gradi di Ferentillo

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

gradi di Ferentillo

Messaggioda smilzo » sab feb 25, 2006 13:10 pm

Corre voce che è in preparazione una nuova guida di Ferentillo...
Che bello sarebbe se, oltre alle nuove vie e ai nuovi settori, ci fosse un aggiornamento sulle valutazioni improntato a un po' di buon senso.
Personalmente trovo che l'utilizzo di una scala compressa, specie sul grado 6 e 7, sia un segno di provincialismo. In falesie storiche d'oltralpe come Buoux o il Verdon, il 6b è un 6b, e il 6c è un 6c. Certi 7a (penso alla classicissima TCF, a Buoux) possono addirittura sembrare generosi. Ma si tratta solo di buon senso. Quelle valutazioni sono giuste. Se ci si sposta qualche metro più in là, si vede che il 7c è 7c, l'8a+ è 8a+, l'8c è 8c. I gradi di Buoux sono, oggi, gli stessi che erano nel 1986, cioè vent'anni fa.
Perché dalle nostre parti non è così?
Settore Gabbio: "Maledetti vi odio", è stato per 10 anni un 7a, direi classicissimo, un grado di riferimento. Un 7a che non regala nulla, con un bel passaggio di forza, con una serie di movimenti a seguire che richiedono continuità di dita e un bel gioco di piedi. Perché a un certo punto, su "Vuoto compreso", la via diventa 6c+??? Se ci vai adesso è ovviamente un bel po' più unta rispetto al 1988, quando è stata aperta...
Pochi metri più a destra: "Portatore di tempesta". Liberata anch'essa nel 1988 (più o meno), e data 8a, confermato da gente come Andrea Gallo, o Rolando Larcher (che sul grado 8 hanno una certa esperienza). Eppure sulla guida la via è data 7c+. Se chiedi in giro ai climber romani di buon livello chi di loro ha salito "Portatore", scopri che molti han fatto "Bird" (8a), qualcuno è riuscito su "Mandela superstar" (8a), ma pochi sono quelli che son riusciti a fare "Portatore".
Ovviamente sono soltanto alcuni esempi.
Per passare alle "Mummie", ma è possibile che una via come "Opera al nero" sia 6c? Completamente unta, il suo grado avrebbe dovuto semmai salire dal 6c+ iniziale al 7a...
"La Penna", via "Cadavere". Sulla guida si legge 6b+, ma caspita! una volta avevo il vizio di annotarmi le vie che facevo. Quando fu spittata la via era 7a+, e poi svalutata a 7a. Ma come può essere diventata 6b+?
Penso al malcapitato arrampicatore di livello 6b-6c, che un giorno infausto prova a fare "Cadavere" e si sente un cadavere... Tentativi e tentativi per salire pochi spit. Crisi depressiva, etc. :(

Se avete letto fin qui, mi scuso per il tempo che - probabilmente - vi ho fatto perdere. Ma per fare qualche esempio è necessario spendere un po' di parole...

Sarò il più chiaro possibile: ci sono zone d'arrampicata che sono nate con una scala compressa (sarebbe troppo lungo rifarne ora la storia), penso a certi settori di Finale, alla Spiaggia delle lucertole, a Sperlonga vecchia. Ma si tratta di eccezioni. C'è poi il caso delle falesie nuovissime, dove chiaramente qualche grado può e deve essere aggiustato.
Ma in falesie come Ferentillo, oramai straclassiche, non ci si dovrebbe sbagliare. Le vie son lì da 15-20 anni, con decine o centinaia di ripetizioni. Non stiamo lì a comprimere! Non mortifichiamo chi arrampica un grado o tre gradi meno di noi! Usiamo il buon senso... :wink: :wink: :wink:

Ciao
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda julius » sab feb 25, 2006 15:53 pm

