Buonasera Ermanno,
Mi fa piacere che ti sia fatto sentire, ?del resto non avevo dubbi? Ti spiego alcune cose, che del resto, dal momento che tutta questa discussione l?hai fatta partire tu, dovresti già sapere. Le guide di Campiglio quest?anno festeggiano il loro compleanno. 100 anni dalla loro fondazione, e assieme alle guide di Pinzolo, delle quali tu fai parte. Perché anche tu sei una guida No? E anche praticante talvolta No? Abbiamo previsto una serie di manifestazioni e appuntamenti che si svolgeranno a Madonna di Campiglio e a Pinzolo con la presenza di personaggi dell?alpinismo dello sport e della cultura. Inizieranno con l?apertura dei rifugi e si concluderanno il 18 Settembre. Infatti è stato fatto un comitato ad hoc proprio per gestire al meglio tutto il programma commemorativo. Pensa Ermanno, in questo comitato sono presenti tutti gli operatori che si occupano di turismo, e non solo, sotto tutti gli aspetti. Ci sono i rappresentanti dei due Comuni di competenza del territorio Pinzolo e Ragoli, il presidente degli Regole Spinale e Manez, il presidente del Parco Adamello Brenta, Il presidente della SAT, il presidente dell?APT Madonna di Campiglio e Val Rendena, il presidente Albergatori, il presidente commercianti, il presidente della Pro Loco, guide alpine di Madonna di Campiglio e guide alpine di Pinzolo. Tra le varie manifestazioni ci sarà anche il ricordo dell?epica impresa effettuata da Preuss al campanile Basso, attraverso, racconti da parte di scrittori, filmati ed altro, proprio per ricordare e celebrare l?evento. Per questo si è deciso in accordo con il comitato sopra esposto tra le altre cose di rendere più sicuro un percorso che, come hò già detto sarà questa estate, in particolare, più ripetuto. Le migliorie si fanno attraverso una decisione concordata, presa da tecnici, con il supporto dei membri del comitato. Pertanto caro Ermanno vedi, che noi Guide di Campiglio non ci siamo arrogati alcun esclusivo diritto.
Sai Ermanno, penso che chiunque si avvicini all?alpinismo non può non conoscere il grande Preuss, a maggior ragione le guide alpine, non foss ? altro perché si studia per l?esame. Materia ?Storia dell?alpinismo?
Come te, anch?io hò scelto di fare la guida alpina. È dal 1976 che professo questo mestiere che mi ha dato tante soddisfazioni. Hò visto tanti cambiamenti nel mondo alpinistico, e come guida alpina, certo sono andato con clienti che mi pagavano per il servizio che davo loro. Senza per questo vergognandomi, e ti assicuro, i ?Soldi? come dici tu non mi hanno cambiato la mente. Inoltre Ermanno, è certo che non hò nessun patema d?animo per l?educazione che darò a mia figlia, almeno non in questo settore. Vedi Ermanno la differenza sostanziale per me è che hò sempre pensato più al praticità che all?appariscenza.
L? alpinismo per me è interpretazione di un modo di frequentare la montagna, con libertà personale dell?individuo che in essa si muove, cercando delle sensazioni e delle emozioni che soltanto la stessa sa donare, da vivere con felicità e serenità, senza crearsi dei complessi di colpa immotivati.
E adesso permetti una considerazione: Sinceramente non capisco queste prese di posizione su una questione così normale quale questa. Altre volte abbiamo sistemato delle vie senza alterare la loro morfologia e tantomeno la loro storia, eppure chi le ha poi ripercorse non si è lamentato se l?ha trovata più sicura. Pensando a voce alta mi viene in mente solo strumentalizzazione tanto per??che sinceramente non ne capisco il significato.
Andiamo ad arrampicare una volta di più e scriviamo una volta in meno.
Ciao Ermanno, Con stima tuo amico Ferruccio.