manutenzione vie e soste

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda trillo » sab mag 14, 2011 0:08 am

domanda d'ignoranza, ma questo 1.5 da dove vien fuori? che a me giunge nuova (il valore numerico, non il discorso sull'attrito... che cmq su carico statico non so dove stia)


risposta da altrettanto ignorante... :oops: me lo sono andato a cercare per curiosità... in effetti manco io mi ricordavo dove l'avevo letto... è il cajanissimo manualone di roccia cai.
...."Secondo prove di laboratorio, lo scorrimento di una corda tesa su un moschettone, dà luogo a una riduzioine dello sforzo tra ramo traente e resistente dell'ordine di 1,7 in condizioni statiche, mentre varia da 1,3 a 1,5 in condizioni dinamiche".
se non ricordo male c'è qualcosa del genere anche sul manuale sicurezza in montagna delle guide alpine.
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda bustomail » sab mag 14, 2011 9:01 am

trillo ha scritto:
domanda d'ignoranza, ma questo 1.5 da dove vien fuori? che a me giunge nuova (il valore numerico, non il discorso sull'attrito... che cmq su carico statico non so dove stia)


risposta da altrettanto ignorante... :oops: me lo sono andato a cercare per curiosità... in effetti manco io mi ricordavo dove l'avevo letto... è il cajanissimo manualone di roccia cai.
...."Secondo prove di laboratorio, lo scorrimento di una corda tesa su un moschettone, dà luogo a una riduzioine dello sforzo tra ramo traente e resistente dell'ordine di 1,7 in condizioni statiche, mentre varia da 1,3 a 1,5 in condizioni dinamiche".
se non ricordo male c'è qualcosa del genere anche sul manuale sicurezza in montagna delle guide alpine.


altra risposta da ignorante pensatore: tu sali da secondo e io faccio sicura. il tuo peso e' tutto sulla catena, e anche il mio, in piccola parte (se mi mettessi una bilancia sotto i piedi, non segnerebbe il mio peso reale !)
Morale, sulla catena ci stiamo quasi in due, tu e la mia parte di peso che non grava sulla bilancia.
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda menestrello » sab mag 14, 2011 9:43 am

nessun dubbio sul fatto che una maglia rapida 6 o 8 mm mi tenga su tutta la vita.

Unico dubbio: Perché se tiene 3500 kg c'è scritto sopra 350 kg?
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda brando » sab mag 14, 2011 9:52 am

boh, anche se non lo faccio spesso mi è capitato di mollare in giro maglie rapide... e tutte certificate per quel che mi riguarda
caso di coscienza

però io parlo solo per me :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda AlbertAgort » sab mag 14, 2011 10:18 am

probabilmente mettono 350 kg, al posto di 3500, perchè non potrebbero scrivere il carico di rottura, non facendo i test e non avendo certificazioni.
per pararsi il culo insomma.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda il.bruno » sab mag 14, 2011 10:32 am

si può fare un conto rapido
3.14x6x6/4 = 28.26 mm2
non conoscendo il materiale, possiamo stimare una tensione di snervamento di 300 N/mm2
300x28.26 = 8500 N circa, cioè 850 kg
come carico assiale su una sezione di 6 mm di maglia rapida.

a taglio divido per radice di 3 e porta meno di 500 kg

insomma, porta più di 350 kg, ma non arriva di sicuro a 3500.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda trillo » sab mag 14, 2011 10:43 am

si può fare un conto rapido
3.14x6x6/4 = 28.26 mm2
non conoscendo il materiale, possiamo stimare una tensione di snervamento di 300 N/mm2
300x28.26 = 8500 N circa, cioè 850 kg
come carico assiale su una sezione di 6 mm di maglia rapida.

a taglio divido per radice di 3 e porta meno di 500 kg

insomma, porta più di 350 kg, ma non arriva di sicuro a 3500.


:smt038 :smt038 :smt038
quando ho cominciato a leggere pensavo fosse un perculamento con la supercazzola, invece queste sono le risposte che mi fanno godere....
dovevo studiare, lo diceva mio padre!!!!


]bello sto topico, mi sa che mi ci svolto la giornata che non posso scalare
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda Kinobi » sab mag 14, 2011 10:45 am

Pebbacco...
Ghe risem!