Non frequento Ferentillo, ma ti assicuro che quell'assurdo provincialismo di cui parli a proposito delle svalutazioni è diffusissimo in tutta Italia. E il fatto più grave è che spesso riguarda proprio i gradi medio-bassi ( dal 5 a al 6 b ), quelli cioè alla portata dei climber della domenica. Ci sono falesie in cui chi normalmente riesce a fare il 6 a a vista fatica ad arrivare in catena di certi 5 b...Tutto ciò è soprattutto antisportivo !
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda ram| » sab feb 25, 2006 17:10 pm

e sò problemi che a volte non fanno dormire.
pensa avevo fatto il 7a e quindi ero uno forte. poi me l'hanno sgradato a 6c+ (i maligni 6c) e sono caduto in depressione piangevo tutto il giorno.
adesso mi sono un pò ripreso. ma secondo voi a ferrentillo qual'è un 7a che posso fare?
sconsolato R
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Roberto » sab feb 25, 2006 20:04 pm

Bisognerebbe chiedere ad Andrea DiBari, che è il motore della zona, non che redattote delle guide che hanno, in varie riprese, svalutato e, anche se raramente, rivalutato qualche via.
Personalmente la penso come te, certe svalutazione non hanno ragione di esistere e ce ne sono altre, oltre a quelle che hai scritto.
Per la gradazione compressa, come sintomo di provincialismo, non saprei, visto che abbiamo l' esempio di Grotti, dove i gradi sono generalemte strettini, ma non mi sembra che si soffri di provincialismo, casomai di eccessivo rigore.
Direi che lo sgradare è forse da condnnare: se una via ha un grado da diversi anni, anche se un po larghetto, mi sembra non elegante sgradarla, mentre sarebbe auspicabile rigradare qualche piccolo scandalo di "compressione", evento assai raro nelle nostre falesie.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda il mago di napoli » sab feb 25, 2006 22:51 pm

sarà l'inflazione?

e l'euro, forse c'è per qualcosa pure lui?


i gradi sono elastici dappertutto, fonte di eterni dibattiti


arrampichiamo, fregandocene un po' del grado; tutto diventa piu' facile

una cosa che faccio di tanto in tanto: vado su una nuova falesia, senza topo, e faccio le vie che mi ispirano di piu'....
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Roberto » sab feb 25, 2006 22:56 pm

il mago di napoli ha scritto:...
una cosa che faccio di tanto in tanto: vado su una nuova falesia, senza topo, e faccio le vie che mi ispirano di piu'....
Non vale, tu sei mago, e da veggente, capisci il grado, mentre io, quando vado in una falesia senza una guida e faccio le vie che mi ispirano di più, piglio sempre sonore tranvate sui denti :( 8)
Ultima modifica di Roberto il sab feb 25, 2006 23:00 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » sab feb 25, 2006 22:59 pm

io le piglio pure con le guide :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Molla » dom feb 26, 2006 1:00 am

io faccio meglio, mi porto dietro qualcuno che ci sa fare sul serio :) COsì quando dopo il secondo spit ho problemi, scendo e lo faccio salire a recuperare :D
Esercito Italiano - Fiero della divisa che indosso!
Quanto manca? Un quarto d'ora vai tranquillo...
Avatar utente
Molla
 
Messaggi: 131
Iscritto il: mer ott 19, 2005 19:58 pm
Località: Aosta (AO)

Messaggioda Silvio » dom feb 26, 2006 2:14 am

ram| ha scritto:e sò problemi che a volte non fanno dormire.
pensa avevo fatto il 7a e quindi ero uno forte. poi me l'hanno sgradato a 6c+ (i maligni 6c) e sono caduto in depressione piangevo tutto il giorno.
adesso mi sono un pò ripreso. ma secondo voi a ferrentillo qual'è un 7a che posso fare?
sconsolato R



il sacro lingam, 7a sgradato;


occhi di cane azzurro, forse 7a.


aveterottolepalleconlequestionisuigradi, 10c.


:twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda il mago di napoli » dom feb 26, 2006 11:58 am

ma è il grado che conta?

o l'arrampicata?

l'arrampicata è la propria capacità a CAPIRE ed a REALIZZARE un percorso, rispettando un certo numero di regole (diciamo etica, gestione della sicurezza...)

il grado, indica la somma delle qualità richieste per poter portare a termine il "compito"

la capacità di cui sopra, non è una cosa stabile, varia... come la valutazione dei gradi

l'importante è imparare a conoscersi, fare (arrampicare) e fregarsene un po' del resto

se il grado per qualcuna diventa l'unico referente, per potersi situare nel "continuum" dell'arrampicata, costui farebbe meglio a confrontarsi agli altri/alle vie nelle gare: l'unico sistema che permette di sapere esattamente quello che si vale, ad un momento preciso
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda alfaomega » dom feb 26, 2006 12:03 pm

il mago di napoli ha scritto:ma è il grado che conta?

