la "Permanente" mostra fotografica del forum...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda andreag » mer feb 01, 2006 13:11 pm

A me piace questa che ho scattato domenica, per la particolarità dell'immagine....

Immagine
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda riccardo_mn » mer feb 01, 2006 13:20 pm

Riguardo alle foto di Herman e di Clod mi ripeto: per me se ci sono forti riflessi la foto è da scartare.

Il discorso riflessi nelle foto in controluce va però approfondito.

Non facciamoci impressionare dall'essere riusciti a fare una foto da molti considerata (specie un tempo) "impossibile". Fare foto in pieno controsole non è affatto difficile anche se presenta dei rischi e degli effetti collaterali spesso inevitabili.

Un sistema esposimetrico moderno (multizona, a matrice, ecc...) non si lascia ingannare se una piccola area del campo inquadrato ha una luminosità molto forte rispetto alle altre. Tipicamente la esclude o ne minimizza l'effetto. Risultato è una foto leggermente sovraesposta, per compensare. Proprio quello che manualmente si dovrebbe fare. Altrimenti infatti, si può inquadrare la scena escludendo il sole, bloccare l'esposizione e ricomporre includendo il sole. Meglio poi fare diversi scatti "a forcella", cioè variando leggermente l'esposizione (rispettivamente sovra- e sotto-) e scegliere il migliore. Di solito qualcosa viene sempre.

Effetto collaterale spesso inevitabile... i riflessi.
Se il sole non è nell'inquedratura ma colpisce la lente frontale dell'obiettivo provoca dei riflessi che a volte sono invisibili (alone di ridotta nitidezza sull'immagine) e invece a volte sono visibili perché i raggi entrano nell'obiettivo rimbalzando fra le superfici delle lenti di cui è composto. Se il sole è nell'inquadratura questa forte sorgente luminosa si rifletterà proprio attraverso le lenti spesso in precisi schemi geometrici, come i sei soli dell'immagine di Herman o come nei riflessi artificiali di PhotoShop.

Come si limitano i riflessi?
Se il sole non è nell'inquadratura va utilizzato un paraluce. Se non c'è il paraluce o se questo non ce la fa, bloccate voi i raggi del sole diretti con una mano o fatevi aiutare da qualcuno che li blocchi : basta che lui controlli che la lente frontale sia in ombra e che voi controllate che la mano non entri nell'inquadratura.
Se il sole è nell'inquadratura il gioco si fa duro... è una questione di hardware.
Spesso la resa varia da obiettivo ad obiettivo. L'invenzione del multicoating (anni '70), un trattamento speciale della superficie delle lenti, è stato un passo avanti notevole. Purtroppo non tutte le compatte hanno le lenti trattate.
In genere più l'obiettivo ha un alto numero di lenti (superfici aria-vetro) peggio è, quindi è meglio evitare obiettivi a tante lenti e gli zoom (che possono facilmante superare le 12 lenti...).
Per dire, ho letto che un obiettivo ottimo per il controluce estremo sia il Nikkor 20mm f3.5: è un vecchio obiettivo anni '70 a fuoco manuale ricercato dai paesaggisti professionisti proprio per come si comporta col sole nell'inquadratura...
Infine ai sensori digitali la luce diretta non piace molto. Tecnicamente non ne so i motivi, ma il risultato è che spesso si introducono effetti non gradevoli nell'immagine ripresa (pattern, strisce regolari), specie nelle compattine che hanno il sensore molto piccolo.

Questo è, più o meno, quanto.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Donatello » mer feb 01, 2006 14:24 pm

riccardo_mn ha scritto:Infine ai sensori digitali la luce diretta non piace molto. Tecnicamente non ne so i motivi, ma il risultato è che spesso si introducono effetti non gradevoli nell'immagine ripresa (pattern, strisce regolari), specie nelle compattine che hanno il sensore molto piccolo.

Questo è, più o meno, quanto.


