GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda ande05 » lun set 10, 2012 14:40 pm

Ciorte ha scritto:
ande05 ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Allenarsi conta, ma conta anche il talento.

Per dirne uno, Chris Sharma comincio' a 12 anni (tra l'altro principalmente indoors) e dopo 3 anni chiuse il suo primo 8c+ (ottocipiu') su roccia.
Immagino che un talento del genere non debba "allenarsi" per passare dal 6b al 6c.


Grazie...ora sì che mi sento stimolato...penso che mi darò al ping pong.


Dai che ti tiro su..... il grado che sono stato più contento di fare e che ho sudato di più è stato il 6b... 2 anni e mezzo o forse 3 (sono stato lento lento), meno il 7a, e meno il 7c. poi ovviamente si è stata dura salire. ma alle volte sta più nel trovare la routine giuta che altro (intendo allenamento alimentazione allungamento, esercizio aorobico.... una cosa globale), e per magia senza accorgersene dopo un periodo stagnante c'è il salto. fenomeni che non devono sudare sono pochi cmq


Mi accontento di essere tra quelli che si deve fare il mazzo...anzi, probabilmente è più bello per noi che ce le dobbiam sudare le cose! (complimenti comunque per la modestia).
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Ciorte » lun set 10, 2012 16:17 pm

ande05 ha scritto:
Ciorte ha scritto:
ande05 ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Allenarsi conta, ma conta anche il talento.

Per dirne uno, Chris Sharma comincio' a 12 anni (tra l'altro principalmente indoors) e dopo 3 anni chiuse il suo primo 8c+ (ottocipiu') su roccia.
Immagino che un talento del genere non debba "allenarsi" per passare dal 6b al 6c.


Grazie...ora sì che mi sento stimolato...penso che mi darò al ping pong.


Dai che ti tiro su..... il grado che sono stato più contento di fare e che ho sudato di più è stato il 6b... 2 anni e mezzo o forse 3 (sono stato lento lento), meno il 7a, e meno il 7c. poi ovviamente si è stata dura salire. ma alle volte sta più nel trovare la routine giuta che altro (intendo allenamento alimentazione allungamento, esercizio aorobico.... una cosa globale), e per magia senza accorgersene dopo un periodo stagnante c'è il salto. fenomeni che non devono sudare sono pochi cmq


Mi accontento di essere tra quelli che si deve fare il mazzo...anzi, probabilmente è più bello per noi che ce le dobbiam sudare le cose! (complimenti comunque per la modestia).


Che mi prendi in giro? :( :( :? :( è sempre un problema parlare di gradi
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ande05 » lun set 10, 2012 16:27 pm

Ciorte ha scritto:
ande05 ha scritto:
Ciorte ha scritto:
ande05 ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Allenarsi conta, ma conta anche il talento.

Per dirne uno, Chris Sharma comincio' a 12 anni (tra l'altro principalmente indoors) e dopo 3 anni chiuse il suo primo 8c+ (ottocipiu') su roccia.
Immagino che un talento del genere non debba "allenarsi" per passare dal 6b al 6c.


Grazie...ora sì che mi sento stimolato...penso che mi darò al ping pong.


Dai che ti tiro su..... il grado che sono stato più contento di fare e che ho sudato di più è stato il 6b... 2 anni e mezzo o forse 3 (sono stato lento lento), meno il 7a, e meno il 7c. poi ovviamente si è stata dura salire. ma alle volte sta più nel trovare la routine giuta che altro (intendo allenamento alimentazione allungamento, esercizio aorobico.... una cosa globale), e per magia senza accorgersene dopo un periodo stagnante c'è il salto. fenomeni che non devono sudare sono pochi cmq


Mi accontento di essere tra quelli che si deve fare il mazzo...anzi, probabilmente è più bello per noi che ce le dobbiam sudare le cose! (complimenti comunque per la modestia).


Che mi prendi in giro? :( :( :? :( è sempre un problema parlare di gradi


Semplicemente dal mio piccolo vedo il 7c come un buon risultato. Sembra che se non fai almeno l'8b non si può parlare di risultati...
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Ciorte » lun set 10, 2012 16:39 pm

ande05 ha scritto:
Ciorte ha scritto:
ande05 ha scritto:
Ciorte ha scritto:
ande05 ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Allenarsi conta, ma conta anche il talento.

Per dirne uno, Chris Sharma comincio' a 12 anni (tra l'altro principalmente indoors) e dopo 3 anni chiuse il suo primo 8c+ (ottocipiu') su roccia.
Immagino che un talento del genere non debba "allenarsi" per passare dal 6b al 6c.


Grazie...ora sì che mi sento stimolato...penso che mi darò al ping pong.


Dai che ti tiro su..... il grado che sono stato più contento di fare e che ho sudato di più è stato il 6b... 2 anni e mezzo o forse 3 (sono stato lento lento), meno il 7a, e meno il 7c. poi ovviamente si è stata dura salire. ma alle volte sta più nel trovare la routine giuta che altro (intendo allenamento alimentazione allungamento, esercizio aorobico.... una cosa globale), e per magia senza accorgersene dopo un periodo stagnante c'è il salto. fenomeni che non devono sudare sono pochi cmq


Mi accontento di essere tra quelli che si deve fare il mazzo...anzi, probabilmente è più bello per noi che ce le dobbiam sudare le cose! (complimenti comunque per la modestia).


Che mi prendi in giro? :( :( :? :( è sempre un problema parlare di gradi


Semplicemente dal mio piccolo vedo il 7c come un buon risultato. Sembra che se non fai almeno l'8b non si può parlare di risultati...


Il dopo l'ho omesso, esce dal discorso miglioramento veloce e allenamento detto su 2 piedi. anche pechè (salvo talentoni) i miglioramenti dipendono molto da quanto tempo uno ha/vuole dedicare, e dalle opportunità.

In ogni modo dai, non farà notizia ma il 7c è sempre un grado di rispetto... E ti dirò che tutto sommato anche se fai 8b di blocco sei uno bravino, xkè i big lo fanno flash o in 2 giri magari.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Franz the Stampede » mar set 11, 2012 0:32 am

Posso azzardare una spiegazione sul perché ci si ferma molto sul 6b?

È possibile che sia il grado più difficile tra quelli con cadute potenzialmente pericolose? Nel senso, un 6b ha spesso ancora parti come rampe, gradini etc.
La maggior parte dei 6a+ e 6b che ho provato avevano cadute che potevano magari mettere a repentagio caviglie o ginocchia, senza dover arrivare a terra, eh...

Possibile che sia questo a rendere il 6b un po' ostico? Nel senso, mi vedrei molto di più a ravanare e rischiare su un 7a bello pulito e leggermente strapiombante, con cadute sicure. Il che potrebbe rendere la progressione tra 7a e 7b molto più veloce che non tra 6b e 6c?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Lc » mar set 11, 2012 10:31 am

Franz the Stampede ha scritto:Posso azzardare una spiegazione sul perché ci si ferma molto sul 6b?

È possibile che sia il grado più difficile tra quelli con cadute potenzialmente pericolose? Nel senso, un 6b ha spesso ancora parti come rampe, gradini etc.
La maggior parte dei 6a+ e 6b che ho provato avevano cadute che potevano magari mettere a repentagio caviglie o ginocchia, senza dover arrivare a terra, eh...

Possibile che sia questo a rendere il 6b un po' ostico? Nel senso, mi vedrei molto di più a ravanare e rischiare su un 7a bello pulito e leggermente strapiombante, con cadute sicure. Il che potrebbe rendere la progressione tra 7a e 7b molto più veloce che non tra 6b e 6c?


quello che dici e' vero, ma il limite principale e' di tipo psicologico; fino al 6b circa si arriva spesso senza dover superare lo scoglio del 'volo spesso e serenamente', e questo scoglio, secondo la personalita' di ciascuno e gli ambienti che si frequentano, puo' essere molto lungo da superare.
Una volta il volo accettato come parte normale della pratica arrampicatoria, si progredisce 'senza intoppi' verso il proprio limite fisico, che e' intorno al 7c (lavorato) per la maggior parte delle persone che arrampicano regolarmente (fra 2 e 4 volte la settimana)
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda Danilo » mar set 11, 2012 23:42 pm

Franz the Stampede ha scritto:Posso azzardare una spiegazione sul perché ci si ferma molto sul 6b?

È possibile che sia il grado più difficile tra quelli con cadute potenzialmente pericolose? Nel senso, un 6b ha spesso ancora parti come rampe, gradini etc.
La maggior parte dei 6a+ e 6b che ho provato avevano cadute che potevano magari mettere a repentagio caviglie o ginocchia, senza dover arrivare a terra, eh...

Possibile che sia questo a rendere il 6b un po' ostico? Nel senso, mi vedrei molto di più a ravanare e rischiare su un 7a bello pulito e leggermente strapiombante, con cadute sicure. Il che potrebbe rendere la progressione tra 7a e 7b molto più veloce che non tra 6b e 6c?


mmm...mi sa che questa tua tesi su cengette e gradini sta mica tanto in piedi... :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda giorgiolx » mer set 12, 2012 0:12 am

Danilo ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Posso azzardare una spiegazione sul perché ci si ferma molto sul 6b?

È possibile che sia il grado più difficile tra quelli con cadute potenzialmente pericolose? Nel senso, un 6b ha spesso ancora parti come rampe, gradini etc.
La maggior parte dei 6a+ e 6b che ho provato avevano cadute che potevano magari mettere a repentagio caviglie o ginocchia, senza dover arrivare a terra, eh...

Possibile che sia questo a rendere il 6b un po' ostico? Nel senso, mi vedrei molto di più a ravanare e rischiare su un 7a bello pulito e leggermente strapiombante, con cadute sicure. Il che potrebbe rendere la progressione tra 7a e 7b molto più veloce che non tra 6b e 6c?


mmm...mi sa che questa tua tesi su cengette e gradini sta mica tanto in piedi... :lol:

io sui 6b di erna non ho trovato tante cengette e gradini ;)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » mer set 12, 2012 0:43 am

Dipende dalla roccia :P
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda spenkolo » mer set 12, 2012 20:39 pm

Io credo che sia i 4b come il 7b, hanno vie di placca, vie strapiombanti, vie con passaggi potenzialmente pericolosi a 2 metri da terra quando non hai neancora rinviato, ecc ecc... senza parlare delle vie chiodate male (per stupidità o per "meglio non si poteva fare")...
Ogni via, ogni grado, puo' essere pericoloso (se uno non ha il grado).

Inutile andare su un 6b se quando devi rinviare ti tremano le gambe e senti la mano che si apre... (qui sei nel pericolo, non hai il grado)...

Prendi il rinvio in mano, rinvia, (ora sei sicuro) ristabilizzati e guardati come mai ti tremava le gambe e le braccia non c'e' la facevano a tenerti... (adesso stai capendo cosa stai facendo e cerchi di migliorare).

Io la penso un po' cosi'... comunque credo che il 6b sia tra gli ultimi gradi dove migliori la tecnica, nei gradi successivi la tecnica e' la solita ma insieme a tanta tanta forsa e passaggi di tecnica millimetrica (la solita del 6b ma piu' millimetrica) rendo l'idea?
Avatar utente
spenkolo
 
Messaggi: 21
Images: 11
Iscritto il: lun ago 22, 2011 23:58 pm
Località: Porretta Terme

Messaggioda ande05 » gio set 13, 2012 0:42 am

Oggi ho avuto l'ennesima conferma: lolotte, laterale, dinamico, scoreggia sul chiave...niente da fare...quando starò appeso a uno svaso di 1 cm. per 5 minuti senza alcuna fatica parleremo di tecnica :twisted:
Comunque per il discorso dei voli posso dire con completa sincerità che quando ho il chiodo un pò troppo sotto ai piedi non riesco ad osare e questo limite lo riconosco, ed è probabilmente il famoso limite che hanno molti per fare il salto di qualità...ci lavorerò con calma. Sicuramente la forza è una buona parte della cura...più fiducia nelle tue capacità ecc.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda ncianca » gio set 13, 2012 8:43 am

Forza e tecnica costituiscono il teorema dell'arrampicata. Insieme sono condizione necessaria e sufficiente per arrampicare bene e duro. Da sole fanno poco. I più, tuttavia, prediliscono l'una sull'altra. Spesso per pigrizia. Io per esempio predilisco la tecnica perché i cicli a secco mi smarronano e il popolo boulder non mi piace. Ma faccio di tutto lo stesso per completezza.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » gio set 13, 2012 17:33 pm

spenkolo ha scritto:Io credo che sia i 4b come il 7b, hanno vie di placca, vie strapiombanti, vie con passaggi potenzialmente pericolosi a 2 metri da terra quando non hai neancora rinviato, ecc ecc... senza parlare delle vie chiodate male (per stupidità o per "meglio non si poteva fare")...
Ogni via, ogni grado, puo' essere pericoloso (se uno non ha il grado).


4b di strapiombo di quelli in cui voli nel vuoto senza possibilita' di toccare roccia a meno di cappelle dell'assicuratore? Se, come no...

Il fatto che certe palestre indoors vietino di salire da primi su muri di placca e che obbligano la gente a fare vie su questi muri con corda dall'alto cosa ti dice?

Delle vie che ho visto fino al 6b in diciamo una dozzina di falesie diverse in 3 paesi diversi, almeno il 70% avevano punti di caduta pericolosa. Non dico schiene e gambe rotte, ma anche solo il rischio di distorsione un po' brutta alla caviglia, se sei a 40 minuti di terreno difficile dall'auto e con un socio che non ti puo' portare in braccio, puo' essere qualcosa che ti tiene lontano dall'arrampicare al limite, per lo meno a vista...

Chiaro, vie chiodate male, assicuratori in botta o semplicemente distratti, cazzate tipo rinviare da sotto il rinvio etc sono sempre in agguato su qualunque grado. Ma se avessi gia' il grado che mi permette di arrampicare sempre almeno in verticale, su qualunque tipo di roccia, so che oserei e mi divertirei di piu'.

Per il discorso tecnica vs forza, se per forza intendiamo putenza fisica del tipo 40 trazioni alla sbarra, direi che la tecnica e' molto piu' importante.
Se invece parliamo di forza come tenenza di dita, li' si scappa di meno, ci vuole quasi sempre.

Come disse Tomas Mrazek: cio' che viene tenuto dalle dita puo' essere arrampicato dal resto del corpo...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ande05 » gio set 13, 2012 22:01 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Per il discorso tecnica vs forza, se per forza intendiamo putenza fisica del tipo 40 trazioni alla sbarra, direi che la tecnica e' molto piu' importante.
Se invece parliamo di forza come tenenza di dita, li' si scappa di meno, ci vuole quasi sempre.

Come disse Tomas Mrazek: cio' che viene tenuto dalle dita puo' essere arrampicato dal resto del corpo...


Questa primavera aver fatto 2-3 mesi di sospensioni mi aveva fattyo guadagnare mezzo grado in più a vista. Non mento dicendo che ho trovato prese su vie dove non ne vedevo. Il problema è che oltre a questa forza mi aveva portato anche una bella tendinite, così ho rinunciato un pò alle sospensioni. Ora mi sono accorto che su vie (anche e soprattutto con singoli un pò difficili), fatto il passo devo fare un bivacco di mezz'ora prima di ripartire, anche se dopo mi aspetta qualche roccetta facile. Così mi son convinto che il problema sia nella forza, oltre che un pò di velocità di lettura della roccia, ma son convinto che se su una presa potessi fermarmi 15 secondi anzichè 5 il secondo problema si risolverebbe. Io almeno la vedo così e visto che nessuno mi dice usa bene i piedi o cose del genere...beh, son pronto anche a metterlo in discussione. Per ora sperimentiamo...male che vada avrò un bel fisico da mostrare alle donzelle 8)
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda coniglio » lun set 24, 2012 12:29 pm

causa maltempo e prox tre finesett impegnati, io da oggi inizio il nuovo programma annuale.

voi quando vi rinchiudete?

non mi sono mai allenato arrivando a risultati discreti.
a inizio 2012 ho seguito un piccolo programma di 4 mesi,mi sono documentato un pò, e ci ho dato dentro.
è stata dura ma è molto bello darsi autodisciplina e curare una cosa tutta tua.
sarò dark, ma adoro allenarmi da solo.

cmq. si riinizia.
voi?

Lingerie, credo che nei prox mesi ti romperò un pò le palle con richieste di consigli.perdonami. :-)))))


ps. quest'anno BoulderABBESTIA - dita - traziun!
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda lingerie » lun set 24, 2012 17:06 pm

MOTIVAZIONE piu trazione.....questo è l'unico consiglio che posso dare .....io è un anno che non mi alleno a secco .....purtroppo causa tre infortuni non ho piu potuto spingere mi sono un po' arenato ....quindi solo scalata pura ho cercato di comprendere un po' di piu l' a vista mi sono misurato col boulder e avanti cosi ancora x un po .....da gennaio si vedra' tendini permettendo... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda coniglio » lun set 24, 2012 17:56 pm

grazie tigre!
:D
sempre motivante!!!!
:wink:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda hirundo » lun set 24, 2012 19:52 pm

Io tra poco mi compro il trave per l'inverno, lo passerò a trazionare come un disperato 8) !!

Ho una domanda da veri intenditori GRAM.. il "grado spaccato" tipo a/b è sinonimo di a+ più facile più difficile.. esperienze? Forse è quasi una domanda filosofica.. :P ..ma fatemi capire.. :twisted: :twisted:
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda ncianca » lun set 24, 2012 21:21 pm

Il grado spaccato io l'ho sempre inteso come "sul passo chiave ci sono due soluzioni di grado diverso". Poi quasi sempre non mi sono trovato d'accordo con nessuna delle due gradazioni...

Da domani ricomincio con l'allenamento sistematico. Si inizia con resistenza abbestia.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ciocco » mar set 25, 2012 20:06 pm

Io causa lavoro (sono agricoltore) è da fine maggio che non mi alleno e arrampico solo la domenica.
Questa settimana finisco la vendemmia e, complici anche le giornate un pò più corte e la riapertura del muro indoor che frequento, da liunedì riprenderò ad allenarmi.
All'inizio, diciamo un paio di settimane, farò solo arrampicata con corda innanzitutto per riabituarmi alla resina e poi anche per riabituare il fisico a lavorare 2/3 giorn a settimana.

La forza massima è scemata rispetto a primavera scorsa mentre resistenza e continuità sono ancora abbastanza in buone condizioni
(tant'è vero che recentemente ho chiuso due tiri di 7a e 7a+, ovvero il mio limite, che richiedevano continuità ma non avevano passi di boulder) quindi direi che ripartirò lavorando sulla forza pura.
Giusto?
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.