Buzz ha scritto:la definizione di stile alpino invece è molto molto più fumosa...è stata coniata per dare risalto a tutto ciò che non era stile himalayano, mega spedizione, portatori, tattica d'assedio...
per me, che certo non conto una minchia,
(ma il bello del forum è che ognuno può dire la sua

)
l'Arca è stile alpino
perchè era una cordata autosufficiente, perchè anche in truna alla base del torre l'ingaggio diminuisce ma non sei certo in città, perchè lo
è nello spirito... il che conta.
Gug e Buzz (ma che razza di nomi vi siete dati?

),
la domanda e' nata in un'altro topic allorche' si parlava, appunto, dell'uso di corde fisse nelle Alpi.
Son stati riportati due esempi: la Superdirettissima alla Nord della Cima Ovest e la Superdirettissima alla Nord dell'Eiger.
Bisogna puntualizzare che in queste due ascensioni gli apritori
non erano autonomi.
Ad un certo punto, sempre in relazione al discorso sulle corde fisse, e' sorto il dubbio sulla via dell'Arca. Siccome penso sia meglio rendere manifesti dei dubbi piuttosto che rimanere nel limbo dell'incertezza, allora ho fatto la domanda ad Erman.
Per curiosita' ho controllato su Wikipedia (enciclopedia online suscettibile di modifica) ed ecco cosa dice.
Alpine style refers to mountaineering in a self-sufficient manner, thereby carrying all ones food, shelter, equipment etc. as one climbs, as opposed to expedition style (or siege style) mountaineering which involves setting up a fixed line of stocked camps on the mountain which can be accessed at ones leisure.
Anche qua il discorso e' ambiguo. La caratteristica dello stile alpino e' basata sopprattutto sull'autonomia della cordata, ma fa riferimento all'uso di corde fisse per lo stile himalayano.
Erman sta simpatico a tutti. Tutti lo vorremmo sul podio con la scalata dell'anno, il Piolet d'Oro, lo Scarpone di Platino, il Chiodo di Kriptonite e il canapone di Nonna Pikka.
Ma quando si parla di
Prima, bisogna anche essere precisi e trovarsi d'accordo sulle definizioni, perche' se poi si viene a sapere che anche gli apritori precedenti hanno fatto uso di corde fisse, ma in autonomia, allora la cosa diventa ancora piu' confusa ed eventualmente ingiusta.
A memoria, mi sembra di ricordare che tutti gli altri (italiani, sloveni, inglesi, eccetera) fecero uso di campi e corde fisse nelle loro aperture al Torre. Allora ho chiesto a Erman ulteriori spiegazioni.
Perche' comunque penso che i dubbi sia meglio chiarirli sul nascere prima che diventino troppo grandi. Ne convenite?
Ciao
Lorenzo