bollinatura pazzesca monte alben

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda ometto » dom ott 02, 2011 19:31 pm

considerando che l'alpinista della foto stà cmq sbagliando percorso, evidentemente dovevano segnare meglio il sentiero.. :wink:
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda Sbob » lun ott 03, 2011 9:02 am

Potrebbe essere una nuova tendenza, segnalare ogni presa con la striscia bicolore, magari numerandole per indovinare al primo colpo la sequenza (potendo pure dire di averla fatta "a vista").

O magari stava per passare Ondra e qualcuno ha temuto che la pioggia cancellasse i segni di magnesite.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Luca A. » lun ott 03, 2011 11:28 am

E' stato il Climbalone, non aveva dietro il GPS e non se l'è sentita di lasciare ai posteri l'incertezza sugli appigli e appoggi corretti da usare. :lol:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » lun ott 03, 2011 19:34 pm

Luca A. ha scritto:E' stato il Climbalone, non aveva dietro il GPS e non se l'è sentita di lasciare ai posteri l'incertezza sugli appigli e appoggi corretti da usare. :lol:


paradossalmente invece i pirloni che fanno queste scemenze sono proprio quelli che non sanno nemmeno accendere un pc. fidati. altrimenti un minimo, ma un minimo di dubbio sarebbe venuto prima di fare vaccate simili
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Luca A. » mar ott 04, 2011 8:50 am

AlbertAgort ha scritto:
Luca A. ha scritto:E' stato il Climbalone, non aveva dietro il GPS e non se l'è sentita di lasciare ai posteri l'incertezza sugli appigli e appoggi corretti da usare. :lol:


paradossalmente invece i pirloni che fanno queste scemenze sono proprio quelli che non sanno nemmeno accendere un pc. fidati. altrimenti un minimo, ma un minimo di dubbio sarebbe venuto prima di fare vaccate simili


:oops: :smt089 Albè... non si capiva che era una battuta? :oops: :smt089

Cmq. di esempi simili girando per le nostre prealpi lombarde se ne trovano una quantità, se uno andasse in giro a fotografarli si potrebbe fare un album mica da ridere. Sulle dolomiti in confronto sono dilettanti!! La cosa buffa (se proprio si vuole cercare il lato buffo) è che queste verniciature spropositate stanno spesso in punti di passaggio assolutamente obbligati, dove nemmeno uno scemo potrebbe sbagliarsi, e magari dove c'è una catena grossa come un braccio. Davvero l'imptressione è che qualche buontempone abbia voluto (più che indicare la direzione) segnare gli appigli, come certi fanno con la magnesite su certe vie. Poi magari dopo 50 metri c'è un bivio dove uno non sa dove andare, e proprio al bivio nessuna indicazione. (E' stupefacente ad esempio come sia trascurata la segnaletica sul Resegone, montagna tra le più frequentate della Lombardia (e quindi: del mondo); per diversi sentieri non c'è nemmeno una freccia all'inizio, e spesso mancano segnalazioni ai bivi).
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda c.caio » mar ott 04, 2011 9:40 am

... leggo spesso in giro per forum lamentele riguardanti abbondanti verniciature o bollinature (o comecazzovoletechiamarle) dei sentieri ad opera del Cai. A mio parere il Cai c'entra poco... e' solo una etichetta, un logo, un marchio sotto il quale opera il "genio" umano in quel frangente. Dalle mie parti vengono organizzate (ogni anno!!!) delle corse in montagna dove il Cai c'entra nulla, eppure i percorsi di salita vengono sistematicamente verniciati con enormi frecce gialle o bianche o blu ( a seconda della gara) che coprono ogni metro verniciabile!..... su ogni pietra, su ogni sasso!
Sarebbe molto piu' utile ed ecologico fornirsi di bandierine da piantare prima della gara e da rimuovere a manifestazione finita..... ma forse e' troppa fatica!
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kliff 62 » mer ott 05, 2011 23:22 pm

AlbertAgort ha scritto:Immagine
Sicuramente un lavoro molto discutibile ma se pensiamo che questo sentiero è frequentato da semplici escursionisti, evidenziare un passaggio che ti permetta di evitare un tratto di 3° ( che non si vede nella foto ) può essere un motivo per accettare a volte qualche pennellata di vernice in più sulla roccia.
Portiamo pazienza e lasciamo divertire anche il prossimo, anche perchè quando non voglio vedere bolli sui sentieri o nemmeno i sentieri non ho che l'imbarazzo della scelta...:wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Sbob » gio ott 06, 2011 10:06 am

Va ben qualche bollino, ma non una densita' di 2 bollini al metro!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda AlpineMan® » ven ott 07, 2011 21:53 pm

la questione le' che ovunque ce' CAI..ce' inquinamento montano

buttate nel cesso le vostre tessere cajane..e vivete felici :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda gab_go » mer ott 12, 2011 14:14 pm

N!z4th:

ecco la sagoma vista da falco... Scusate lo stile grezzo, ma non serve Courbet per unire i puntini.

