qualche info sulla conserva in cordata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

qualche info sulla conserva in cordata

Messaggioda JokerRock » mer mag 18, 2011 20:17 pm

ciao
volevo sapere se qualcuno di voi usa a volte progredire in conserva (corta-media-lunga)
Io l'avrei pensata per terreno facile, ma con un secondo alle prime armi.
Userei una mezza corda da 30 mt.
Ho letto varia roba in rete del Cai e qualche cosa delle guide ma ho le idee confuse.
Da quel poco che ho capito:
se non si usano le mani, insomma terreno facile, legarsi a 5mt, ma poi io terrei in mano delle asole aperte e terrei il secondo a circa 2 mt.
Nel caso di brevi tratti impegnativi ( qualche balza..) allungherei la corda lasciando le asole.
Nel caso invece si devono usare le mani meglio procedere senza asole aperte..quindi a distanza di 5mt.
Per legarsi, nodo ad 8 ripassato ognuno dei 2 ai 2 capi della mezza..poi corda a tracolla( quella che avvanza) sia attorno alle spalle del primo che del secondo.La corda in uscita dai giri di tracolla prima di andare al socio fermata all'anello dis ervizio con barcaiolo( sia del primo che del secondo)
Non mi è chiaro come bloccare le asole a tracolla tutte insieme per non aver corda o anelli che si allungano ecc

ho detto delle stupidate?
:wink:
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Re: qualche info sulla conserva in cordata

Messaggioda JokerRock » gio mag 19, 2011 9:59 am

nessuno fa o ha mai fatto conserva?
non ci posso credere
:D
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Re: qualche info sulla conserva in cordata

Messaggioda Pié » gio mag 19, 2011 10:07 am

JokerRock ha scritto:nessuno fa o ha mai fatto conserva?
non ci posso credere
:D


Immagine
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: qualche info sulla conserva in cordata

Messaggioda JokerRock » gio mag 19, 2011 10:30 am

astenersi perditempo ovvio :lol:

il discorso sulla conserva in cordata sarebbe invece interessante, analizzando i vari modi di legatura ecc
leggendo alcune dispense, ho trovato modi diversi...alcuni co0me descritto da me sopra, altri che non parlano di barcaiolo ma di bulino ( a me il barcaiolo sembra il sistema + veloce per cambiare la distanza tra primo e secondo)
in alcune dopo mezzo metro dal componente di cordata dicono che sulal corda ci vuole un nodo semplice (punto di riferimento per aver sempre la corda in tiro?
altri dopo 30 cm dal barcaiolo ( corda verso il socio) parlano di fare un asola con un'8, e infilarla a sua volta nel moschettone del barcaiolo, in modo che se scivola il secondo dicono che il barcaiolo non si serra e si riesce a fare le manovre..mah

io ho provato ( non sul campo, ma al comodo) a fare come ho descritto sopra e sembra veloce e facile da farsi.
per bloccare gli anelli di corda a tracolla ( a monte del barcaiolo) ho fatto un semplice nodo con la corda stessa che abbraccia tutte le spire, tanto non deve far nulla solo tenere insieme le spire

ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Sbob » gio mag 19, 2011 10:39 am

Per bloccare le spire uso un bulino (prendi un po' di corda doppia, fai uno scorsoio sul capo libero, infili e ribalti), poi lego all'imbrago con moschettone e barcaiolo, controllando bene che tirando la corda in qualunque direzione la matassa non tiri (per non rimanere impiccato). Tanti preferiscono mettere la corda nello zaino.

Su come scegliere tra conserva corta, lunga, protetta o sprotetta lascio che si esprimano utenti piu' esperti i me - se usata male la conserva e' solo un modo per ammazzarsi in due.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda clone » gio mag 19, 2011 10:45 am

La progressione in conserva è roba antica ... prima di ogni considerazione tecnica la cosa si basa sulla FIDUCIA ed affiatamento con il COMPAGNO di cordata ...

Oggi discutiamo di come si fa a far sicura con il Grigri, se è meglio l'1 il 2 il cinch ... se è meglio usare il kevlar o il dynema, rinvii lunghi corti, maglia rapida omologata o ferramenta ...

Si va in falesia si fan 2 tiri e ... come hai detto che ti chiami ??? ah si ciao ci vediamo ...

La conserva ... lascia stare va !!!
clone
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mar 08, 2011 18:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 19, 2011 11:00 am

su ghiaccio neve è un conto
ed è un altro discorso

su roccia facile tipo grandi creste alpine il gioco è ancora altra cosa, ovvero conserva corta/allungata mettendo qualche rinvio e sfruttando gli spuntoni per far pasare la corda ecc...
ma tieni conto che è l'ambito sul quale succedono incidenti anche ai professionisti.
vedi te.

su vie di roccia con tratti facili:
- o vai slegato;
- o sei affiatato col compagno ecc... , come ti hanno già risposto.

in entrambi i casi se uno si pone questi dubbi, per me, è bene che faccia le cose da manuale.
o come è stato per tutti, che impari poco alla volta facendosi le proprie esperienze.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda JokerRock » gio mag 19, 2011 11:44 am

Sbob ha scritto:Per bloccare le spire uso un bulino (prendi un po' di corda doppia, fai uno scorsoio sul capo libero, infili e ribalti), poi lego all'imbrago con moschettone e barcaiolo, controllando bene che tirando la corda in qualunque direzione la matassa non tiri (per non rimanere impiccato). Tanti preferiscono mettere la corda nello zaino.

