da faina » mar mag 31, 2011 13:12 pm
da Pié » mar mag 31, 2011 13:34 pm
da EvaK » mar mag 31, 2011 14:19 pm
da emanuele » mar mag 31, 2011 19:10 pm
da Omselvadegh » mar mag 31, 2011 20:13 pm
emanuele ha scritto:in realtà ci sono relazioni corrette che indicano la difficoltà in libera se si riesce a non fare A0= VI/A0; VII+/A1, ecc., ma ci sono molte relazioni sbagliate che con la stessa indicazione intendono che ci sono passaggi di VI e A0, di VII+ e A1; ultimamente è un errore abbastanza diffuso e trovo anche fastidioso.
da elcanlapo » mar mag 31, 2011 21:07 pm
Omselvadegh ha scritto:emanuele ha scritto:in realtà ci sono relazioni corrette che indicano la difficoltà in libera se si riesce a non fare A0= VI/A0; VII+/A1, ecc., ma ci sono molte relazioni sbagliate che con la stessa indicazione intendono che ci sono passaggi di VI e A0, di VII+ e A1; ultimamente è un errore abbastanza diffuso e trovo anche fastidioso.
"l'importante è azzerare" cit.
da Hal9000 » mar mag 31, 2011 21:09 pm
da giorgiolx » mar mag 31, 2011 21:09 pm
emanuele ha scritto:in realtà ci sono relazioni corrette che indicano la difficoltà in libera se si riesce a non fare A0= VI/A0; VII+/A1, ecc., ma ci sono molte relazioni sbagliate che con la stessa indicazione intendono che ci sono passaggi di VI e A0, di VII+ e A1; ultimamente è un errore abbastanza diffuso e trovo anche fastidioso.
da Giorgio Travaglia » mar mag 31, 2011 21:22 pm
faina ha scritto:mi e' capitato di fare passaggi di A0 o A1 dove effettivamente la difficolta' se uno tirava quello che c'era da tirare era nulla,
da elcanlapo » mar mag 31, 2011 21:27 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:faina ha scritto:mi e' capitato di fare passaggi di A0 o A1 dove effettivamente la difficolta' se uno tirava quello che c'era da tirare era nulla,
se era nulla non credo fosse A1 ...certo A1 gia chiodato e ben diverso dall A1 VERO cioè da zattrezzare completamente
da elcanlapo » mar mag 31, 2011 21:41 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:faina ha scritto:mi e' capitato di fare passaggi di A0 o A1 dove effettivamente la difficolta' se uno tirava quello che c'era da tirare era nulla,
se era nulla non credo fosse A1 ...certo A1 gia chiodato e ben diverso dall A1 VERO cioè da zattrezzare completamente
da elcanlapo » mar mag 31, 2011 21:44 pm
Hal9000 ha scritto:Per mia esperienza personale, quando si scrive VI/A0 significa che il VI lo fai tirando i chiodi e che senza usarli il passo è ancora più duro. Capita, leggendo le vecchie relazioni della guida CAI che si trovi un tiro di corda di VI e A1, A3...ecc. A quei tempi non esisteva la notazione A0 e quindi il passo era gradato comprendendo la fatica fatta in libera (VI) e quella di artificiale (A1). Dunque, in un passo scritto così aspettatati di trovare i chiodi distanti, di salire in alto sulla staffa usando delle prese minuscole per raggiungere il chiodo successivo, con bello sforzo. In relazioni ancora più antiche, come sulla guida Berti delle Dolomiti Orientali, già il VI comprende passi da vincere con mezzi artificiali (sottintesi)...
da milarepa » mer giu 01, 2011 8:52 am
da Pié » mer giu 01, 2011 8:52 am
emanuele ha scritto:in realtà ci sono relazioni corrette che indicano la difficoltà in libera se si riesce a non fare A0= VI/A0; VII+/A1, ecc., ma ci sono molte relazioni sbagliate che con la stessa indicazione intendono che ci sono passaggi di VI e A0, di VII+ e A1; ultimamente è un errore abbastanza diffuso e trovo anche fastidioso.
da primularossa » mer giu 01, 2011 10:19 am
Senza seghe mentalimilarepa ha scritto:Questo dovrebbe essere il giusto modo di gradare in maniera 'classica' (o almeno girando con i vari Dinoia, guide grigie etc. - volumi in cui tale sistema andava per la maggiore - era l'interpretazione più corretta dei gradi):
V/VI: tiro di quinto con uno o più passaggi di sesto
V+,VI: tiro continuo di quinto e sesto
VI/A0: tiro principalmente di sesto, con uno o più tratti di A0
A1/VI: tiro principalmente di A1, con tratto (o tratti) di arrampicata libera di VI
VI/A0 (VII+) come sopra, se percorso in libera difficoltà di VII+
A1/VI+ (IX): come sopra se percorso in libera difficoltà di IX
A tutte le valutazioni a volte può essere aggiunta nota su singoli passaggi "3 pass. di A0" oppure " 2 pass. di 6+" oppure "1 pass. di A1 (VIII)"(tra parentesi la difficoltà del singolo passaggio in libera)
da faina » dom giu 05, 2011 16:01 pm
primularossa ha scritto:Senza seghe mentalimilarepa ha scritto:Questo dovrebbe essere il giusto modo di gradare in maniera 'classica' (o almeno girando con i vari Dinoia, guide grigie etc. - volumi in cui tale sistema andava per la maggiore - era l'interpretazione più corretta dei gradi):
V/VI: tiro di quinto con uno o più passaggi di sesto
V+,VI: tiro continuo di quinto e sesto
VI/A0: tiro principalmente di sesto, con uno o più tratti di A0
A1/VI: tiro principalmente di A1, con tratto (o tratti) di arrampicata libera di VI
VI/A0 (VII+) come sopra, se percorso in libera difficoltà di VII+
A1/VI+ (IX): come sopra se percorso in libera difficoltà di IX
A tutte le valutazioni a volte può essere aggiunta nota su singoli passaggi "3 pass. di A0" oppure " 2 pass. di 6+" oppure "1 pass. di A1 (VIII)"(tra parentesi la difficoltà del singolo passaggio in libera)Giusto cosììì
da emanuele » dom giu 05, 2011 17:42 pm
in VI/A0 (VII) non è corretto?
da Pié » lun giu 06, 2011 9:13 am
emanuele ha scritto:Piè:in VI/A0 (VII) non è corretto?
questa dizione è più chiara, ma non viene molto usata; il segno / (slash) significa e/o e quindi non specifica tra e e o , quindi se non accompagnata dalla parentesi è ambigua.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.