pizzo bernina

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

pizzo bernina

Messaggioda denny » mar lug 04, 2006 16:07 pm

ciao ragazzi, ho in ballo un due giorni infrasettimanali sul pizzo bernina.
rimango nelle mani organizzatrici di un amico molto più esperto di me, ma considerato che sono un tipo molto curioso volevo informarmi anche autonomamente. quindi chiedo a voi se non ci sono siti e anche libri/guide dove posso trovare tutto il possibile su tale gruppo
grazie come sempre per le vostre dritte
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda Topocane » mar lug 04, 2006 16:17 pm

collana; Guida dei Monti d'Italia
editore; CAI/Tci
autori; Canetta-Miotti
titolo; BERNINA

un riferimento.
l'unica, direi. ;)

ciàp
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda angron » mar lug 04, 2006 16:22 pm

qui trovi un pò di informazioni riguardo la salita fatta da me sab scorso... 8)

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=21692

qui un pò di foto (dal canale di cresta guzza in poi)

http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/72157594186919791/

se vuoi notizie sul percorso chiedi pure

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda STE26COMO » mar lug 04, 2006 16:28 pm

L'accesso alla ferrata in che condizioni è anche il ghiacciaio dal marinelli fino alla marco e rosa in che condizioni è?
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda angron » mar lug 04, 2006 17:38 pm

STE26COMO ha scritto:L'accesso alla ferrata in che condizioni è anche il ghiacciaio dal marinelli fino alla marco e rosa in che condizioni è?


l'accesso alla ferrata è come l'anno scorso... senza scala.
Sono state aggiunte delle staffe per raggiungere le piastre e le altre staffe sopra. E' un pò scomodo però si riesce a salire, per scendere invece si può:
* legarsi e calarsi dalla corda fissa che parte dalle staffe in alto;
* legarsi e calarsi dalla corda fissa dalle roccette sopra e scendere lungo il canale (occhio al crepone però);
* calarsi dalla corda fissa che parte dalle staffe in alto con l'aiuto delle catene e con un pò di mira centrare le staffe sotto ( e sopratutto non finire nel buco)

io ho optato per la 3, i miei compagni di cordata per la 1

Il ghiacciaio dal passo di Marinelli fino all'attacco della ferrata è meglio percorrerlo presto, noi all'andata eravamo lì alle 12 e in alcuni punti si sprofondava nella neve. Al ritorno lo abbiamo percorso alle 10.00 e teneva abbastanza bene.
Occhio a qualche buco nascosto in prossimità del canale (ogni tanto cade anche qualcosa da sopra ed è anche abbastanza grosso). :roll:

Se ci vai in settimana no problem, ma se vai nel weekend fai lo sforzo di farlo in giornata eviterai la coda nel salire e scendere...

Io ho sempre fatto così e, credimi, arrivare in rifugio alla sera ed avere solo il problema del mangiare, dormire e scendere a valle il giorno dopo senza il pensiero di levataccie, code e ravanate varie è impagabile !!!! :wink: :wink:

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda motosega » mer lug 05, 2006 11:56 am

Io per la discesa ho fatto il giro delle Belleviste andando in direzione Diavolezza. Ti inserisco un minireport di allora, il giro è bellissimo e vale la pena farlo:
Partiamo dal Marco e Rosa alle 6.30 e seguendo la battutissima traccia che riporta al Diavolezza passiamo sotto al Piz d'Argent, allo Zupò e giungiamo alla forcella di Bellavista al cospetto dei Palù. Il panorama è stratosferico e la discesa lungo la vedretta di Fellaria da sogno. Al cospetto del Sasso Rosso e del Bivacco Pansera scendiamo al ghiacciao di Fellaria Occidentale evitando con un percorso zigzagante i giganteschi serracchi e crepacci. La traccia a questi punto non è più evidente e riusciamo ad uscire dal labirinto di ghiaccio traversando a destra (scendendo) del ghiacciaioverso le franevoli pareti dello Zupò. Continuiamo quindi più facilmente attraversando verso la forcella Marinelli che si vede sullo sfondo e giungendo alla stessa dopo 4 ore di cammino. Da qui alle macchine è tutto sentiero. Giro incantevole che consiglio a tutti. Occhio solo alle condizioni meteo perchè la serraccata del Sasso Rosso non è uno scherzo !
Avatar utente
motosega
 
Messaggi: 250
Images: 7
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:59 pm

