Arrampicata in solitaria assicurata Lo stato dell'arte.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Yaqui » ven ago 26, 2005 10:30 am

Roberto ha scritto:
Herman ha scritto:
Enzolino ha scritto:
Herman ha scritto:La mia ignoranza smisurata non mi fa cogliere il senso di fare un barcaiolo su un ancoraggio intermedio...me la spiegate? :oops:
Mentre sali il peso della corda tende a farla scorrere nel soloist creando un lasco che aumenta man mano che si sale (al punto che una volta la corda mi si e' sfilata completamente e, a meta' parete, son dovuto scendere per venti metri slegato per recuperarla! 8O ).
Per ovviare questo inconveniente, si fraziona la corda su ancoraggi sufficientemente sicuri.


Ah grazie, ora è chiaro, era sottointeso che si parlava di arrampicata in solitaria.

Quindi, così facendo, tu "alzi" il punto di sosta (ossia dove la corda si blocca).
No, se fai un mezo barcaiolo o metti un prusik "lasco", la sosta resta il punto di arresto della caduta e l'ancoraggio frazionato serve solo a non far ridiscendere la corda verso la sosta.


Infatti, non capisco perchè voler usare un nodo statico come il barcaiolo quando possiamo usare il mezzo. Forse si potrebbe anche solo fare un anello dentro il moschettone di rinvio... (in pratica quell'anello inutile che viene quando si sbaglia il mezzo barcaiolo).
Avatar utente
Yaqui
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 23, 2005 15:42 pm
Località: Terra di mezzo

Messaggioda smaz » ven ago 26, 2005 12:09 pm

Roberto ha scritto:No, se fai un mezo barcaiolo o metti un prusik "lasco", la sosta resta il punto di arresto della caduta e l'ancoraggio frazionato serve solo a non far ridiscendere la corda verso la sosta.



Scusate ma per "sosta" non si intende quel punto in cui di solito hai il compagno col mezzo barcaiolo che ti fa sicura? è da li che si parte per fare i calcoli sul FC e FA... se fai un mezzo barcaiolo su una ancoraggio (buono) è da quel punto che verrà frenata la corda, l'elemento elastico a valle sarà insignificante o quasi perché demoltiplicato drasticamente dalla presenza del Mezzo Barcaiolo, che anzi avrà una reazione più statica della norma perché la corda che segue andrà rapidamente in tensione anche se non sta nelle mani dell'assicuratore... Tutta teoria poi nella pratica probabilmente le cose funzionano in maniera diversa ma il rischio c'è...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Yaqui » ven ago 26, 2005 13:18 pm

smaz ha scritto:
Roberto ha scritto:No, se fai un mezo barcaiolo o metti un prusik "lasco", la sosta resta il punto di arresto della caduta e l'ancoraggio frazionato serve solo a non far ridiscendere la corda verso la sosta.



Scusate ma per "sosta" non si intende quel punto in cui di solito hai il compagno col mezzo barcaiolo che ti fa sicura? è da li che si parte per fare i calcoli sul FC e FA... se fai un mezzo barcaiolo su una ancoraggio (buono) è da quel punto che verrà frenata la corda, l'elemento elastico a valle sarà insignificante o quasi perché demoltiplicato drasticamente dalla presenza del Mezzo Barcaiolo, che anzi avrà una reazione più statica della norma perché la corda che segue andrà rapidamente in tensione anche se non sta nelle mani dell'assicuratore... Tutta teoria poi nella pratica probabilmente le cose funzionano in maniera diversa ma il rischio c'è...


8O Non è che per caso che ti sei scordato del dissipatore alla sosta? :oops:
Avatar utente
Yaqui
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 23, 2005 15:42 pm
Località: Terra di mezzo

Messaggioda Herman » ven ago 26, 2005 14:08 pm

smaz ha scritto:
Roberto ha scritto:No, se fai un mezo barcaiolo o metti un prusik "lasco", la sosta resta il punto di arresto della caduta e l'ancoraggio frazionato serve solo a non far ridiscendere la corda verso la sosta.