Per questo posso tentare di dare una possibile spiegazione da tecnico (anche se è una mia interpretazione).
I sensori delle macchine digitali sono composti da n-componenti fotosensibili chiamati appunto "pixel". questi pixel però non sono da confondersi con i pixel del monitor che sono in grado di rappresentare direttamente un qualsiasi colore.
I pixel del sensore sono monocromatici e reagiscono solo al canale a cui sono stati destinati (Rosso-Verde-Blu).
La fotocamera provvedera a ricostruire il colore completo andando ad interpolare i pixel vicini recuperando le informazioni mancanti.
Perchè questo sia possibile correttamente, sul sensore viene applicato un sottilissimo vetrino chiamato "antialias" che fa una specie di sfocatura nell'immagine.
Questo piccolo filtro sopra il sensore, indubbiamente avrà anche lui i suoi riflessi, aberrazioni... solo che trovandosi attaccato al sensore risulta l'elemento più critico. (la polvere sul sensore è la rogna più grossa delle reflex digitali)

Nelle fotocamere compatte, il sensore è molto più piccolo, quindi la densità di pixel molto maggiore, quindi un riflesso che su una fullframe è quasi impercettibile, magari su una compatta è 6 volte più grande.

boh, questa mi sembra una possibilità...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda riccardo_mn » mer feb 01, 2006 16:42 pm

Donatello ha scritto:La fotocamera provvedera a ricostruire il colore completo andando ad interpolare i pixel vicini recuperando le informazioni mancanti.
Perchè questo sia possibile correttamente, sul sensore viene applicato un sottilissimo vetrino chiamato "antialias" che fa una specie di sfocatura nell'immagine.

E' vero che l'antialiasing introduce una certa morbidezza, ma questo è a causa della interpolazione non affinché ciò avvenga correttamente.
I singoli elementi del sensore sono rilevano solamente l'intensità della luce. Sopra di essi sono poste delle piccole lenti colorate secondo uno schema chiamato schema di Bayer.
Da questo si riscostruisce matematicamente il valore del colore per ognuno dei pixel (interpolazione, demosaicing).
Le lentine servono fondamentalmente per raddrizzare i raggi luminosi ed indirizzarli correttamente ed incorporano il filtro colorato rosso verde o blu.
Il filtro antialiasing serve a correggere il fenomeno dell'aliasing che è la scalettatura ottenuta quando si ricostruisce un dato campionato ad una frequenza minore dell'originale.

Forse le strisciate di luce avvengono per problemi di "overflow" del singolo pixel del sensore. Troppa luce saturerebbe il pixel ed alcuni elettroni "strabordano" nei pixel adiacenti.
So che questo è la causa dell'effetto chiamato "blooming", quando una zona molto chiara nell'immagine "sbava" nelle zone scure vicine.
Non so però se è questo che causa delle vere e proprie strisciate.
Devo fare qualche ricerca e studiarmi meglio la cosa.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Donatello » mer feb 01, 2006 17:04 pm

riccardo_mn ha scritto:E' vero che l'antialiasing introduce una certa morbidezza, ma questo è a causa della interpolazione non affinché ciò avvenga correttamente.


Io credo che le due cose siano legate, si introduce l'antialiasing per sopperire ai "buchi" dovuti alle mancanze dell'informazione del colore a causa del pattern dei pixel; altrimenti avremmo bordi con delle "aberrazioni digitali" del colore.

poi come tu hai detto, bisogna vedere se è questo che provoca i difetti o magari è proprio la caratteristica fisica del sensore.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda clod » mer feb 01, 2006 17:27 pm

Chi si incarica di redigere una dispensa per gli aspiranti fotografi del forum? :wink: Mi sembra che stiate dicendo un mucchio di cose interessanti :D Quantità e qualità, non male 8)
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Donatello » mer feb 01, 2006 17:30 pm

clod ha scritto:Chi si incarica di redigere una dispensa per gli aspiranti fotografi del forum? :wink: Mi sembra che stiate dicendo un mucchio di cose interessanti :D Quantità e qualità, non male 8)


mah, su internet si trovano informazioni molto dettagliate e con molte meno puttanate rispetto a quello che dico io... comunque quando dio vorrà... (dio=admin) si potrebbe mettere una serie di link utili...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda clod » mer feb 01, 2006 17:33 pm

Donatello ha scritto:
clod ha scritto:Chi si incarica di redigere una dispensa per gli aspiranti fotografi del forum? :wink: Mi sembra che stiate dicendo un mucchio di cose interessanti :D Quantità e qualità, non male 8)


mah, su internet si trovano informazioni molto dettagliate e con molte meno puttanate rispetto a quello che dico io... comunque quando dio vorrà... (dio=admin) si potrebbe mettere una serie di link utili...