Messaggioda angron » mer lug 05, 2006 12:28 pm

motosega ha scritto:Io per la discesa ho fatto il giro delle Belleviste andando in direzione Diavolezza. Ti inserisco un minireport di allora, il giro è bellissimo e vale la pena farlo:
Partiamo dal Marco e Rosa alle 6.30 e seguendo la battutissima traccia che riporta al Diavolezza passiamo sotto al Piz d'Argent, allo Zupò e giungiamo alla forcella di Bellavista al cospetto dei Palù. Il panorama è stratosferico e la discesa lungo la vedretta di Fellaria da sogno. Al cospetto del Sasso Rosso e del Bivacco Pansera scendiamo al ghiacciao di Fellaria Occidentale evitando con un percorso zigzagante i giganteschi serracchi e crepacci. La traccia a questi punto non è più evidente e riusciamo ad uscire dal labirinto di ghiaccio traversando a destra (scendendo) del ghiacciaioverso le franevoli pareti dello Zupò. Continuiamo quindi più facilmente attraversando verso la forcella Marinelli che si vede sullo sfondo e giungendo alla stessa dopo 4 ore di cammino. Da qui alle macchine è tutto sentiero. Giro incantevole che consiglio a tutti. Occhio solo alle condizioni meteo perchè la serraccata del Sasso Rosso non è uno scherzo !


l'ho fatto un paio di anni fa questo giro e tutto in giornata...

salito da campo moro per il ghiacciaio di scerscen e la ferrata, sosta in M&R e ripartenza verso le belleviste e giù per l'altipiano di fellaria e il ghiacciaio di Fellaria (o sasso rosso ?) fino a chiudere l'anello riscendendo in marinelli.

il tratto di piano interminabile dell'altipiano di Fellaria è massacrante se fatto come quella volta con gran caldo e neve mollissima !!!

La discesa del ghiacciaio di Fellaria è da valutare perchè piena di buchi e la parte finale la si fa completamente a mollo nei numerosi rivoli d'acqua che corrono sul ghiaccio

il tutto in 15 comodissime ore !!!!

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda ghizlo » mer lug 05, 2006 13:30 pm

motosega ha scritto:Io per la discesa ho fatto il giro delle Belleviste andando in direzione Diavolezza. Ti inserisco un minireport di allora, il giro è bellissimo e vale la pena farlo:
Partiamo dal Marco e Rosa alle 6.30 e seguendo la battutissima traccia che riporta al Diavolezza passiamo sotto al Piz d'Argent, allo Zupò e giungiamo alla forcella di Bellavista al cospetto dei Palù. Il panorama è stratosferico e la discesa lungo la vedretta di Fellaria da sogno. Al cospetto del Sasso Rosso e del Bivacco Pansera scendiamo al ghiacciao di Fellaria Occidentale evitando con un percorso zigzagante i giganteschi serracchi e crepacci. La traccia a questi punto non è più evidente e riusciamo ad uscire dal labirinto di ghiaccio traversando a destra (scendendo) del ghiacciaioverso le franevoli pareti dello Zupò. Continuiamo quindi più facilmente attraversando verso la forcella Marinelli che si vede sullo sfondo e giungendo alla stessa dopo 4 ore di cammino. Da qui alle macchine è tutto sentiero. Giro incantevole che consiglio a tutti. Occhio solo alle condizioni meteo perchè la serraccata del Sasso Rosso non è uno scherzo !


Fatto anche io!

Pernottamento sabato sera al M&R, salita al Bernina domenica mattina, ridiscesa al M&R e giro delle Belleviste. Purtroppo, diversa cadute nei buchi del ghiacciaio del Fellaria... 8O
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda denny » mer lug 05, 2006 14:06 pm

le indicazioni sul questo anello sono dettagliate e solo a parole mi fanno già venire la pelle d'oca, senza parlare della smania di andarci che mi è venuta.
credo però saliremo da diavolezza, nessuno ha indicazioni per questa salita?
Magari terrò buone le indicazioni per la discesa dalla Bellavista se troviamo qualche anima pia che ci recupera in italia
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda Hello Mountains » mer lug 05, 2006 16:56 pm

denny ha scritto:le indicazioni sul questo anello sono dettagliate e solo a parole mi fanno già venire la pelle d'oca, senza parlare della smania di andarci che mi è venuta.
credo però saliremo da diavolezza, nessuno ha indicazioni per questa salita?
Magari terrò buone le indicazioni per la discesa dalla Bellavista se troviamo qualche anima pia che ci recupera in italia


Il giro è bellissimo e mi sono divertito un sacco
Però non l'ho fatto via CMoro Carate Marinelli bensi CMoro , diga, Rifugio Bignami , Bocchetta di CAspoggio, Marinelli; Poi M&Rosa, Felleria e ritorno
In 3 giorni, con calma (tappa Marinelli e M&rosa)
Veramente super. Consigliato.

Posto alcune foto di quel giro..

Ah, scusate... un particolare
era il 1974.
Avevo 12 anni...ero con mio padre e guida :D
Beh dai...vedete come erano le condizioni 32 anni fa.... :lol:
HM

Sulla Bocchetta di Caspoggio dal Bignami in discesa sul ghiacciaio omonimo verso la Marinelli ( si vede in fondo)
Immagine

Verso la Marco&rosa sul ghiacciaio di Scerscen superiore
Immagine

Ore 06.30 ( stessa ora di motosega...) Partenza dalla MarcoRosa ( però avevo dormito nella vecchia M&R...)
Immagine


Traversata sotto lo Zupò verso il Palù con dietro il Cresta Guzza
Immagine

Sul plateau del Bellavista guardando la cresta terminale( 3.850 mt)
Immagine

Scollinato dal Palù, sotto la Forcola Bellavista in discesa verso il versante italiano, ghiacciaio di felleria.
Immagine

:wink:
HM
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda denny » mer lug 05, 2006 17:06 pm

foto d'epoca spettacolari, peccato che non tutte si vedano (o almeno dal mio pc)

p.s. --> senza voler essere retorico: il tuo sito è molto emozionante
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda Hello Mountains » mer lug 05, 2006 17:14 pm

denny ha scritto:foto d'epoca spettacolari, peccato che non tutte si vedano (o almeno dal mio pc)

p.s. --> senza voler essere retorico: il tuo sito è molto emozionante


Vedo di sistemarle:-)

Per il sito... grazie mille Denny, mi fa piacere :wink:

e a parte tutto, non so ovviamente ora come siano le condizioni, però è proprio un bel giro; se puoi fallo.

ciao:-)
HM
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda calabrones » mer lug 05, 2006 17:24 pm

Fantastiche queste foto!

Richiamano alla mia mente l'immagine dell'alpinista (classico) :!:

Ora invece se guardi le cordate sembrano tutti marziani, vestiti di materiali speciali etc. etc.

Come disse un mio amico:
"Ho visto due tipe tutte vestite tecniche, avevano pure il perizoma wind-stopper" :lol:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda simo il 4 CG » mer lug 05, 2006 17:32 pm

stupende!!!!!!!
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda angron » mer lug 05, 2006 19:14 pm

denny ha scritto:le indicazioni sul questo anello sono dettagliate e solo a parole mi fanno già venire la pelle d'oca, senza parlare della smania di andarci che mi è venuta.
credo però saliremo da diavolezza, nessuno ha indicazioni per questa salita?
Magari terrò buone le indicazioni per la discesa dalla Bellavista se troviamo qualche anima pia che ci recupera in italia


un pò di foto della traversata le trovi qua:

http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/778567/

questo giro con capatina finale in cima al bernina l'ho fatto l'anno scorso partendo con la priva funivia dal diavolezza (8.30 ??? non ricordo) ed arrivando in M&R circa alle 14.30. Dopo una pausa risoratrice partenza per la vetta (ore 16.00) e ritorno in rifugio giusto in tempo per la cena... (19.00)

Una tirata, ma anche una figata !!!!

Per il ritorno abbiamo optato per la discesa dalla fortezza.

Il tratto iniziale è lo stesso di quello del giro del fellaria però prima di arrivare al passo (forcola) di belleviste si scende verso il morteratsch prima su ghiacciaio poi su roccia (via attrezzata con spit e con qualche anello per calate in doppia) e si giunge all'isla persa prima, e al congiungimento delle due vedrette (quella che scende dal diavolezza e quella del buuch) poi.

con una camminata in leggera discesa sul ghiacciaio del morteratsch si giunge alla strada che porta alla stazione ferroviaria dove si torna al diavolezza a recuperare i mezzi.

Per il giro di ritorno calcola come tempi circa 6 ore ( partenza alle 8.00 dalla M&R e arrivo in stazione alle 13.30 )

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda angron » mer lug 05, 2006 19:17 pm

GRANDE H M !!!!!

bellissime foto di altri tempi !!!! :wink: :wink:

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Hello Mountains » mer lug 05, 2006 20:44 pm

angron ha scritto:GRANDE H M !!!!!

bellissime foto di altri tempi !!!! :wink: :wink:

ciao angelo


:wink:
Ho visto anche le tue Angelo ...che spettacolo ..e ..ahhh ( sospiro) Che nostalgia!!

