info falesia San Vito lo Capo

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

info falesia San Vito lo Capo

Messaggioda adolf » mar giu 14, 2005 7:55 am

Carissimi,
potete darmi info a riguardo della falesia di San Vito lo Capo, tipo di roccia, vie e quant`altro ritenete interessante per un arrampicatore del nord che va al sud, visto che mi trovero` la` per una settimana.
Ciao e grazie.
adolf
 
Messaggi: 60
Iscritto il: ven feb 28, 2003 14:09 pm

Messaggioda teocalca » mar giu 14, 2005 19:27 pm

c'era un vecchio pareti con san vito lo capo...
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Re: info falesia San Vito lo Capo

Messaggioda biemme » mar giu 14, 2005 20:24 pm

adolf ha scritto:Carissimi,
potete darmi info a riguardo della falesia di San Vito lo Capo, tipo di roccia, vie e quant`altro ritenete interessante per un arrampicatore del nord che va al sud, visto che mi trovero` la` per una settimana.
Ciao e grazie.


ciao,
approfitto che ho un po' di tempo : oltre che su pareti e su un articolo di oviglia (riv. della montagna ?) , puoi trovare tutto sulla guida di versante sud ?Di roccia e di sole? di peppe gallo e m. cappuccio.

Temo che d?ora in poi sia molto caldo, anche se noi per paura del caldo, 2 mesi fa ci siamo morti di freddo e c?era un vento patagonico 8O (lì si arrampica solo a nord).

La ?falesia? di cuji parli è in realtà una piccolissima parte della fascia basale di un paretone, tutto rivolto a Nord, largo oltre 500 m e alto dai 4-500 m del Monte Monaco (più a Est) ai 250 m del Pizzo Monaco (Ovest) che è l?ultima propaggine del promontorio di San Vito, sul lato rivolto verso Palermo (NE).

Nell?intera zona, stupenda e molto integra, eccetto qualche scheletro in cemento di un tentato scempio edilizio fortunatamente sventato (lì c'è la riserva integrale dello zingaro), è stato arrampicatoriamente sfruttato sinora l?uno per un milione del potenziale, sia in monotiri che in vie lunghe. La roccia è ovunque lavoratissima e superlativa (modello sardegna).
I monotiri a fix sono soprattutto nel settore a sx (Est) (sopra la tonnara), su una roccia fantastica molto lavorata e incredibilmente tagliente (occhio anche alla corda 8O ), liscissima oppure a supergocce molto + incavate e profonde di masua (bucano le scarpette!). Gradi giusti, anche un po? generosi, mediamente da 6a a 6c. Andando verso dx (Pizzo Monaco), al centro del paretone ci sono due tentativi di vacanzieri trentini abortiti a una cinquantina di metri da terra, poi sul Pizzo Monaco (250 m) ci sono 3-4 vie di 6-7 tiri e qualche monotiro, su roccia splendida. Ti posso solo dire della via di Oviglia ?L?abito non fa il monaco? (scritta alla base), veramente molto bella, max 6b, ben protetta a fix e senza bisogno di integrare. La discesa dal Pizzo è verso sud, appena a dx della forcella che lo divide dal M.Monaco, (la prima doppia è nascosta sotto un primo salto). Da lì si può spezzare i 60-70m di salto con un?intermedia proprio nell?intaglio della forcella, ma da lì se c?è vento (pare ci sia spesso), sono dolori a recuperare le doppie, per cui conviene una doppia unica sino a terra.
Occhio alle zecche (in aprile era pieno, soprattutto a palermo e a sferracavallo).

La vera falesia di san vito è però una scogliera a pochi metri dal mare, lunga oltre 2 km 8O , che guarda verso Monte Cofano (Ovest) , proprio a ridosso del paese (direzione erice) : roccia superfantastica, altezza sino a 50-60m ma con un piccolo particolare???..non c?è neanche una via spittata su 2 km di estensione :!: è la falesia del futuro?

