GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda grizzly » ven ott 15, 2010 10:58 am

Beccatevi questo:

http://www.climbook.com/articoli/111-au ... rendimento

:lol:

Lo stampo e lo metto in palestra... così gli urangu della sala boulder capiranno (forse eh...) come mai non alzano il culo sui 6b a Finale... :lol:

Comunque sono considerazioni interessanti, in parte anche note.
Vabbè poi il fatto che le scriva un grande capo urangu è un dettaglio... :lol:

Si potrebbe anche dire che le palestre, uora come uora, non sono studiate per allenarsi correttamente all'arrampicata su roccia. E in effetti a me vedere le cose marziane che fanno su resina fa sempre ridere... perchè se le portassero in falesia sarebbero tutti da 9a... 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ncianca » ven ott 15, 2010 11:53 am

Sono d'accordo con Jolly su tutto.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda bummi » ven ott 15, 2010 12:19 pm

grizzly ha scritto:Beccatevi questo:

http://www.climbook.com/articoli/111-au ... rendimento

:lol:

Lo stampo e lo metto in palestra... così gli urangu della sala boulder capiranno (forse eh...) come mai non alzano il culo sui 6b a Finale... :lol:

Comunque sono considerazioni interessanti, in parte anche note.
Vabbè poi il fatto che le scriva un grande capo urangu è un dettaglio... :lol:

Si potrebbe anche dire che le palestre, uora come uora, non sono studiate per allenarsi correttamente all'arrampicata su roccia. E in effetti a me vedere le cose marziane che fanno su resina fa sempre ridere... perchè se le portassero in falesia sarebbero tutti da 9a... 8O


Personalmente ho la sensazione che le palestre si siano sempre concentrate troppo sull'uso delle mani e troppo poco su quello dei piedi. Si allena molto la forza sopra e si fa molto poco per la gestualità sotto. Saper appoggiare bene la pianta del piede fa spesso la differenza. Ma non frequentando palestre quello che dico potrebbe essere una cazzata.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda grizzly » ven ott 15, 2010 14:28 pm

ncianca ha scritto:Sono d'accordo con Jolly su tutto.


Mah... non ho molto tempo e quindi non ho riflettuto abbstanza su questi severi e ardui problem per le umane sorti... :lol:
Però.
Parla di decadensa... uhm... fa delle proporzioni percentuali con anni fa... uhmm... e dei numeri ce ne sono? Perchè certo ammettiamo che l'area romana possa fornire una indicazione... ma se fosse supportata da dei numeri reali e confrontata con numeri di oggi e di altre zone... magari si caverebbe qualcosa di più...
E poi anche il concetto stesso di rendimento. Con l'esempio del tennis e del ping-pong... secondo me non è propriamente calzante.
Perchè se il ping-pong non è un allenamento al tennis... non si può attribuirgli allora la "responsabilità" di un basso rendimento per il tennis. Cioè sono due cose diverse.
Sarebbe da vedere come mai ad un certo punto si è puntato al ping-pong per allenare il tennis... e questo potrebbe magari dircelo isso...
Ultima modifica di grizzly il ven ott 15, 2010 14:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven ott 15, 2010 14:33 pm

bummi ha scritto: Personalmente ho la sensazione che le palestre si siano sempre concentrate troppo sull'uso delle mani e troppo poco su quello dei piedi. Si allena molto la forza sopra e si fa molto poco per la gestualità sotto. Saper appoggiare bene la pianta del piede fa spesso la differenza. Ma non frequentando palestre quello che dico potrebbe essere una cazzata.


Per quel che riguarda i blocchi penso possa essere senz'altro vero. Cioè non voglio dire che in generale si possano chiudere senza piedi... però sul genere di blocchi che vanno per la maggiore, cioè zancate a strapiombi, i piedi a volte sono un accessorio... cosa che invece su un tiro mediamente verticale e mediamente superiore ai 12 movimenti non capita mai...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda robiclimb » sab ott 16, 2010 1:27 am

grizzly ha scritto:
ncianca ha scritto:Sono d'accordo con Jolly su tutto.


Mah... non ho molto tempo e quindi non ho riflettuto abbstanza su questi severi e ardui problem per le umane sorti... :lol:
Però.
Parla di decadensa... uhm... fa delle proporzioni percentuali con anni fa... uhmm... e dei numeri ce ne sono? Perchè certo ammettiamo che l'area romana possa fornire una indicazione... ma se fosse supportata da dei numeri reali e confrontata con numeri di oggi e di altre zone... magari si caverebbe qualcosa di più...
E poi anche il concetto stesso di rendimento. Con l'esempio del tennis e del ping-pong... secondo me non è propriamente calzante.
Perchè se il ping-pong non è un allenamento al tennis... non si può attribuirgli allora la "responsabilità" di un basso rendimento per il tennis. Cioè sono due cose diverse.
Sarebbe da vedere come mai ad un certo punto si è puntato al ping-pong per allenare il tennis... e questo potrebbe magari dircelo isso...


totalmente d'accordo con gri.. difatti ho scritto le stesse cose su fuorivia.. incredibbbbile...
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda grizzly » sab ott 16, 2010 8:22 am

Maddai... 8O E dov'è che se ne parla? Ziubelin non ho trovato un kaiser... sono sempre i solit confusionari...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lore » sab ott 16, 2010 10:31 am

sì sì bravi tutti.
prima cosa, però. io mi sono rotto di sentir dire "gli oranghi del boulder non fanno il 6b di finale". magari non fanno il 6b verticale di finale, ma fanno il 7c strapiombante di ceredo. e allora?
nessuno dice "eh ma i ballerini di finale non si schiodano sugli strapiombi", tuttavia si considera l'allenamento di forza una cosa da decerebrati.
io mi alleno solo in strapiombo, ma questa estate ho provato a fare un po' di corda sul verticale/appena appoggiato e mi sono trovato parecchio bene. mica vado a rompere i coglioni a quelli che non ci passano.

seconda cosa: i problemi del rendimento derivano dal fatto che semplicemente tanta gente non sa allenarsi o si allena per fare delle cose che poi non fa su roccia, come ad esempio scalare in strapiombo al chiuso e poi fare placca su roccia. è naturale che non vadano.
ma chi glielo deve dire, a questi, che perdono tempo? io? glielo dirà il jolly di turno, proprietario di palestra, allenatore, guida, etc.
e finora, perché non glielo ha detto? a me sembra che si sia prima creata una generazione di mostri, e poi come frankestein se ne sia perso il controllo.
che poi, via, mi sembra la scoperta dell'acqua calda. se si scala contratti si rende meno? minchia non ci avevo proprio pensato.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lore » sab ott 16, 2010 10:41 am

ps scusate il tono polemico, ma piove e non posso scalare e mi girano le palle.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lingerie » sab ott 16, 2010 11:09 am

lore ha scritto:sì sì bravi tutti.
prima cosa, però. io mi sono rotto di sentir dire "gli oranghi del boulder non fanno il 6b di finale". magari non fanno il 6b verticale di finale, ma fanno il 7c strapiombante di ceredo. e allora?
nessuno dice "eh ma i ballerini di finale non si schiodano sugli strapiombi", tuttavia si considera l'allenamento di forza una cosa da decerebrati.
io mi alleno solo in strapiombo, ma questa estate ho provato a fare un po' di corda sul verticale/appena appoggiato e mi sono trovato parecchio bene. mica vado a rompere i coglioni a quelli che non ci passano.

seconda cosa: i problemi del rendimento derivano dal fatto che semplicemente tanta gente non sa allenarsi o si allena per fare delle cose che poi non fa su roccia, come ad esempio scalare in strapiombo al chiuso e poi fare placca su roccia. è naturale che non vadano.
ma chi glielo deve dire, a questi, che perdono tempo? io? glielo dirà il jolly di turno, proprietario di palestra, allenatore, guida, etc.
e finora, perché non glielo ha detto? a me sembra che si sia prima creata una generazione di mostri, e poi come frankestein se ne sia perso il controllo.
che poi, via, mi sembra la scoperta dell'acqua calda. se si scala contratti si rende meno? minchia non ci avevo proprio pensato.


AMEN!!!! :wink:
totalmente d'accordo!!
Ultima modifica di lingerie il sab ott 16, 2010 11:14 am, modificato 1 volta in totale.
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lingerie » sab ott 16, 2010 11:12 am

lore ha scritto:ps scusate il tono polemico, ma piove e non posso scalare e mi girano le palle.


pure a me girano parecchio lavoro e pioggia una tortura !!!!

speriamo domani magari al tetto!!! poi lunedi' terme di presandidier!!! viaggio di nozze luna di miele....mi faccio spupazzare un po' che non fa mai male!! :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda L'avvoltoio » sab ott 16, 2010 11:38 am

lore ha scritto:sì sì bravi tutti.
prima cosa, però. io mi sono rotto di sentir dire "gli oranghi del boulder non fanno il 6b di finale". magari non fanno il 6b verticale di finale, ma fanno il 7c strapiombante di ceredo. e allora?
nessuno dice "eh ma i ballerini di finale non si schiodano sugli strapiombi", tuttavia si considera l'allenamento di forza una cosa da decerebrati.
io mi alleno solo in strapiombo, ma questa estate ho provato a fare un po' di corda sul verticale/appena appoggiato e mi sono trovato parecchio bene. mica vado a rompere i coglioni a quelli che non ci passano.

seconda cosa: i problemi del rendimento derivano dal fatto che semplicemente tanta gente non sa allenarsi o si allena per fare delle cose che poi non fa su roccia, come ad esempio scalare in strapiombo al chiuso e poi fare placca su roccia. è naturale che non vadano.
ma chi glielo deve dire, a questi, che perdono tempo? io? glielo dirà il jolly di turno, proprietario di palestra, allenatore, guida, etc.
e finora, perché non glielo ha detto? a me sembra che si sia prima creata una generazione di mostri, e poi come frankestein se ne sia perso il controllo.
che poi, via, mi sembra la scoperta dell'acqua calda. se si scala contratti si rende meno? minchia non ci avevo proprio pensato.


:lol: :lol: :lol:

Dai, un dose quotidiana di trave e un po' di incazzatura ti passa, bòna
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda grizzly » sab ott 16, 2010 21:14 pm

lore ha scritto:sì sì bravi tutti.
prima cosa, però. io mi sono rotto di sentir dire "gli oranghi del boulder non fanno il 6b di finale". magari non fanno il 6b verticale di finale, ma fanno il 7c strapiombante di ceredo. e allora?
nessuno dice "eh ma i ballerini di finale non si schiodano sugli strapiombi", tuttavia si considera l'allenamento di forza una cosa da decerebrati.
io mi alleno solo in strapiombo, ma questa estate ho provato a fare un po' di corda sul verticale/appena appoggiato e mi sono trovato parecchio bene. mica vado a rompere i coglioni a quelli che non ci passano.

seconda cosa: i problemi del rendimento derivano dal fatto che semplicemente tanta gente non sa allenarsi o si allena per fare delle cose che poi non fa su roccia, come ad esempio scalare in strapiombo al chiuso e poi fare placca su roccia. è naturale che non vadano.
ma chi glielo deve dire, a questi, che perdono tempo? io? glielo dirà il jolly di turno, proprietario di palestra, allenatore, guida, etc.
e finora, perché non glielo ha detto? a me sembra che si sia prima creata una generazione di mostri, e poi come frankestein se ne sia perso il controllo.
che poi, via, mi sembra la scoperta dell'acqua calda. se si scala contratti si rende meno? minchia non ci avevo proprio pensato.


Bono gurila... :lol: ti aspetto a Finale... 8) ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lore » dom ott 17, 2010 16:21 pm

ecco, ci mancava giusto la sfida all'ok corral.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda robiclimb » dom ott 17, 2010 18:26 pm

grizzly ha scritto:Maddai... 8O E dov'è che se ne parla? Ziubelin non ho trovato un kaiser... sono sempre i solit confusionari...


HO SCRITTO QUESTO SU FV:

su quanto scritto da jolli, penso che è interessante l'analisi del fenomeno e molto è condivisibile, solo una cosa non mi torna cioè quest'idea che siamo "peggiorati" le cui conclusioni sono del tutto personali.
infatti per la mia esperienza del territorio in cui vivo (microcosmo florence), posso affermare che il livello medio degli scalatori è aumentato e questo grazie solo ed esclusivamente alla presenza delle palestre (e di chi le abita :) ) se poi vogliamo dire che in generale la "sensazione" è che la gente si allena si allena e non migliora proporzionalmente.. beh, forse è sbagliato il "come" e non il "quanto".+

e poi, ammettiamo che gli scalatori siano passati in 10 anni da 100 a 1000. ma quanti di questi 1000 vogliono veramente migliorare sul grado?, magari di quei 100 iniziali il 90%, ma dei 1000 successivi solo il 50%.. son discorsi...

voglio dire per concludere, che qualsiasi affermazione si faccia, e mi ci metto tranquillamente in mezzo anche io, non ha senso e valore senza un approccio rigoroso.
ad esempio qual è la prova che ci fa dire che la scalata è "peggiorata"? quali i numeri?
non bastano le "sensazioni".. con le sensazioni si può discutere ma non si va da molte parti.. lo stesso discorso è trasferibile all'allenamento, se ne può parlare all'infinito, ma nessuno può dire che questo metodo ha veramente funzionato oppure no, troppi fattori in gioco, troppe variabili, e soprattutto nessuna ricerca seria. perciò il problema non è tanto del fantomatico peggioramento della scalata (come è possibile provarlo?) quanto sul cosa fare in palestra per ottenere i migliori effetti sul gesto specifico-roccia (per chi va su roccia). dunque, giustamente è un problema di metodologia e anche di divulgazione della metodologia.. sulla quale comunque ognuno può dire ciò che vuole.
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda grizzly » lun ott 18, 2010 8:20 am

lore ha scritto:ecco, ci mancava giusto la sfida all'ok corral.


Sfida?! 8O Figuriamoci... era per magnà 'na volta a Ca' d'Alice e bere 'na bottiglia... :P e poi comunque ci sono pure dei bei strapiumb da gurila anche Finale... :lol: ieri, ad esempio, si era sotto ad uno di 7b... c'era uno che è salito quasi passeggiando... 8O
Io lo provo anche... (provato... :roll: ) ma ci vuole qualcuno che poi passa per togliere i rinvii perchè non so se arrivo in catena... :x senza trucchi... :lol:
Ultima modifica di grizzly il lun ott 18, 2010 8:47 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » lun ott 18, 2010 8:22 am

robiclimb ha scritto:
grizzly ha scritto:Maddai... 8O E dov'è che se ne parla? Ziubelin non ho trovato un kaiser... sono sempre i solit confusionari...


HO SCRITTO QUESTO SU FV:

su quanto scritto da jolli, penso che è interessante l'analisi del fenomeno e molto è condivisibile, solo una cosa non mi torna cioè quest'idea che siamo "peggiorati" le cui conclusioni sono del tutto personali.
infatti per la mia esperienza del territorio in cui vivo (microcosmo florence), posso affermare che il livello medio degli scalatori è aumentato e questo grazie solo ed esclusivamente alla presenza delle palestre (e di chi le abita :) ) se poi vogliamo dire che in generale la "sensazione" è che la gente si allena si allena e non migliora proporzionalmente.. beh, forse è sbagliato il "come" e non il "quanto".+

e poi, ammettiamo che gli scalatori siano passati in 10 anni da 100 a 1000. ma quanti di questi 1000 vogliono veramente migliorare sul grado?, magari di quei 100 iniziali il 90%, ma dei 1000 successivi solo il 50%.. son discorsi...

voglio dire per concludere, che qualsiasi affermazione si faccia, e mi ci metto tranquillamente in mezzo anche io, non ha senso e valore senza un approccio rigoroso.
ad esempio qual è la prova che ci fa dire che la scalata è "peggiorata"? quali i numeri?
non bastano le "sensazioni".. con le sensazioni si può discutere ma non si va da molte parti.. lo stesso discorso è trasferibile all'allenamento, se ne può parlare all'infinito, ma nessuno può dire che questo metodo ha veramente funzionato oppure no, troppi fattori in gioco, troppe variabili, e soprattutto nessuna ricerca seria. perciò il problema non è tanto del fantomatico peggioramento della scalata (come è possibile provarlo?) quanto sul cosa fare in palestra per ottenere i migliori effetti sul gesto specifico-roccia (per chi va su roccia). dunque, giustamente è un problema di metodologia e anche di divulgazione della metodologia.. sulla quale comunque ognuno può dire ciò che vuole.


Sono d'accordo!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lore » lun ott 18, 2010 11:06 am

grizzly ha scritto:
lore ha scritto:ecco, ci mancava giusto la sfida all'ok corral.


Sfida?! 8O Figuriamoci... era per magnà 'na volta a Ca' d'Alice e bere 'na bottiglia... :P e poi comunque ci sono pure dei bei strapiumb da gurila anche Finale... :lol: ieri, ad esempio, si era sotto ad uno di 7b... c'era uno che è salito quasi passeggiando... 8O
Io lo provo anche... (provato... :roll: ) ma ci vuole qualcuno che poi passa per togliere i rinvii perchè non so se arrivo in catena... :x senza trucchi... :lol:


eh lo so lo so, sugli strapiombi finalesi ci sbavo sopra da anni.
purtroppo non ne ho mai approfittato.
chissà, magari...
ma raccontami un po' di questa ca' d'alice!
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda ales » lun ott 18, 2010 11:55 am

Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Ciorte » lun ott 18, 2010 12:48 pm

lore ha scritto:sì sì bravi tutti.
prima cosa, però. io mi sono rotto di sentir dire "gli oranghi del boulder non fanno il 6b di finale". magari non fanno il 6b verticale di finale, ma fanno il 7c strapiombante di ceredo. e allora?
nessuno dice "eh ma i ballerini di finale non si schiodano sugli strapiombi", tuttavia si considera l'allenamento di forza una cosa da decerebrati.
io mi alleno solo in strapiombo, ma questa estate ho provato a fare un po' di corda sul verticale/appena appoggiato e mi sono trovato parecchio bene. mica vado a rompere i coglioni a quelli che non ci passano.

seconda cosa: i problemi del rendimento derivano dal fatto che semplicemente tanta gente non sa allenarsi o si allena per fare delle cose che poi non fa su roccia, come ad esempio scalare in strapiombo al chiuso e poi fare placca su roccia. è naturale che non vadano.
ma chi glielo deve dire, a questi, che perdono tempo? io? glielo dirà il jolly di turno, proprietario di palestra, allenatore, guida, etc.
e finora, perché non glielo ha detto? a me sembra che si sia prima creata una generazione di mostri, e poi come frankestein se ne sia perso il controllo.
che poi, via, mi sembra la scoperta dell'acqua calda. se si scala contratti si rende meno? minchia non ci avevo proprio pensato.


Lore for president!!!!!!!!!!!!!!!!! :wink: l'unico vero problema penso sia per chi si allena quasi solo a secco sonza la possibilità di trasformare. e poi diciamo il vero, se faccio qualche boulder, o provo una via dura e dico dura x esser dura, con uno che scala scala e solo roccia, magari una macchina da microaderenze mi accorgo che manca dinamica e cattiveria, e fantasia di schemi motori particolari tipici dell'altissima difficoltà.

Cmq bisogna avere intelligenza e autocritica, curare i punti deboli:
devo trazionare alla tacca xkè ho visto che il bloccaggio di tot via/boulder non mi viene....... non xkè devo puntare a fare più trazioni possibili sulla presa sempre più piccola.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.