GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda ncianca » gio dic 13, 2012 9:14 am

Franz the Stampede ha scritto:Venerdì: riscaldamento su vie facili (con attenzione alla tecnica, magari rifare le stesse vie un paio di volte) da primo ma poi interval training per la resistenza con corda dall'alto su vie che da primo non mi azzarderei a toccare. Magari con corda rinviata solo fino all'ultimo rinvio così quando arrivi in sosta ti butti e fai pure pratica di caduta.

Arrampichi da due? MALE! Franz, vai sempre da uno! Piuttosto mungi tutti i rinvii, ma vai da uno. Non mi pare proprio che tu abbia il problema del volo.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ande05 » gio dic 13, 2012 16:16 pm

ncianca ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Venerdì: riscaldamento su vie facili (con attenzione alla tecnica, magari rifare le stesse vie un paio di volte) da primo ma poi interval training per la resistenza con corda dall'alto su vie che da primo non mi azzarderei a toccare. Magari con corda rinviata solo fino all'ultimo rinvio così quando arrivi in sosta ti butti e fai pure pratica di caduta.

Arrampichi da due? MALE! Franz, vai sempre da uno! Piuttosto mungi tutti i rinvii, ma vai da uno. Non mi pare proprio che tu abbia il problema del volo.

Che poi in palestra (almeno per la mia esperienza) fa più paura andare da 2 che da uno...tiri delle spendolate in strapiombo che pare di essere a gardaland.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Franz the Stampede » gio dic 13, 2012 18:36 pm

ncianca ha scritto:Arrampichi da due? MALE! Franz, vai sempre da uno! Piuttosto mungi tutti i rinvii, ma vai da uno. Non mi pare proprio che tu abbia il problema del volo.


Al momento non lo faccio ma tornassi in una realtà westwayara, credo che andrei da primo solo una volta a settimana, il resto blocchi o centrale dell'acido lattico ma da secondo. Andare da primo mi sembra poco allenante al mio livello... forse mungendo, però... Vedremo...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ncianca » gio dic 13, 2012 19:16 pm

Franz the Stampede ha scritto:Andare da primo mi sembra poco allenante al mio livello... forse mungendo, però... Vedremo...

Ti ricordo che da due sei arrivato in falesia sotto la pioggia e con qualche resting ti sei fatto un 6c+ di riscaldamento. A Stria, peraltro, che non è nota per i gradi soft. La storia del livello non vale più per te.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Lc » ven dic 14, 2012 11:08 am

ncianca ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Venerdì: riscaldamento su vie facili (con attenzione alla tecnica, magari rifare le stesse vie un paio di volte) da primo ma poi interval training per la resistenza con corda dall'alto su vie che da primo non mi azzarderei a toccare. Magari con corda rinviata solo fino all'ultimo rinvio così quando arrivi in sosta ti butti e fai pure pratica di caduta.

Arrampichi da due? MALE! Franz, vai sempre da uno! Piuttosto mungi tutti i rinvii, ma vai da uno. Non mi pare proprio che tu abbia il problema del volo.


perché? Se non ha il problema del volo e' inutile sforzarsi ad andare sempre da primo quando a volte e' piu' semplice andare da due (esempi tipici: lavorare una via di placca o esplorare una via nuova notoriamente chiodata lunga)..
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda ncianca » ven dic 14, 2012 13:00 pm

Lc ha scritto:
ncianca ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Venerdì: riscaldamento su vie facili (con attenzione alla tecnica, magari rifare le stesse vie un paio di volte) da primo ma poi interval training per la resistenza con corda dall'alto su vie che da primo non mi azzarderei a toccare. Magari con corda rinviata solo fino all'ultimo rinvio così quando arrivi in sosta ti butti e fai pure pratica di caduta.

Arrampichi da due? MALE! Franz, vai sempre da uno! Piuttosto mungi tutti i rinvii, ma vai da uno. Non mi pare proprio che tu abbia il problema del volo.


perché? Se non ha il problema del volo e' inutile sforzarsi ad andare sempre da primo quando a volte e' piu' semplice andare da due (esempi tipici: lavorare una via di placca o esplorare una via nuova notoriamente chiodata lunga)..