Immagine




Diventando seri, ammettendo che i bollini possano servire a segnae la via ed evitare passagi di III che non si vedono, non ne bastava uno???
MI sembra che sarebbe abbastanza evidente il percorso anche così, senza mettere bollini su ogni presa.

@ falco
Complimenti per l'occhio clinico
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ott 13, 2011 10:01 am

Kliff 62 ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:Immagine
Sicuramente un lavoro molto discutibile ma se pensiamo che questo sentiero è frequentato da semplici escursionisti, evidenziare un passaggio che ti permetta di evitare un tratto di 3° ( che non si vede nella foto ) può essere un motivo per accettare a volte qualche pennellata di vernice in più sulla roccia.
Portiamo pazienza e lasciamo divertire anche il prossimo, anche perchè quando non voglio vedere bolli sui sentieri o nemmeno i sentieri non ho che l'imbarazzo della scelta...:wink:


cioè sei stato tu... :twisted:

e comunque rimane una cagata pazzesca...
e se in orobia avete bisogno di tutto quell'ambaradan per "evitare" un passo di terzo...dovete proprio averne di pazienza... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Luca A. » gio ott 13, 2011 10:27 am

Kliff 62 ha scritto:Sicuramente un lavoro molto discutibile ma se pensiamo che questo sentiero è frequentato da semplici escursionisti, evidenziare un passaggio che ti permetta di evitare un tratto di 3° ( che non si vede nella foto ) può essere un motivo per accettare a volte qualche pennellata di vernice in più sulla roccia.


Ascolta: se uno sa arrampicare, il tratto di 3° lo fa volentieri come simpatico e piacevole diversivo. Se uno non sa arrampicare quando arriva davanti alla paretina di 3° si rende conto che il sentiero non può essere di lì e si guarda intorno. In entrambi i casi, quella devastazione estetica non serve. Un segno poteva bastare.


Kliff 62 ha scritto:Portiamo pazienza e lasciamo divertire anche il prossimo, anche perchè quando non voglio vedere bolli sui sentieri o nemmeno i sentieri non ho che l'imbarazzo della scelta...:wink:

Il problema molto serio è che ogni giorno che passa questo "imbarazzo della scelta" diminuisce... E in base al principio di voler far divertire anche il prossimo, allora chiederei di attrezzare a ferrata lo Spigolo del Velo e quello dell'Ortiga, la Buhl alla Canali, lo spigolo Nord del Badile, la normale del Dente del Gigante, la cresta integrale di Peuterey e una trentina di altre vie che mi interessano da una vita ma che non so fare... fate divertire un po' anche me, vaccaeva!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda kala » gio ott 13, 2011 11:11 am

Luca A. ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:Sicuramente un lavoro molto discutibile ma se pensiamo che questo sentiero è frequentato da semplici escursionisti, evidenziare un passaggio che ti permetta di evitare un tratto di 3° ( che non si vede nella foto ) può essere un motivo per accettare a volte qualche pennellata di vernice in più sulla roccia.


Ascolta: se uno sa arrampicare, il tratto di 3° lo fa volentieri come simpatico e piacevole diversivo. Se uno non sa arrampicare quando arriva davanti alla paretina di 3° si rende conto che il sentiero non può essere di lì e si guarda intorno. In entrambi i casi, quella devastazione estetica non serve. Un segno poteva bastare.


Non è detto, non esageriamo all'opposto.
Consideriamo pure che se perde il sentiero un "escursionista" può pure trovarsi in serio imbarazzo: magari il passo di III potrebbe essere preceduto da un lungo canale di I, magari prova il passo di III e si trova su un IV... Ovvio che non mi riferisco al caso specifico. Alla base c'è sempre la scelta su COSA segnalare o meno, ma dando per scontato che QUESTO specifico sentiero vada segnalato qualche segnale in più nei punti "critici" ci può stare.
Giusto per mettere i puntini sulle u.
Quella in foto sopra, naturalmente, resta una porcata.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Luca A. » gio ott 13, 2011 11:30 am

kala ha scritto:
Luca A. ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:Sicuramente un lavoro molto discutibile ma se pensiamo che questo sentiero è frequentato da semplici escursionisti, evidenziare un passaggio che ti permetta di evitare un tratto di 3° ( che non si vede nella foto ) può essere un motivo per accettare a volte qualche pennellata di vernice in più sulla roccia.