Argomento trattato ma...
a) se la sosta fa schifo e sei dotato di media buona volontà, compri na sosta nuova e la cambi. Tutti di diranno grazie.
Se non sai dove trovare le soste commerciali, ti consiglio di contattarmi in PM che a prezzo modico le vendo. Oppure vai su rocciaeresina.it, siti dei negozi di Arco, www.mountainspirit.it, etc...
b) il materiale fai da te, può essere buono, ma è appunto fai da te. Nessuno sa cosa hai preso, e come funzia.
c) per i moschettoni e le maglie rapide ne abbiamo già parlato varie volte, ma aiuta sempre una ripassata... Anche perchè è un filo "scioccante" la ripassata...
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
Come in tutta la sezione tecniche d'arrampicata troverai i dati che ti servivano per altre cose.
d) moschettoni scataroni comprati in ferramenta li sconsiglio perchè:
d.1) la mia scorza val più di un pezzo da 2 euro.
d.2) si trovano moschettoni certificati (veri, dopo che avrai letto il topic sulle maglie rapide capirai) a prezzi modici. Io ad esempio, ne vendo 10 per 45 euro spediti di prodotti in acciaio certificati made in Itali con leva e ghiera alluminio (per avere tale prezzo mi devi prima spedire 10 moschettoni vecchi da sosta).
d.3) non sono fatti per quel uso.

Ciao,
E

PS vendita di soste e di moschettoni da sosta sono fatte non a scopo di lucro.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda entropia » sab mag 14, 2011 14:05 pm

siti dei negozi di Arco


non so se ne hai sentito qualcosa ma un noto negozio di Arco ha avuto dei piccoli problemi con le piastrine..cetificate credo
ceh vendeva

http://www.klettern.de/sixcms/detail.php?template=d_odc_xx_popup_image&_image_id=460814

beh nel mondo forumistico krukko sembra che girasse voce che alcune si rompessero con una certa facilita´ se sottoposte a carico dinamico.
causa: difetti nel materiale....

pare

http://www.klettern.de/news/sportklettern-bouldern/achtung-bohrhaken-laschen-gebrochen.460811.5.htm
Ultima modifica di entropia il sab mag 14, 2011 14:07 pm, modificato 1 volta in totale.
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kliff 62 » sab mag 14, 2011 14:07 pm

Sabato scorso ho trasgredito alla buona regola da me sempre adottata di usare materiali certificati.
Prima però, per togliermi i dubbi ho testato dei golfari del 14 mm a vite con tassello in plastica usati in edilizia.
Ne ho infisso uno su un masso di granito di circa 500 kg poi tramite uno spezzone di corda e uno scavatore ho fatto ballare un pò per aria maltrattandolo il masso senza riscontrare nessun cedimento in estrazione del golfaro, cosa che alimentava di più i miei dubbi.
Certamente non è un test ufficiale ma è meglio di niente..
Perchè non testate anche voi queste maglie rapide...???
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda c.caio » sab mag 14, 2011 17:47 pm

...personalmente non mi va di tornare su discorsi gia' fatti mille volte su questo ed altri forum e a volte alimentati da dissidi personali piu' che da motivazioni reali. Premetto che da qualche tempo utilizzo solo piu' materiali "certificati" per una serie di questioni, diciamo, secondarie (si fa per dire).... sarei pero' molto molto molto curioso di sapere quanto tiene un "resinato" non certificato come quello che allego e che in anni passati ho spesso utilizzato per attrezzare delle vie. Tiracavi del genere (perche' cosi' si chiamano) sono utilizzati in parecchi siti di arrampicata e se il lavoro e' fatto bene, quindi con l'occhiolo che "entra" un po' nella roccia, lo considero particolarmente sicuro, nonostante non si tratti di un materiale "certificato" o a norma.
Mi ricordo anche di aver letto un documento (postato da qualcuno sul forum) dove i tiracavi venivano considerati tra i piu' sicuri materiali della fascia "non certificata".

PS tiracavo da 12mm di diametro.

Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lineandre » sab mag 14, 2011 18:22 pm

Nel mio piccolo ieri ho trovato un moschettone arrugginito in sosta e ne ho lasciato su uno dei miei.... sono curioso di andare su quel tiro tra una paio di mesi a vedere se c'è ancora su o se se lo sono fregato....
Avatar utente
lineandre
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mar apr 05, 2011 7:39 am
Località: Rovereto

Messaggioda entropia » sab mag 14, 2011 18:28 pm

un "resinato" non certificato come quello che allego e che in anni passati ho spesso utilizzato per attrezzare delle vie. Tiracavi del genere (perche' cosi' si chiamano) sono utilizzati in parecchi siti di arrampicata e se il lavoro e' fatto bene, quindi con l'occhiolo che "entra" un po' nella roccia, lo considero particolarmente sicuro, nonostante non si tratti di un materiale "certificato" o a norma


qui nella Jura svizzera dove arrampico da quasi un anno...diciamo che le falesie sono tante e le vie tutte chiodate lunghe ed a resinati come quelli mostrati dal buon Caio.