Perché per la stragrande maggioranza della gente è come per un fumatore dire "dai, l'ultima e poi smetto" oppure se uno ha già smesso "solo una, non ricomincio". Poi esiste sempre la fortunata eccezione. Il problema è che se non sei quell'eccezione sei destinato a non andare mai oltre il livello su cui probabilmente già sei da anni. Il che è solo un peccato se vuoi migliorare. Insomma è tutto sempre soggettivo. Ma io so che Franz punta in alto. Ergo il mio commento.

Sulle vie chiodate lunghe o pericolose il discorso è diverso ed io la penso in modo molto semplice. Si esce dalla sfera ultra sicura dell'arrampicata sportiva. Nessuno mi obbliga a salire certe vie, da uno o da due e se vado mi prendo tutti i miei rischi e tutte le mie responsabilità. Il mio discorso vale per l'arrampicata sportiva "moderna", quella che va in voga oggi su tutti i terreni con spit ogni 2/3 metri circa.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » ven dic 14, 2012 15:26 pm

Sì ma il 6c+ che dici l'ho fatto da secondo e con la tua presenza benefica!

La mia idea era semplicemente di cercare di isolare una componente da allenare, resistenza e/o forza resistente nel caso dei tiri duri da secondo.

Chi fa gare ad alti livelli (Coppa del Mondo senior) non arrampica quasi mai da primo, tutto l'interval training è fatto da secondi...

Vedremo... :O
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ncianca » ven dic 14, 2012 16:21 pm

Franz the Stampede ha scritto:Chi fa gare ad alti livelli (Coppa del Mondo senior)...

E grazie al caz... Io con quelli non ho niente da spartire (purtroppo). Prima di prenderli a modello ne passa!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » ven dic 14, 2012 16:35 pm

ncianca ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Chi fa gare ad alti livelli (Coppa del Mondo senior)...

E grazie al caz... Io con quelli non ho niente da spartire (purtroppo). Prima di prenderli a modello ne passa!


Però bisognerebbe provare ad allenarsi come fanno loro. Ovviamente, non può essere divertente?.

:twisted:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Q » ven dic 14, 2012 16:49 pm

Occhio però che a quelli la paura del volo non torna più. Anche se facessero trave per 3 mesi, quando tornano su roccia trasformano immediatamente e non hanno la minima paura. Per noi purtroppo non vale lo stesso discorso. Io sono d'accordo su quello che dice Macleod: bisogna sempre andare da primi e volare frequentemente :wink:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Franz the Stampede » ven dic 14, 2012 19:15 pm

Q ha scritto:Occhio però che a quelli la paura del volo non torna più. Anche se facessero trave per 3 mesi, quando tornano su roccia trasformano immediatamente e non hanno la minima paura. Per noi purtroppo non vale lo stesso discorso. Io sono d'accordo su quello che dice Macleod: bisogna sempre andare da primi e volare frequentemente :wink:


Vero riguardo i professionisti, ma secondo me andare al limite vero da secondo può servire a capire, appunto, il limite vero che si vuole raggiungere da primi.

Secondo me fare 1/3 boulder, 1/3 resistenza/limite da secondo e 1/3 da primo mi sembra sensato.

Lo stesso McLeod dice che la maniera migliore di migliorare è di fare blocchi, seguendo il principio "se ti divori il chiave della via, quanto ci vorrà prima che la chiudi?".

Le paure di volare secondo me possono anche essere "diverse". Io ad esempio se c'è una mossa aleatorio o in cui bisogna buttarsi, non credo di avere molta paura. Invece faccio molta fatica a raggiungere il limite della ghisa da prioa, mi innervosisco subito quando potrei andare ancora per molto.
Nel mio caso, per imparare a convivere con l'andare "ammmuerte" il top rope mi sembra un buon punto di partenza, ripeto, 1/3 del tempo, non di più.

:)
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Lc » ven dic 14, 2012 20:03 pm

non c'e' bisogno di essere campioni o garisti, o nemmeno 'forti' per non aver paura del volo: fra la gente che frequento io, piu' o meno tutti quelli che arrampicano regolarmente su un livello dove il volo fa parte del gioco (dal 7 in su, tanto per dare un'idea) non hanno particolari apprensioni da questo punto di vista.
Per questo dicevo, qualche post sopra, che se certe vie mi viene piu' comodo lavorarle da secondo, non mi faccio nessuno scrupolo in questo senso.
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda coniglio » lun gen 07, 2013 14:27 pm

bene si riinizia!!!

dito premettendo...


mammamia QUANTO HO MAGNATO STE FESTE!!!!


:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda VinciFR » mar gen 08, 2013 10:11 am

Q ha scritto:Occhio però che a quelli la paura del volo non torna più. Anche se facessero trave per 3 mesi, quando tornano su roccia trasformano immediatamente e non hanno la minima paura. Per noi purtroppo non vale lo stesso discorso. Io sono d'accordo su quello che dice Macleod: bisogna sempre andare da primi e volare frequentemente :wink:


concordo in pieno!
Mi rendo conto che nel mio caso (ad esempio) sono volato "poco" perchè spesso quando sono al limite tengo quelle prese come un aquila spendendo una marea di energia.. che invece basterebbe tenerle bene e senza particolari apprensioni che male che vada mi faccio sto voletto e bon.. :)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda giorgiolx » mar gen 08, 2013 12:06 pm

Q ha scritto:Occhio però che a quelli la paura del volo non torna più
...
Per noi purtroppo non vale lo stesso discorso. Io sono d'accordo su quello che dice Macleod: bisogna sempre andare da primi e volare frequentemente :wink:


la paura del volo??? :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Q » mar gen 08, 2013 12:09 pm

giorgiolx ha scritto:
Q ha scritto:Occhio però che a quelli la paura del volo non torna più
...
Per noi purtroppo non vale lo stesso discorso. Io sono d'accordo su quello che dice Macleod: bisogna sempre andare da primi e volare frequentemente :wink:


la paura del volo??? :roll:


Quella che a volte può salvarti il culo... :twisted:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda giorgiolx » mar gen 08, 2013 12:11 pm

Q ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Q ha scritto:Occhio però che a quelli la paura del volo non torna più
...
Per noi purtroppo non vale lo stesso discorso. Io sono d'accordo su quello che dice Macleod: bisogna sempre andare da primi e volare frequentemente :wink:


la paura del volo??? :roll:


Quella che a volte può salvarti il culo... :twisted:


Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda EvaK » mer gen 09, 2013 10:49 am

domandina idiota, tanto per farmi un'idea: come è considerato un buon massimale per una trazione su maniglia? qualcuno mi ha detto circa un terzo del proprio peso, altri mi han detto molto di più.

Non che mi cambi la vita, solo curiosità.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda giorgiolx » mer gen 09, 2013 11:13 am

EvaK ha scritto:domandina idiota, tanto per farmi un'idea: come è considerato un buon massimale per una trazione su maniglia? qualcuno mi ha detto circa un terzo del proprio peso, altri mi han detto molto di più.

Non che mi cambi la vita, solo curiosità.


8O 8O 8O
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » mer gen 09, 2013 12:33 pm

EvaK ha scritto:domandina idiota, tanto per farmi un'idea: come è considerato un buon massimale per una trazione su maniglia? qualcuno mi ha detto circa un terzo del proprio peso, altri mi han detto molto di più.

Non che mi cambi la vita, solo curiosità.


Nel senso aggiungere un terzo del proprio peso, del tipo se pesi 45 chili ti leghi un manubrio da 15 all'imbrago e provi a tirarti su?

Mi sembra comunque un test fine a sé stesso, mi sembrerebbe più utile capire l'esposività e la resistenza senza sovraccarichi.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.