GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda hirundo » mer ott 31, 2012 17:53 pm

Salve grammisti.. :)

Ho comprato da poco il trave (Enter prises, modello libro jolly power) per iniziare un pò di allenamento a secco visto che ormai il tempo per arrampicare fuori scarseggia sempre di più, ma non avendolo mai usato e conoscendo poche persone che lo usano volevo sapere qualche parametro, per quello che possono valere da persona a persona :)

Ho il libro del jolly per fare qualche esercizio e prendere spunto.. ma arriviamo al dunque -.- ..premetto che fino ad ora ho fatto 2 sole sessioni..

La mia sensazione è quella di avere abbastanza forza nelle dita e poca invece di braccia.. di sospensioni me la cavo insomma, riesco a fare sospensioni per più di 8 secondi su molte liste anche la B, ma di trazioni su maniglia ne riesco a fare massimo 9 complete, tante o poche, penso poche? Voi? ;P
Per non parlare poi dei trave tour dove a salire di presa in presa riesco malamente ma scendere invece facendo il percorso inverso proprio non se ne parla :oops: :P
Non mi sono mai allenato a secco fino ad ora e in falesia arrampico da 1 anno e ho liberato un paio di 7a lavorati e qualche 6b a-vista, stavo cercando di seguire il PROGRAMMA SOLO TRAVE 6c-7b sul libro del Lamberti..

Qualche opinione consiglio? :wink:
Userò il trave massimo 2 volte a settimana ma anche meno se riuscirò ad arrampicare fuori o indoor..

Ciao 8)
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda VinciFR » ven nov 02, 2012 13:10 pm

hirundo ha scritto:Salve grammisti.. :)

Ho comprato da poco il trave (Enter prises, modello libro jolly power) per iniziare un pò di allenamento a secco visto che ormai il tempo per arrampicare fuori scarseggia sempre di più, ma non avendolo mai usato e conoscendo poche persone che lo usano volevo sapere qualche parametro, per quello che possono valere da persona a persona :)

Ho il libro del jolly per fare qualche esercizio e prendere spunto.. ma arriviamo al dunque -.- ..premetto che fino ad ora ho fatto 2 sole sessioni..

La mia sensazione è quella di avere abbastanza forza nelle dita e poca invece di braccia.. di sospensioni me la cavo insomma, riesco a fare sospensioni per più di 8 secondi su molte liste anche la B, ma di trazioni su maniglia ne riesco a fare massimo 9 complete, tante o poche, penso poche? Voi? ;P
Per non parlare poi dei trave tour dove a salire di presa in presa riesco malamente ma scendere invece facendo il percorso inverso proprio non se ne parla :oops: :P
Non mi sono mai allenato a secco fino ad ora e in falesia arrampico da 1 anno e ho liberato un paio di 7a lavorati e qualche 6b a-vista, stavo cercando di seguire il PROGRAMMA SOLO TRAVE 6c-7b sul libro del Lamberti..

Qualche opinione consiglio? :wink:
Userò il trave massimo 2 volte a settimana ma anche meno se riuscirò ad arrampicare fuori o indoor..

Ciao 8)


vacca deus, se arrampichi da 1 anno e ti fai i 7a secondo me possono esserci solo poche opzioni:
- o sei un talento che quindi hai capito subito la tecnica giusta, usi benissimo i piedi e ti "salvi" le braccia
- o usi le braccia e hai più forza di quella che pensi (non solo nella dita intendo)
- o in questo anno non hai fatto altro che arrampicare e quindi sei migliorato in modo così rapido..

Solitamente (da quanto so io, poi le eccezzioni ci sono sempre) per i principianti è molto più facile che magari si tirano su come i tori di braccia senza usare e capire bene i movimenti con i piedi e bacino, quindi se nel tuo caso (che principiante non lo sei più) sei riuscito a fare una progressione simile in solo 1 anno, o sei davvero bravo, o hai avuto moooolto tempo per arrampicare o non saprei.. :)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda hirundo » ven nov 02, 2012 13:55 pm

Ciao VinciFR :wink:

No bè piano, i talenti sono ben altri :lol: , ho iniziato indoor dove penso apprendere la tecnica sia più facile e poi quest'estate essendo studente ho avuto dei periodi fuori dagli esami in cui potevo arrampicare molto in falesia anche 3 volte a settimana e questo aiuta molto nella progressione di livello, poi avendo molta passione appena ho un pò di tempo corro subito ad arrampicare :P .

Ma vi starete chiedendo giustamente, e che cazz me ne frega?? :D ..infatti tornarndo in topic qualcuno che si allena col trave e mi possa dare qualche parametro su questo attrezzo? Livello, incremento di forza, come si è trovato all'inizio, la progressione che ha fatto sulla roccia ecc ecc.. Trazioni, trave tour, sospensioni, ecc..

Ciao :wink:

ps: Vinci non eri te quello della falesia a Cembra?? 8)
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda VinciFR » ven nov 02, 2012 16:50 pm

hirundo ha scritto:ps: Vinci non eri te quello della falesia a Cembra?? 8)


Falesia a Cembra?

Ci sono stato una volta a maggio o giugno forse.. ma non ci sono più tornato a dire il vero! Con tutte le falesie che ci sono qui in Fassa se proprio non devo andar ad arrampicar tra ragni, ragnatele varie, formiche ecc.. preferisco stare in Fassa o Trodena!

Per non parlare del discorso panoramico o paesaggistico che oggettivamente non c'è paragone!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda ande05 » ven nov 02, 2012 17:39 pm

hirundo ha scritto:Salve grammisti.. :)

Ho comprato da poco il trave (Enter prises, modello libro jolly power) per iniziare un pò di allenamento a secco visto che ormai il tempo per arrampicare fuori scarseggia sempre di più, ma non avendolo mai usato e conoscendo poche persone che lo usano volevo sapere qualche parametro, per quello che possono valere da persona a persona :)

Ho il libro del jolly per fare qualche esercizio e prendere spunto.. ma arriviamo al dunque -.- ..premetto che fino ad ora ho fatto 2 sole sessioni..

La mia sensazione è quella di avere abbastanza forza nelle dita e poca invece di braccia.. di sospensioni me la cavo insomma, riesco a fare sospensioni per più di 8 secondi su molte liste anche la B, ma di trazioni su maniglia ne riesco a fare massimo 9 complete, tante o poche, penso poche? Voi? ;P
Per non parlare poi dei trave tour dove a salire di presa in presa riesco malamente ma scendere invece facendo il percorso inverso proprio non se ne parla :oops: :P
Non mi sono mai allenato a secco fino ad ora e in falesia arrampico da 1 anno e ho liberato un paio di 7a lavorati e qualche 6b a-vista, stavo cercando di seguire il PROGRAMMA SOLO TRAVE 6c-7b sul libro del Lamberti..

Qualche opinione consiglio? :wink:
Userò il trave massimo 2 volte a settimana ma anche meno se riuscirò ad arrampicare fuori o indoor..

Ciao 8)


Così su due piedi sembri effettivamente molto forte di dita. Quanto pesi?

Se ti può aiutare io sono quasi sul 6a a-vista (non mi riescono tutti) e faccio 5-6 trazioni su maniglia e non esiste nessuna presa su cui riesca più di 8 secondi, anzi, 8 secondi li faccio come massimale sulla tacca più grande dello smog.

Immagine

Quella più esterna in alto sotto al maniglione.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda hirundo » sab nov 03, 2012 9:36 am

Grazie per la risp ande :wink:
Abbiamo 2 modelli diversi di trave, peso sui 58 kg con un BMI di 21.3.

Allora ieri ho fatto la terza sessione al trave e piano piano ci sto prendendo confidenza. Per costruirmi una sorta di "base di forza" sto facendo sempre un esercizio sul massimo numero di trazioni per 5 o 6 serie e la prima volta sono riuscito a farne 10 di fila, new record 8) , le altre mi fermavo a 7 o a 6.
Poi ho provato qualche trave tour e devo dire che stavolta qualcosa mi è venuto, di quelli più facili sono riuscito a farne diversi per qualche serie e come esercizio al trave mi sembra anche divertente e stimolante :P.
Per le sospensioni invece apparte sulla lista 1, la più bassa e sui 2 svasi 6 e 6' tra le due maniglie mi trovo bene, biditi compresi. Adesso sto usando le 2 prese 11 e 11'.

Da martedì non dovrebbe piovere più.. Vediamo la roccia finalmente.. :twisted: :lol:
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda Jaccoppo » lun nov 05, 2012 15:05 pm

ciao hirundo,
anno scorso, complice un infortunio al ginocchio, anche io ho fatto 3 mesi di solo trave e PG seguendo il jolly su quel trave, ti rispondo secondo la mia esperienza magari ti può essere utile:

-68 kg, 1.74, scalo da parecchio ma mi allenavo da 1 anno "seriamente";
-livello era un pelo più basso del tuo, 6b a vista sempre e comunque, 6b+/c "finalese" lavorato in 4-5 giri;
-forte di dita più che di braccia, facevo a malapena 5 trazioni sulle zanche quando ho iniziato, il bello è che ne facevo 5/6 sulle tacche :D
in strapiombo era un'agonia, sulle prese a vasca dove gli altri riposavano (anche su muro verticale) io mi ghisavo, su placca o muro tecnico andavo.
Insomma tra forza e tecnica ero sproporzionato.

Dopo i 3 mesi (programmi 42-42-49, insomma quelli "per chi ha difficoltà nelle chiusure"), trave e PG:
-max num trazioni 24
-15 trazioni sulle tacche da 2
-PG all'inizio non mi ci muovevo, alla fine riuscivo a fare gli esercizi ma al limite
-infiammazioni ai tendini anulari, 99% causati da PG e dinamici al trave quando cadi verso il basso sulle tacche, pericolosissimi.

In falesia "dopo la cura": quando trovo una zanca ora ci riposo sopra, anche in strapiombo, terreno dove ora riesco un pò a muovermi. Livello cresciuto di mezzo grado stabile, ma quello anche perchè ho scalato veramente tanto fuori (però l'incremento di pompa l'ho fatto al travetto ed è servito).
Effetti collaterali da considerare:
-occhio alle dita, soprattutto sui dinamici al trave su tacche/buchi e PG (che pensandoci a posteriori ti sconsiglio)
-effetti sulla testa: io volavo tanto, quasi troppo, portandomi al limite sempre perchè dovevo sopperire alla scarsa tenenza. da quando mi tengo un pò di più mi sono infifonito, ora ci sto lavorando su.

Tutto sommato per il tuo livello ti consiglio di farlo, però cerca di scalare veramente tanto fuori per compensare il mancato lavoro di piedi e di essere molto molto autocritico: se senti che stai strappando le prese invece di scalare perchè non ti muovi bene molla l'allenamento a secco per un pò e concentrati sui movimenti, migliorerai di più e in modo più duraturo (nel senso che la tecnica non la perdi, la tenenza se ti fermi due mesi cala).
ciauz!
"don't waste your time or time will waste you" (Muse)
Jaccoppo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: ven apr 15, 2011 13:32 pm
Località: Genova

Messaggioda Franz the Stampede » lun nov 05, 2012 17:47 pm

Altra testimonianza molto utile di un pangullich che ha fatto quasi più male che bene, se ho ben capito.

Ricordiamoci che quell'affare era stato inventato ad uso e consumo di un arrampicatore già fortissimo e che doveva chiudere un 9a di movimenti dinamici tra mono e bi-diti...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda coniglio » lun nov 05, 2012 18:33 pm

l'a secco senza trasformazione è utile solo in spiaggia
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda hirundo » mar nov 06, 2012 0:20 am

Grazie ragazzi per le risposte :wink:
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda Jaccoppo » mar nov 06, 2012 15:24 pm

coniglio ha scritto:l'a secco senza trasformazione è utile solo in spiaggia

sono d'accordissimo, anzi vado oltre: secondo me l'a-secco va trasformato solo su roccia.
Ovvero se fai a-secco e speri di trasformare su pannello rischi di diventare uno dei tanti pannellari che fanno il 7c in palestra e il 6b cacandosi sotto e stritolando le prese su roccia.

Per il PG, non sono rimasto convinto che non sia utile e sia per forza dannoso per tutti, diciamo che personalmente ho scoperto di avere una bassa resistenza al carico quindi se esagero mi rompo subito.
Vedo invece molta altra gente, anche che scala da molto poco, applicare carichi (sia di intensità che di volume) molto superiori ai miei senza pagare conseguenze.
Ma lì si sa, entra in gioco la predisposizione del fisico e le esperienze sportive pregresse.
"don't waste your time or time will waste you" (Muse)
Jaccoppo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: ven apr 15, 2011 13:32 pm
Località: Genova

Messaggioda ande05 » mar nov 06, 2012 15:36 pm

coniglio ha scritto:l'a secco senza trasformazione è utile solo in spiaggia


Sai che sono un caso eccezionale...l'inverno passato, prima di farmi male, ho fatto quasi un mese di a secco (prima volta nella mia vita) e son tornato in falesia con un grado in più. Però non ricordo se facevo anche boulder su plastica. Però prima ricordo di aver provato il muro con la corda e sul 5b non arrivavo in catena, mentre fuori facevo il 5c. :smt017

In compenso non ero bello da andare in spiaggia però :lol:
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mar nov 06, 2012 23:38 pm

Jaccoppo ha scritto:Vedo invece molta altra gente, anche che scala da molto poco, applicare carichi (sia di intensità che di volume) molto superiori ai miei senza pagare conseguenze.
Ma lì si sa, entra in gioco la predisposizione del fisico e le esperienze sportive pregresse.


Ti capisco con una trishtezza immonda. Se avessi la lampada di aladino, non vorrei 100 milioni di dollari, il 9a istantaneo e nemmeno Nina Caprez come moglie, ma semplicemente il potere di potermi allenare a sfonnasse senza sindromi da sovraccarico...

E invece niente :(
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ales » mer nov 07, 2012 0:05 am

Franz the Stampede ha scritto:Se avessi la lampada di aladino, non vorrei 100 milioni di dollari, il 9a istantaneo e nemmeno Nina Caprez come moglie


nemmeno io vorrei il 9a istantaneo :mrgreen:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Q » mer nov 07, 2012 0:13 am

Franz the Stampede ha scritto: e nemmeno Nina Caprez come moglie


Semmai come amante! 8) Scommetto che non sei sposato... :roll:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda coniglio » mer nov 07, 2012 10:41 am

100 MILIONI DI DDDDDOLLARI....


e che me ne faccio?


preferisco bloccare monobbbbraccio su tacca da 0,5 e poi tornare in bus nella mia casetta in affitto classe energetica F la cui cassetta delle lettere arrugginita è piena zeppa di bollette ancora da pagare...

si.

un jollypower per amico nel boschetto della mia fantasia....

:lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda coniglio » mer nov 07, 2012 10:57 am

scherzi a parte.
LUN muscolazione + a secco brutale

oggi: boulder + sosp + trazioni sovraccarico

VEN: piccolo richiamo ancora di forza

WE mi fiondo sui progetti invernali
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Lc » mer nov 07, 2012 11:35 am

Jaccoppo ha scritto:ciao hirundo,
anno scorso, complice un infortunio al ginocchio, anche io ho fatto 3 mesi di solo trave e PG seguendo il jolly su quel trave, ti rispondo secondo la mia esperienza magari ti può essere utile:

-68 kg, 1.74, scalo da parecchio ma mi allenavo da 1 anno "seriamente";
-livello era un pelo più basso del tuo, 6b a vista sempre e comunque, 6b+/c "finalese" lavorato in 4-5 giri;
-forte di dita più che di braccia, facevo a malapena 5 trazioni sulle zanche quando ho iniziato, il bello è che ne facevo 5/6 sulle tacche :D
in strapiombo era un'agonia, sulle prese a vasca dove gli altri riposavano (anche su muro verticale) io mi ghisavo, su placca o muro tecnico andavo.
Insomma tra forza e tecnica ero sproporzionato.

Dopo i 3 mesi (programmi 42-42-49, insomma quelli "per chi ha difficoltà nelle chiusure"), trave e PG:
-max num trazioni 24
-15 trazioni sulle tacche da 2
-PG all'inizio non mi ci muovevo, alla fine riuscivo a fare gli esercizi ma al limite
-infiammazioni ai tendini anulari, 99% causati da PG e dinamici al trave quando cadi verso il basso sulle tacche, pericolosissimi.