Ascolta: se uno sa arrampicare, il tratto di 3° lo fa volentieri come simpatico e piacevole diversivo. Se uno non sa arrampicare quando arriva davanti alla paretina di 3° si rende conto che il sentiero non può essere di lì e si guarda intorno. In entrambi i casi, quella devastazione estetica non serve. Un segno poteva bastare.


Non è detto, non esageriamo all'opposto.
Consideriamo pure che se perde il sentiero un "escursionista" può pure trovarsi in serio imbarazzo: magari il passo di III potrebbe essere preceduto da un lungo canale di I, magari prova il passo di III e si trova su un IV... Ovvio che non mi riferisco al caso specifico. Alla base c'è sempre la scelta su COSA segnalare o meno, ma dando per scontato che QUESTO specifico sentiero vada segnalato qualche segnale in più nei punti "critici" ci può stare.
Giusto per mettere i puntini sulle u.
Quella in foto sopra, naturalmente, resta una porcata.


Sono d'accordo, però uno deve:
- sapere cosa lo aspetta quando va a fare un'escursione
- guardarsi intorno mentre cammina.

Così facendo, è ben difficile che uno si cacci su per una paretina di III° se sa che è andato a fare un sentiero con una canalino di I°. Mille volte mi son trovato in situazioni simili, e mille volte mi son detto "Non può essere su per di qui, guardiamoci un po' intorno"... qualche volta me ne sono anche tornato a casa, fa parte del gioco. Se si svilisce tutto, si toglie anche il gusto di imparare a muoversi, ad allenare l'occhio a trovare il percorso, eccetera. Non credo che questo faccia bene nemmeno alla sicurezza.

Io tanti anni fa scendendo per la prima volta dalla Grignetta lungo la cresta Sinigaglia, non so come distrattamente finii nel canale Porta :oops: , che in discesa non è proprio escursionisticamente elementare... io lo feci ugualmente ma mi era chiarissimo che non stavo sul sentiero della Sinigaglia perché il livello non poteva essere quello (oltre che perché un canale è un po' diverso da una cresta, ma vabbè :lol: )


:wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda gab_go » gio ott 13, 2011 12:43 pm

D'accordissimo con Luca A.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda gab_go » gio ott 13, 2011 12:52 pm

D'accordissimo con Luca A.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Falco5x » gio ott 13, 2011 14:31 pm

gab_go ha scritto:@ falco
Complimenti per l'occhio clinico

Eh sai, le esperienze (mancate) della vita mi hanno maturato grande abilità nelle relazioni con donne immaginarie!
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Kliff 62 » gio ott 13, 2011 18:54 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
cioè sei stato tu... :twisted:

:roll:
No, non farei mai una cosa del genere.
Trovo molto più simpatico ed ecologico fare degli ometti come ho sempre fatto quando traccio un sentiero nuovo.
Non mi permetto nemmeno di scrivere i nomi sotto le vie.
Poi è vero che sforacchio la roccia , ma questo e un altro discorso... :wink:

Penso che chi ha fatto questo lavoro sulla cresta dell'Alben lo abbia fatto pensando che questa cresta in alcuni tratti è molto labirintica e spesso la nebbia la fa da padrona .
http://www.pieroweb.com/latuafoto/fotop ... rmale.html
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda kala » gio ott 13, 2011 21:40 pm

Luca A. ha scritto:Sono d'accordo, però uno deve:
- sapere cosa lo aspetta quando va a fare un'escursione
- guardarsi intorno mentre cammina.

Così facendo, è ben difficile che uno si cacci su per una paretina di III° se sa che è andato a fare un sentiero con una canalino di I°. Mille volte mi son trovato in situazioni simili, e mille volte mi son detto "Non può essere su per di qui, guardiamoci un po' intorno"... qualche volta me ne sono anche tornato a casa, fa parte del gioco. Se si svilisce tutto, si toglie anche il gusto di imparare a muoversi, ad allenare l'occhio a trovare il percorso, eccetera. Non credo che questo faccia bene nemmeno alla sicurezza.
:wink:


D'accordo.
Ma anche pensando che non tutti gli escursionisti sono proprio così accorti concediamo pure qualcosa senza estremizzare.
Tanto lassopra sono andati ben oltre.

A margine: "sapere cosa lo aspetta quando va a fare un'escursione": non sempre dev'esser vero, altrimenti abbasso la fantasia! E detto da uno sempre a caccia di info... :mrgreen:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Castyo » lun ott 17, 2011 10:04 am

8O 8O 8O 8O
Manco i locali di Tokyo hanno cosi tante "insegne" 8O 8O 8O
Castyo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom mag 02, 2010 13:29 pm
Località: Verona

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.