Scusate ma per "sosta" non si intende quel punto in cui di solito hai il compagno col mezzo barcaiolo che ti fa sicura? è da li che si parte per fare i calcoli sul FC e FA... se fai un mezzo barcaiolo su una ancoraggio (buono) è da quel punto che verrà frenata la corda, l'elemento elastico a valle sarà insignificante o quasi perché demoltiplicato drasticamente dalla presenza del Mezzo Barcaiolo, che anzi avrà una reazione più statica della norma perché la corda che segue andrà rapidamente in tensione anche se non sta nelle mani dell'assicuratore... Tutta teoria poi nella pratica probabilmente le cose funzionano in maniera diversa ma il rischio c'è...


In effetti il paragone con l'arrampicata usuale pare difficile.

Per Roberto: si parlava di barcaiolo e non mezzo o prusik. Se tu fai un barcaiolo su un ancoraggio intermedio quello diventa il punto in cui la corda si ferma.

Il paragone con l'arrampicata normale è difficile perchè allo stesso tempo tu sei assicurato ma anche assicuratore, la corda è fissata alla sosta e quindi non credo che i classici calcoli siano validi.... o sbaglio :oops: :?:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Roberto » ven ago 26, 2005 16:08 pm

Personalmente non uso dissipatori, piazzo lo zaino appeso alla sosta, che in caso di volo ammortizza. Lo zaino mi serve anche per sistemare la corda, nel caso non ci sia spazio per poggiarla, passandola a spire molto ampie sopra la patta.
Ho avuto esperienza di voli senza dissipatore e non ho notato mai strappi violenti o statici. Credo che il dissipatore, se pur molto utile, pregiudichi "l'economia della salita", rallentando le manovre, gia' molto complesse, e sappiamo tutti che la velocita' non e' fine a se stassa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Andrea Orlini » ven ago 26, 2005 17:48 pm

Non vorrei fare il menagramo ma sull'uso dei 1/2 BA messi in sequenza ho sinceramente qualche dubbio. Anche alla luce di quanto scritto in un altro post
Buzz ha scritto:non voglio scrivere una considerazione tecnica sui topic in cui si parla dell'incidente... ricordando riccardo.

mi associo al dolore e sto in silenzio

tuttavia, avendo parlato in zona con persone del soccordo e circolando l'ipotesi che il grigri usato per autoassicurazione abbia tranciato la corda credo sia giusto cercare di approfondire un pochino la questione

a me la cosa sembra poco plausibile

qualcuno ne sa qualcosa di più?

Non riesco a spiegarlo bene (ma scusate, una corda vincolata in terrazzino, con dopo due 1/2 BA o più come cavolo fà a dissipare energia se non per solo allungamento, fermo restando che ogni nodo anche quelli che scorrono riducono la resistenza della corda), e vorrei avere del tempo x fare delle prove; è a livello di sensazione, anche perchè con la fisica non vado troppo d'accordo. Non vorrei, e spero tanto di sbagliare :oops: , che finora gli utilizzatori di questi sistemi abbiano avuto solo una gran fortuna.
E se sbagliassi io, allora ne sarei veramente felice.
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Enzolino » ven ago 26, 2005 18:11 pm

Buzz ha scritto:tuttavia, avendo parlato in zona con persone del soccordo e circolando l'ipotesi che il grigri usato per autoassicurazione abbia tranciato la corda credo sia giusto cercare di approfondire un pochino la questione

a me la cosa sembra poco plausibile

qualcuno ne sa qualcosa di più?
Non so se quello che sto per scrivere e' quanto chiede Buzz, ma penso sia doveroso riportare le seguenti considerazioni tecniche sul grigri modificato.

Hanni fa ho fatto degli esperimenti col grigri modificato volando con fattore di caduta credo 0.5 (solo mezzo metro).

Posizionando la leva era all'esterno rispetto al corpo e' successo che la corda si e' posizionata sotto la "lama" della suddetta leva. La cosa mi ha spaventato parecchio perche' immaginando un volo ben piu' lungo, quella "lama" avrebbe quasi sicuramente tranciato la corda. Da quella volta ho sempre usato la leva del grigri verso il corpo.