Logistica : diversi bed & breakfast, oppure campeggi. Il campeggio ?La pineta? è proprio sotto il pizzo cofano (100 m in linea d?aria), ha anche piscina, appartamentini ½ pensione e un ottimo ristorante dove si mangia tanto e divinamente (ovviamente, soprattutto pesce).
In aprile la ½ pensione in appartamentino era circa 40 ? a testa. In tutto il paese, ottimi locali (ricordo ?il timone?) dove si mangia pesce freschissimo e la squisita specialità locale, che è il cus cus di pesce, quanto a dolci e gelati siculi, neanche a dirlo, e spendendo ben poco rispetto alla media nazionale.

Un ultimo consiglio, se non lo avete previsto, una scappata alla falesia di valdesi a palermo (monte pellegrino, lato mondello) non ve la perdete (è in ombra al mattino) perché in europa è raro trovare una falesia così bella, con roccia così bella, e per tutti i gusti (5a/8a). Abbondanza di vie di grado facile, ma lunghe e stupende.
La Parete dello Schiavo (monte pellegrino sopra palermo) è pure molto bella, ma con pessime protezioni e comunque sconsigliabile in questa stagione (sud pieno).

buon divertimento
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: info falesia San Vito lo Capo

Messaggioda mikesangui » mar set 11, 2012 17:42 pm

biemme ha scritto:

Ti posso solo dire della via di Oviglia ?L?abito non fa il monaco? (scritta alla base), veramente molto bella, max 6b, ben protetta a fix e senza bisogno di integrare. La discesa dal Pizzo è verso sud, appena a dx della forcella che lo divide dal M.Monaco, (la prima doppia è nascosta sotto un primo salto).


buon divertimento
biemme


Ciao, ho una domanda da fare a chi ha ripetuto "l'abito non fa il monaco". Abbiamo provato a salirla la sett. scorsa, non abbiamo trovato la scritta alla base, mi sembra ci fosse un cordone, c'erano almeno 3 vie spittate, tutte e tra con spit visibilmente arrugginiti, abbiamo scelto quella con la linea che ci è sembrata corretta rispetto alle descrizioni della guida.
Il primo tiro mi è sembrato molto al di sotto del 6a+, massimo 5c, con 5 spit quasi tutti con tassello e bullone coorsi dalla salsedine, compresi i due di sosta.
Il tiro sopra proseguiva a sx su un placca bianca con in alto un rovescione e un ribaltamento.. dalla sosta si vedevano 3 spit abbastanza vicini i primi due con tassello arrugginito, il terzo completamente arruginito.

...al che siamo scesi.

Mi domando.
Abbiamo sbagliato via? oppure la via era corretta ma con spit ormai corrosi?
Il primo tiro dal primo spit va su dritto tendendo lievemente a dx, e la distanza tra gli spit mi è sembrata tra i 4 e 5 metri.

Ma possibile che anche nelle guide più aggiornate non ci siano le descrizioni delle vie al pizzo monaco? io ho preso una del maggio 2012.. e anche in quella di versante sud è indicata l'abito e poi parole al vento e altre vie trad.. ma lì c'erano altre tre vie, non a singoli tiri..ma continuavano.
qualcuno sa chiarirmi la questione?
ciao
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda rocciaforever » lun set 17, 2012 23:00 pm

ciao, ripetuta l'anno scorso ai primi di ottobre.
vado a spanne per quel che mi ricordo:
in effetti trovare l'attacco è stata una bella avventura...
comunque a quanto capisco da quel che scrivi eri giusto: il primo tiro piega leggermente a sx, più facile del grado messo in relazione. Sosta comoda su spit arrugginiti, come tutti quelli presenti sulla via d'altronde.. :roll: giusto che ci si poteva proteggere bene ugualmente...
Dalla sosta, ribaltamento e leggermente a dx.
Via tutto sommato piacevole, qualche comodino quà e la pronto a spiccare il volo, perso un friend Metholius prontamente ricomprato dal compare che me lo ha lasciato in parete :lol:
soste di calata a prova di bomba: vedendo le condizioni della ferramenta della salita ci ha piacevolemente sorpreso... :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda ncianca » mar set 18, 2012 8:23 am

http://www.sanvitoclimbingfestival.it/ Trovi quasi tutto lì. Anche a me ispira parecchio. Spero di esserci per il weekend dopo il festival.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda mikesangui » mer set 26, 2012 12:15 pm

Mah.. sul sito del climbing festival non si trova molto... giusto una indicazione.
Le soste di calata le hanno rifatte da poco per cui sono nuove.
Il materiale in via , a questo punto, mi confermi essere complessivamente arrugginito.
Evidentemente lì il salino fa il suo dovere per bene pure sull'inox....