In falesia "dopo la cura": quando trovo una zanca ora ci riposo sopra, anche in strapiombo, terreno dove ora riesco un pò a muovermi. Livello cresciuto di mezzo grado stabile, ma quello anche perchè ho scalato veramente tanto fuori (però l'incremento di pompa l'ho fatto al travetto ed è servito).
Effetti collaterali da considerare:
-occhio alle dita, soprattutto sui dinamici al trave su tacche/buchi e PG (che pensandoci a posteriori ti sconsiglio)
-effetti sulla testa: io volavo tanto, quasi troppo, portandomi al limite sempre perchè dovevo sopperire alla scarsa tenenza. da quando mi tengo un pò di più mi sono infifonito, ora ci sto lavorando su.

Tutto sommato per il tuo livello ti consiglio di farlo, però cerca di scalare veramente tanto fuori per compensare il mancato lavoro di piedi e di essere molto molto autocritico: se senti che stai strappando le prese invece di scalare perchè non ti muovi bene molla l'allenamento a secco per un pò e concentrati sui movimenti, migliorerai di più e in modo più duraturo (nel senso che la tecnica non la perdi, la tenenza se ti fermi due mesi cala).
ciauz!


1.74 x 68 kg, come me.
15 trazioni su tacche da 2: NON come me :oops:
Se vuoi fare un esperimento, fatti portare su un 7c (muro a tacche non troppo strapiombante, non troppo unto, non troppo 'bastardo') da uno che conosce bene la via e che ti fa vedere tutti i movimenti: eventualmente provalo qualche giro da 2 per non avere nessuno stress e essere concentrato solo sui movimenti. Tempo qualche settimana e lo fai.
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda Franz the Stampede » mer nov 07, 2012 11:55 am

Q ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto: e nemmeno Nina Caprez come moglie


Semmai come amante! 8) Scommetto che non sei sposato... :roll:


Praticamente mi stai chiedendo di uscire assieme?

:twisted:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Jaccoppo » mer nov 07, 2012 14:41 pm

Lc ha scritto:1.74 x 68 kg, come me.
15 trazioni su tacche da 2: NON come me :oops:
Se vuoi fare un esperimento, fatti portare su un 7c (muro a tacche non troppo strapiombante, non troppo unto, non troppo 'bastardo') da uno che conosce bene la via e che ti fa vedere tutti i movimenti: eventualmente provalo qualche giro da 2 per non avere nessuno stress e essere concentrato solo sui movimenti. Tempo qualche settimana e lo fai.


Aggiungo particolari che evidenziano quanto l'arrampicata sia uno sport complesso e quindi tirare conclusioni, o anche solo avere linee guida, sia difficile:
-lunedì ho ricominciato con gli allenamenti del jolly, la 49: trazioni max su zanche 12, altro che 25!
in falesia faccio gradi più alti dell'anno scorso, anche in strapiombo. Persino in palestra mi muovo molto meglio sul 45° -> se ne evincono cose che già si sanno:
1) la trazione è un movimento particolare e piuttosto slegato dalla scalata, se non la alleni specificatamente con costanza perdi i risultati ottenuti (non nella scalata, ma nell'esercizio stesso)
2) fortunatamente non vale viceversa, ovvero i benefici che avevo ottenuto all'epoca delle trazioni (recuperare su una zanca, muovermi meglio in strapiombo) non li ho persi.

Riguardo invece quel che dici, Lc, beh su un tiro tecnico a tacche non dico di no può anche essere, magari 7b, è sicuramente uno dei miei obiettivi di lavoro.
Pensa che invece, per sfiga, sui buchi non mi tengo una mazza rispetto alle tacche! preferisco una listella da 0.2 piuttosto che un bidito da 2 falangi...il tutto unito al fatto che l'inclinazione all'infortunio si aggrava lavorando su meno dita (a Margalef mi si è infiammato un tendine su un bidito di un 7b "facile" su cui mi avevano cacciato teleguidandomi (ricordi Franz?:().
brutta sfiga considerando che scalo 90% del tempo a Finale, terra del buchetto bastardo.

Ma chissene, tutto sommato preferisco migliorare lentamente ma in modo duraturo piuttosto che saltare le tappe strappando le prese.
Anche perchè guardo sempre con una certa tristezza il mio amico che fa il 7c e che quando andiamo a finale nella maggior parte delle falesie non ha nessun tiro da provare mentre io scelgo tra i migliaia di 6c/7a che ci sono..
"don't waste your time or time will waste you" (Muse)
Jaccoppo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: ven apr 15, 2011 13:32 pm
Località: Genova

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.