Ho anche sperato che chi usa il grigri modificato sia consapevole di questo potenziale rischio. Ben piu' probabile, secondo me, del tranciamento a causa dei nodi.

Ogni volta ho parlato del grigri modificato ho cercato di specificare la cosa, ma forse non si enfatizza mai abbastanza.

Dopo aver letto quanto scritto da Buzz mi vien da pensare che la possibilita' di tranciamento della corda da parte del grigri puo' essere avvenuta proprio come l'ho immaginata io. :cry: :?

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Buzz » ven ago 26, 2005 18:25 pm

Enzolino ha scritto:
Buzz ha scritto:tuttavia, avendo parlato in zona con persone del soccordo e circolando l'ipotesi che il grigri usato per autoassicurazione abbia tranciato la corda credo sia giusto cercare di approfondire un pochino la questione

a me la cosa sembra poco plausibile

qualcuno ne sa qualcosa di più?
Non so se quello che sto per scrivere e' quanto chiede Buzz, ma penso sia doveroso riportare le seguenti considerazioni tecniche sul grigri modificato.

Hanni fa ho fatto degli esperimenti col grigri modificato volando con fattore di caduta credo 0.5 (solo mezzo metro).

Posizionando la leva era all'esterno rispetto al corpo e' successo che la corda si e' posizionata sotto la "lama" della suddetta leva. La cosa mi ha spaventato parecchio perche' immaginando un volo ben piu' lungo, quella "lama" avrebbe quasi sicuramente tranciato la corda. Da quella volta ho sempre usato la leva del grigri verso il corpo.

Ho anche sperato che chi usa il grigri modificato sia consapevole di questo potenziale rischio. Ben piu' probabile, secondo me, del tranciamento a causa dei nodi.

Ogni volta ho parlato del grigri modificato ho cercato di specificare la cosa, ma forse non si enfatizza mai abbastanza.

Dopo aver letto quanto scritto da Buzz mi vien da pensare che la possibilita' di tranciamento della corda da parte del grigri puo' essere avvenuta proprio come l'ho immaginata io. :cry: :?

Ciao

Lorenzo


modificando il grigri per attaccarlo in alto la leva viene per forza a trovarsi verso il corpo, tanto è vero che in caso di strappo questa può darti anche un bel colpo sul torace (meglio questo che la corda rotta comunque...)

in ogni caso, relativamente all'incidente preciso di aver raccolto notizie di seconda mano, pur se da persone affidabili ed esperte (ovvero altri del cnsas)

la corda sembrerebbe non tranciata come da uno spigolo o da un sasso ma come "esplosa" e lo spezzone è vicinissimo al nodo sull'imbrago

però c'è anche un altro spezzone di corda a complicare le considerazioni
(in pratica la corda è in 3 pezzi: quello rimasto in parete, qualche metro oltre l'ultima protezione; quello breve sull'imbrago e un altro alla base della parete...

il che rende la cosa abbastanza incomprensibile


però da persone diverse ho sentito questo discorso del grigri che aveva tranciato...

8O

sarebbe utile capire che tecnica usasse PEPEDU :cry: ... riccardo... per autossicurarsi
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Enzolino » ven ago 26, 2005 18:38 pm

Buzz ha scritto:modificando il grigri per attaccarlo in alto la leva viene per forza a trovarsi verso il corpo, tanto è vero che in caso di strappo questa può darti anche un bel colpo sul torace (meglio questo che la corda rotta comunque...)
Forse dipende da "come" e' modificato il grigri.
Nel mio caso, passando il moschettone a cui attacco il grigri, nelle due fettucce in cui passa l'anello di servizio, il grigri puo' essere posizionato o con la leva verso il corpo, o con la leva verso l'esterno.
Nel secondo caso ho sperimentato come questa leva possa fare da lama nei confronti della corda (devo ammettere anche che la cosa mi ha fatto una certa impressione).
Per l'incidente in se' non so che dire.
In teoria l'unico punto critico a cui dovrebbe essere attaccato il solitario sarebbe l'attrezzo di autoassicurazione, per cui, pur tranciandosi il nodo attaccato all'imbrago, il solitario dovrebbe rimanere appeso all'attrezzo ... mah ...

Per quanto riguarda il barcaiolo, do uno sguardo al libro di Florine (se certe ca77ate vengono divulgate attrverso un libro, c'e' da preoccuparsi) ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Buzz » ven ago 26, 2005 18:45 pm

Enzolino ha scritto:....
In teoria l'unico punto critico a cui dovrebbe essere attaccato il solitario sarebbe l'attrezzo di autoassicurazione, per cui, pur tranciandosi il nodo attaccato all'imbrago, il solitario dovrebbe rimanere appeso all'attrezzo ... mah ...


è vero! 8O

cavolo... ho arrampicato quasi solo col grigri in autosicura questa estate e non ho pensato a questa banalità :oops:

se usi il grigri non hai la corda legata all'imbrago!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » ven ago 26, 2005 18:47 pm

bepositive ha scritto:
Buzz ha scritto:
sarebbe utile capire che tecnica usasse PEPEDU :cry: ... riccardo... per autossicurarsi


.....a prescindere dalla sicura utilizzata lo spezzarsi della corda in tre punti concordo con te: è fisicamente impossibile per causa di un solo colpo (avete presente il giochino del fazzoletto di carta? lo apri, fai degli strappi a formare tre bandiere consecutive, e tirando quelle più esterne comunque si rompe solo un punto, mai due...).

poi che non mi convince è il nodo sull'imbrago... non capisco... :?: :?: :?:


per il nodo hai ragione

per i tre spezzoni non so che dirti... la cosa mi ha lasciato sconcertato anche a me... per questo ci volevo capire di più
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » sab ago 27, 2005 13:02 pm

Mi sembrano discorsi un po astratti.... E' ovvio che arrampicare in solitaria con il grigri o con altri mezzi, sia sempre un rischio, solo in parte calcolato, le possibilita' di un guaio alla catena dell'assicurazione, anche se recondite, ci sono sempre. Pensare di trovare un sistema assolutamente sicuro, che in ogni frangente funzioni alla perfezione e'utopia.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » lun ago 29, 2005 14:31 pm

:?: Mi fate capire a che incidente fate riferimento (mi sono perso il topic)? :?:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mer ago 31, 2005 18:03 pm

:?: :?: :?: Vi prego, datemi qualche delucidazione....
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ElEtTronE » lun set 19, 2005 10:11 am

Un po' di domande, probabilmente stupide, ma prima di appendermi al grigri modificato... meglio farle:

1) Quando inizio una via in falesia (NdR.: falesia superspittata, circa ogni metro / metro e mezzo e sembra anche ben spittata) devo legare il capo della corda caricata al primo spit. Usando un dissipatore, attacco tutto l'accrocchio allo spit con un moschettone a ghiera, va bene ? In teoria in caso di caduta andrebbe meglio un rinvio, ma una sosta senza moschettone chiuso...

2) secondo dubbio amletico: per tenere il grigri verticale un'opzione è farci un forellino nell'aletta ripiegata, giusto ? A questo punto con un cordino lego il grigri in qualche modo all'imbrago alto. MA, se ho la corda caricata che mi scende alla mia destra, in caso di caduta questa si dovrebbe trovare a tirare dall'alto...ma prima di poter azionare il freno impatta nel cordino con cui ho legato il grigri... dove sta l'intoppo ? Nel sistema o nel mio ragionamento ?


Grazie!
The World is not a Perfect Sphere
Avatar utente
ElEtTronE
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar apr 27, 2004 21:22 pm
Località: Trieste

Messaggioda Buzz » lun set 19, 2005 10:25 am

ElEtTronE ha scritto:Un po' di domande, probabilmente stupide, ma prima di appendermi al grigri modificato... meglio farle:

1) Quando inizio una via in falesia (NdR.: falesia superspittata, circa ogni metro / metro e mezzo e sembra anche ben spittata) devo legare il capo della corda caricata al primo spit. Usando un dissipatore, attacco tutto l'accrocchio allo spit con un moschettone a ghiera, va bene ? In teoria in caso di caduta andrebbe meglio un rinvio, ma una sosta senza moschettone chiuso...

