New Age ha scritto:Se sei socio CAI e ti fai venire a prendere dall'elicottero per qualsiasi cosa NON lo paghi.
Se non sei socio CAI e ti fai venire a prendere perchè non sei capace più a scendere o a salire o perchè ti sei perso o balle del genere LO paghi se ti sei fatto male NON lo paghi.
Per curiosità: tu e Il berna di che regioni parlate?
Tornando alla frase quotata: un socio CAI si va ad incasinare, potrebbe uscirne fuori ma deve prendere l'aperitivo la sera con gli amici. Chiama l'elisoccorso, arrivano e ti portano direttamente al bar. Tanto aggiusta l'assicurazione?
Un non socio CAI è mezzo sfinito, non ce la fa più per una serie di motivi che ora possiamo benissimo trascurare, non si è rotto nulla, chiama il 118 e gli viene presentato il conto. C'è qualcosa che non mi torna nelle tue parole anche perchè qua si trascura tranquillamente il compito della centrale operativa del 118 che ha la responsabilità di valutare la gravità dell'accaduto e di inviare le squadre. Nessuno può chiamare l'elicottero dicendo di andare a prenderlo. Gli interventi di soccorso alpino nella realtà del 118 sono molto pochi rispetto al totale. Il vero problema non è il costo ma il fatto che si lascia un'area scoperta mentre l'elicottero potrebbe servire altrove e per un intervento in provincia di Torino magai devono far partire l'elisoccorso da Alessandria!