Ma tanto ci ritorno!!!!
:lol:
HM
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda alexzappa » gio lug 13, 2006 2:10 am

ghizlo ha scritto:
motosega ha scritto:Io per la discesa ho fatto il giro delle Belleviste andando in direzione Diavolezza. Ti inserisco un minireport di allora, il giro è bellissimo e vale la pena farlo:
Partiamo dal Marco e Rosa alle 6.30 e seguendo la battutissima traccia che riporta al Diavolezza passiamo sotto al Piz d'Argent, allo Zupò e giungiamo alla forcella di Bellavista al cospetto dei Palù. Il panorama è stratosferico e la discesa lungo la vedretta di Fellaria da sogno. Al cospetto del Sasso Rosso e del Bivacco Pansera scendiamo al ghiacciao di Fellaria Occidentale evitando con un percorso zigzagante i giganteschi serracchi e crepacci. La traccia a questi punto non è più evidente e riusciamo ad uscire dal labirinto di ghiaccio traversando a destra (scendendo) del ghiacciaioverso le franevoli pareti dello Zupò. Continuiamo quindi più facilmente attraversando verso la forcella Marinelli che si vede sullo sfondo e giungendo alla stessa dopo 4 ore di cammino. Da qui alle macchine è tutto sentiero. Giro incantevole che consiglio a tutti. Occhio solo alle condizioni meteo perchè la serraccata del Sasso Rosso non è uno scherzo !


Fatto anche io!

Pernottamento sabato sera al M&R, salita al Bernina domenica mattina, ridiscesa al M&R e giro delle Belleviste. Purtroppo, diversa cadute nei buchi del ghiacciaio del Fellaria... 8O



Giro veramente bellissimo, noi però l'abbiamo suddiviso in un altro modo in modo da ripartire le fatiche:
Lunedì pomeriggio siamo saliti da Campo Moro al Marinelli, circa 4 ore.
Martedì mattina vetta e ridiscesa al Marco e Rosa, 4 ore per il rifugio + 6 per andare e tornare dalla vetta
Mercoledì giro per il passo di Bellavista e vedretta di Fellaria, 7 ore fino a Campo Moro

occhio ai buchi nella Vedretta di Fellaria che è un vero labirinto di crepacci; visto anche qualche crollo dai seracchi, fortunatamente eravamo fuori tiro
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda simo il 4 CG » gio lug 13, 2006 10:42 am

domanda
ma l'accesso invernale alla marco rosa non è praticabile?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda denny » gio lug 13, 2006 13:13 pm

angron Inviato: Mer Lug 05, 2006 6:14 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

denny ha scritto:
le indicazioni sul questo anello sono dettagliate e solo a parole mi fanno già venire la pelle d'oca, senza parlare della smania di andarci che mi è venuta.
credo però saliremo da diavolezza, nessuno ha indicazioni per questa salita?
Magari terrò buone le indicazioni per la discesa dalla Bellavista se troviamo qualche anima pia che ci recupera in italia


un pò di foto della traversata le trovi qua:

http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/778567/

questo giro con capatina finale in cima al bernina l'ho fatto l'anno scorso partendo con la priva funivia dal diavolezza (8.30 ??? non ricordo) ed arrivando in M&R circa alle 14.30. Dopo una pausa risoratrice partenza per la vetta (ore 16.00) e ritorno in rifugio giusto in tempo per la cena... (19.00)

Una tirata, ma anche una figata !!!!

Per il ritorno abbiamo optato per la discesa dalla fortezza.

Il tratto iniziale è lo stesso di quello del giro del fellaria però prima di arrivare al passo (forcola) di belleviste si scende verso il morteratsch prima su ghiacciaio poi su roccia (via attrezzata con spit e con qualche anello per calate in doppia) e si giunge all'isla persa prima, e al congiungimento delle due vedrette (quella che scende dal diavolezza e quella del buuch) poi.

con una camminata in leggera discesa sul ghiacciaio del morteratsch si giunge alla strada che porta alla stazione ferroviaria dove si torna al diavolezza a recuperare i mezzi.

Per il giro di ritorno calcola come tempi circa 6 ore ( partenza alle 8.00 dalla M&R e arrivo in stazione alle 13.30 )

ciao angelo


scusa angren ma per la salita da diavolezza al M&R per dove sei passato? riesci a indicarmi l'itinerario preciso? hai fatto il bellavista?
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron