TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 9:05 am

il berna ha scritto:Sbagliato il soccorso non è gratis... non lo paghi se sei socio CAI

Sbagliato. Il soccorso è gratis! Spiegami per quale motivo non paga un pirla che scivola dalle scale, non paga uno con la testa per aria e finisce a sguazzare nel Po e dobrebbe pagare uno che scivola e si fa male in montagna.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il berna » gio ago 18, 2005 9:24 am

Zio Vare ha scritto:
il berna ha scritto:Sbagliato il soccorso non è gratis... non lo paghi se sei socio CAI

Sbagliato. Il soccorso è gratis! Spiegami per quale motivo non paga un pirla che scivola dalle scale, non paga uno con la testa per aria e finisce a sguazzare nel Po e dobrebbe pagare uno che scivola e si fa male in montagna.


Io cosa ho detto... non lo paghi se ti sei fatto male o in tutti i casi se sei socio CAI, ma se ti fai venire a prendere perchè sei pirla lo paghi...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 9:27 am

Sbagliato di nuovo. Perchè paghi solo in alcune (poche) regioni.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Paolo Marchiori » gio ago 18, 2005 9:27 am

il berna ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
il berna ha scritto:Sbagliato il soccorso non è gratis... non lo paghi se sei socio CAI

Sbagliato. Il soccorso è gratis! Spiegami per quale motivo non paga un pirla che scivola dalle scale, non paga uno con la testa per aria e finisce a sguazzare nel Po e dobrebbe pagare uno che scivola e si fa male in montagna.


Io cosa ho detto... non lo paghi se ti sei fatto male o in tutti i casi se sei socio CAI, ma se ti fai venire a prendere perchè sei pirla lo paghi...


mi pare che se sei socio CAI e chiami il soccorso senza una valida ragione ( :arrow: infortunio, perdita itinerario, rogne piuttosto gravi), lo paghi...magari sbaglio pero'...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 9:30 am

e poi che senso avrebbe non dover pagare il "servizio taxi" solo perchè si ha la tessera CAI? equivale a dire: se hai la tessera CAI puoi essere più pirla degli altri.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » gio ago 18, 2005 9:42 am

Zio Vare ha scritto:e poi che senso avrebbe non dover pagare il "servizio taxi" solo perchè si ha la tessera CAI? equivale a dire: se hai la tessera CAI puoi essere più pirla degli altri.



c'è qualcosa di vero nelle tue parole, almeno per quanto riguarda la mia esperienza...
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda il berna » gio ago 18, 2005 9:43 am

Esatto se hai la tessa CAI sei più pirla degli altri!
Ha ragione New Age...

scusa ma è giusto che tu paghi se ti vengono a prendere perchè non sei in grado di continuare da solo... è come se tu sei in giro a farti una vasca in via e dato che sei stanco ti fai portare a casa dall'ambulanza! Poi se sei socio CAI hai già pagato perche la tessera comprende un'assicurazione proprio per questi casi o sbaglio?
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda vito » gio ago 18, 2005 10:14 am

Giusto per curiosita? sono entrato nel sito CNSAS e tra le varie statistiche 2004 (molto interessanti) c?e? questa:
5595 persone soccorse di cui 6% soci CAI, il resto non soci.


Comunque se non c'e' infortunio l'intervento lo paga anche il socio CAI
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda brookite » gio ago 18, 2005 10:18 am

il berna ha scritto:Esatto se hai la tessa CAI sei più pirla degli altri!
Ha ragione New Age...

scusa ma è giusto che tu paghi se ti vengono a prendere perchè non sei in grado di continuare da solo... è come se tu sei in giro a farti una vasca in via e dato che sei stanco ti fai portare a casa dall'ambulanza! Poi se sei socio CAI hai già pagato perche la tessera comprende un'assicurazione proprio per questi casi o sbaglio?

Tratto dalla sezione "Documentazione" del sito http://www.cnsas.it


POLIZZA SOCI CAI

Si desidera qui di seguito fornire poche ma importanti informazioni riguardanti la copertura assicurativa a favore di soci C.A.I. che dovessero subire incidenti in montagna e relativo recupero da parte delle squadre di soccorso alpino. E' un breve estratto dalla polizza assicurativa che potrà essere maggiormente visionata presso la propria Sezione C.A.I.

Oggetto dell'assicurazione

L'assicurazione è prestata indistintamente a tutti i soci C.A.I. che dovessero subire degli infortuni durante la pratica di alpinismo, sci alpinismo, nelle forme classiche, escursionismo, sci di fondo escursionistico, speleologia e nelle seguenti discese con gli sci: Vallèe Blanche; Vallone dell'Arp; Schwarztor; Morteratsch; Val Mezdi, Lasties, Forcella Pordoi; Bus delle Tofane; Frana delle 5 Torri; Val Travenanzes; Ghiacciaio del Cristallo; Valle dei Vitelli.

Limiti territoriali

La garanzia si estende all'Europa escludendo le montagne extraeuropee, la zona Artica ed i paesi dell'ex URSS.


Massimali assicurati
L'assicurazione prevede le spese di ricerca e recupero dal luogo dell'incidente sino al primo presidio ospedaliero nelle seguenti modalità:

TERRITORIO ITALIANO
massimale catastrofale £. 70.000.000
massimale per socio £. 30.000.000
diaria giornaliera Guida e/o Aspirante Guida £. 150.000
diaria giornaliera soccorritore £. 100.000
importo elicottero al minuto £. 45.000
Unità Cinofila da Valanga o Ricerca in Superficie £. 200.000
diaria giornaliera ricovero ospedaliero (max. 10 gg) £. 10.000
Ticket elisoccorso presentazione fattura
Deperimento materiali/spese varie 30% importo diarie soccorritori


· La garanzia è estesa al trasporto successivo che si rendesse necessario per le condizioni sanitarie dell'infortunato al fine di garantire le migliori cure o per permettere un avvicinamento al domicilio dell'infortunato qualora la degenza prevista superi i 3gg.

TERRITORIO EUROPEO
massimale catastrofale £. 70.000.000
massimale per socio £. 30.000.000
diaria giornaliera soccorritore presentazione fattura
importo elicottero presentazione fattura
Unità Cinofila da Valanga o Ricerca in Superficie presentazione fattura
diaria giornaliera ricovero ospedaliero (max. 10 gg) £. 10.000


· La garanzia è estesa al trasporto successivo che si rendesse necessario per le condizioni sanitarie dell'infortunato al fine di garantire le migliori cure o per permettere un avvicinamento al domicilio dell'infortunato qualora la degenza prevista superi i 3gg.


Comportamento in caso di denuncia infortunio

TERRITORIO ITALIANO
· Quando intervengono le squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sul territorio italiano viene redatto a cura del locale Capostazione, il verbale dell'intervento e questi poi trasmesso direttamente alla Sede del C.N.S.A.S. che attiverà la procedura per il rimborso spese. In questo caso all'infortunato è richiesta solo la collaborazione per fornire le proprie generalità.
· In caso di intervento di strutture diverse o di compagnie elicotteristiche non convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale 118, è necessario che il Socio compili il modulo allegato unendo la fotocopia delle fatture quietanzate inviandola a: C.N.S.A.S. via Petrella 19, 20124 MILANO entro e non oltre 10 gg dal verificarsi dell'incidente.
· In alcuni Regioni è previsto un ticket per il concorso delle spese del mezzo aereo, e la procedura è la stessa sopra esposta.


TERRITORIO EUROPEO


· Per incidenti occorsi all'estero è indispensabile che il Socio compili il modulo allegato unendo la fotocopia delle varie fatture e copia della ricevuta del pagamento effettuato tramite banca, inviando il tutto a: C.N.S.A.S. via Petrella 19, 20124 MILANO entro e non oltre 10 gg dal verificarsi dell'incidente.

Qualifica di Socio

Si ricorda che per poter usufruire dei vantaggi sopra esposti è necessario essere in regola con il tesseramento alla data dell'incidente, e che i controlli da parte della Compagnia assicuratrice vengono effettuati esclusivamente sui tabulati depositati presso la sede Centrale C.A.I.

Informazioni

Maggiori informazioni possono essere richieste a:

C.N.S.A.S. via Petrella 19 - 20124 MILANO
Tel. 02 - 29530433 - 29412383
Fax 02 - 29530364
email: segreteria@cnsas.it

La Segreteria C.N.S.A.S.


Come si può vedere le regioni possono esigere un pagamento di tiket.
D'altra parte , quando vai al pronto soccorso cmq paghi qualcosa.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 10:25 am

vito ha scritto:Giusto per curiosita? sono entrato nel sito CNSAS e tra le varie statistiche 2004 (molto interessanti) c?e? questa:
5595 persone soccorse di cui 6% soci CAI, il resto non soci.


Comunque se non c'e' infortunio l'intervento lo paga anche il socio CAI


pare non lo sia solo in alcune regioni, al 2003, se dopo tale data è cambiato qualcosa sarebbe interessante saperlo, per un aggiornamento
http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda brookite » gio ago 18, 2005 10:33 am

walter1 ha scritto:
vito ha scritto:Giusto per curiosita? sono entrato nel sito CNSAS e tra le varie statistiche 2004 (molto interessanti) c?e? questa:
5595 persone soccorse di cui 6% soci CAI, il resto non soci.


Comunque se non c'e' infortunio l'intervento lo paga anche il socio CAI


pare non lo sia solo in alcune regioni, al 2003, se dopo tale data è cambiato qualcosa sarebbe interessante saperlo, per un aggiornamento
http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm

Ho scritto una mail al CNSASper avere più informazioni, spero mi considerino.
Mirco.

