andreag ha scritto:
Sbaglio, o Annamaria Franzoni è stata condannata in primo grado sulla base di "indizi", pur pesanti, ma nessuna prova certa (manca addirittura l'arma del delitto) e comunque anche sulla base di ragionamenti di plausibilità (manca qualunque traccia della presenza di un estraneo, quindi "deve" essere stata lei...)???
Quello è il tipico processo in cui molti indizi messi insieme formano una prova....
e mi risulta anche che nella giurisprudenza italiana la prova si formi durante il dibattimento in aula, quindi tenendo conto di tutto il contesto (indizi, prove certe se ci sono, testimonianze ecc.....)
non sarò un giurista, ma mi pare che qui siuamo sull'elementare....
![]()
![]()
A.
Non conosco il processo Franzoni, quindi evito di entrare nel merito.
Ti ribadisco però il principio previsto nel nostro ordinamento che è quello di considerare un imputato innocente fino a PROVA contraria. Prova, bada bene, non indizio o cumulo di indizi. Fra le due cose ci sono differenze sostanziali e sono talmente grosse che nemmeno un milione di indizi possono costruire una prova.
Nello specifico nostro attendo delle prove per cambiare la mia opinione sulla salita del 1959.
bummi