o l'arrampicata?

l'arrampicata è la propria capacità a CAPIRE ed a REALIZZARE un percorso, rispettando un certo numero di regole (diciamo etica, gestione della sicurezza...)

il grado, indica la somma delle qualità richieste per poter portare a termine il "compito"

la capacità di cui sopra, non è una cosa stabile, varia... come la valutazione dei gradi

l'importante è imparare a conoscersi, fare (arrampicare) e fregarsene un po' del resto

se il grado per qualcuna diventa l'unico referente, per potersi situare nel "continuum" dell'arrampicata, costui farebbe meglio a confrontarsi agli altri/alle vie nelle gare: l'unico sistema che permette di sapere esattamente quello che si vale, ad un momento preciso

tutto vero ma il problema è un altro, è che se vai a fare una via che "dovrebbe" avere un certo grado, che è anche il tuo limite, rischi di lasciarci un rinvio perchè non passi... e magari ti rode il culo di 10? di rinvio buttati. [motivo per cui arrampico con un maillon rapide attaccato all'imbrago, in caso io ce lascio quello].
Se voglio fare una via "che mi ispira" non guardo certo la guida no? ;)
Se compro una guida, è perchè mi aspetto che sia "precisa nei limiti del possibile", altrimenti che la compro a fare? solo per avere i sentierini d'accesso? :?
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » dom feb 26, 2006 12:03 pm

il mago di napoli ha scritto:ma è il grado che conta?
o l'arrampicata?
l'arrampicata è la propria capacità a CAPIRE ed a REALIZZARE un percorso, rispettando un certo numero di regole (diciamo etica, gestione della sicurezza...)
il grado, indica la somma delle qualità richieste per poter portare a termine il "compito"
la capacità di cui sopra, non è una cosa stabile, varia... come la valutazione dei gradi
l'importante è imparare a conoscersi, fare (arrampicare) e fregarsene un po' del resto
se il grado per qualcuna diventa l'unico referente, per potersi situare nel "continuum" dell'arrampicata, costui farebbe meglio a confrontarsi agli altri/alle vie nelle gare: l'unico sistema che permette di sapere esattamente quello che si vale, ad un momento preciso
Quando libero una via al mio top, o addirittura miglioro sulle mie precedenti salite, allora il "grado" conta, se invece stagno su difficoltà più basse del mio solito, allora la penso come te: in questo caso il grado con conta un ca//o 8) :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda il mago di napoli » dom feb 26, 2006 12:24 pm

quando arrampico per il mio piacere, valuto le mie capacità a risolvere un problema dato

certo che mi fa piacere (il mio ego si lustra un po') fare facilmente vie con gradi "duri", piuttosto che ravanare su gradi "facili"..... ma puo' succede di tutto...

appendersi a uno spit su un 6b di riscaldamento, poi fare un 7a a vista, ma quello che conta non è il grado, ma la QUALITA' della performance che posso SENTIRE

una guidina mi serve come indice, non come VERITA'; poi valuto, pondero
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Roberto » dom feb 26, 2006 12:32 pm

Gradi o non gradi, se faccio un 7B, e sento che l' impegno è minore del previsto, al massimo mi sento poco appagato perché penso che è un po regalato, ma se sbatto il grugno contro uno strettissimo 7B, che in altre falesie normali sarebbe accompagnato da un bel +, ai voglia a dire che la valutazione è indicativa, che l' importante e il piacere della scalata ... io mi inca//o :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda il mago di napoli » dom feb 26, 2006 12:36 pm

ma perchè t'inca****zzi?
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda ram| » dom feb 26, 2006 19:44 pm

silvio la mia era ovviamente una presa per il culo. ti pare che possa avere un qualsiasi interesse per una cosa come fare il 7a in falesia?

Il sistema dei gradi è assurdo perchè da riferimento generale riguardo alla difficoltà si è trasformato nel motore principe che spinge le persone ad arrampicare.
Sei ancora al 5?=pippa senza speranza
Fai il 6?=mhm .. si però insomma
Grado 7?=sei proprio figo ma con uno sforzetto potresti entrare nell'olimpo
Eccetera. Ma realmente vi interessa questa roba?

