se gia sei sceso per altra via e ti ci sei trovato bene,potrewsti anche ripeteti o no?..
cosi risparmi tempo e porti a termine le sei cime..
:roll:

ah dimenticavo..perche' nn vi tirate dietro quel pelandrone di sciallu'..?
sono in pensiero per quel pover ragazzetto,si sta rovinando su quei massi di fondovalle.
forse una sei cime potrebbe contribuire a recuperarlo almeno in parte..
:wink: :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda maxkalzone » gio lug 27, 2006 20:36 pm

AlpineMan® ha scritto::D

digli al tuo socio che se se la prende per una donna e' matto da legare,lo sanno tutti che per ogni alpinista ci sono un centinaio di donne disponibili,basta un cenno e le hai addosso..

cmq si Nerina ha fatto il suo dovere...la piccola Luna ha visto la luce delle orobie stamane,andato tutto ok.. :P

per la ytraversata,dai nn farti troppe pippe mentali...come ti ho gia detto nn esiste un percorso logico,soprattutto nel trato discesa scais e discesa porola verso il passo..
ognuno la interpreta come vuole,ed il bello e' proprio provare delle varianti andando a fiuto,questo e' alpinismo..

cmq una delle piu seguite secondo il mio parere,e' che dallo scais fai un piccolo tratto di cresta,e quando tira un po a dx verso est,si nota che traversa verso est un canaletto nn evidente,diciamo un cengetto per capirci che taglia lo scais da dx a sx e scende giu con buona inclinazione su sfasciumato fino alla base del torrione,e quindi all'intaglio poi tra lo scais e il porola..
per capirci nn e' che devi fare troppa cresta,la abbandoni quasi subito e ti dirigi verso il versante valtellinese..

nn legarti troppo la vita,quando ti ritrovi li,vedrai che senza far quello che hai gia fatto,la soluzione piu comoda la trovi..
ma cmq se gia sei sceso per altra via e ti ci sei trovato bene,potrewsti anche ripeteti o no?..
cosi risparmi tempo e porti a termine le sei cime..
:roll:

ah dimenticavo..perche' nn vi tirate dietro quel pelandrone di sciallu'..?
sono in pensiero per quel pover ragazzetto,si sta rovinando su quei massi di fondovalle.
forse una sei cime potrebbe contribuire a recuperarlo almeno in parte..
:wink: :wink:


thanks AM! :wink: hai ragione... il bello di questi posti è che si va all'avventura... una relazione troppo precisa toglierebbe fascino alla traversata!

Ancora complimenti a Nerina e un bacio alla piccola Luna!

PS
Sciallù!!?? smettila di giocare coi sassolini... dai che te se ecc! se ti vuoi aggregare no problem!

VE SALUDE!

:D
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron