
Bravo!
Complimenti vivissimi e grazie per i report e le fotografie!!!!

maxkalzone ha scritto:Ritorniamo allora sulla cresta e la percorriamo in discesa fino ad arrivare al grande intaglio tra scais e porola. Qui la cresta lascia spazio ad una grande placconata di roccia sana che termina su un grosso cengione.
la base dell'intaglio tra Porola e Scais
Quanto sarà stata lunga la placconata fino alla cengia?
maxkalzone ha scritto:Scendiamo verso destra (est) per canalini mollllllto friabbbbbili e giungiamo a questo cengione.
Conviene seguire i vostri passi o scendere in doppia per la placca?
maxkalzone ha scritto:Qui c?è un grosso masso che permette di attrezzare una prima doppia sulla sana placca che scende ancora verso nord. Noi seguiamo la cengia verso sud-ovest e ci infiliamo in uno stupendo canalino? siamo quindi costretti a fare due calate
L'ultima calata per arrivare sul ghiacciaietto di Porola
Facendo una doppia dal masso, dove si viene depositati? Alla bocchetta, oppure già sulla vedretta?
Ma poi si deve scendere ugualmente per il canalino che avete percorso voi?
maxkalzone ha scritto:Finalmente arriviamo sulla vedretta di porola che risaliamo (assicurati)
Per qual motivo siete saliti assicurati? Presenza di crepacci o ghiaccio ripido? Verrebbero utili delle viti da ghiaccio ?!?

In pratica, bisogna contornare la parete ovest del Porola stando sul ghiacciaio e risalire appena possibile?
maxkalzone ha scritto:Sul Porola

Ma che fine ha fatto la campana che era appesa alla croce?!?

maxkalzone ha scritto:Dal Porola guardando verso lo Scais
Su questa fotografia potresti tracciare a gandi linee il percorso che avete seguito? Merci!
