GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda paolocar88 » mer nov 07, 2012 14:46 pm

Jaccoppo ha scritto:Anche perchè guardo sempre con una certa tristezza il mio amico che fa il 7c e che quando andiamo a finale nella maggior parte delle falesie non ha nessun tiro da provare mentre io scelgo tra i migliaia di 6c/7a che ci sono..

questa è da postare diretta ne "le scuse del climber"
primo posto in classifica!!!! :lol: :lol:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Franz the Stampede » mer nov 07, 2012 18:18 pm

Jacopo ma chi i aveva cacciato su un 7b ai tempi in cui ti descrivevi come "uno che si sta affacciando sul 7a": il Giaguaro o Luca?

:?:

La scusa di non voler diventare troppo forte per la falesia locale la trovo ineccepibile!
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ncianca » gio nov 08, 2012 9:34 am

Jaccoppo ha scritto:Anche perchè guardo sempre con una certa tristezza il mio amico che fa il 7c e che quando andiamo a finale nella maggior parte delle falesie non ha nessun tiro da provare mentre io scelgo tra i migliaia di 6c/7a che ci sono..

Che a Finale se "fai" il 7c non ci sia niente da fare mi sembra un'eresia. Normalmente chi sostiene di "fare" il 7c, ma anche qualunque altro grado, a Finale trova solo scuse per "non fare" per evitare umiliazioni. La placca non è il mio stile, la roccia è unta, oggi non ne ho, preferisco stare sul facile, etc. Finale a parte, fai bene. Arrampicare tanto, fare "mileage", sul difficile, ma non al limite, soprattutto in falesia, l'ho sempre considerato un'ottimo modo per migliorare il gesto, aumentare la confidenza, etc. MA è anche utile avere un progetto al limite e tornarci ogni tanto. Riuscire due gradi sopra quello che pensi di avere non solo è possibile, ma apre un mondo di prospettive. Imho.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » gio nov 08, 2012 9:43 am

coniglio ha scritto:l'a secco senza trasformazione è utile solo in spiaggia

=D>
Dovresti fare magliette con:
- la frase qui sopra
- la tua firma.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda coniglio » gio nov 08, 2012 10:20 am

ncianca ha scritto:
coniglio ha scritto:l'a secco senza trasformazione è utile solo in spiaggia

=D>
Dovresti fare magliette con:
- la frase qui sopra
- la tua firma.


:lol: :lol: :lol: :lol:

l'obiettivo è esserne all'altezza.
non a caso ieri mi sono distrutto di boulder.
e solo a fine seduta 5min+5min di traz con sovracc!!!!
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Jaccoppo » ven nov 09, 2012 15:22 pm

Franz, mi ci aveva cacciato Luca ma con ragione, era effettivamente abbordabile..qui non sarebbe stato più di 7a.
Che io poi non ci stessi attaccato lo stesso è un'altro discorso :D :D

Per il resto mi avete un pò frainteso, nel senso che non era una scusa quella dell'amico (anche se in effetti sarebbe da oscar ) 8) ma aveva il senso di "beh in fondo non è poi la fine del mondo se non si migliora così in fretta, chissenefrega".
Anche perchè tutta sta smania di grado che c'è in giro trovo che a volte porti quasi a non divertirsi più da tale concentrazione c'è sul solo risultato.
Io ovviamente, come quasi tutti, NON sono immune da questo.

Ah per inciso, il mio amico (anzi amici, ne conosco 4-5 su quel livello) il 7b/c lo fa a Finale sulla roba tignosissima old style, quei tiri corti-e-duri con scarse ripetizioni chiamati in gergo "le rogne". La gente umile, che scala tecnico e si tiene su roba piccola anni '80 esiste ancora :wink: :wink:
Però quando al mattino si dice "allora, in che falesia andiamo?", beh non è che ci sia tutta questa scelta e finiamo sempre negli stessi posti.
"don't waste your time or time will waste you" (Muse)
Jaccoppo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: ven apr 15, 2011 13:32 pm
Località: Genova

Messaggioda presaviscida » dom nov 11, 2012 11:18 am

complimenti ai tuoi soci che riescono a chiudere quei tiri .. mi sa che a finale che domano quei gradi ,ripeto; che riescono a farli puliti non siano poi cosi in tanti , che io sappia.. invece tornando sul discorso gram ma il pannello non dite che sia piu produttivo per quanto riguarda il discorso falesia e anche piu divertente e meno martoriante in quanto si lavora piu sulle resistenza ma nello stesso tempo si migliora quasi automaticamente anche sulla forza... che dite?
presaviscida
presaviscida
 
Messaggi: 102
Iscritto il: sab gen 12, 2008 12:04 pm
Località: munaster

Messaggioda ncianca » dom nov 11, 2012 11:50 am

presaviscida ha scritto:invece tornando sul discorso gram ma il pannello non dite che sia piu produttivo per quanto riguarda il discorso falesia e anche piu divertente e meno martoriante in quanto si lavora piu sulle resistenza ma nello stesso tempo si migliora quasi automaticamente anche sulla forza... che dite?

È quello che dice Bagnoli e lo condivido in pieno.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Q » dom nov 11, 2012 12:27 pm

presaviscida ha scritto:complimenti ai tuoi soci che riescono a chiudere quei tiri .. mi sa che a finale che domano quei gradi ,ripeto; che riescono a farli puliti non siano poi cosi in tanti , che io sappia.. invece tornando sul discorso gram ma il pannello non dite che sia piu produttivo per quanto riguarda il discorso falesia e anche piu divertente e meno martoriante in quanto si lavora piu sulle resistenza ma nello stesso tempo si migliora quasi automaticamente anche sulla forza... che dite?


Scusa ma non ho ben capito la domanda. Se intendi che il pannello è più allenante sono d'accordo. Purché poi si riesca a trasformare in falesia. Altrimenti il pannello fine a se stesso è controproducente. Se non ricordo male, Jolly affermava che, se ci si allena per scalare su roccia, il numero di sessioni in falesia dovrebbe sempre essere superiore a quello indoor. Ultimamente faccio 2 uscite in falesia e una sessione sul pannello a settimana e sto migliorando parecchio.

In particolare, per la forza (e resistenza) di dita ho trovato molto efficace l'esecuzione di traversi in placca (su strapiombo non ce la faccio) a una mano sola. Se prendi tacche piccole sei obbligato a stringerle parecchio per rimanere in equilibrio e, lanciando da una tacca all'altra, fai un lavoro "pliometrico" tipo quello del pan gullich (ma per fortuna meno traumatico e pericoloso). In aggiunta però devi lavorare molto sui piedi e sulla posizione del corpo. Una variante consiste nell'alternare esercizi in cui usi solo il pollice ad esercizi in cui usi solo le altre dita (o tacche e svasi, ad esempio).

Buon allenamento!
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Jaccoppo » lun nov 12, 2012 15:31 pm

Credo di essere d'accordo anche io (su "pannello è meglio"), anche se ho un pò di pensieri:

-il pannello ha l'effetto controproducente di darti una gestualità "da pannello", che in molti casi (soprattutto sui gradi bassi) mi sembra molto diversa da quella che serve sulla roccia, generando "pannellari" e non scalatori. Su questo punto sono assolutamente d'accordo con Q sull'importanza vitale del rapporto falesia/plastica. Però d'altra parte se scali abbastanza fuori secondo me puoi può essere efficace l'allenamento a secco perchè la gestualità la fai su roccia...il problema si pone sempre quando su roccia non ci puoi andare!

-perchè il jolly (non che sia il messia, eh) mette, nella scala di efficacia in quanto più simile alla roccia, prima il pannello e poi trave/PG salvo poi proporre programmi che al 80% dei casi usano solo o cmq massicciamente trave/PG?
è una domanda seria, io quest'anno volevo fare forza al pannello e non trovo una scheda adatta, alla fine mi auto-alleno facendo blocchi, ma mi accorgo che gestisco male carichi e riposi rispetto a quando seguivo le schede.

cmq appena lo trovo mi compro il bagnoli, mi incuriosisce.
"don't waste your time or time will waste you" (Muse)
Jaccoppo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: ven apr 15, 2011 13:32 pm
Località: Genova

Messaggioda ande05 » lun nov 12, 2012 17:37 pm

Il mio parere personale è:

trave/PG--->lavori su un unico fronte (muscolazione) andando a lavorare in modo specifico ed ottenendo miglioramenti a livello muscolare che non possono essere equiparati a quelli del pannello

pannello---> lavori su due fronti (tecnica e muscolazione), quindi in maniera meno specifica su entrambi, ma ottenendo l'innegabile vantaggio di allenare 2 cose in una sezione.

E allora dipende dagli obiettivi e dal periodo di allenamento.
Ovviamente quando si è lontani dal periodo di realizzazione non è detto che allontanarsi da mezzi specifici faccia per forza male, fare una costruzione di forza (sempre accompagnata da un pò di tecnica) porta secondo me un miglior risultato andandola poi a "trasformare" quando si è vicini al periodo realizzazione (in cui si possono abbandonare mezzi aspecifici e passare a quelli specifici).
Cosa ne pensate voi? Avete mai provato questa evoluzione nell'allenamento?
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Franz the Stampede » lun nov 12, 2012 18:21 pm

Immagino che le schede del Jolly siano basate molto su trave e PG perché il suo trave e il PG sono bene o male degli standard.