2) secondo dubbio amletico: per tenere il grigri verticale un'opzione è farci un forellino nell'aletta ripiegata, giusto ? A questo punto con un cordino lego il grigri in qualche modo all'imbrago alto. MA, se ho la corda caricata che mi scende alla mia destra, in caso di caduta questa si dovrebbe trovare a tirare dall'alto...ma prima di poter azionare il freno impatta nel cordino con cui ho legato il grigri... dove sta l'intoppo ? Nel sistema o nel mio ragionamento ?


Grazie!


1) la leghi al primo fittone con una ghiera ma, se vuoi essere sicuro e seguire la logica dei 2 punti fai un barcaiolo anche sul secondo fittone

2) l'intoppo è nel tuo ragionamento
nella mia personal ghallery http://www.forum.planetmountain.com/php ... C&start=12
ci sono le foto della modifica
l'aletta va asportata e molata
il forellino va fatto o così per traverso oppure sopra, nella plastica direttamente

la corda che è nelle protezioni "non scende dalla tua destra", bensì entra dal basso e esce dall'alto del grigri (corda libera) che puoi portare:
a) nello zaino
b) penzoloni
c) con ampi anelli legati all'imbrago e il resto penzolante
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Yaqui » lun set 19, 2005 14:50 pm

ElEtTronE ha scritto:Un po' di domande, probabilmente stupide, ma prima di appendermi al grigri modificato... meglio farle:

1) Quando inizio una via in falesia (NdR.: falesia superspittata, circa ogni metro / metro e mezzo e sembra anche ben spittata) devo legare il capo della corda caricata al primo spit. Usando un dissipatore, attacco tutto l'accrocchio allo spit con un moschettone a ghiera, va bene ? In teoria in caso di caduta andrebbe meglio un rinvio, ma una sosta senza moschettone chiuso...

2) secondo dubbio amletico: per tenere il grigri verticale un'opzione è farci un forellino nell'aletta ripiegata, giusto ? A questo punto con un cordino lego il grigri in qualche modo all'imbrago alto. MA, se ho la corda caricata che mi scende alla mia destra, in caso di caduta questa si dovrebbe trovare a tirare dall'alto...ma prima di poter azionare il freno impatta nel cordino con cui ho legato il grigri... dove sta l'intoppo ? Nel sistema o nel mio ragionamento ?


Grazie!



1) Io uso uno spezzone di corda di circa 1 metro con dissipatore e 2 moschettoni a ghiera, uno attaccato alla sosta (o al primo spit, fittone, ancoraggio) e l'altro al capo corda inferiore.

2) Ho forato il Grigri nell'aletta ripiegata e ho fatta qualche prova di volo, non mi pare si inceppi...
Avatar utente
Yaqui
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 23, 2005 15:42 pm
Località: Terra di mezzo

Messaggioda ElEtTronE » lun set 19, 2005 22:14 pm

Ok, credo di aver capito, non mi batteva qualcosa perchè sbagliavo il verso con cui attaccare il grigri all'imbrago

grassie
The World is not a Perfect Sphere
Avatar utente
ElEtTronE
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar apr 27, 2004 21:22 pm
Località: Trieste

Messaggioda flo252 » mer ago 16, 2006 15:22 pm

Caro Buzz.. lo so che probabilmente ti infurierai, ma le foto sono sparite... :cry:
probabilmente le hai tolte di proposito, ma se si potessero vedere.. :roll:
flo252
 
Messaggi: 14
Images: 8
Iscritto il: mer lug 19, 2006 20:41 pm

Messaggioda gug » gio ago 17, 2006 0:44 am

flo252 ha scritto:Caro Buzz.. lo so che probabilmente ti infurierai, ma le foto sono sparite... :cry:
probabilmente le hai tolte di proposito, ma se si potessero vedere.. :roll:



Buzz è stato l'autore di un trattato completo sull'argomento più importante del forum: come possono essere sparite le foto? Il forum non è più lo stesso! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.