Che bello sarebbe se, oltre alle nuove vie e ai nuovi settori, ci fosse un aggiornamento sulle valutazioni improntato a un po' di buon senso.
Personalmente trovo che l'utilizzo di una scala compressa, specie sul grado 6 e 7, sia un segno di provincialismo. In falesie storiche d'oltralpe come Buoux o il Verdon, il 6b è un 6b, e il 6c è un 6c. Certi 7a (penso alla classicissima TCF, a Buoux) possono addirittura sembrare generosi. Ma si tratta solo di buon senso. Quelle valutazioni sono giuste. Se ci si sposta qualche metro più in là, si vede che il 7c è 7c, l'8a+ è 8a+, l'8c è 8c. I gradi di Buoux sono, oggi, gli stessi che erano nel 1986, cioè vent'anni fa.
Perché dalle nostre parti non è così?
Settore Gabbio: "Maledetti vi odio", è stato per 10 anni un 7a, direi classicissimo, un grado di riferimento. Un 7a che non regala nulla, con un bel passaggio di forza, con una serie di movimenti a seguire che richiedono continuità di dita e un bel gioco di piedi. Perché a un certo punto, su "Vuoto compreso", la via diventa 6c+??? Se ci vai adesso è ovviamente un bel po' più unta rispetto al 1988, quando è stata aperta...
Pochi metri più a destra: "Portatore di tempesta". Liberata anch'essa nel 1988 (più o meno), e data 8a, confermato da gente come Andrea Gallo, o Rolando Larcher (che sul grado 8 hanno una certa esperienza). Eppure sulla guida la via è data 7c+. Se chiedi in giro ai climber romani di buon livello chi di loro ha salito "Portatore", scopri che molti han fatto "Bird" (8a), qualcuno è riuscito su "Mandela superstar" (8a), ma pochi sono quelli che son riusciti a fare "Portatore".
Ovviamente sono soltanto alcuni esempi.
Per passare alle "Mummie", ma è possibile che una via come "Opera al nero" sia 6c? Completamente unta, il suo grado avrebbe dovuto semmai salire dal 6c+ iniziale al 7a...
"La Penna", via "Cadavere". Sulla guida si legge 6b+, ma caspita! una volta avevo il vizio di annotarmi le vie che facevo. Quando fu spittata la via era 7a+, e poi svalutata a 7a. Ma come può essere diventata 6b+?
Penso al malcapitato arrampicatore di livello 6b-6c, che un giorno infausto prova a fare "Cadavere" e si sente un cadavere... Tentativi e tentativi per salire pochi spit. Crisi depressiva, etc.

Se avete letto fin qui, mi scuso per il tempo che - probabilmente - vi ho fatto perdere. Ma per fare qualche esempio è necessario spendere un po' di parole...
Sarò il più chiaro possibile: ci sono zone d'arrampicata che sono nate con una scala compressa (sarebbe troppo lungo rifarne ora la storia), penso a certi settori di Finale, alla Spiaggia delle lucertole, a Sperlonga vecchia. Ma si tratta di eccezioni. C'è poi il caso delle falesie nuovissime, dove chiaramente qualche grado può e deve essere aggiustato.
Ma in falesie come Ferentillo, oramai straclassiche, non ci si dovrebbe sbagliare. Le vie son lì da 15-20 anni, con decine o centinaia di ripetizioni. Non stiamo lì a comprimere! Non mortifichiamo chi arrampica un grado o tre gradi meno di noi! Usiamo il buon senso...



Ciao