Per uno come il sotoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca, questo lento ma inesorabile assorbire notizie tramite questo topic è una manna dal cielo :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda riccardo_mn » mer feb 01, 2006 17:54 pm

Allora, pare che le strisciate (ed il blooming) siano un difetto che mostrano i sensori a tecnologia CCD quando i pixel ricevono un eccessivo numero di fotoni e vanno in overflow.
Per come sono costruiti, in overflow il singolo pixel può traboccare la carica ai pixel adiacenti. Si possono implementare dei dispositivi che limitino il fenomeno (anti-blooming gates e overflow wells) che catturino l'eccesso di elettroni, purtroppo però sono costosi in termini di riduzione di efficienza e sensibilità del sensore, quindi sono riservati ai sensori alta gamma.
Questo spiegherebbe perché il fenomeno è più visibile nelle compattine.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Donatello » mer feb 01, 2006 18:10 pm

riccardo_mn ha scritto:Allora, pare che le strisciate (ed il blooming) siano un difetto che mostrano i sensori a tecnologia CCD quando i pixel ricevono un eccessivo numero di fotoni e vanno in overflow.
Per come sono costruiti, in overflow il singolo pixel può traboccare la carica ai pixel adiacenti. Si possono implementare dei dispositivi che limitino il fenomeno (anti-blooming gates e overflow wells) che catturino l'eccesso di elettroni, purtroppo però sono costosi in termini di riduzione di efficienza e sensibilità del sensore, quindi sono riservati ai sensori alta gamma.
Questo spiegherebbe perché il fenomeno è più visibile nelle compattine.


ottimo... come sempre :lol:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda riccardo_mn » mer feb 01, 2006 18:42 pm

clod ha scritto: Per uno come il sottoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...

Male, molto male...
Per imparare a fotografare occorre impiegare tempo uguale in:
1. studiare saggi e manuali tecnici;
2. studiare le fotografie dei grandi fotografi;
3. guardare tutte le fotografie possibili (mostre, libri, riviste, giornali, internet, amici bravi e negati) con occhio indagatore per la tecnica di ripresa e l'estetica;
4. scattare fotografie;
5. buttare il 90% delle foto scattate.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Donatello » mer feb 01, 2006 18:46 pm

riccardo_mn ha scritto:
clod ha scritto: Per uno come il sottoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...

Male, molto male...
Per imparare a fotografare occorre impiegare tempo uguale in:
1. studiare saggi e manuali tecnici;
2. studiare le fotografie dei grandi fotografi;
3. guardare tutte le fotografie possibili (mostre, libri, riviste, giornali, internet, amici bravi e negati) con occhio indagatore per la tecnica di ripresa e l'estetica;
4. scattare fotografie;
5. buttare il 90% delle foto scattate.


Mi permetto di aggiungere un punto che ho già marcato in precedenza...

6. Sforzarsi di osservare tutto cio che accade in giro, dal grande evento alla normale situazione da fermata del tram.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda kiki » mer feb 01, 2006 19:03 pm

Topocane ha scritto:reinquadrare, in postproduzione, uno scatto così,
vi sembra troppo forzato???
Immagine

esiston dei criteri, delle misure standard, delle re-inquadrature insomma, in cui le fotografie debbano rispecchiarsi???

a voi tennici la parola, graz!

ciàps
Topoc


Per me la fotografia e' massima espressione, topastro... quindi sfogati e ritaglia anche nei formati piu strani!!!!
Ho visto proiezioni di foto verticali in formato quasi panoramico davvero fenomenali!!!!!

P.S. Fortuna che mi ero perso questo post prima ,altrimenti proprio non avrei lavorato... :)
Moh ci provo pure io...
Ultima modifica di kiki il mer feb 01, 2006 19:05 pm, modificato 1 volta in totale.
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Messaggioda kiki » mer feb 01, 2006 19:04 pm

Zio Vare ha scritto:Sempre sulle presentazioni, mi ero dimenticato che su Reflex di dicembre c'è un articolo che riguarda proprio quello che cerchi.
Un po' di nomi di programmi:
ADCSee 8 (win)
Apimac Slide Show (mac/win)
Apple iMovie (mac)
ArcSoft DVD SlideShow (win)
Boinx FotoMagico (mac)
Foto su CD e DVD (win)
ImageMatics StillMotion Creator (win)
inAlbum (win)
LiveSlideShow (mac/win)
Microsoft Photo Story 3 (win)
PhotoSlideShow Maker (win)
Ulead CD & DVD Picture Show (win)


hai solo l'imbarazzo della scelta ;)
con google troverai dei link di riferimento, se ti manca qualcosa ti posto il link io.