IL grado non può classificare ciò che è di per sè inclassificabile. Più banalmente mette le persone su un gradino, alto o basso che sia con tutto ciò che ne comporta.
Se avete bisogno di queste certezze da Bertoldo fate un altro sport, andate in pista di atletica, fate dei giri col cronometro e al termine dello sforzo avrete l'idea del vostro valore, anche su scala mondiale, volendo. Avrete un numero inconfutabile e finalmente il vostro ego (forse) sarà soddisfatto appieno.

Buttate le guide e liberate la mente. Se proprio non ce la fate cambiate sport.
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda trivi » dom feb 26, 2006 20:05 pm

ram| ha scritto:silvio la mia era ovviamente una presa per il culo. ti pare che possa avere un qualsiasi interesse per una cosa come fare il 7a in falesia?

Il sistema dei gradi è assurdo perchè da riferimento generale riguardo alla difficoltà si è trasformato nel motore principe che spinge le persone ad arrampicare.
Sei ancora al 5?=pippa senza speranza
Fai il 6?=mhm .. si però insomma
Grado 7?=sei proprio figo ma con uno sforzetto potresti entrare nell'olimpo
Eccetera. Ma realmente vi interessa questa roba?

IL grado non può classificare ciò che è di per sè inclassificabile. Più banalmente mette le persone su un gradino, alto o basso che sia con tutto ciò che ne comporta.
Se avete bisogno di queste certezze da Bertoldo fate un altro sport, andate in pista di atletica, fate dei giri col cronometro e al termine dello sforzo avrete l'idea del vostro valore, anche su scala mondiale, volendo. Avrete un numero inconfutabile e finalmente il vostro ego (forse) sarà soddisfatto appieno.

Buttate le guide e liberate la mente. Se proprio non ce la fate cambiate sport.


ma almeno le trazioni monobraccio le sai fare?
perchè altrimenti quello che hai scritto son solo cazzate
8)
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Silvio » dom feb 26, 2006 20:10 pm

ram| ha scritto:silvio la mia era ovviamente una presa per il culo. ti pare che possa avere un qualsiasi interesse per una cosa come fare il 7a in falesia?

Il sistema dei gradi è assurdo perchè da riferimento generale riguardo alla difficoltà si è trasformato nel motore principe che spinge le persone ad arrampicare.
Sei ancora al 5?=pippa senza speranza
Fai il 6?=mhm .. si però insomma
Grado 7?=sei proprio figo ma con uno sforzetto potresti entrare nell'olimpo
Eccetera. Ma realmente vi interessa questa roba?

IL grado non può classificare ciò che è di per sè inclassificabile. Più banalmente mette le persone su un gradino, alto o basso che sia con tutto ciò che ne comporta.
Se avete bisogno di queste certezze da Bertoldo fate un altro sport, andate in pista di atletica, fate dei giri col cronometro e al termine dello sforzo avrete l'idea del vostro valore, anche su scala mondiale, volendo. Avrete un numero inconfutabile e finalmente il vostro ego (forse) sarà soddisfatto appieno.

Buttate le guide e liberate la mente. Se proprio non ce la fate cambiate sport.



8) 8) 8)


lo avevo capito perfettamente, infatti non mi riferivo a te, ovviamente, ma a chi acora ha voglia di disquisire sui gradi, o peggio ancora ritoccarli.

per me il mago di oz a sperlonga è un 6c durissimo, molto più di opera al nero a ferentillo, ma non mi/vi sto a massacrare le scatole con queste storie;

sono vie di epoche diverse, aperte da persone diverse e stilisticamente diverse.


punto.


non ci si può fermare al grado numerico puro, anche perchè, come noto, non esiste un criterio scientificamente oggettivo per gradare le vie, si va avanti per successive approssimazioni e simulitudini, e quando si è d'accordo (talvolta accade), il grado è quello.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » dom feb 26, 2006 20:14 pm

Tutte ipocrisie, chiacchiere .... i conti con i numeretti dei gradi li facciamno tutti, più o meno pudicamente 8) :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Herman » dom feb 26, 2006 20:27 pm

trivi ha scritto:ma almeno le trazioni monobraccio le sai fare?
perchè altrimenti quello che hai scritto son solo cazzate



:lol: :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.