alla sosta mettono un tondino di ferro da costruzione del 6 ripiegato a U e dentro un gancio da gru oppure una maglia rapida che avolte arrugginisce e si consuma a forza di fare mulinette.

oh svizzeri sono....eppure
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda AlbertAgort » sab mag 14, 2011 21:00 pm

Kliff 62 ha scritto:Perchè non testate anche voi queste maglie rapide...???


non tutti hanno a portata di mano un escavatore
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab mag 14, 2011 21:11 pm

lineandre ha scritto:Nel mio piccolo ieri ho trovato un moschettone arrugginito in sosta e ne ho lasciato su uno dei miei.... sono curioso di andare su quel tiro tra una paio di mesi a vedere se c'è ancora su o se se lo sono fregato....


bravo
continua così
spero di passare dove sei già passato tu 8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda lineandre » sab mag 14, 2011 21:34 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
bravo
continua così
spero di passare dove sei già passato tu 8)


:roll: ah ecco mi pareva!!!
Avatar utente
lineandre
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mar apr 05, 2011 7:39 am
Località: Rovereto

Messaggioda Kliff 62 » sab mag 14, 2011 22:06 pm

AlbertAgort ha scritto:
non tutti hanno a portata di mano un escavatore
Con un pò di fantasia e buona volontà si può fare anche senza.
Esempio: Prendere la moglie e la suocera , legarle insieme ad una corda statica di 20 m ancorata ad una maglia rapida che si vuole testare alla terrazza del 10° piano , gettare nel vuoto moglie e suocera . Se la maglia cede, pazienza.
Vuol dire che bisogna provare con una maglia rapida di categoria superiore. 8) 8)
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda AlbertAgort » sab mag 14, 2011 22:18 pm

Kliff 62 ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
non tutti hanno a portata di mano un escavatore
Con un pò di fantasia e buona volontà si può fare anche senza.
Esempio: Prendere la moglie e la suocera , legarle insieme ad una corda statica di 20 m ancorata ad una maglia rapida che si vuole testare alla terrazza del 10° piano , gettare nel vuoto moglie e suocera . Se la maglia cede, pazienza.
Vuol dire che bisogna provare con una maglia rapida di categoria superiore. 8) 8)


è che abito in casa singola a due piani.... 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda granparadiso » dom mag 15, 2011 0:13 am

Kliff 62 ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
non tutti hanno a portata di mano un escavatore
Con un pò di fantasia e buona volontà si può fare anche senza.
Esempio: Prendere la moglie e la suocera , legarle insieme ad una corda statica di 20 m ancorata ad una maglia rapida che si vuole testare alla terrazza del 10° piano , gettare nel vuoto moglie e suocera . Se la maglia cede, pazienza.
Vuol dire che bisogna provare con una maglia rapida di categoria superiore. 8) 8)


si ma poi chi ci attacchi? :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Kinobi » dom mag 15, 2011 9:06 am

entropia ha scritto:
siti dei negozi di Arco


non so se ne hai sentito qualcosa ma un noto negozio di Arco ha avuto dei piccoli problemi con le piastrine..cetificate credo
ceh vendeva

http://www.klettern.de/sixcms/detail.php?template=d_odc_xx_popup_image&_image_id=460814

beh nel mondo forumistico krukko sembra che girasse voce che alcune si rompessero con una certa facilita´ se sottoposte a carico dinamico.
causa: difetti nel materiale....

pare

http://www.klettern.de/news/sportklettern-bouldern/achtung-bohrhaken-laschen-gebrochen.460811.5.htm


Im mondo tedesco è un mondo molto particolare.


Quella postriana è pare simile ad una marca che ha avuto problemi molto simili circa tre anni fa su piastrina e su tassello, ma devo dire che guardandola bene NON pare una spagnola (di cuio ho detto sopra), ma invece mi pare di altra provenienza. Ha anche due un "dente" sotto la scritta del marchio, forse per far ruotare meno la piastra, ma fare un "dente" in quel punto signfica meccanicamente fare un foro (indebolire) esattamente dove si applica il carico.

Infine, la normativa EN 959 non contemplava il ferro, ma solo l'inox.
Quella placchetta ha solo il nome del produttore e non il carico e la cosa è molto strana.

Concludo dicendo che l'esempio del richiamo Petzel, è l'indice che, pur cercando di fare le cose bene, ogni tanto un "shit happens" capita.
Ciao,
E
Ultima modifica di Kinobi il lun mag 16, 2011 6:56 am, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron