GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda ncianca » mar set 28, 2010 11:48 am

robiclimb ha scritto:
Ciorte ha scritto:
robiclimb ha scritto:
mah, non sono mica tanto d'accordo. riflettiamo un attimo. secondo te per assurdo (dato che è tutto soggettivo), ma diciamo per assurdo, prendiamo lo stesso soggetto e nella prima vita lo facciamo arrampicare solo su roccia, mentre nella secponda lo facciamo arrampicare un po' meno e però lo facciamo allenare a secco.. secondo te, dopo 10-15 anni chi migliorerà di più.. su roccia?

voglio dire, PARERE MIO PERSONALE, che solo il giusto mix tra palestra e roccia porta al massimo ottenibile. certo, ciò che fai su roccia e ciò che fai su plastica devono essere le cose più sensate per migliorare e non per cazzeggiare.



Un mio amico (livello falesia 7c) di cortina mi ha chiesto una scheda d'allenamento, perchè mi alleno spesso a secco nonostante la mia sala che ho in casa abbia più di mille appigli, e perchè quando abbiamo fatto muro assieme ha visto che abbiamo la stessa forza a secco braccia e dita ma non c'era storia...... (non che io sia un drago eh, ben inteso :lol: :wink: :D

Allora ho preso degli esercizi (jollypower) mirati per lui al pg incentrati sulla dinamica e sospensioni su prensioni carenti: svasi e buchi stesi. 2 volte a sett.

MI HA DETTO CHE IN 2 SETTIMANE (dopo uno scarico parziale) SI SENTE PIù FORTE ED è MIGLIORATO DI PIù CHE NON SCALANDO 3 VOLTE A SETTIMANA SU ROCCIA COME HA FATTO TUTTA L'ESTATE.

Il soggetto non si è praticamente mai allenato a secco (anche se fa una trazione mono !!!!!!) ma solo su roccia, falesia e montagna, nonostante ciò il difetto più grande è che vuole necessariamente staccare le prese dalle parete stringendole fino alla morte (anche sul muro).

Dopo un paio di sere seguito sul muro ora sa la differenza tra stritolare e stringere il necessario :idea: :idea: dai diciamo che ne ha un idea almeno :lol:


dunque concordi ?


Non so Ciorte, ma io concordo :-) Non sono sicuro pero' che il suo amico sia un esempio...

Un giusto mix di allenamento a secco e arrampicata e' ovviamente la cosa migliore.

Ma il rischio che uno arrampichi solo e' abbastanza raro. Sharma e l'amico di Ciorte sono gli unici due che ho sentito... :-)

Al massimo esiste il rischio opposto. Addirittura in un altro thread qualcuno ha detto che conosceva gente che non tirava in falesia per non rovinare la sessione a secco...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda lore » mar set 28, 2010 13:11 pm

scusate se mi intrometto, la presenza di robiclimb basta e avanza.
comunque,
lo stimolo al trave è ovvio che faccia alzare la forza, soprattutto se uno non lo ha mai fatto. lo si fa apposta, quindi è normale.
è altrettanto normale che alzi lo stimolo più che arrampicare in falesia, perchè non esiste persona al mondo che vada in falesia per provare una via in cui non tiene un appiglio per più di cinque secondi.
in falesia lo stimolo non sarà mai massimale, a meno di non provare action directe o demencia senil o the fly.
tutte vie che ho fatto, naturalmente.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda Ciorte » mar set 28, 2010 13:24 pm

Si, sono d'accordo, l'allenamento a secco isola il muscolo e lo fa lavorare al massimo.... certo che se traziono monobraccio un paio di volte su una tacca da un centimetro (è un esempio, io, quando di notte sogno di tenermi tanto, sogno tacche più grandi :-) ) non necessariamente faccio 8c.... anche se per fare 8c non occorre necessariamentetenersi così tanto.

Come già detto bisogna mixare bene a seconde delle lacune. unica cosa forse è vero che l'allenamento a secco (nonostante i suoi enormi benefici) vada introdotto in una fase più avanzata della preparazione. fare 7a e parlare di trazioni monobraccio non ha gran senso.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ncianca » mar set 28, 2010 13:27 pm

lore ha scritto: a meno di non provare action directe o demencia senil o the fly.
tutte vie che ho fatto, naturalmente.


A proposito di Demencia Senil (che anche io ho fatto... a vista), avevo letto un'intervista a Iker Pou che spiegava il suo successo su questa via con il fatto che quell'inverno (lo scorso) il tempo in Spagna aveva fatto cagare e quindi si era trovato costretto ad allenarsi molto indoor diventando cosi' particolarmente forte...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ciocco » mar set 28, 2010 19:43 pm

Ciorte ha scritto: differenza tra stritolare e stringere il necessario


Come si cura questo aspetto?
A volte ho l'impressione di spendere più del dovuto e ho sempre dato la colpa all'ansia e alla paura di cadere (nonostante abbia fatto diversi voli in falesia tutti senza la ben che minima conseguenza, non volo mai volentieri...)
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda robiclimb » mar set 28, 2010 22:59 pm

ciocco ha scritto:
Ciorte ha scritto: differenza tra stritolare e stringere il necessario


Come si cura questo aspetto?
A volte ho l'impressione di spendere più del dovuto e ho sempre dato la colpa all'ansia e alla paura di cadere (nonostante abbia fatto diversi voli in falesia tutti senza la ben che minima conseguenza, non volo mai volentieri...)


penso sia un processo mentale la cui base è la propensione al "dominio" o all'essere "sopraffatti". nel primo caso voli sulle prese e sei sicuro di te stesso.. nel secondo sei fondamentalmente insicuro e hai timore reverenziale verso qualcosa che sta al tuo limite.
insomma il tuo approccio è secondo me alla base dello stringere più o meno del dovuto.
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda L'avvoltoio » mar set 28, 2010 23:55 pm

A me capita di partire deconcentrato e a volte di cadere in sequenze banali proprio per eccesso di prudenza nello stringere.. e non è una battuta.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda ncianca » mer set 29, 2010 11:01 am

robiclimb ha scritto:penso sia un processo mentale la cui base è la propensione al "dominio" o all'essere "sopraffatti". nel primo caso voli sulle prese e sei sicuro di te stesso.. nel secondo sei fondamentalmente insicuro e hai timore reverenziale verso qualcosa che sta al tuo limite.
insomma il tuo approccio è secondo me alla base dello stringere più o meno del dovuto.


Sono d'accordo. E' assolutamente cosi'. Sulla cura nessuno ha la ricetta universale... purtroppo... :-(
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ciorte » mer set 29, 2010 12:59 pm

ncianca ha scritto:
robiclimb ha scritto:penso sia un processo mentale la cui base è la propensione al "dominio" o all'essere "sopraffatti". nel primo caso voli sulle prese e sei sicuro di te stesso.. nel secondo sei fondamentalmente insicuro e hai timore reverenziale verso qualcosa che sta al tuo limite.
insomma il tuo approccio è secondo me alla base dello stringere più o meno del dovuto.


Sono d'accordo. E' assolutamente cosi'. Sulla cura nessuno ha la ricetta universale... purtroppo... :-(


Cura universale credo non esista in generale....... purtroppo :cry: :( ma si può aiutare a prendere coscienza. esempio: "ma, stai tremando....... quella presa la tieni monobraccio senza piedi, hai un buon piede su cui scaricare, non serve che la stringi così tanto (siamo a 1,5 metri da terra). In cima a una via entrano in gioco tanti altri fattori e penso come è stato detto sopra che si tratti più di faccende da Freud (Sigmund), non è una strana parola tedesca eh :wink: :roll:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ciocco » mer set 29, 2010 19:27 pm

Temo che abbiate ragione...

In effetti la mia indole non è propriamente quella del "dominatore", ho sempre un certo timore reverenziale verso un pò tutte le cose della vita.

Anche se entrando più nello specifico della verticale l'approccio mentale alle varie situazioni determina atteggiamenti estremamente diversi tra loro.

Ad esempio quando affronto una via in montagna di stampo alpinistico parto da casa già preparato e a volte i miei compagni di cordata mi rimproverano di proteggermi poco mentre io mi sento tranquillo.

In falesia il mio essere cosciente di essere più o meno allenato mi fa affrontare la salita con iù o meno grinta e conseguente paura o no di volare.

Perciò alla fine si torna sempre allo stesso punto: bisogna allenarsi!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ncianca » gio ott 07, 2010 17:59 pm

Sessione di ieri ancora negativa... mi ghiso alla velocita' della luce e a questo punto non so piu' cosa fare. Prima del weekend a Positano avevo scaricato un po' e poi a Positano non e' che abbia arrampicato tantissimo. Mah, mi sa che il mio corpo mi sta dicendo che devo scaricare piu' a lungo e piu' seriamente per qualche settimana :-(
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda EvaK » ven ott 08, 2010 0:40 am

Stasera Palamonti (BG)... prese nuove e vie tracciate come si deve!!
Zona boulder assolutamente trascurabile, si fanno i tiri.
Credo di non aver scalato un metro verticale in tutta sera... no anzi una via perchè volevo sghisarmi su qualcosa di tecnico, per cui verticalità a discapito della dimensione delle prese e della loro frequenza sul muro :?

Stasera ho raggiunto un obiettivo personale che iniziava ad essere un incubo... una cosa scema per la maggior parte, ma per me davvero ormai era uno spettro! E sono proprio soddisfatta!!!!
\:D/
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda lingerie » ven ott 08, 2010 7:55 am

brutto stiramento tra attacatura del dorsale basso e quadrato.....minkia che male mi da fastidio pure scoreggiare!!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven ott 08, 2010 9:56 am

robiclimb ha scritto:
ciocco ha scritto:
Ciorte ha scritto: differenza tra stritolare e stringere il necessario


Come si cura questo aspetto?
A volte ho l'impressione di spendere più del dovuto e ho sempre dato la colpa all'ansia e alla paura di cadere (nonostante abbia fatto diversi voli in falesia tutti senza la ben che minima conseguenza, non volo mai volentieri...)


penso sia un processo mentale la cui base è la propensione al "dominio" o all'essere "sopraffatti". nel primo caso voli sulle prese e sei sicuro di te stesso.. nel secondo sei fondamentalmente insicuro e hai timore reverenziale verso qualcosa che sta al tuo limite.
insomma il tuo approccio è secondo me alla base dello stringere più o meno del dovuto.



personalmente mi sento molto coinvolto da questa cosa, da primo ho delle cadute di rendimento drammatiche rispetto a quello che faccio in sala boulder o sul toppas. questo perché quando mi sento al limite stringo convulsamente le prese e mi ghiso dopo tre movimenti.

di base penso ci sia sempre il problema della paura di volare, certamente ha che fare con l'insicurezza - però più che parlare di "dominio" o "sopraffazione" credo che si tratti della difficoltà di lasciarsi andare, di pensare che la caduta fa parte del gioco; quindi della paura di perdere il controllo della situazione, di affidarsi ciecamente al compagno che fa sicura. quando ho iniziato ad arrampicare, trovavo difficile persino lasciarmi andare una volta arrivato in catena: gli amici si facevano belle risate vedendomi scendere con le unghie contro la parete come gatto silvestro. adesso questi timori li ho in parte superati, riesco ad andare da primo anche in montagna magari su tratti sprotetti: ma solo quando ho il grado sotto controllo, appena mi avvicino al limite tornano fuori le magagne.

freudiani saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Ciorte » ven ott 08, 2010 16:29 pm

lingerie ha scritto:brutto stiramento tra attacatura del dorsale basso e quadrato.....minkia che male mi da fastidio pure scoreggiare!!!


c***o.......... ma come hai fatto?????? se non sbaglio hai detto che in questo momento non ti stai allenando a secco...!!!!!!?
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda lingerie » sab ott 09, 2010 11:27 am

