Quesito sulle difficolta'

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Quesito sulle difficolta'

Messaggioda faina » mar mag 31, 2011 13:12 pm

Ciao,
Avevo un dubbio, quando su una relazione si vede un passaggio classificato per esempio VI/A0 vuol dire che e' un sesto grado azzerabile o che e' un passaggio che diventa VI come impegno globale usando mezzi artificiali (tirando un chiodo nel caso dell'A0)?
Lo chiedo perche' mi e' capitato di fare passaggi di A0 o A1 dove effettivamente la difficolta' se uno tirava quello che c'era da tirare era nulla, mentre altri anche tirando avevano una difficolta' a mio giudizio comunque sostenuta.
Grazie del chiarimento
Saluti
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda Pié » mar mag 31, 2011 13:34 pm

di solito VI/A0 significa che c'è del VI e dell'A0.. un po' tipo V+/A0
:smt003
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda EvaK » mar mag 31, 2011 14:19 pm

un po' come "difficoltà classiche" insomma...
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

difficoltà

Messaggioda emanuele » mar mag 31, 2011 19:10 pm

in realtà ci sono relazioni corrette che indicano la difficoltà in libera se si riesce a non fare A0= VI/A0; VII+/A1, ecc., ma ci sono molte relazioni sbagliate che con la stessa indicazione intendono che ci sono passaggi di VI e A0, di VII+ e A1; ultimamente è un errore abbastanza diffuso e trovo anche fastidioso.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: difficoltà

Messaggioda Omselvadegh » mar mag 31, 2011 20:13 pm

emanuele ha scritto:in realtà ci sono relazioni corrette che indicano la difficoltà in libera se si riesce a non fare A0= VI/A0; VII+/A1, ecc., ma ci sono molte relazioni sbagliate che con la stessa indicazione intendono che ci sono passaggi di VI e A0, di VII+ e A1; ultimamente è un errore abbastanza diffuso e trovo anche fastidioso.


"l'importante è azzerare" cit.
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Re: difficoltà

Messaggioda elcanlapo » mar mag 31, 2011 21:07 pm

Omselvadegh ha scritto:
emanuele ha scritto:in realtà ci sono relazioni corrette che indicano la difficoltà in libera se si riesce a non fare A0= VI/A0; VII+/A1, ecc., ma ci sono molte relazioni sbagliate che con la stessa indicazione intendono che ci sono passaggi di VI e A0, di VII+ e A1; ultimamente è un errore abbastanza diffuso e trovo anche fastidioso.


"l'importante è azzerare" cit.


e se non mi viene l' azzerro??? :idea: :idea:

l'importante è aunnare,, adduare,,,insomma ndar su in qualche modo


Q8 emanuele
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda Hal9000 » mar mag 31, 2011 21:09 pm

Per mia esperienza personale, quando si scrive VI/A0 significa che il VI lo fai tirando i chiodi e che senza usarli il passo è ancora più duro. Capita, leggendo le vecchie relazioni della guida CAI che si trovi un tiro di corda di VI e A1, A3...ecc. A quei tempi non esisteva la notazione A0 e quindi il passo era gradato comprendendo la fatica fatta in libera (VI) e quella di artificiale (A1). Dunque, in un passo scritto così aspettatati di trovare i chiodi distanti, di salire in alto sulla staffa usando delle prese minuscole per raggiungere il chiodo successivo, con bello sforzo. In relazioni ancora più antiche, come sulla guida Berti delle Dolomiti Orientali, già il VI comprende passi da vincere con mezzi artificiali (sottintesi)...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Re: difficoltà

Messaggioda giorgiolx » mar mag 31, 2011 21:09 pm

emanuele ha scritto:in realtà ci sono relazioni corrette che indicano la difficoltà in libera se si riesce a non fare A0= VI/A0; VII+/A1, ecc., ma ci sono molte relazioni sbagliate che con la stessa indicazione intendono che ci sono passaggi di VI e A0, di VII+ e A1; ultimamente è un errore abbastanza diffuso e trovo anche fastidioso.


più che altro VI o A0 è molto differente da VI e A0 :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Quesito sulle difficolta'

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar mag 31, 2011 21:22 pm

faina ha scritto:mi e' capitato di fare passaggi di A0 o A1 dove effettivamente la difficolta' se uno tirava quello che c'era da tirare era nulla,

se era nulla non credo fosse A1 ...certo A1 gia chiodato e ben diverso dall A1 VERO cioè da zattrezzare completamente :wink:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Re: Quesito sulle difficolta'

Messaggioda elcanlapo » mar mag 31, 2011 21:27 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
faina ha scritto:mi e' capitato di fare passaggi di A0 o A1 dove effettivamente la difficolta' se uno tirava quello che c'era da tirare era nulla,

se era nulla non credo fosse A1 ...certo A1 gia chiodato e ben diverso dall A1 VERO cioè da zattrezzare completamente :wink:


ma se è da zattrezzare cioè te devi portà na zattera???e i remi dove caspiterina li metti??? :roll:
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Re: Quesito sulle difficolta'

Messaggioda elcanlapo » mar mag 31, 2011 21:41 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
faina ha scritto:mi e' capitato di fare passaggi di A0 o A1 dove effettivamente la difficolta' se uno tirava quello che c'era da tirare era nulla,

se era nulla non credo fosse A1 ...certo A1 gia chiodato e ben diverso dall A1 VERO cioè da zattrezzare completamente :wink:


poi se è A1 più che tirare devi anche spingere 8) poi se tiri e spingi, in contemporanea,bisogna anche star attenti a non farsela in braghe che è sempre un eventualità da tener presente :D :D

è già successo ...son cose impressionanti :lol: :lol:
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda elcanlapo » mar mag 31, 2011 21:44 pm

Hal9000 ha scritto:Per mia esperienza personale, quando si scrive VI/A0 significa che il VI lo fai tirando i chiodi e che senza usarli il passo è ancora più duro. Capita, leggendo le vecchie relazioni della guida CAI che si trovi un tiro di corda di VI e A1, A3...ecc. A quei tempi non esisteva la notazione A0 e quindi il passo era gradato comprendendo la fatica fatta in libera (VI) e quella di artificiale (A1). Dunque, in un passo scritto così aspettatati di trovare i chiodi distanti, di salire in alto sulla staffa usando delle prese minuscole per raggiungere il chiodo successivo, con bello sforzo. In relazioni ancora più antiche, come sulla guida Berti delle Dolomiti Orientali, già il VI comprende passi da vincere con mezzi artificiali (sottintesi)...


ma non era il famoso sesto supperiore che aveva i mezzi???[size=12][/size]
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda milarepa » mer giu 01, 2011 8:52 am

Questo dovrebbe essere il giusto modo di gradare in maniera 'classica' (o almeno girando con i vari Dinoia, guide grigie etc. - volumi in cui tale sistema andava per la maggiore - era l'interpretazione più corretta dei gradi):

V/VI: tiro di quinto con uno o più passaggi di sesto
V+,VI: tiro continuo di quinto e sesto

VI/A0: tiro principalmente di sesto, con uno o più tratti di A0
A1/VI: tiro principalmente di A1, con tratto (o tratti) di arrampicata libera di VI
VI/A0 (VII+) come sopra, se percorso in libera difficoltà di VII+
A1/VI+ (IX): come sopra se percorso in libera difficoltà di IX

A tutte le valutazioni a volte può essere aggiunta nota su singoli passaggi "3 pass. di A0" oppure " 2 pass. di 6+" oppure "1 pass. di A1 (VIII)"(tra parentesi la difficoltà del singolo passaggio in libera)
milarepa
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mar 01, 2011 11:45 am

Re: difficoltà

Messaggioda Pié » mer giu 01, 2011 8:52 am

emanuele ha scritto:in realtà ci sono relazioni corrette che indicano la difficoltà in libera se si riesce a non fare A0= VI/A0; VII+/A1, ecc., ma ci sono molte relazioni sbagliate che con la stessa indicazione intendono che ci sono passaggi di VI e A0, di VII+ e A1; ultimamente è un errore abbastanza diffuso e trovo anche fastidioso.