Non potrebbe prescriverti esercizi basati sulle vie della palestra dove allena a Roma, se non vai lì sei fregato ed anche lì le vie cambieranno ogni tot settimane...

;)

Il limiti del pannello secondo me son chiarissimi:
1 - non alleni il cervello a capire cosa prendere e come prenderlo
ma soprattutto
2 - non alleni la "piedenza"
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda presaviscida » lun nov 12, 2012 19:32 pm

secondo me il pannello allena anche una componentistica di movimento che se pur diversa dai movimenti su roccia assomiglia sempre di piu alla scalata,mentre esercizi al pan o travo fanno molto su singoli muscoli... e sono anche meno divertenti
presaviscida
presaviscida
 
Messaggi: 102
Iscritto il: sab gen 12, 2008 12:04 pm
Località: munaster

Messaggioda Q » lun nov 12, 2012 22:25 pm

Jaccoppo ha scritto:-perchè il jolly (non che sia il messia, eh) mette, nella scala di efficacia in quanto più simile alla roccia, prima il pannello e poi trave/PG salvo poi proporre programmi che al 80% dei casi usano solo o cmq massicciamente trave/PG?
è una domanda seria, io quest'anno volevo fare forza al pannello e non trovo una scheda adatta, alla fine mi auto-alleno facendo blocchi, ma mi accorgo che gestisco male carichi e riposi rispetto a quando seguivo le schede.

cmq appena lo trovo mi compro il bagnoli, mi incuriosisce.


Ti se già dato la risposta :D
Il libro di Bagnoli (che in molte cose è complementare a quello di Jolly) fa un uso massiccio del pannello e propone molti esercizi per la forza (basati sul blocco) e per la resistenza (basati sul percorso). Ma non si ferma a questo. C'è molto anche sugli strumenti specifici: system wall, trave e pan gullich. Lo trovo ben fatto anche dal punto di vista della programmazione. Per averlo basta che scrivi un'email a Bagnoli.
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda giorgiolx » mar nov 13, 2012 0:30 am

io da un po ho iniziato a trazionare...40 trazioni quasi tutte le sere con l'idea di andare a crescere...mi sa che la settimana prossima passo a 50

10 su manettone, 10 su tacca grossa, 5+5 asimmetriche tacca+tacchettina, 5+5 asimmetriche tacca media+tacca piccola... con 3/4 minuti di intervallo

chissà se serve :roll: meglio di niente
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Q » mar nov 13, 2012 0:32 am

giorgiolx ha scritto:io da un po ho iniziato a trazionare...40 trazioni quasi tutte le sere con l'idea di andare a crescere...mi sa che la settimana prossima passo a 50

10 su manettone, 10 su tacca grossa, 5+5 asimmetriche tacca+tacchettina, 5+5 asimmetriche tacca media+tacca piccola... ogni serie con 3/4 minuti di intervallo

chissà se serve :roll: meglio di niente


Potresti diventare come Stevie Haston
http://steviehaston.blogspot.it

Lui ne fa 1000 al giorno 8O
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda giorgiolx » mar nov 13, 2012 0:36 am

Q ha scritto:
giorgiolx ha scritto:io da un po ho iniziato a trazionare...40 trazioni quasi tutte le sere con l'idea di andare a crescere...mi sa che la settimana prossima passo a 50

10 su manettone, 10 su tacca grossa, 5+5 asimmetriche tacca+tacchettina, 5+5 asimmetriche tacca media+tacca piccola... ogni serie con 3/4 minuti di intervallo

chissà se serve :roll: meglio di niente


Potresti diventare come Stevie Haston
http://steviehaston.blogspot.it

Lui ne fa 1000 al giorno 8O


prima o poi spero di arrivarci...alla sua età :oops:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » mar nov 13, 2012 0:37 am

si ma lui traziona proprio su trave :roll:

Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda frasauro » mar nov 13, 2012 0:41 am

giorgiolx ha scritto:si ma lui traziona proprio su trave :roll:

Immagine


io i pesi me li metto dietro..secondo voi com'è meno traumatico?
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Q » mar nov 13, 2012 0:43 am

frasauro ha scritto:io i pesi me li metto dietro..secondo voi com'è meno traumatico?


se fai come stevie a 50 anni chiudi un 9a

pensaci....
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.