.


tutto ok, come faccio io..
devo provare questo bulino per le spire, non ho ben capito come farlo
per il discorso di non gravare sulla matassa di corda..basta lasciare un leggero lasco tra bulino e barcaiolo)
ciaO
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda JokerRock » gio mag 19, 2011 11:47 am

clone ha scritto:La progressione in conserva è roba antica ... prima di ogni considerazione tecnica la cosa si basa sulla FIDUCIA ed affiatamento con il COMPAGNO di cordata ...

Oggi discutiamo di come si fa a far sicura con il Grigri, se è meglio l'1 il 2 il cinch ... se è meglio usare il kevlar o il dynema, rinvii lunghi corti, maglia rapida omologata o ferramenta ...

Si va in falesia si fan 2 tiri e ... come hai detto che ti chiami ??? ah si ciao ci vediamo ...

La conserva ... lascia stare va !!!


invece bisognerebbe parlare di conserva, qualcuno ha detto che senza protezioni intermedie è un suicidio, a me invece non sembra, e sulle creste andrebbe sempre fatta

anche il discorso delle asole aperte è un buon campanello d'allarme, certo un discorso è parlarne un altro quando capita ( tipo buttarsi dal alto opposto della cresta..) 8O
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda JokerRock » gio mag 19, 2011 11:51 am

Drugo Lebowsky ha scritto:su ghiaccio neve è un conto
ed è un altro discorso

su roccia facile tipo grandi creste alpine il gioco è ancora altra cosa, ovvero conserva corta/allungata mettendo qualche rinvio e sfruttando gli spuntoni per far pasare la corda ecc...
ma tieni conto che è l'ambito sul quale succedono incidenti anche ai professionisti.
vedi te.

su vie di roccia con tratti facili:
- o vai slegato;
- o sei affiatato col compagno ecc... , come ti hanno già risposto.

in entrambi i casi se uno si pone questi dubbi, per me, è bene che faccia le cose da manuale.
o come è stato per tutti, che impari poco alla volta facendosi le proprie esperienze.


diciamo che io intendevo uan conserva per legare un secondo poco esperto, su tratti facili sia di balze di roccia, che di pendii o creste di neve facili, nulla di difficile ovvio.altrimenti ok capisco che il rischio è alto anche per i professionisti.
+ che altro era per capire circa come ognuno si lega, perchè leggendo come detto ho trovato varie modalità
ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Pié » gio mag 19, 2011 12:13 pm

JokerRock ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:su ghiaccio neve è un conto
ed è un altro discorso

su roccia facile tipo grandi creste alpine il gioco è ancora altra cosa, ovvero conserva corta/allungata mettendo qualche rinvio e sfruttando gli spuntoni per far pasare la corda ecc...
ma tieni conto che è l'ambito sul quale succedono incidenti anche ai professionisti.
vedi te.

su vie di roccia con tratti facili:
- o vai slegato;
- o sei affiatato col compagno ecc... , come ti hanno già risposto.

in entrambi i casi se uno si pone questi dubbi, per me, è bene che faccia le cose da manuale.
o come è stato per tutti, che impari poco alla volta facendosi le proprie esperienze.


diciamo che io intendevo uan conserva per legare un secondo poco esperto, su tratti facili sia di balze di roccia, che di pendii o creste di neve facili, nulla di difficile ovvio.altrimenti ok capisco che il rischio è alto anche per i professionisti.
+ che altro era per capire circa come ognuno si lega, perchè leggendo come detto ho trovato varie modalità
ciao


Il mio intervento di prima non era da perditempo (anche se so che l'hai scritto in senso buono): quello della conserva è un discorso che va oltre alle difficoltà di cui parli qui sopra, ma è strettamente legato al terreno. Come sempre in montagna 2+2 non fa mai 4 e tutto dipende dalle circostanze. La conserva a maggior ragione dove ci sono poche regole scritte ed il resto lo si fa con l'esperienza. Se bisogna dare una risposta, quoto totalmente quanto scritto dal Drugo.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda AlbertAgort » gio mag 19, 2011 21:01 pm

mi raccontavano che ai tempi in cui la naja era obbligatoria, gruppi di alpini salivano in conserva itinerari come l'antelao (via normale, cè già morto più di qualcuno), magari 5 o 6 legati insieme, ovviamente senza protezioni intermedie. :?

la conserva basata sull'affiatamento del compagno, su terreno roccioso, senza protezioni intermedie, è uno degli enigmi dell'umanità a cui la scienza non ha trovato risposta. Al pari dell'antimateria
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.