A livello di diaporami e circoli fotografici, in realta', ne vanno sostanzialmente due, di origine "controllo centraline di dia" che sono

PTE
MObjects

Il primo si trova... ehmmm... facilmente, il secondo, purtroppo, no!
La differenze sostanziale, rispetto a quelli citati, e' il mantenimento della qualita' dell'immagine durante la proiezione e le transizioni...
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Messaggioda clod » mer feb 01, 2006 19:10 pm

riccardo_mn ha scritto:
clod ha scritto: Per uno come il sottoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...

Male, molto male...
Per imparare a fotografare occorre impiegare tempo uguale in:
1. studiare saggi e manuali tecnici;
2. studiare le fotografie dei grandi fotografi;
3. guardare tutte le fotografie possibili (mostre, libri, riviste, giornali, internet, amici bravi e negati) con occhio indagatore per la tecnica di ripresa e l'estetica;
4. scattare fotografie;
5. buttare il 90% delle foto scattate.


C'hai ragione,ma non si può arrivare dappertutto. Ovviamente non pretendo grandi risultati :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda kiki » mer feb 01, 2006 19:11 pm

Miii che bel post!!!!
Mi permetto di osare anche io, con tre immagini micro e stessa "categoria" (dai, non dovrebbe disturbare piu di tanto :oops: )

Discesa del ghiacciaio del Madaccio, GPM
Immagine

Salita Piz Boe, Whitemount e morosa
Immagine

Boschetto della felicita' (St.Anton), Topocane
Immagine

Ora attendo con ansia la sezione fotografia del forum!!!!
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Messaggioda riccardo_mn » mer feb 01, 2006 19:25 pm

clod ha scritto:C'hai ragione,ma non si può arrivare dappertutto. Ovviamente non pretendo grandi risultati :wink:

Non temere, non c'è fretta. E non porre limite ai risultati.
La fotografia sembra difficile, ma non lo è poi tanto se la paragoni alle arti figurative o alla musica.

Considerate che già siamo ad un punto discreto.
Forse perché come appassionati di montagna siamo anche naturalmente portati a voler registrare le bellezze che vediamo e non ci si sente innanzitutto "fotografi". E questo è un bene, nei forum di fotografia ci sono spesso delle cose inguardabili.
Ci divertiamo a criticare le nostre foto (che è un ottimo esercizio) ma cercando un po' il pelo, perché si parte già da un buon livello credetemi...
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda riccardo_mn » mer feb 01, 2006 19:30 pm

Topocane ha scritto:reinquadrare, in postproduzione, uno scatto così,
vi sembra troppo forzato???
Immagine

esiston dei criteri, delle misure standard, delle re-inquadrature insomma, in cui le fotografie debbano rispecchiarsi???


Assolutamente no!
La bellezza del digitale è che è molto semplice ritagliare e così ci libera dalle gabbie dei formati che ci eravamo imposte grazie alla oggettiva difficoltà di riformattare (le stampe andavano tagliate, le diapositive al massimo "mascherate") o all'abitudine data da cinema e televisione da un lato (formato orizzontale più o meno wide) e le riviste (proporzione 6X4.5 verticale) dall'altro.

Il formato non esiste.
Libertà totale.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Zio Vare » mer feb 01, 2006 21:57 pm

clod ha scritto:Per uno come il sotoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...

Immagine

VERGOGNA! Immagine

Immagine



ImmagineImmagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda clod » mer feb 01, 2006 22:06 pm

Zio Vare ha scritto:
clod ha scritto:Per uno come il sotoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...

Immagine

VERGOGNA! Immagine

Immagine



ImmagineImmagine


:oops: :oops: :oops:

La mia non è pigraggine vera e propria. La mia è mancanza di tempo. Perchè tra studio, lavoro e montagna il tempo rimanente è veramente poco: gli amici reclamano la mia presenza e io ogni tanto mi perdo in letture varie, ma certamente più scorrevoli di un manuale di qualsiasi genere. Diciamo che potrebbe essere una di quelle cose che prima o poi approfondirò a dovere. Perchè la vita è fatta a cicli e ogni tanto arriverà anche il turno di questa passione, per ora moooolto grezza. :wink:

Dopo posto qualche altra foto appena trovo il cd su cui le ho messe 8)
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.