Ciorte ha scritto:
lingerie ha scritto:brutto stiramento tra attacatura del dorsale basso e quadrato.....minkia che male mi da fastidio pure scoreggiare!!!


c***o.......... ma come hai fatto?????? se non sbaglio hai detto che in questo momento non ti stai allenando a secco...!!!!!!?



luogo...Tetto di sarre via ...Parsifal ...tra i secondo ed il terzo spit c'è un rilancio di sx forse ero freddo visto che appena prima ero riamasto appeso ad una statica x fare delle foto 40 45 min giornata umida umida ....quando ho rilanciato ho sentito una coltellata all'altezza delle costole e son venuto giu' un dolore che non ti dico ..ho fatto fatica a scendere il sentiero .... :cry:

ora va gia' molto meglio...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Ciorte » dom ott 10, 2010 13:18 pm

lingerie ha scritto:
Ciorte ha scritto:
lingerie ha scritto:brutto stiramento tra attacatura del dorsale basso e quadrato.....minkia che male mi da fastidio pure scoreggiare!!!


c***o.......... ma come hai fatto?????? se non sbaglio hai detto che in questo momento non ti stai allenando a secco...!!!!!!?



luogo...Tetto di sarre via ...Parsifal ...tra i secondo ed il terzo spit c'è un rilancio di sx forse ero freddo visto che appena prima ero riamasto appeso ad una statica x fare delle foto 40 45 min giornata umida umida ....quando ho rilanciato ho sentito una coltellata all'altezza delle costole e son venuto giu' un dolore che non ti dico ..ho fatto fatica a scendere il sentiero .... :cry:

ora va gia' molto meglio...


Bene dai, sono contento veda meglio, quindi solo muscolare l'accaduto, neinte di strutturale tipo legamenti ecc..... già buono.

Io ho il "culo" di essermi disintegrato solo le dita.... ma spalle gomiti ecc sempre sano!!!!!! Ciò che non uccide tempra l'uomo, il pg funzia così più o meno :lol: :D :) :roll: :wink:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda lore » lun ott 11, 2010 21:48 pm

... comunque, io ho iniziato un mini ciclo per dare un po' di pompa in vista degli impegni prossimi, pur senza rinunciare a spingere anche ora su roccia.
settimana scorsa 4 sedute di trazioni monobraccio (4x6 serie) in superserie con curl bicipite (6-10 movimenti). scarico ove necessario.
questa settimana sospensioni massimali, soprattutto monobraccio. scarico ove necessario.
settimana prossima due sedute di trazioni mono e due di sospensioni mono.
e poi si vedrà.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda ales » mer ott 13, 2010 15:06 pm

lore ha scritto:... comunque, io ho iniziato un mini ciclo per dare un po' di pompa in vista degli impegni prossimi, pur senza rinunciare a spingere anche ora su roccia.
settimana scorsa 4 sedute di trazioni monobraccio (4x6 serie) in superserie con curl bicipite (6-10 movimenti). scarico ove necessario.
questa settimana sospensioni massimali, soprattutto monobraccio. scarico ove necessario.
settimana prossima due sedute di trazioni mono e due di sospensioni mono.
e poi si vedrà.



8O 8O 8O
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda granparadiso » mer ott 13, 2010 15:22 pm

ales ha scritto:
lore ha scritto:... comunque, io ho iniziato un mini ciclo per dare un po' di pompa in vista degli impegni prossimi, pur senza rinunciare a spingere anche ora su roccia.
settimana scorsa 4 sedute di trazioni monobraccio (4x6 serie) in superserie con curl bicipite (6-10 movimenti). scarico ove necessario.
questa settimana sospensioni massimali, soprattutto monobraccio. scarico ove necessario.
settimana prossima due sedute di trazioni mono e due di sospensioni mono.
e poi si vedrà.



8O 8O 8O

probabilmente ha dei problemi ad un braccio, per questo fà solo mono :)

scusa lore me venuta così... :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.