Non fatene una questione di spit o di chiodi, che banalizzerebbe il tutto, ma cerchiamo di viverla nello stesso modo degli apritori, un bel gioco, un bell'ingaggio, di grande soddisfazione!
Ciao Brù!

da fab » gio mag 11, 2006 10:41 am
da Roberto » gio mag 11, 2006 17:38 pm
da gug » gio mag 11, 2006 18:37 pm
bruno vitale ha scritto:Prima di tutto un doveroso saluto a tutti, alcuni dei quali ho il piacere di conoscere. Vorrei fare un piccolissimo intervento sulla discusione riguardante : "Vie a Sperlonga .......Libertà di scelta".
Storicamente Sperlonga ( così anche il Monte Moneta ) non nasce con la consapevolezza di diventare un luogo cult per i monotiri. Vie sicure, belle, solari e continuamente ripetute. Ma trae le sue origini dalla ricerca di itinerari di più tiri ( non va dimenticato che in quel tempo, siamo al 1980, lo spit non era ancora così in voga). Alcuni dei quali , per lo più sconosciuti, sono a tutt'oggi rarissimamente se non mai ripetuti. Scusatemi se ne elencherò alcuni, ma la lista potrebbe essere molto più estesa: Overture sans fin, Sciuscià, Senza parole ( 6c su alcuni chiodi da ghiaccio!!!!!!), I Sultani dello swing, Be bop ( salita ultimamente dalla cordata Moretti-Buz ), Mazzabubù, Joe condor, Lo spigolone di Roberto, Falcheto all'arancia, Via Steve-DeRuvo, Speranza di tempi moderni, queste ultime tre vie si trovano al Monte Moneta.
Itinerari sui quali è caduto,quasi per incanto, un alone di mistero e di oblio. Itinerari che hanno attratto e messo alla prova, non senza timori e paure, generazioni di arrampicatori. Ma anche alcuni itinerari spittati di più tiri non sono poi così molto frequentati.
Con ciò non voglio entrare nel merito se sia giusto o meno, ma sicuramente la possibilità di salire lungo itinerari che permettono l'uso di protezioni veloci sta li ed è sotto gli occhi di chiunque sappia guardare a queste pareti ,a volte brulicanti, con occhi e spirito diverso.
Non è necessario riscrivere continuamente la nostra storia, ma avere sempre la consapevolezza delle nostre origini. Vorrei dilungarmi su problematiche riguardanti l'etica, la storia, l'ambiente e la sicurezza ma comprendo che non è questo lo spazio. Sperando di non avervi annoiato vorrei salutare i miei carissimi amici con cui ho condiviso quest'ultima piccolissima ma significativa esperienza: Bruno, il cui senso alpinistico è un esempio, Buz, il cui sguardo si accende nel sognare itinerari bellissimi, e Paolo, sempre pronto nel buttarsi in una nuova storia. Ciao a tutti. Bruno Vitale
da gug » gio mag 11, 2006 18:38 pm
Roberto ha scritto:Bruno chi?
da biemme » gio mag 11, 2006 18:47 pm
Roberto ha scritto:Bruno chi?
da Roberto » gio mag 11, 2006 20:33 pm
Forse l' attore comico, quello che faceva Pierino, come si chiamava.... Bbiemme ha scritto:Roberto ha scritto:Bruno chi?
![]()
come chi ?
è ovvio : il mozzarellaro![]()
da trivi » gio mag 11, 2006 20:44 pm
biemme ha scritto:Roberto ha scritto:Bruno chi?
![]()
come chi ?
è ovvio : il mozzarellaro![]()
da smilzo » ven mag 12, 2006 1:27 am
bruno vitale ha scritto:Storicamente Sperlonga ( così anche il Monte Moneta ) non nasce con la consapevolezza di diventare un luogo cult per i monotiri.
da gug » ven mag 12, 2006 9:59 am
da Buzz » ven mag 12, 2006 10:00 am
gug ha scritto:Perchè c'è il divieto al Moneta?
da Pierluigi Vesica » ven mag 12, 2006 10:18 am
Buzz ha scritto:gug ha scritto:Perchè c'è il divieto al Moneta?
per la sicurezza degli arrampicatori
ci nidifica [url=/_altervista_ht/uccello_padulo.jpg]l'uccello padulo[/url]
da Buzz » ven mag 12, 2006 10:20 am
da smilzo » ven mag 12, 2006 10:42 am
Buzz ha scritto:scherzi a parte
al moneta (inteso zona tetti rossi) c'è un ordinanza di divieto per via che ci nidifica il falco pellegrino
a tale ordinanza fu fatto, mi dicono, a suo tempo, anche ricorso la tar, ma senza successo
[...]
da Silvio » ven mag 12, 2006 10:46 am
bruno vitale ha scritto:...
da Tocci » ven mag 12, 2006 11:13 am
smilzo ha scritto:Buzz ha scritto:scherzi a parte
al moneta (inteso zona tetti rossi) c'è un ordinanza di divieto per via che ci nidifica il falco pellegrino
a tale ordinanza fu fatto, mi dicono, a suo tempo, anche ricorso la tar, ma senza successo
[...]
Gli arrampicatori di punta si disinteressarono della faccenda, anche se poi si ritrovarono a essere i più penalizzati... Vie bellissime come Arrivederci Pietrasecca, Woodoo Chile, Pietro Ferraris e Azione diretta sono improvvisamente morte.
Questo anche perché, a cavallo tra gli anni '80 e '90, s'erano trovate improvvisamente varie alternative...
Se il mio obiettivo è, il sabato, andare a provare un 8a, che me ne fotte di andare a una riunione con un segretario del CAI, un rappresentante della Regione e un ... della Lipu? Solo per prendermi un'incazzatura? Per sentirmi dire che ragiono solo con gli spit, gli strapiombi e le prese piccole? Che sono uno che non ama la natura? Ma loro che c***o ne sanno?
Allora me ne vado a Grotti, a Petrella, alla Grotta dell'Areonauta...
da .:eZy:. » ven mag 12, 2006 11:29 am
da Buzz » ven mag 12, 2006 11:50 am
.:eZy:. ha scritto:belle vie e bel report...
Complimenti ai Bruni, a Biemme () e a Buzz, che così alpinista non l'ho visto mai
![]()
![]()
da .:eZy:. » ven mag 12, 2006 12:02 pm
Buzz ha scritto: che io vado in montagna da ... una vita...
e in falesia ... gli ultimi 5 minuti...
mi confondi con qualche altro ff...![]()
...
da xee » ven mag 12, 2006 12:09 pm
.:eZy:. ha scritto:Buzz ha scritto: che io vado in montagna da ... una vita...
e in falesia ... gli ultimi 5 minuti...
mi confondi con qualche altro ff...![]()
...
mejo tardi che mai: adesso ho letto pure la dedica ...
![]()
![]()
è vero ... per un attimo (uno solo) ti avevo confuso ...![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.