da Pororoca » gio nov 17, 2005 21:29 pm
da Roberto » gio nov 17, 2005 21:49 pm
Appunto, ciò significa che sono arrivati alla conclusione che la loro è la prima via che passa di li.Pororoca ha scritto:Non hanno ribatezzato nulla hanno aperto una via nuova:
"El Arca de los Vientos"
da Buzz » gio nov 17, 2005 22:28 pm
da andreag » gio nov 17, 2005 23:16 pm
da lucasignorelli » ven nov 18, 2005 1:29 am
da biemme » ven nov 18, 2005 9:30 am
lucasignorelli ha scritto:Il più grosso complimento che mi sento di fare a Salvaterra & C. è questo - è la prima impresa alpinistica da molti anni a questa parte che mi sta veramente facendo sognare, al di la delle solite trite stupidaggini su gradi e stile (e al di la della polemica con Maestri - questa scalata non prova nulla). E' proprio vero che a volte per dire qualcosa di nuovo bisogna tornare alle origini!
Sarebbe bello pensare che questa impresa possa ispirare qualcuno a ricominciare a fare un'alpinismo irregolare e fuori dalle quantificazioni forzate, e a mandare ancora una volta "la scena" a carte quarantotto...
da Pororoca » ven nov 18, 2005 10:07 am
ma come gli va di andare ancora in quel posto e passare mesi ad apettare due miseri gg di sereno, per poi dover scappare sotto la tormenta, a rischio della pelle e senza aver concluso la via.
da Buzz » ven nov 18, 2005 10:12 am
Pororoca ha scritto:Giù il cappello polemiche o non polemiche "El Arca de Los Vientos" è una delle meraviglie dell'alpinismo....
da quilodicoequilonego » ven nov 18, 2005 10:18 am
da steazzali » ven nov 18, 2005 10:34 am
quilodicoequilonego ha scritto:Come sempre èrman è arrivato dove voleva, complimenti anche ai suoi soci cmq: bravi tutti
Rispetto al tentativo (?) di Maestri/Egger, le condizioni erano molto diverse, nei racconti di Cesare erano saliti più su ghiaccio che roccia, mi pare... erano saliti in una stagione diversa ?
da paolo75 » ven nov 18, 2005 10:52 am
da ragnux » ven nov 18, 2005 10:53 am
da quilodicoequilonego » ven nov 18, 2005 10:56 am
ragnux ha scritto:E' un'impresa di portata *storica* e chi l'ha portata a termine ha dimostrato di essere grande.
Ciò che mi fa imbufalire è come una cosa del genere, non trovi il giusto risalto nei media italiani, stipati di famosi su isole presunte deserte e di veline che si accoppiano con calciatori. Probabilmente ottimi esempi per le giovani generazioni.
Se è vero che l'alpinismo non occupa più la prima pagina dei quotidiani se non raramente, e' altrettanto vero che lo fa quando le cose che girano attorno all'alpinismo -e no sono solo i soldi- contano più delle persone.
Ogni riferimento alle spedizioni faraoniche sul k2...
Che dire, campioni di stile, oltre che di alpin ... ops andinismo.
da il.bruno » ven nov 18, 2005 10:57 am
da Buzz » ven nov 18, 2005 11:16 am
paolo75 ha scritto:Alla fine dell'articolo che, su Planet Mountain, parla della salita, c'è il link ad un altro articolo, scritto da Rolando Garibotti, uno dei membri della spedizione di Salvaterra, che parla della salita di Maestri ed Egger.
Io l'ho trovato interessante, anche perchè non avevo mail letto nulla di specifico a poposito.
http://www.colmar.it/patagonia/LAMONTAGNASVELATA.pdf
da paolo75 » ven nov 18, 2005 11:21 am
Buzz ha scritto:paolo75 ha scritto:Alla fine dell'articolo che, su Planet Mountain, parla della salita, c'è il link ad un altro articolo, scritto da Rolando Garibotti, uno dei membri della spedizione di Salvaterra, che parla della salita di Maestri ed Egger.
Io l'ho trovato interessante, anche perchè non avevo mail letto nulla di specifico a poposito.
http://www.colmar.it/patagonia/LAMONTAGNASVELATA.pdf
devo dire che è la disamina più profonda e puntuale del problema che mi sia capitato di leggere
la mia posizione è sempre stata diversa, ma dopo aver letto questo ho dei forti dubbi.
da Buzz » ven nov 18, 2005 11:26 am
paolo75 ha scritto:Buzz ha scritto:paolo75 ha scritto:Alla fine dell'articolo che, su Planet Mountain, parla della salita, c'è il link ad un altro articolo, scritto da Rolando Garibotti, uno dei membri della spedizione di Salvaterra, che parla della salita di Maestri ed Egger.
Io l'ho trovato interessante, anche perchè non avevo mail letto nulla di specifico a poposito.
http://www.colmar.it/patagonia/LAMONTAGNASVELATA.pdf
devo dire che è la disamina più profonda e puntuale del problema che mi sia capitato di leggere
la mia posizione è sempre stata diversa, ma dopo aver letto questo ho dei forti dubbi.
In effetti Garibotti arriva a delle conclusioni che, per lui, paiono certe.
Io non ho mai letto altro, ma mi piacerebbe sapere cosa sostiene chi invece dà credito alla salita di Maestri. Dopo aver letto questo articolo sembrerebbe una posizione indifendibile, ma ho visto anche in questo topic che c'è chi non la pensa così.
da Roberto » ven nov 18, 2005 11:29 am
da paolo75 » ven nov 18, 2005 11:36 am
Buzz ha scritto:paolo75 ha scritto:Buzz ha scritto:paolo75 ha scritto:Alla fine dell'articolo che, su Planet Mountain, parla della salita, c'è il link ad un altro articolo, scritto da Rolando Garibotti, uno dei membri della spedizione di Salvaterra, che parla della salita di Maestri ed Egger.
Io l'ho trovato interessante, anche perchè non avevo mail letto nulla di specifico a poposito.
http://www.colmar.it/patagonia/LAMONTAGNASVELATA.pdf
devo dire che è la disamina più profonda e puntuale del problema che mi sia capitato di leggere
la mia posizione è sempre stata diversa, ma dopo aver letto questo ho dei forti dubbi.
In effetti Garibotti arriva a delle conclusioni che, per lui, paiono certe.
Io non ho mai letto altro, ma mi piacerebbe sapere cosa sostiene chi invece dà credito alla salita di Maestri. Dopo aver letto questo articolo sembrerebbe una posizione indifendibile, ma ho visto anche in questo topic che c'è chi non la pensa così.
beh io ho sempre pensato che cesarino fava fosse certamente credibile e che l'eventuale dubbio riguardasse la parte superiore della parete,
invece garibotti mette in discussione anche la versione di fava che, per quanto mi riguarda avvalorava quella di maestri...
e lo fa su basi tecniche, ovvero sulle difficltà descritte, sui tempi, sui materiali...
insomma ... sulle versioni di fava e maestri questa storia va avanti da quasi 50 anni, però... man mano che la parete viene esplorata e non si tova una sola prova delle affermazioni e delle descrizioni...
qualcosa vorrà pur dire ... no?
da Topocane » ven nov 18, 2005 11:46 am
bepositive ha scritto:...
vado a scuola... piazzo ai piccoli figli di satana un bel compito a sorpresa e mi leggo il tutto![]()
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.