Scusa Emanuele,
non so se ho capito quello che hai scritto.. vuoi dire che la quotazione di un tiro che per esempio è di sesto se ci faccio dentro alcuni passi in azzero e totalmente in libera è settimo, se la traduco in VI/A0 (VII) non è corretto? perché?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda primularossa » mer giu 01, 2011 10:19 am

milarepa ha scritto:Questo dovrebbe essere il giusto modo di gradare in maniera 'classica' (o almeno girando con i vari Dinoia, guide grigie etc. - volumi in cui tale sistema andava per la maggiore - era l'interpretazione più corretta dei gradi):

V/VI: tiro di quinto con uno o più passaggi di sesto
V+,VI: tiro continuo di quinto e sesto

VI/A0: tiro principalmente di sesto, con uno o più tratti di A0
A1/VI: tiro principalmente di A1, con tratto (o tratti) di arrampicata libera di VI
VI/A0 (VII+) come sopra, se percorso in libera difficoltà di VII+
A1/VI+ (IX): come sopra se percorso in libera difficoltà di IX

A tutte le valutazioni a volte può essere aggiunta nota su singoli passaggi "3 pass. di A0" oppure " 2 pass. di 6+" oppure "1 pass. di A1 (VIII)"(tra parentesi la difficoltà del singolo passaggio in libera)
Senza seghe mentali :lol: Giusto cosììì :wink:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda faina » dom giu 05, 2011 16:01 pm

primularossa ha scritto:
milarepa ha scritto:Questo dovrebbe essere il giusto modo di gradare in maniera 'classica' (o almeno girando con i vari Dinoia, guide grigie etc. - volumi in cui tale sistema andava per la maggiore - era l'interpretazione più corretta dei gradi):

V/VI: tiro di quinto con uno o più passaggi di sesto
V+,VI: tiro continuo di quinto e sesto

VI/A0: tiro principalmente di sesto, con uno o più tratti di A0
A1/VI: tiro principalmente di A1, con tratto (o tratti) di arrampicata libera di VI
VI/A0 (VII+) come sopra, se percorso in libera difficoltà di VII+
A1/VI+ (IX): come sopra se percorso in libera difficoltà di IX

A tutte le valutazioni a volte può essere aggiunta nota su singoli passaggi "3 pass. di A0" oppure " 2 pass. di 6+" oppure "1 pass. di A1 (VIII)"(tra parentesi la difficoltà del singolo passaggio in libera)
Senza seghe mentali :lol: Giusto cosììì :wink:


Si mi sembra l'interpretazione piu' logica, pero' il tutto e' lasciato all'interpretazione di chi ha scritto la relazione, della serie lo si imparera' in parete!
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

difficoltà

Messaggioda emanuele » dom giu 05, 2011 17:42 pm

Piè:
in VI/A0 (VII) non è corretto?

questa dizione è più chiara, ma non viene molto usata; il segno / (slash) significa e/o e quindi non specifica tra e e o , quindi se non accompagnata dalla parentesi è ambigua.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: difficoltà

Messaggioda Pié » lun giu 06, 2011 9:13 am

emanuele ha scritto:Piè:
in VI/A0 (VII) non è corretto?

questa dizione è più chiara, ma non viene molto usata; il segno / (slash) significa e/o e quindi non specifica tra e e o , quindi se non accompagnata dalla parentesi è ambigua.


Ah ok, grazie del chiarimento (io per stare dalla parte della ragione l'avevo sempre intesa "e" :wink: )
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.