Una cosa non mi torna.
Il primo tiro fatto da me tende leggermente a DX (faccia a monte) non a sx .. e dalla sosta (non propriamente comoda, un piccolo terrazzino..ma piccolo) il secondo tiro saltava su una banca e andava su placca pianca a SX e non a dx...

Vabbè...tanto se il materiale è corroso non penso di tornarci! grazie
ciao
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda rocciaforever » mer set 26, 2012 13:01 pm

mikesangui ha scritto:Mah.. sul sito del climbing festival non si trova molto... giusto una indicazione.
Le soste di calata le hanno rifatte da poco per cui sono nuove.
Il materiale in via , a questo punto, mi confermi essere complessivamente arrugginito.
Evidentemente lì il salino fa il suo dovere per bene pure sull'inox....

Una cosa non mi torna.
Il primo tiro fatto da me tende leggermente a DX (faccia a monte) non a sx .. e dalla sosta (non propriamente comoda, un piccolo terrazzino..ma piccolo) il secondo tiro saltava su una banca e andava su placca pianca a SX e non a dx...

Vabbè...tanto se il materiale è corroso non penso di tornarci! grazie
ciao



io avevo reperito la relazione sulla guida di san vito..
provo a postarti qualche foto dei primi tiri (anche se non ne abbiamo fatte molte visto che non sono molto fotogenici...) spero di asserti d'aiuto...

primo tiro:

Immagine


dalla prima sosta guardando in giù

Immagine

il secondo tiro: quello con i caschetto bianco sullo sfondo è alla prima sosta:

Immagine

dalla seconda sosta verso il terzo tiro (mi pare..)

Immagine

confermo che trovi tanti spit arrugginiti ma la parete offre la possibilità di integrare agevolmente.
ciao :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Kinobi » gio set 27, 2012 8:29 am

Ho ricevuto una foto di un ancoraggio.
Vi chiederei un favore...

Sul dado dei tasselli è scritto il tipo di inox usato. Ci si può trovare scritto un A2o un A4. Se vedete dadi arrugginiti, siete così gentili di dirmi cosa c'è scritto sopra? Grazie.
Ciao,
E


PS; la scritta non è sempre visibile, dipende da come mettono il dado (scritta esterna visibile, o nascosta a contatto con la placchetta). Il chiodatore "acuto" dovrebbe fare caso nelmettere il dado con la scritta esterna e visibile.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mikesangui » lun ott 01, 2012 13:49 pm

Grazie!

Dalla foto il primo tiro sembra lo stesso... anche se la parete è un po' tutta uguale e non ho grandi punti di riferimento.
Tu hai saltato il primo spit che era totalmente arrugginito... sembra... che si intravede in basso a sx.
E la prima sosta dovrebbe essere sotto a dx della placca bianca in alto. in tal caso era prorio la via giusta!
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda rocciaforever » lun ott 01, 2012 15:50 pm

mikesangui ha scritto:Grazie!

Dalla foto il primo tiro sembra lo stesso... anche se la parete è un po' tutta uguale e non ho grandi punti di riferimento.
Tu hai saltato il primo spit che era totalmente arrugginito... sembra... che si intravede in basso a sx.
E la prima sosta dovrebbe essere sotto a dx della placca bianca in alto. in tal caso era prorio la via giusta!


de nada.
se per caso decidi di rifarla per essere sicuro al 100% del nostro attacco fai riferimento ai sassoni che ci sono alla base: quelli che vedi nella seconda foto... :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda mikesangui » mer ott 03, 2012 16:26 pm

grazie, se andrò ... terrò presente e mi porto un po' di roba per rinforzare chiodatura e sopratutto soste (che son quelle che mi han fatto desistere)
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.