
da andreag » mer feb 01, 2006 13:11 pm
da riccardo_mn » mer feb 01, 2006 13:20 pm
da Donatello » mer feb 01, 2006 14:24 pm
riccardo_mn ha scritto:Infine ai sensori digitali la luce diretta non piace molto. Tecnicamente non ne so i motivi, ma il risultato è che spesso si introducono effetti non gradevoli nell'immagine ripresa (pattern, strisce regolari), specie nelle compattine che hanno il sensore molto piccolo.
Questo è, più o meno, quanto.
da riccardo_mn » mer feb 01, 2006 16:42 pm
Donatello ha scritto:La fotocamera provvedera a ricostruire il colore completo andando ad interpolare i pixel vicini recuperando le informazioni mancanti.
Perchè questo sia possibile correttamente, sul sensore viene applicato un sottilissimo vetrino chiamato "antialias" che fa una specie di sfocatura nell'immagine.
da Donatello » mer feb 01, 2006 17:04 pm
riccardo_mn ha scritto:E' vero che l'antialiasing introduce una certa morbidezza, ma questo è a causa della interpolazione non affinché ciò avvenga correttamente.
da clod » mer feb 01, 2006 17:27 pm
da Donatello » mer feb 01, 2006 17:30 pm
clod ha scritto:Chi si incarica di redigere una dispensa per gli aspiranti fotografi del forum?Mi sembra che stiate dicendo un mucchio di cose interessanti
Quantità e qualità, non male
da clod » mer feb 01, 2006 17:33 pm
Donatello ha scritto:clod ha scritto:Chi si incarica di redigere una dispensa per gli aspiranti fotografi del forum?Mi sembra che stiate dicendo un mucchio di cose interessanti
Quantità e qualità, non male
mah, su internet si trovano informazioni molto dettagliate e con molte meno puttanate rispetto a quello che dico io... comunque quando dio vorrà... (dio=admin) si potrebbe mettere una serie di link utili...
da riccardo_mn » mer feb 01, 2006 17:54 pm
da Donatello » mer feb 01, 2006 18:10 pm
riccardo_mn ha scritto:Allora, pare che le strisciate (ed il blooming) siano un difetto che mostrano i sensori a tecnologia CCD quando i pixel ricevono un eccessivo numero di fotoni e vanno in overflow.
Per come sono costruiti, in overflow il singolo pixel può traboccare la carica ai pixel adiacenti. Si possono implementare dei dispositivi che limitino il fenomeno (anti-blooming gates e overflow wells) che catturino l'eccesso di elettroni, purtroppo però sono costosi in termini di riduzione di efficienza e sensibilità del sensore, quindi sono riservati ai sensori alta gamma.
Questo spiegherebbe perché il fenomeno è più visibile nelle compattine.
da riccardo_mn » mer feb 01, 2006 18:42 pm
clod ha scritto: Per uno come il sottoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...
da Donatello » mer feb 01, 2006 18:46 pm
riccardo_mn ha scritto:clod ha scritto: Per uno come il sottoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...
Male, molto male...
Per imparare a fotografare occorre impiegare tempo uguale in:
1. studiare saggi e manuali tecnici;
2. studiare le fotografie dei grandi fotografi;
3. guardare tutte le fotografie possibili (mostre, libri, riviste, giornali, internet, amici bravi e negati) con occhio indagatore per la tecnica di ripresa e l'estetica;
4. scattare fotografie;
5. buttare il 90% delle foto scattate.
da kiki » mer feb 01, 2006 19:03 pm
Topocane ha scritto:reinquadrare, in postproduzione, uno scatto così,
vi sembra troppo forzato???
esiston dei criteri, delle misure standard, delle re-inquadrature insomma, in cui le fotografie debbano rispecchiarsi???
a voi tennici la parola, graz!
ciàps
Topoc
da kiki » mer feb 01, 2006 19:04 pm
Zio Vare ha scritto:Sempre sulle presentazioni, mi ero dimenticato che su Reflex di dicembre c'è un articolo che riguarda proprio quello che cerchi.
Un po' di nomi di programmi:
ADCSee 8 (win)
Apimac Slide Show (mac/win)
Apple iMovie (mac)
ArcSoft DVD SlideShow (win)
Boinx FotoMagico (mac)
Foto su CD e DVD (win)
ImageMatics StillMotion Creator (win)
inAlbum (win)
LiveSlideShow (mac/win)
Microsoft Photo Story 3 (win)
PhotoSlideShow Maker (win)
Ulead CD & DVD Picture Show (win)
hai solo l'imbarazzo della scelta
con google troverai dei link di riferimento, se ti manca qualcosa ti posto il link io.
da clod » mer feb 01, 2006 19:10 pm
riccardo_mn ha scritto:clod ha scritto: Per uno come il sottoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...
Male, molto male...
Per imparare a fotografare occorre impiegare tempo uguale in:
1. studiare saggi e manuali tecnici;
2. studiare le fotografie dei grandi fotografi;
3. guardare tutte le fotografie possibili (mostre, libri, riviste, giornali, internet, amici bravi e negati) con occhio indagatore per la tecnica di ripresa e l'estetica;
4. scattare fotografie;
5. buttare il 90% delle foto scattate.
da kiki » mer feb 01, 2006 19:11 pm
da riccardo_mn » mer feb 01, 2006 19:25 pm
clod ha scritto:C'hai ragione,ma non si può arrivare dappertutto. Ovviamente non pretendo grandi risultati
da riccardo_mn » mer feb 01, 2006 19:30 pm
Topocane ha scritto:reinquadrare, in postproduzione, uno scatto così,
vi sembra troppo forzato???
esiston dei criteri, delle misure standard, delle re-inquadrature insomma, in cui le fotografie debbano rispecchiarsi???
da Zio Vare » mer feb 01, 2006 21:57 pm
clod ha scritto:Per uno come il sotoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...
da clod » mer feb 01, 2006 22:06 pm
Zio Vare ha scritto:clod ha scritto:Per uno come il sotoscritto che voglia di mettersi a studiare un manuale di fotografia ne ha veramente poca...
VERGOGNA!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.