ande05 ha scritto:Ne son convinto anche io.
Per curiosità, mi daresti alcuni dati sull'allenamento che facevi? Seguivi tabelle particolari o fai da te? Avevi perso molto una volta ritornato outdoor? Arrampicavi da molto tempo? Questi 2 gradi in quanto tempo li hai presi?
Allora:
-due cenni sul mio "caso" per far capire: scalo da parecchio, circa 5 anni, ma in mezzo ne ho perso 1 a far lavori in casa e 1 perchè mi son rotto un menisco; sono sempre stato più tecnico sui piedi che "tenente", in strapiombo un cane mentre in placca "di sensazioni" me la son sempre cavata, insomma come le donne. Ho sempre spinto al massimo, soprattutto a vista, volando tanto, infatti ancor ora il mio grado lavorato e a vista quasi coincidono. Ho sempre fatto gli stessi gradi dei miei soci anche se il dislivello di tenenza in palestra è impressionante. Mi sono sempre allenato molto poco. Per migliorare, arrivato al 6b lavorato, sentivo che avevo bisogno di starci attaccato per passare, trovare una soluzione furba non bastava più, soprattutto in muro e strapiombo, avevo troppo dislivello tra tecnica e tenenza.
-ho seguito il jolly, livello 5 (quello per le donnette che hanno problemi con le chiusure


-in questi 3 mesi (dicembre-marzo) ho scalato fuori ogni w.e., trasformando quindi il lavoro fatto indoor, prediligendo il lavorato veloce (attaccavamo una via un pò sopra il limite, tipicamente dei 6b+ che sapevamo duri o 6c normali, e li chiudevamo in 2-5 giri).
Quindi non ho perso forma, anzi sentivo i miglioramenti in modo costante (braccino che chiude), anche se notando un certo calo progressivo mano a mano che montava la stanchezza degli allenamenti, a marzo ero calato, poi con riposo il livello è tornato su. Schema jolly 3 sett carico 1 scarico, ma non riuscivo a riprendere completamente.
-alla fine della stagione sono passato da lavorare il 6b (3-5 giri) a scaldarmi sul 6b e lavorare il 7a, con molti 6b+ e qualche 6c a vista, che poi è lo stile che mi piace di più.
NOTE:
-mano a mano che mi tenevo di più in palestra, come capita a molti e leggo anche a ciocco ad esempio, mi sono "infifonito", e non volavo più così volentieri. Ora ci sto lavorando e sto tornando come prima.
-molta gente cresce di grado iper-lavorando roba molto più dura del livello, la cosa funziona però se non la si gestisce bene si corre il rischio di ti perdere molta testa su quello che non conosci quindi a vista diventi un cane, con grande dislivello col lavorato (ma questo può anche non interessare, a me sì però). Conosco molta gente che pianta un cantiere e fa gradi molto alti così, magari fa il 7b poi però si pianta su un 6b a vista...de gustibus.