PS
sei il Walter che ho incontrato a Nervi (casello autostradale per scarpe e sacco a pelo) o un omonimo ?
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 10:37 am

brookite ha scritto:Tratto dalla sezione "Documentazione" del sito http://www.cnsas.it


il fatto che i massimali siano in "vecchie Lire" mi fa dubitare che sia aggiornata quella pagina .... che il sito ufficiale del soccorso sia così "aggiornato" mi sconcerta un po ... ma non tanto :(

il PDF che abbiamo sul sito ISM per lo meno è in euro
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 10:39 am

brookite ha scritto:PS
sei il Walter che ho incontrato a Nervi (casello autostradale per scarpe e sacco a pelo) o un omonimo ?


omonimo :)
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda New Age » gio ago 18, 2005 10:49 am

Se sei socio CAI e ti fai venire a prendere dall'elicottero per qualsiasi cosa NON lo paghi.
Se non sei socio CAI e ti fai venire a prendere perchè non sei capace più a scendere o a salire o perchè ti sei perso o balle del genere LO paghi se ti sei fatto male NON lo paghi.
Se sei un pezzo di M.... come quei due che a luglio si sono fatti venire a prendere dall'elicottero sull'Aig. Noire perchè non riuscivano a salire e una volta a terra non hanno voluto pagare con tanto di chiamata ai loro avvocati per metterli contro il soccorso alpino !
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda brookite » gio ago 18, 2005 10:52 am

New Age ha scritto:Se sei socio CAI e ti fai venire a prendere dall'elicottero per qualsiasi cosa NON lo paghi. <....>

sei sicuro ? mi sembra ecessivo !
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda il berna » gio ago 18, 2005 10:54 am

New Age ha scritto:Se sei socio CAI e ti fai venire a prendere dall'elicottero per qualsiasi cosa NON lo paghi.
Se non sei socio CAI e ti fai venire a prendere perchè non sei capace più a scendere o a salire o perchè ti sei perso o balle del genere LO paghi se ti sei fatto male NON lo paghi.
Se sei un pezzo di M.... come quei due che a luglio si sono fatti venire a prendere dall'elicottero sull'Aig. Noire perchè non riuscivano a salire e una volta a terra non hanno voluto pagare con tanto di chiamata ai loro avvocati per metterli contro il soccorso alpino !


Quello che dicevo io.... 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 11:43 am

New Age ha scritto:Se sei socio CAI e ti fai venire a prendere dall'elicottero per qualsiasi cosa NON lo paghi.
Se non sei socio CAI e ti fai venire a prendere perchè non sei capace più a scendere o a salire o perchè ti sei perso o balle del genere LO paghi se ti sei fatto male NON lo paghi.

Per curiosità: tu e Il berna di che regioni parlate?
Tornando alla frase quotata: un socio CAI si va ad incasinare, potrebbe uscirne fuori ma deve prendere l'aperitivo la sera con gli amici. Chiama l'elisoccorso, arrivano e ti portano direttamente al bar. Tanto aggiusta l'assicurazione?
Un non socio CAI è mezzo sfinito, non ce la fa più per una serie di motivi che ora possiamo benissimo trascurare, non si è rotto nulla, chiama il 118 e gli viene presentato il conto. C'è qualcosa che non mi torna nelle tue parole anche perchè qua si trascura tranquillamente il compito della centrale operativa del 118 che ha la responsabilità di valutare la gravità dell'accaduto e di inviare le squadre. Nessuno può chiamare l'elicottero dicendo di andare a prenderlo. Gli interventi di soccorso alpino nella realtà del 118 sono molto pochi rispetto al totale. Il vero problema non è il costo ma il fatto che si lascia un'area scoperta mentre l'elicottero potrebbe servire altrove e per un intervento in provincia di Torino magai devono far partire l'elisoccorso da Alessandria!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 11:46 am

Facciamo un caso paragonabile:
incidente stradale, auto ribaltata e persona incastrata all'interno. Sul posto arrivano 118, Polizia, VV.F.
La persona coinvolta (strano a dirsi ma succede) non si è fatta nulla. Che devono fare i soccorritori intervenuti? Presentare il bollettino per il pagamento?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 11:57 am

Zio Vare ha scritto:Facciamo un caso paragonabile:
incidente stradale, auto ribaltata e persona incastrata all'interno. Sul posto arrivano 118, Polizia, VV.F.
La persona coinvolta (strano a dirsi ma succede) non si è fatta nulla. Che devono fare i soccorritori intervenuti? Presentare il bollettino per il pagamento?


mi fai venire in mente quell'intervento, bello tosto, in cui quel ragazzo è rimasto incastrato con il ginocchio nella fessura sopra il canalone di Lourusa e hanno dovuto far esplodere mezza montagna, per fortuna non si è fatto niente e non mi pare abbia pagato alcunchè, non so però se sia stato o meno ricoverato per prudenza ...

se ci legge magari ce lo dirà
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda il berna » gio ago 18, 2005 12:04 pm

Zio Vare ha scritto:Facciamo un caso paragonabile:
incidente stradale, auto ribaltata e persona incastrata all'interno. Sul posto arrivano 118, Polizia, VV.F.
La persona coinvolta (strano a dirsi ma succede) non si è fatta nulla. Che devono fare i soccorritori intervenuti? Presentare il bollettino per il pagamento?


Fai una cosa domani te ne vai in cima ai Marbrées sul Bianco... chiami il 118 e dici che non riesci a scendere e di venirti a prendere con l'elicottero, così poi vediamo se ti fanno pagare o no.... neaca bon!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.